Dimensione: 7692
Commento: Formato
|
Dimensione: 4864
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it |
|
Linea 2: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| | [[Indice(depth=2 align=right)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,83303.0.html"; rilasci="10.10 10.04")]] |
Linea 4: | Linea 7: |
##multimedia audio ardur | |
Linea 5: | Linea 9: |
Ardour è una '''DAW''' ('''''D'''igital '''A'''udio '''W'''orkstation'', stazione di lavoro per l'audio digitale) molto potente, che permette: | |
Linea 7: | Linea 10: |
* ''Registrazione Multitraccia'' * ''Editing delle tracce'' * ''Automazione di tutti i parametri di una traccia'' * ''Creazione di tracce in send/return'' * ''Creazione di Bus Stereo/Mono'' |
In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di '''Ardour''' una '''DAW''' ('''''D'''igital '''A'''udio '''W'''orkstation''). == Caratteristiche == * Registrazione multitraccia; * editing delle tracce; * automazione di tutti i parametri di una traccia; * creazione di tracce in send/return; * creazione di Bus Stereo/mono. = Preparativi = Per prima cosa è bene verificare che il proprio utente abbia accesso all'uso dei dispositivi audio del sistema: * Selezionare il menù '''''Sistema → Amministrazione → Utenti e gruppi''''' * Verificare che in '''''Impostazioni avanzate → Privilegi utente''''' sia selezionata la voce «'''Usa dispositivi audio'''» == Kernel a bassa latenza == In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, si consiglia l'installazione di un '''kernel''' a bassa latenza. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt] disponibile nel [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel apparirà nella lista dei kernel avviabili.''|| == Kernel a bassa latenza su Ubuntu 10.10 == Nella versione di '''Ubuntu 10.10''' il pacchetto ''linux-rt'' non è presente nei [:Repository:repository] ufficiali. In alternativa è possibile attivare un [https://launchpad.net/~abogani/+archive/ppa repository alternativo] dal quale installare il pacchetto ''[apt://linux-realtime linux-realtime]'' relativo alla versione di '''Ubuntu 10.04'''. |
Linea 15: | Linea 39: |
== Jack == [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack Jack] è un server audio necessario al funzionamento di molte applicazioni audio. Installare con [:SynapticHowto:Synaptic], oppure da riga di comando: {{{ sudo apt-get install jackd }}} |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti: |
Linea 22: | Linea 41: |
== Kernel a bassa latenza == | * [apt://ardour ardour] * [apt://jackd jackd] * [apt://qjackctl qjackctl] |
Linea 24: | Linea 45: |
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce audio, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (''low latency''). Questo non vuol dire in assoluto che in assenza di un kernel a bassa latenza un programma come '''Ardour''' non funzionerà, ma piuttosto che non è garantita la piena funzionalità.[[BR]] A tal proposito dalla versione '''Ubuntu 7.04 Feisty Fawn''' basterà installare il pacchetto ''linux-lowlatency''. Per le versioni di Ubuntu precedenti l'unica possibilità è quella di ricompilare il kernel.[[BR]] Installare con [:SynapticHowto:Synaptic], oppure da riga di comando: {{{ sudo apt-get install linux-lowlatency }}} == Ardour == Attualmente lo sviluppo di '''Ardour''' è giunto alla versione '''2.0'''. La versione presente nei repository di Ubuntu è ferma alla '''0.99''' che fra le altre cose fa uso di versioni ormai obsolete delle librerie GTK che ne pregiudicano un uso fluido. È comunque possibile installarlo, anche se vivamente sconsigliato, attraverso il pacchetto ''ardour-gtk''[[BR]] [[BR]] Per installare la nuova versione occorre scaricare il pacchetto `.deb` a [http://www.getdeb.net/release.php?id=811 questo] indirizzo e fare clic su di esso per avviarne l'installazione.[[BR]] O alternativamente, supponendo di aver scaricato il file nella propria home-utente, dare il comando: {{{ sudo dpkg -i ardour_2.0-1~getdeb1_i386.deb }}} Il programma sarà disponibile nel menù '''''Applicazioni -> Audio & Video -> Ardour'''''. |
Per lanciare il programma selezionare '''''Applicazioni → Audio e Video → Ardour'''''. |
Linea 44: | Linea 49: |
[[Anchor(jackcontrol)]] | |
Linea 47: | Linea 51: |
Per avviare '''Ardour''' è necessario prima avviare '''Jack'''. Basta digitare nel terminale un comando come questo: {{{ /usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2 }}} Nella pagina ["Jack"] troverete maggiori informazioni sul significato di tale comando e sulla sua eventuale modifica. Per comodità può essere creata un'icona di avvio (clic di destro sul Desktop) inserendo il sopracitato comando. Oppure per la gestione di '''Jack''' da interfaccia grafica, può essere installato il pacchetto `qjackctl` tramite il comando: {{{ sudo apt-get install qjackctl }}} Sarà quindi disponibile nel menù '''''Applicazioni -> Audio & Video -> JACK Control'''''.[[BR]] Basterà fare clic su '''''«Start»''''' per avviare '''Jack''' |
