Dimensione: 2944
Commento:
|
Dimensione: 2585
Commento: Fine revisione - Ancora da indicizzare!
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
[[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|AoTuv]] è una libreria per la codifica di file multimediali in formato Ogg. Il suo nome deriva da quello del suo creatore, il giapponese Aoyumi. Essendo il formato '''Ogg''' di tipo ''loss'', cioè a perdita di dati, è importante avere una buona libreria di conversione, che sappia decidere in modo ottimale i dati da scartare. Le librerie AoTuV vengono generalmente considerate le migliori disponibili, per la straordinaria velocità di conversione e la migliore qualità audio. |
'''[[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|aoTuV]]''' è una libreria per la codifica di file multimediali in formato [[http://wiki.ubuntu-it.org/ConversioneOgg|Ogg Vorbis]]. Essendo tale formato di tipo ''loss'', cioè a perdita di dati, è possibile attraverso '''aoTuV''' ottenere una migliore ottimizzazione sulla conversione a vantaggio della qualità audio. |
Linea 19: | Linea 13: |
Per avere le librerie, è necessario installarle [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|da sorgenti]] == Dipendenze == Prima di procedere, è necessario installare le dipendenze di aoTuV. Installare quindi, se non già installati, i pacchetti: |
È necessaria un'installazione [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|da sorgenti]], pertanto assicurarsi che i seguenti pacchetti siano già installati: |
Linea 32: | Linea 19: |
* [[apt://pkg-config|pkg-config]] | |
Linea 33: | Linea 21: |
* [[apt://libtogg-dev|libtogg-dev]] | * [[apt://libogg-dev|libtogg-dev]] |
Linea 35: | Linea 23: |
== Compilazione == | Scaricare nella propria home il file [[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|.tar.bz2]] dell'ultima versione disponibile dei sorgenti e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#Decomprimere|decomprimere]] il file. |
Linea 37: | Linea 25: |
* Prima di tutto, se non è stato ancora installato, installare il pacchetto [[apt://build-essential|build-essential]] * Scaricare l'ultima versione disponibile dei sorgenti dal [[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|sito ufficiale]]. * Estrarre l'archivio che è stato scaricato. * Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], quindi spostarsi nella cartella che contiene i file estratti e : * Rendere eseguibile il file `autogen.sh`, digitando{{{ |
Aprire quindi una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e dopo essersi [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostati]] nella directory estratta, digitare i comandi: {{{ |
Linea 47: | Linea 28: |
}}} * Quindi, eseguire lo script{{{ |
|
Linea 51: | Linea 29: |
}}} * Infine, installare AoTuV digitando{{{ |
|
Linea 57: | Linea 32: |
= Uso = | = Utilizzo = |
Linea 59: | Linea 34: |
Essendo aoTuV una semplice libreria, è ovviamente necessario installare un programma per la conversione dei propri file multimediali in ogg. | Essendo '''aoTuV''' una semplice libreria è necessario installare un programma per la [[ConversioneOgg|conversione]] dei file multimediali in ogg, come ad esempio [[apt://oggconvert|oggconvert]]. |
Linea 61: | Linea 36: |
Un buon programma, già presente nei repository, è [[apt://oggconvert|oggconvert]]. | = Verifica conversione = |
Linea 63: | Linea 38: |
== Verificare se sono state utilizzate le librerie AoTuV == È possibile verificare che il proprio file `.ogg` sia stato convertito con le librerie aoTuV installando il pacchetto [[apt://vorbis-tools]]. Aprire quindi un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], e digitare{{{ ogginfo |
Per verificare che il proprio file `.ogg` sia stato convertito con le librerie '''aoTuV''', è possibile utilizzare il comando ''ogginfo'', disponibile installando il pacchetto [[apt://vorbis-tools|vorbis-tools]]. Sarà sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ogginfo /PERCORSO/NOME-FILE.ogg |
Linea 71: | Linea 43: |
Seguito dal percorso del file. == Verificare che le librerie aoTuV abbiano funzionato == Se nell'output si vede la seguente riga{{{ |
Se nell'output appare una riga di questo tipo:{{{ |
Linea 78: | Linea 46: |
il file multimediale è stato convertito con aoTuV |
allora il file multimediale è stato convertito con '''aoTuV'''. |
Linea 83: | Linea 50: |
[[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|Sito ufficiale di aoTuV]] | * [[http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/|Sito ufficiale di aoTuV]] * [[http://www.vorbis.com/|Sito ufficiale di Vorbis]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/ConversioneOgg|Voce enciclopedica su Vorbis]] |
Linea 85: | Linea 54: |
[[http://www.vorbis.com/|Sito ufficiale di vorbis]] | ---- NuoviDocumenti |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
AoTuV
aoTuV è una libreria per la codifica di file multimediali in formato Ogg Vorbis. Essendo tale formato di tipo loss, cioè a perdita di dati, è possibile attraverso aoTuV ottenere una migliore ottimizzazione sulla conversione a vantaggio della qualità audio.
Installazione
È necessaria un'installazione da sorgenti, pertanto assicurarsi che i seguenti pacchetti siano già installati:
Scaricare nella propria home il file .tar.bz2 dell'ultima versione disponibile dei sorgenti e decomprimere il file.
Aprire quindi una finestra di terminale e dopo essersi spostati nella directory estratta, digitare i comandi:
sudo chmod +x ./autogen.sh sudo ./autogen.sh sudo make install
Utilizzo
Essendo aoTuV una semplice libreria è necessario installare un programma per la conversione dei file multimediali in ogg, come ad esempio oggconvert.
Verifica conversione
Per verificare che il proprio file .ogg sia stato convertito con le librerie aoTuV, è possibile utilizzare il comando ogginfo, disponibile installando il pacchetto vorbis-tools. Sarà sufficiente digitare in un terminale:
ogginfo /PERCORSO/NOME-FILE.ogg
Se nell'output appare una riga di questo tipo:
Vendor: AO; aoTuV [20110424] (based on Xiph.Org's libVorbis)
allora il file multimediale è stato convertito con aoTuV.