Dimensione: 6252
Commento: inserita AmbienteGrafico/Unity/Glossario
|
← Versione 6 del 05/12/2014 15.42.39 ⇥
Dimensione: 5236
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
Linea 8: | Linea 7: |
si prega di non modificare.... | si prega di non modificare senza autorizzazione.... |
Linea 11: | Linea 10: |
Revisione di [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario]]. <<BR>> ||<-3 tablestyle="width:50%;" rowstyle="text-align: center; font-weight: bold;"> !ToDo List|| ||<6% rowstyle="text-align: center;">||<6%> ||subject|| || {*} || || ... || |
Per ora questa pagina sta svolgendo l'onorabile lavoro di non far niente ;-) ||<-4 tablestyle="width:75%;" rowstyle="text-align: center; font-weight: bold; background-color: #DD4814; font-weight: bold; color: #FFFFFF;"> !ToDo List|| ||<3% rowstyle="text-align: center;">||<3%> ||subject|| notes || || {*} || || || || || {*} || || || || |
Linea 19: | Linea 18: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=522517")>> | |
Linea 21: | Linea 19: |
= Tabella di lavoro n. 84 = | |
Linea 22: | Linea 21: |
= Introduzione = | ||<|2 tablestyle="width:50%; text-align: center;" style="width: 50%; background-color: #F0F5FA;"> '''Download file inglesi''' || [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle?action=AttachFile&do=get&target=issue84.tar.gz|Archivio Scribus]] || || [[http://dl.fullcirclemagazine.org/issue84_en.pdf|PDF inglese]] || |
Linea 24: | Linea 24: |
A partire dalla versione 11.04, '''Ubuntu''' utilizza una nuova interfaccia completamente ridisegnata chiamata '''Unity'''. | ||<-6 tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #762C54; color: #FFFFFF;">'''Scadenze'''|| ||<rowstyle="background-color: #F0F5FA; text-align: center;">Traduzioni||Revisione||Impaginazione||Beta 1||Controllo PDF||Pubblicazione|| ||<rowstyle="text-align: center; font-weight: bold;"> 12 gennaio || 19 gennaio || 25 gennaio || 26 gennaio || 23-24 dicembre || 27 gennaio || |
Linea 26: | Linea 28: |
Questa pagina ha lo scopo di descrivere gli elementi della nuova interfaccia allo scopo di favorire la comprensione della terminologia utilizzata. | Ricordati di segnare il tuo contributo nella [[/Contributi|tabella dei Contributi]]. Usa [[#Legenda|le apposite icone]] per segnare lo stato di lavorazione. |
Linea 28: | Linea 30: |
<<Anchor(launcher)>> = Launcher = |
||<-6 tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="font-weight: bold; color: #FFFFFF;">||<-2 style="background-color: #DD4814;"> Scribus||<-1 style="background-color: #DD4814;"> BETA||<-2 style="background-color: #DD4814;"> ePub|| ||<rowstyle="background-color:#DD4814; font-weight: bold; color: #FFFFFF;"> Articoli || Pagine || Traduttore || Stato || Revisore || Stato || Impaginatore || Stato || OK || Impaginatore || Stato || ||<(> Glossario|| [[Fcm/Edizione/Glossario|Glo]] || Tutti i membri || — || Tutti i membri || — || — || — || — || — || — || ||<(> Sottotitoli|| [[Fcm/Edizione/Sottotitoli|Sot]] || Tutti i membri || — || Tutti i membri || — || — || — || — || — || — || ||<(> Copertina || 01 || — || — || — || — || || || — || || || ||<(> Indice || 02 || — || — || — || — || || || — || — || — || ||<(> Editoriale || [[https://fcmitalia.titanpad.com/263|03]] || || || || || || || || || || ||<(|2> Ubuntu News || [[https://fcmitalia.titanpad.com/264|04-07]] || || || || || || || || || || || [[https://fcmitalia.titanpad.com/264|08-11]] || || || || || || || || || || ||<(> Comanda e conquista: Introduzione a Git|| [[https://fcmitalia.titanpad.com/265|12-13]] || || || || || || || || || || ||<(> How-to: Programmare in Python - Parte 53|| [[https://fcmitalia.titanpad.com/266|14-16]] || || || || || || || || || || ||<(> How-to: Stabilire una connessione OpenVPN || [[https://fcmitalia.titanpad.com/267|17-18]] || || || || || || || || || || ||<(> How-to: Mettere Ubuntu in un Mac || [[https://fcmitalia.titanpad.com/268|19-22]] || || || || || || || || || || ||<(> How-to: Blender - Parte 11b || [[https://fcmitalia.titanpad.com/269|23-24]]|| || || || || || || || || || ||<(> How-to: Inkscape - Parte 24 || [[https://fcmitalia.titanpad.com/270|25-28]] || || || || || || || || || || ||<(> How-to: Scrivere per Full Circle Magazine || 29 || — || — || — || — || || || — || || || ||<(> Chiedi al nuovo arrivato || [[https://fcmitalia.titanpad.com/271|31-32]] || || || BiancaKwey || || || || || || || ||<(> Linux Lab: PinguyOS || [[https://fcmitalia.titanpad.com/272|33-36]] || || || || || || || || || || ||<(> Recensione - Arduino Starter Kit || [[https://fcmitalia.titanpad.com/273|37-38]] || || || || || || || || || || ||<(> Cos'è - Moneta virtuale - Parte 3 || [[https://fcmitalia.titanpad.com/274|39-42]] || || || || || || || || || || ||<(> Lettere || [[https://fcmitalia.titanpad.com/275|43-44]] || || || || || || || || || || ||<(> Domande & Risposte || [[https://fcmitalia.titanpad.com/276|46-47]] || || || || || || || || || || ||<(> Sicurezza ||[[https://fcmitalia.titanpad.com/277|48]] || || || || || || || || || || ||<(> Design Open Source ||[[https://fcmitalia.titanpad.com/278|49]] || || || || || || || || || || ||<(> Giochi Ubuntu: Portal 2 Beta || [[https://fcmitalia.titanpad.com/279|50-51]] || || || || || || || || || || ||<(> Giochi Ubuntu: Toki Tori 2+ || [[https://fcmitalia.titanpad.com/280|52]] || || || || || || || || || || ||<(> Il mio desktop || [[https://fcmitalia.titanpad.com/281|53-55]] || [[IreneBonta|IreneBontà]] || || || || || || || || || ||<(> Come contribuire || 56 || — || — || — || — || || || — || || || ||<(> Gruppo italiano || 57 || — || — || — || — || || || — || || || |
Linea 31: | Linea 60: |
Il '''Launcher''' è un nuovo elemento introdotto dall'interfaccia '''Unity'''. Presente sulla parte sinistra dello schermo, consente un accesso rapido alle applicazioni e alle aree di lavoro. <<Anchor(sel-lavoro)>> = Selettore dello spazio di lavoro = Il '''Selettore dello spazio di lavoro''' è un elemento del '''Launcher'''. Consente di visualizzare tutte le aree di lavoro disponibili e di passare da un area di lavoro ad un altra. E' possibile spostare le finestre tra le diverse aree tramite trascinamento o per mezzo di tasti scorciatoia. = Barra dei menù = Posta nella parte alta dello schermo, contiene il titolo della finestra corrente, il menù dell'applicazione in uso e, a sinistra, i pulsanti per la gestione delle [[#finestra|finestre]]. <<Anchor(indicatori)>> = Indicatori (Menù di stato) = Gli '''Indicatori''' o '''Menu di stato''' sono presenti nella parte destra del pannello superiore. Generalmente forniscono un informazione collegata ad uno stato o a un evento relativo a qualche applicazioni. Il sistema di notifica prevedere che il colore delle icone presenti possano cambiare. In via predefinita i seguenti sono gli indicatori disponibili: * Menù messaggistica: gestisce eventi collegati ad applicazioni di messaggistica (istant messaging o client e-mail), di social network e !UbuntuOne. E' possibile modificare il proprio stato (Disponibile, Assente ecc...), eseguire azioni o visualizzare le notifiche dei messaggi ricevuti. * Menù batteria: se rilevata, mostra lo stato della batteria. * Menù Bluetooth: se rilavato, consente di inviare o riceve file tramite bluetooth * Menù di rete: consente di gestire la propria connessione di rete. * Menù audio: consente di gestire le impostazioni audio e i riproduttori multimediali disponibili. * Orologio: visualizza la data e l'ora e consente la modifica di tali impostazioni * Menù utente: consente di modificare le impostazioni utente o di cambiarlo temporaneamente senza abbandonare la sessione corrente. * Menù di sistema: consente di gestire le impostazioni di sistema (tra le altre anche le stampanti e i dispositivi collegati), bloccare lo schermo, terminare la sessione, riavviare o arrestare il computer. <<Anchor(finestra)>> = Operazioni sulle finestre = Posti in alto a sinistra in ogni applicazione, oppure in alto a sinistra vicino al Titolo della finestra se il programma è massimizzato, rappresentano le classiche tre scelte che consistono in chiudere, minimizzare, massimizzare/de-massimizzare. = Desktop = Inteso nella maniera classica: il desktop è tutto ciò che è visibile sullo schermo quando tutte le finestre sono chiuse. <<Anchor(home)>> = Pulsante Ubuntu (detto anche pulsante Home) = Il pulsante '''Ubuntu''', conosciuto anche come pulsante '''Home''', è un pulsante posto nel Launcher, in alto a sinistra, raffigurante il logo di '''Ubuntu'''. Il suo scopo consiste nell'avviare la [[#dash|Dash]] qualora per la sua apertura non si opti per la scorciatoia offerta dal tasto '''Super'''. <<Anchor(dash)>> = Dash = La '''Dash''' è uno degli elementi centrali dell'interfaccia '''Unity'''. Accessibile facendo clic sul pulsante [[#home|Home]] oppure attraverso la pressione del tasto '''Super''' (più noto come tasto '''Windows''') consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica e i propri video rendendo inoltre disponibile, per ciascuna di essi, uno storico degli elementi utilizzati. Include una barra di ricerca per rendere più agevole