Prima di utilizzare '''Ardour''', occorre avviare il server audio [:Multimedia/Audio/Jack:Jack] |
Linea 59: | Linea 54: |
Dopo aver avviato '''Ardour''' verrà chiesto di creare una directory per salvare i dati del proprio progetto (''New Session''). Successivamente avviando '''Ardour''' sarà possibile oltre che creare un nuovo progetto, aprirne uno già esistente (''Open Session'').[[BR]] Un progetto già esistente può anche essere avviato facendo clic, nella directory in cui è stato salvato, sul file `nome_della_directory.ardour` |
|
Linea 62: | Linea 55: |
== Le Aree di Lavoro == In questa schermata potete vedere come si presenta l'area di lavoro di '''Ardour'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 1% ^>[[Immagine(Ardour/1.png,700,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alto a sinistra sono presenti i classici comandi di ''trasporto'', come '''''«play»''''', '''''«stop»''''', '''''«rec»''''', ecc...[[BR]][[BR]]Nella parte centrale sono presenti nella '''Time/Space Line''' le tracce audio, tutte contraddistinte da un colore diverso.[[BR]]È possibile aggiungerne di nuove facendo clic di destro nello spazio vuoto sotto l'ultima traccia.[[BR]][[BR]]Dal menù: '''''Finestre -> Show Mixer''''' si potrà accedere al mixer.[[BR]]È anche possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo ad una sola traccia selezionando '''''View -> Show Editor Mixer'''''. Sul lato sinistro dello schermo apparirà il canale relativo alla traccia che abbiamo selezionato.|| |
0. Selezionare '''''Applicazioni → Audio e Video → Ardour GTK2'''''. 0. Selezionare '''Nuova Sessione''' per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto. 0. Selezionare '''Apri Sessione''' per aprire un progetto già esistente. I progetti vengono salvati con estensione `.ardour`. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando un file `nome_progetto.ardour`. == Strumenti principali == * In alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto, come «''play''», «''stop''», «''rec''»; * per aggiungerne tracce audio selezionare '''''Traccia → Aggiungi Traccia/Bus'''''; * selezionare '''''Finestra → Mostra Mixer''''' per accedere al ''Mixer''; * selezionando '''''Vista → Mostra Mixer della Finestra di Lavoro''''' è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo ad una sola traccia. |
Linea 68: | Linea 70: |
Per registrare il suono di strumenti e voce sarà sufficiente attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu, e ovviamente collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio.[[BR]] Alternativamente è possibile tramite '''Jack''' registrare in presa diretta il suono proveniente da un qualsiasi software audio. Vedere a tal riguardo [#jack Editing/recording tramite Jack]. |
Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue: 0. Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio. 0. Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu. 0. Alternativamente, attraverso l'utilizzo di '''qjackctl''', è possibile registrare in presa diretta su '''Ardour''' il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su '''qjackctl''' consultare la pagina [:Multimedia/Audio/Jack:Jack]. |
Linea 73: | Linea 78: |
Per modificare il suono o aggiungere effetti nelle singole tracce audio (o nell'intero progetto), è possibile sfruttare i '''LADSPA Plugins'''.[[BR]] Saranno disponibili all'interno di '''Ardour''' installando i pacchetti ''swh-plugins'' e ''tap-plugins'' da [:SynapticHowto:Synaptic] o da linea di comando: {{{ sudo apt-get install swh-plugins tap-plugins }}} I plugins potranno essere richiamati nell'area «'''Plugins'''» del mixer di '''Ardour'''.[[BR]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 1% ^>[[Immagine(Ardour/3.png,500,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Fare clic di destro nel riquadro nero sottostante il volume della traccia e selezionare '''«New Plugins»'''.[[BR]]Non resta che scegliere fra decine di effetti. I plugins selezionati appariranno nel riquadro. In figura potete notare la presenza del plugin «Simple amplifier».[[BR]]Per impostare i livelli: clic di destro sul plugin e selezionare '''«Modifica»'''.''|| |
Per modificare il suono o aggiungere effetti [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: |
Linea 81: | Linea 80: |
[[Anchor(jack)]] == Editing/recording tramite Jack == |
* [apt://swh-plugins swh-plugins] * [apt://tap-plugins tap-plugins] |
Linea 84: | Linea 83: |
Una delle caratteristiche di '''Jack''' che possiamo sfruttare, è quella di mettere in comunicazione i diversi software audio in nostro possesso.[[BR]] Una volta avviato [#jackcontrol JACK control] facendo clic sul tasto '''«Connect»''' apparirà una finestra che rileva i software audio in uso.[[BR]] Per esempio, per modificare il suono di una delle tracce di '''Ardour''', oltre i '''LADSPA Plugins''' è possibile sfruttare un software esterno come '''Jamin'''. Basterà collegare i canali audio di uscita della traccia con i canali di entrata di '''Jamin'''. |
