Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MarkusderKiller/Prove1"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 06/12/2008 12.46.31
Dimensione: 9085
Commento:
Versione 28 del 01/05/2010 15.17.19
Dimensione: 9069
Commento: versioni → informazioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
[[VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)]] [[Informazioni(rilasci="8.04")]]

BR Indice Informazioni(rilasci="8.04")

Introduzione

In questa pagina sono presenti le istruzioni per configurare i modem USB con chip Conexant-Access Runner.

Periferiche supportate

Di seguito è riportata la lista delle periferiche supportate:

Produttore

Periferica

ID

ACORP

Sprinter@ADSL USB

Aethra

Starmodem UM1020

0659:0020

Amigo

HMX-CA85UR-K8

Atlantis

I-Storm USB (A01-AU1)

Atlantis

Pocket USB ADSL Modem (A01-AU2)

Atlantis

Land AU1-A01

AusLinx

AL-2006

Billion

BIPAC-7000

Conexant

ADSL modem

0572:cb01

Conexant

ADSL modem

0572:cb06

Conexant

ADSL modem (Euphrates project)

0572:cafe

Conexant

ADSL modem (Hasbani project)

0572:cb00

Digicom

Michelangelo USB C

Digicom

Michelangelo USB Cx

Draytek

Vigor 318

0675:0200

e-tech

V2 adsl USB modem

Hamlet

HDSL640S

Light

System ADSL Module

Netopia

Cayman 3341 / 3351

100d:cb01

Netopia

Cayman 3342 / 3352

100d:3342

Olitec

ADSL modem version 2

08e3:0100

Olitec

ADSL modem version 3

08e3:0102

Origo

ASU 8000

Pirelli

usb adsl AUA 010

Speedcom+ series

Usb adsl wan adapter

Sitecom

DC-204-v3

Trust

253A SPEDDLINK

Trust

Amigo Technology Co. AMX-CA86U

0eb0:3485

Zoom

5510

1803:5510

ZyXEL

630-C1 oppure OMNI ADSL USB (Annex A)

0586:330a

ZyXEL

630-C3 oppure OMNI ADSL USB (Annex B)

0586:330b

ZyXEL

prestige 600 C1

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] il pacchetto build-essential necessario per la compilazione del firmware del modem USB.

Se si dispone il CD del produttore contenente il driver d'installazione seguire il [#Generale metodo generale], altrimenti consultare il [#Alternativo metodo alternativo].

Anchor(Generale)

Metodo generale

  1. Creare all'interno della propria Home una cartella di nome utils.

  2. Scaricare all'interno della cartella creata in precedenza i file makefile e cxacru-fw.c reperibili da [http://accessrunner.cvs.sourceforge.net/accessrunner/ questo indirizzo].

  3. Per compilare il modulo digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi:

    cd utils
    make
  4. Inserire all'interno del CDROM il disco del produttore contenute i driver e copiare il file /media/cdrom/driver/windows/wan/CnxEtU.sys all'interno della cartella utils.

  5. All'interno di una finestra di terminale digitare il seguente comando per estrarre il firmware:

    sudo ./cxacru-fw CnxEtU.sys cxacru-fw.bin
    sudo cp ~/cxacru-fw.bin  /lib/firmware
  6. Riavviare il computer, se sul modem si accende anche un secondo LED vuol dire che il modem è collegato.
  7. Per testare il buon esito dell'operazione digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    cat /proc/net/atm/cxacru\:0

    Se la risposta è Line Up significa che si è collegati alla linea.

Anchor(Alternativo)

Metodo alternativo

  1. Se non si possiede il CD contente i driver fornito dal produttore con il modem ma si ha a disposizione una connessione a internet si può scaricare da [http://pmarchet.web.cs.unibo.it/cxacru-fw questo indirizzo] all'interno della propria Home.

