Dimensione: 290
Commento:
|
Dimensione: 4053
Commento: Importata da MatteoLazzari/Prove1
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Ardour = | #format wiki #language it [[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] |
Linea 3: | Linea 7: |
Ardour è un programma di registrazione multitraccia, che in gergo tecnico si dice DAW (Digital Audio Workstation, Stazione di lavoro per l'audio digitale), è davvero molto potente e alla vicinissima versione 2 avrà ben poco da invidiare alle tanto DAW a sorgenti bloccate | ##multimedia audio ardur = Introduzione = In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di '''Ardour''' una '''DAW''' ('''''D'''igital '''A'''udio '''W'''orkstation''). == Caratteristiche == * Registrazione multitraccia; * editing delle tracce; * automazione di tutti i parametri di una traccia; * creazione di tracce in send/return; * creazione di Bus Stereo/mono. = Preparativi = == Kernel a bassa latenza == In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, si consiglia l'installazione di un '''kernel''' a bassa latenza. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt] disponibile nel [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il sistema verrà avviato di default con il nuovo kernel a bassa latenza.''|| = Installazione = [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti: * [apt://ardour ardour] * [apt://jackd jackd] * [apt://qjackctl qjackctl] Per lanciare il programma selezionare '''''Applicazioni->Audio e Video->Ardour'''''. = Utilizzo = == Avvio di Jack == Prima di utilizzare '''Ardour''', occorre avviare il server audio [:Multimedia/Audio/Jack:Jack] == Creare una sessione == 0. Selezionare '''''Applicazioni -> Audio e Video -> Ardour'''''. 0. Selezionare '''New Session''' per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto. 0. Selezionare '''Open Session''' per aprire un progetto già esistente. I progetti vengono salvati con estensione `.ardour`. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando un file `nome_progetto.ardour`. == Strumenti principali == * Una lanciata l'applicazione, in alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto, come «''play''», «''stop''», «''rec''»; * nella ''«Time/Space Line»'' sono presenti le tracce audio, tutte contraddistinte da un colore diverso, per aggiungerne di nuove fare clic con il tasto destro del mouse nello spazio vuoto sotto l'ultima traccia; * selezionare '''''Menù -> Finestre -> Show Mixer''''' per accedere al ''Mixer''; * selezionando '''''View -> Show Editor Mixer''''' è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo ad una sola traccia. == Recording == Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue: 0. Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio. 0. Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu. 0. Alternativamente, attraverso l'utilizzo di '''qjackctl''', è possibile registrare in presa diretta su '''Ardour''' il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su '''qjackctl''' consultare la pagina [:Multimedia/Audio/Jack:Jack]. == LADSPA Plugins == Per modificare il suono o aggiungere effetti [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: * [apt://swh-plugins swh-plugins] * [apt://tap-plugins tap-plugins] Per attivare i nuovi ''plugin'' procedere come segue: 0. Fare clic con il tasto destro del mouse nel riquadro nero sottostante il volume della traccia e selezionare '''New Plugins'''. 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sul plugin e selezionare '''Modifica''' per impostare i livelli. = Ulteriori risorse = * [:Multimedia/Audio/Jack:Guida sul server audio Jack] * [http://ardour.org/ Home page del sito ufficiale di Ardour] * [http://ardour.org/files/manual/index.html Documentazione ufficiale Ardour] |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
Introduzione
In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di Ardour una DAW (Digital Audio Workstation).
Caratteristiche
- Registrazione multitraccia;
- editing delle tracce;
- automazione di tutti i parametri di una traccia;
- creazione di tracce in send/return;
- creazione di Bus Stereo/mono.
Preparativi
Kernel a bassa latenza
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, si consiglia l'installazione di un kernel a bassa latenza. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt] disponibile nel [:Repository/Componenti:componente] multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il sistema verrà avviato di default con il nuovo kernel a bassa latenza. |
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti:
[apt://ardour ardour]
[apt://jackd jackd]
[apt://qjackctl qjackctl]
Per lanciare il programma selezionare Applicazioni->Audio e Video->Ardour.
Utilizzo
Avvio di Jack
Prima di utilizzare Ardour, occorre avviare il server audio [:Multimedia/Audio/Jack:Jack]
Creare una sessione
Selezionare Applicazioni -> Audio e Video -> Ardour.
Selezionare New Session per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto.
Selezionare Open Session per aprire un progetto già esistente.
I progetti vengono salvati con estensione .ardour. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando un file nome_progetto.ardour.
Strumenti principali
Una lanciata l'applicazione, in alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto, come «play», «stop», «rec»;
nella «Time/Space Line» sono presenti le tracce audio, tutte contraddistinte da un colore diverso, per aggiungerne di nuove fare clic con il tasto destro del mouse nello spazio vuoto sotto l'ultima traccia;
selezionare Menù -> Finestre -> Show Mixer per accedere al Mixer;
selezionando View -> Show Editor Mixer è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo ad una sola traccia.
Recording
Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue:
- Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio.
- Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu.
Alternativamente, attraverso l'utilizzo di qjackctl, è possibile registrare in presa diretta su Ardour il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su qjackctl consultare la pagina [:Multimedia/Audio/Jack:Jack].
LADSPA Plugins
Per modificare il suono o aggiungere effetti [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti:
[apt://swh-plugins swh-plugins]
[apt://tap-plugins tap-plugins]
Per attivare i nuovi plugin procedere come segue:
Fare clic con il tasto destro del mouse nel riquadro nero sottostante il volume della traccia e selezionare New Plugins.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul plugin e selezionare Modifica per impostare i livelli.
Ulteriori risorse
[:Multimedia/Audio/Jack:Guida sul server audio Jack]
[http://ardour.org/ Home page del sito ufficiale di Ardour]
[http://ardour.org/files/manual/index.html Documentazione ufficiale Ardour]