Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Maxiride/Prove3"
Differenze tra le versioni 2 e 11 (in 9 versioni)
Versione 2 del 07/09/2008 15.04.02
Dimensione: 2529
Autore: Maxiride
Commento:
Versione 11 del 08/09/2008 12.29.35
Dimensione: 4494
Autore: Maxiride
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Maxiride/Prova Picasa Wiki
Linea 5: Linea 6:
[[VersioniSupportate(hardy)]]
Linea 7: Linea 9:
Picasa è un'applicazione per computer per organizzare e modificare fotografie digitali.
E 2004 è stata acquistata dalla Google e ora il programma è incluso nel pacchetto Google Pack.
[[BR]]Picasa offre un'ottima qualità grafica con decorose animazioni e nonostante richieda l'utilizzo di Wine l'integrazione è perfetta.
'''Picasa''' è un'applicazione per organizzare e modificare fotografie.

Il programma offre un'ottima qualità grafica con decorose animazioni e nonostante richieda l'utilizzo di '''Wine''' l'integrazione è perfetta.

Una volta installato, '''Picasa''' cerca automaticamente le fotografie presenti sugli hard disk del proprio computer e le organizza in un database per una rapida ricerca, considerando anche che '''Picasa''' è in grado di leggere i '''Metadati''' delle fotografie e (di default) oltre a suddividere le fotografie in base alla cartella in cui sono salvate, sarà possibile vedere il giorno e l'ora in cui sono state scattate le foto, purché la macchina fotografica salvi nella foto i '''Metadati'''.
Inoltre alla chiusura dell'applicazione rimarrà (se attivato) nella tray il '''Picasa Media Detector''', che terrà in costante monitoraggio il salvataggio, modifica e\o spostamento delle foto e quant'altro riguardo ad esse. Sono presenti alcuni strumenti per aggiungere effetti di base alle immagini e correggerle (luminosità, contrasto ecc...) manualmente o in modo completamente automatico, grazie alla funzione "Mi sento fortunato".

È possibile creare Slideshow (presentazioni) di immagini, masterizzarle su '''CD''' e '''DVD''', stamparle in vari formati, creare filmati, screensaver e poster. Con le ultime versioni è possibile caricare su uno spazio web fornito da Google le proprie fotografie e condividerle con altri utenti nei cosiddetti Web Albums, oppure caricare le proprie immagini sul proprio blog via '''Blogger''' mediante '''Picasa'''.
Linea 12: Linea 19:
= Requisiti di Sistema =
Per far funzionare correttamente Picasa per Linux serve installare Wine e avere i seguenti requisiti di sistema:
== Tipi di File Supportati ==
Linea 15: Linea 21:
* Dovrebbe lavorare su un qualsiasi sistema Linux con un processore compatibile Intel 386, glibc 2.3 o successivi e un display X11 funzionante.
[[BR]]Opzionale: Estensione Xvideo nel driver del display per visualizzare i contenuti a pieno schermo.
[[BR]]Avere un kernel >=2.6.13 o superiore per visualizzaqre una notifica al cambiamento dei file e per rilevare automaticamente nuovi file.
[[BR]
* L'integrazione con il Desktop richiede una corrente versione di Gnome o KDE.
* L'identificazione e integrazione di una macchina fotografica richiede un kernel >=2.6.13, hal>=0.56, libgohoto2 and gnome-volume-manager o un'equivalente ad esso.
* Scaricare immagini da Picasia Web Albums richiede un browser Firefox.
'''Picasa''' supporta i seguenti tipi di file:
Linea 23: Linea 23:
[[BR]]
[[BR]]
 * Immagini: '''JPG''', '''BMP''', '''GIF''', '''PNG''', '''PSD''', '''TIFF'''
 * Filmati: '''AVI''', '''MPEG''', '''WMV''', '''ASF''', '''MOV''' (!QuickTime)
 * File di dati '''RAW''', incluse fotocamere Canon, Nikon, Kodak, Minolta e Pentax.


== Requisiti di Sistema ==

Per far funzionare correttamente '''Picasa''' per '''Linux''' serve installare '''Wine''' e avere i seguenti requisiti di sistema:

 * Funziona su un qualsiasi sistema '''Linux''' con un processore compatibile Intel i386, `glibc 2.3` o successivi.[[BR]]Opzionale: Estensione Xvideo nel driver del display per visualizzare i contenuti a pieno schermo. [[BR]]Avere un kernel >=2.6.13 o superiore per visualizzare una notifica al cambiamento dei file e per rilevare automaticamente nuovi file.
 * L'integrazione con il Desktop richiede una corrente versione di '''Gnome''' o '''KDE'''.
 * L'identificazione e integrazione di una macchina fotografica richiede un kernel>=2.6.13, hal>=0.56, `libgohoto2` e `gnome-volume-manager` o un'equivalente ad esso.
 * Per scaricare immagini da '''Picasia Web Albums''' è richiesto un browser '''Firefox'''.
Linea 28: Linea 40:
[[BR]]La versione per Linux di Picasa è disponibile a [http://picasa.google.com/linux/ questo indirizzo].
Linea 30: Linea 41:
== Installazione ==
[[BR]]Una volta scaricato il pacchetto `.deb`, fate doppio click su di esso e attendete il completamento dell'installazione
Linea 33: Linea 42:
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
[[BR]]
== Installazione da Synaptic ==
Altrimenti è possibile installare '''Picasa''' mediante '''Synaptic''' aggiungendo i [:Repository:repository] di '''Google''' al proprio [:SourcesList:file dei repository].
Linea 43: Linea 45:
Picasa cerca le fotografie presenti sugli hard disk del proprio computer e le organizza in un database per una rapida ricerca. Prima però è necessario scaricare il file di autenticazione. Digitare in un terminale le seguenti righe di codice con i :AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]:
Linea 45: Linea 47:
Sono presenti alcuni strumenti per aggiungere effetti alle immagini e correggerle (luminosità, contrasto ecc...) manualmente o in modo completamente automatico, grazie alla funzione "Mi sento fortunato".  * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{
wget -q -O - https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | apt-key add -
apt-get update
}}}
Linea 47: Linea 52:
È possibile creare Slideshow (presentazioni) di immagini, masterizzarle su CD e DVD, stamparle in vari formati, creare filmati, screensaver e poster. Con le ultime versioni è possibile caricare su uno spazio web fornito da Google le proprie fotografie e condividerle con altri utenti nei cosiddetti Web Albums. Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere il [:Repository:repository]:
Linea 49: Linea 54:
Picasa supporta i seguenti tipi di file:  *'''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{
# Google software repository
deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free
}}}
Linea 51: Linea 59:
    * Immagini: JPG, BMP, GIF, PNG, PSD, TIFF
    * Filmati: AVI, MPEG, WMV, ASF, MOV (QuickTime)
    * File di dati RAW, incluse fotocamere Canon, Nikon, Kodak, Minolta e Pentax.
E ora è possibile installare '''Picasa''' aggiornando la lista dei pacchetti:

{{{
apt-get update
apt-get install picasa
}}}

== Installazione con GDebi ==
Le varie versioni per '''Linux''' di '''Picasa''' (`.deb 32Bit`, `.deb 64Bit` e `.rpm`) sono disponibili a [http://picasa.google.it/linux/download.html questo indirizzo].

Una volta scaricato il pacchetto `.deb`, è necessario installarlo con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi]

Completata l'installazione avviare il programma da '''''Applicazioni->Grafica->Picasa'''''.

----
CategoryHomepage

BR Indice() VersioniSupportate(hardy)

Introduzione

Picasa è un'applicazione per organizzare e modificare fotografie.

Il programma offre un'ottima qualità grafica con decorose animazioni e nonostante richieda l'utilizzo di Wine l'integrazione è perfetta.

Una volta installato, Picasa cerca automaticamente le fotografie presenti sugli hard disk del proprio computer e le organizza in un database per una rapida ricerca, considerando anche che Picasa è in grado di leggere i Metadati delle fotografie e (di default) oltre a suddividere le fotografie in base alla cartella in cui sono salvate, sarà possibile vedere il giorno e l'ora in cui sono state scattate le foto, purché la macchina fotografica salvi nella foto i Metadati. Inoltre alla chiusura dell'applicazione rimarrà (se attivato) nella tray il Picasa Media Detector, che terrà in costante monitoraggio il salvataggio, modifica e\o spostamento delle foto e quant'altro riguardo ad esse. Sono presenti alcuni strumenti per aggiungere effetti di base alle immagini e correggerle (luminosità, contrasto ecc...) manualmente o in modo completamente automatico, grazie alla funzione "Mi sento fortunato".

È possibile creare Slideshow (presentazioni) di immagini, masterizzarle su CD e DVD, stamparle in vari formati, creare filmati, screensaver e poster. Con le ultime versioni è possibile caricare su uno spazio web fornito da Google le proprie fotografie e condividerle con altri utenti nei cosiddetti Web Albums, oppure caricare le proprie immagini sul proprio blog via Blogger mediante Picasa.

Tipi di File Supportati

Picasa supporta i seguenti tipi di file:

  • Immagini: JPG, BMP, GIF, PNG, PSD, TIFF

  • Filmati: AVI, MPEG, WMV, ASF, MOV (QuickTime)

  • File di dati RAW, incluse fotocamere Canon, Nikon, Kodak, Minolta e Pentax.

Requisiti di Sistema

Per far funzionare correttamente Picasa per Linux serve installare Wine e avere i seguenti requisiti di sistema:

  • Funziona su un qualsiasi sistema Linux con un processore compatibile Intel i386, glibc 2.3 o successivi.BROpzionale: Estensione Xvideo nel driver del display per visualizzare i contenuti a pieno schermo. BRAvere un kernel >=2.6.13 o superiore per visualizzare una notifica al cambiamento dei file e per rilevare automaticamente nuovi file.

  • L'integrazione con il Desktop richiede una corrente versione di Gnome o KDE.

  • L'identificazione e integrazione di una macchina fotografica richiede un kernel>=2.6.13, hal>=0.56, libgohoto2 e gnome-volume-manager o un'equivalente ad esso.

  • Per scaricare immagini da Picasia Web Albums è richiesto un browser Firefox.

Download e Installazione

Installazione da Synaptic

Altrimenti è possibile installare Picasa mediante Synaptic aggiungendo i [:Repository:repository] di Google al proprio [:SourcesList:file dei repository].

Prima però è necessario scaricare il file di autenticazione. Digitare in un terminale le seguenti righe di codice con i :AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]:

  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    wget -q -O - https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | apt-key add -
    apt-get update  

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere il [:Repository:repository]:

  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    # Google software repository
    deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free  

E ora è possibile installare Picasa aggiornando la lista dei pacchetti:

apt-get update
apt-get install picasa

Installazione con GDebi

Le varie versioni per Linux di Picasa (.deb 32Bit, .deb 64Bit e .rpm) sono disponibili a [http://picasa.google.it/linux/download.html questo indirizzo].

Una volta scaricato il pacchetto .deb, è necessario installarlo con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi]

Completata l'installazione avviare il programma da Applicazioni->Grafica->Picasa.


CategoryHomepage