  2. Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi per installare il firmware:

    mv cxacru-fw cxacru-fw.bin
    cp cxacru-fw.bin  ~/utils
    cd utils
    sudo cp ~/cxacru-fw.bin  /lib/firmware
  3. Riavviare il computer, se sul modem si accende anche un secondo LED vuol dire che il modem è collegato.
  4. Per testare il buon esito dell'operazione digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    cat /proc/net/atm/cxacru\:0

    Se la risposta è Line Up significa che si è collegati alla linea.

Configurazione della connessione

  1. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale per trovare l'esatto posizione del file pppoatm.so:

    locate ppoatm.so

    la cui risposta sarà simile a questa /usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so.

  2. Aprire il file /etc/ppp/options con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe in fondo al file, verificando che quanto scritto dopo «plugin» sia uguale a quanto ottenuto col comando locate:

    lock
    debug
    kdebug 1
    noauth
    maxfail 3
    ipparam ppp0
    noipdefault
    usepeerdns
    defaultroute
    noaccomp
    noccp
    nobsdcomp
    nodeflate
    nopcomp
    novj
    novjccomp
    persist
    plugin /usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so 8.35
    user nomeutente_connessione
    Sostituire la dicitura «nomeutente_connessione» con l'utente utilizzato per la connessione (solamente la parte precedente la @) e salvare.
  3. Aprire il file /etc/ppp/chap-secrets con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire questa riga in fondo al file e salvare:

    nomeutente_connessione  *  password_connessione

    Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

    Sostituendo ai dati nell'esempio quelli relativi alla connessione registrati all'ISP, mantenere lo stesso numero di spazi e di asterischi come qua riportato.

    Allo stesso modo inserire la stessa riga in fondo a un altro file /etc/ppp/pap-secrets

  4. Aprire il file /etc/resolv.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e sostituire il contenuto con le seguenti righe:

    domain nome_dominio
    nameserver dns_primario
    nameserver dns_secondario
    Sostituire la dicitura «nome_dominio» con il nome del proprio dominio e le diciture «dns_primario» e «dns_secondario» con l'indirizzo IP del server DNS del proprio ISP.

Connessione

Verificare che all'avvio i LED del modem si illuminino secondo la procedura di connessione riportata nel manuale, questo significa che il modem ha rilevato il segnale della portante ed è sincronizzato con la centrale telefonica, lo si può verificare digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

cat /proc/net/atm/cxacru\:0

Verrà restituito qualcosa di simile a questo:

ADSL USB MODEM (usb-0000:00:07.2-2)
MAC: 00:06:4f:17:1c:7a
AAL5: tx 3865 ( 0 err ), rx 4467 ( 1 err, 0 drop )
Line up

Per avviare la connessione digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

pppd

Mentre per terminare la connessione digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

killall pppd

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Si consiglia di verificare l'effettiva disconnessione a chi ha una contratto a consumo.

Script di connessione

Per automatizzare la connessione si può utilizzare il seguente script:

# CONNESSIONE CON ZENITY BY NoWhereMan :)
pppd
%0
disc=1
start=`date +%s`
while [[ $disc != 0 ]]; do
zenity --notification --text "Connesso."
end=`date +%s`
elapsed=`expr $end - $start`
mins=`expr $elapsed / 60`
secs=`expr $elapsed % 60`
zenity --question --text "Connesso da $mins Minuti e $secs Secondi. Disconnettere ? ";
disc=$?
done;
killall pppd

Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], copiare lo script e salvarlo col nome connect in ~/utils, dandogli i permessi di esecuzione:

cd utils
chmod +x connect

Ora si può creare un [:AmbienteGrafico/IconeDiAvvio:Icona di Avvio] sulla Scrivania. Avviato script apparirà una piccola "(i)" accanto all'orologio: la connessione è quindi avvenuta. Un clic su di essa, e un messaggio chiederà se si vuole disconnettersi, avvisando del tempo trascorso dall'inizio della connessione.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Lo script funziona in GNOME e XFCE. Per KDE è necessario installare zenity .

Si consiglia comunque di verificare l'effettiva disconnessione col comando da terminale:

killall pppd

Ulteriori risorse


CategoryHomepage