Per attivare i nuovi ''plugin'' procedere come segue: |
Linea 88: | Linea 85: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 1% ^>[[Immagine(Ardour/2.png,500,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I canali di uscita stereo '''Audio 2/out1''' e '''Audio 2/out2''' della '''traccia 2''' di '''Ardour''' sono stati rispettivamente collegati con i canali stereo di entrata '''in_L''' e '''in_R''' di '''Jamin'''.''|| Con lo stesso procedimento è possibile registrare in presa diretta su '''Ardour''' il suono proveniente da qualsiasi altro programma musicale. In questo caso basterà agire nel modo opposto, selezionando la fonte audio nel riquadro di sinistra e nel riquadro di destra la traccia di '''Ardour''' sulla quale vogliamo registrare. |
0. Fare clic con il tasto destro del mouse nel riquadro nero sottostante il volume della traccia e selezionare '''Nuovo Plugin'''. 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sul plugin e selezionare '''Modifica''' per impostare i livelli. |
Linea 93: | Linea 89: |
* [:Multimedia/Audio/Jack:Guida sul server audio Jack] | |
Linea 95: | Linea 93: |
* [http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings Guida in italiano sull'audio editing in ambiente Linux] |
BR Indice(depth=2 align=right) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,83303.0.html"; rilasci="10.10 10.04")
Introduzione
In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di Ardour una DAW (Digital Audio Workstation).
Caratteristiche
- Registrazione multitraccia;
- editing delle tracce;
- automazione di tutti i parametri di una traccia;
- creazione di tracce in send/return;
- creazione di Bus Stereo/mono.
Preparativi
Per prima cosa è bene verificare che il proprio utente abbia accesso all'uso dei dispositivi audio del sistema:
Selezionare il menù Sistema → Amministrazione → Utenti e gruppi
Verificare che in Impostazioni avanzate → Privilegi utente sia selezionata la voce «Usa dispositivi audio»
Kernel a bassa latenza
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, si consiglia l'installazione di un kernel a bassa latenza. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt] disponibile nel [:Repository/Componenti:componente] multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel apparirà nella lista dei kernel avviabili. |
Kernel a bassa latenza su Ubuntu 10.10
Nella versione di Ubuntu 10.10 il pacchetto linux-rt non è presente nei [:Repository:repository] ufficiali.
In alternativa è possibile attivare un [https://launchpad.net/~abogani/+archive/ppa repository alternativo] dal quale installare il pacchetto [apt://linux-realtime linux-realtime] relativo alla versione di Ubuntu 10.04.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti:
[apt://ardour ardour]
[apt://jackd jackd]
[apt://qjackctl qjackctl]
Per lanciare il programma selezionare Applicazioni → Audio e Video → Ardour.
Utilizzo
Avvio di Jack
Prima di utilizzare Ardour, occorre avviare il server audio [:Multimedia/Audio/Jack:Jack]
Creare una sessione
Selezionare Applicazioni → Audio e Video → Ardour GTK2.
Selezionare Nuova Sessione per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto.
Selezionare Apri Sessione per aprire un progetto già esistente.
I progetti vengono salvati con estensione .ardour. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando un file nome_progetto.ardour.
Strumenti principali
In alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto, come «play», «stop», «rec»;
per aggiungerne tracce audio selezionare Traccia → Aggiungi Traccia/Bus;
selezionare Finestra → Mostra Mixer per accedere al Mixer;
selezionando Vista → Mostra Mixer della Finestra di Lavoro è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo ad una sola traccia.
Recording
Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue:
- Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio.
- Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu.
Alternativamente, attraverso l'utilizzo di qjackctl, è possibile registrare in presa diretta su Ardour il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su qjackctl consultare la pagina [:Multimedia/Audio/Jack:Jack].
LADSPA Plugins
Per modificare il suono o aggiungere effetti [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti:
[apt://swh-plugins swh-plugins]
[apt://tap-plugins tap-plugins]
Per attivare i nuovi plugin procedere come segue:
Fare clic con il tasto destro del mouse nel riquadro nero sottostante il volume della traccia e selezionare Nuovo Plugin.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul plugin e selezionare Modifica per impostare i livelli.
Ulteriori risorse
[:Multimedia/Audio/Jack:Guida sul server audio Jack]
[http://ardour.org/ Home page del sito ufficiale di Ardour]
[http://ardour.org/files/manual/index.html Documentazione ufficiale Ardour]
[http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings Guida in italiano sull'audio editing in ambiente Linux]