l'individuazione degli elementi desiderati. <<Anchor(lens)>> = Lens = Le '''Lens''' sono un sottoinsieme della '''Dash'''. Accessibili per mezzo delle icone disponibili nella parte bassa di quest'ultima, consentono di restringere i risultati escludendo le restanti '''Lens'''. Per esempio, in via predefinita, sono disponibili cinque '''Lens''', nell'ordine da sinistra verso destra: * Home Lens: include tutti i risultati. * Lens App: restringe i risultati limitatamente alle applicazioni. * Lens File: restringe i risultati limitatamente ai file. * Lens Musica: restringe i risultati limitatamente alla musica disponibile sul proprio computer o su internet. * Lens Video: restringe i risultati limitatamente ai video disponibili sul proprio computer o su internet. <<Anchor(scopes)>> <<Anchor(filters)>> = Scopes e Filters = Se disponibili, costituiscono un sottoinsieme di una [[#lens|Lens]] e sono poste nella parte destra di ciascuna di esse. Per comprendere il significato di questa astrazione bisogna immaginare che le Lens eseguano qualcosa in un contesto generale (per esempio, visualizzare dei video). Le Scopes si propongo di restringere ulteriormente l'ambito di ricerca delle Lenses (per esempio, cercare video solo su Youtube). I Filters, similari agli Scopes come concetto, restringono ulteriormente l'ambito di ricerca (per esempio, cercare file all'interno di un range di date). <<Anchor(hud)>> = HUD (Heads Up Display) = '''HUD''' (Heads Up Display) è una nuova funzionalità introdotta nella versione 12.04 di '''Ubuntu''' come alternativa ai menù tradizionali. Attraverso la pressione del tasto '''Alt''' consente di individuare l'azione che si desidera compiere digitandola, evitando all'utente di navigare attraverso la gerarchia della barra dei menù. |
PAGINA PER LE PROVE DI MATTIA RIZZOLO
si prega di non modificare senza autorizzazione....
Per ora questa pagina sta svolgendo l'onorabile lavoro di non far niente
ToDo List |
|||
|
subject |
notes |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indice
Tabella di lavoro n. 84
Download file inglesi |
|
Scadenze |
|||||
Traduzioni |
Revisione |
Impaginazione |
Beta 1 |
Controllo PDF |
Pubblicazione |
12 gennaio |
19 gennaio |
25 gennaio |
26 gennaio |
23-24 dicembre |
27 gennaio |
Ricordati di segnare il tuo contributo nella tabella dei Contributi. Usa le apposite icone per segnare lo stato di lavorazione.
Scribus |
BETA |
ePub |
||||||||
Articoli |
Pagine |
Traduttore |
Stato |
Revisore |
Stato |
Impaginatore |
Stato |
OK |
Impaginatore |
Stato |
Glossario |
Tutti i membri |
— |
Tutti i membri |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
|
Sottotitoli |
Tutti i membri |
— |
Tutti i membri |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
|
Copertina |
01 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
|
|
Indice |
02 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
— |
— |
Editoriale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ubuntu News |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Comanda e conquista: Introduzione a Git |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Programmare in Python - Parte 53 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Stabilire una connessione OpenVPN |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Mettere Ubuntu in un Mac |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Blender - Parte 11b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Inkscape - Parte 24 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Scrivere per Full Circle Magazine |
29 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
|
|
Chiedi al nuovo arrivato |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Linux Lab: PinguyOS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensione - Arduino Starter Kit |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cos'è - Moneta virtuale - Parte 3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lettere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domande & Risposte |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Design Open Source |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giochi Ubuntu: Portal 2 Beta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giochi Ubuntu: Toki Tori 2+ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mio desktop |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Come contribuire |
56 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
|
|
Gruppo italiano |
57 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
|
|