Dimensione: 4399
Commento:
|
Dimensione: 4591
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Linea 19: | Linea 18: |
== Sottosezione 2 == === Domanda 1 === |
|
Linea 57: | Linea 52: |
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi?highlight=%28installare%29 |
|
Linea 74: | Linea 71: |
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic |
|
Linea 109: | Linea 108: |
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Adept |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Benvenuto/a nella sezione delle Faq della comunità italiana di Ubuntu! In questo breve wiki saranno raccolte le domande piu' frequenti del forum.
Sezione Prima Installazione
Sottosezione 1
Domanda 1
Testo domanda 1...
Domanda 2
Testo domanda 2 Testo domanda 1...
Domanda 2
Testo domanda 2
Sezione Grafica
Sottosezione 1
Domanda 1
Testo domanda 1...
Domanda 2
Testo domanda 2
Sottosezione 2
Domanda 1
Testo domanda 1...
Domanda 2
Testo domanda 2
Sezione Programmi
Come si installano i programmi?
Sostanzialmente per installare i programmi in ubuntu esistono due sistemi che sono:
- Metodo Grafico (Synaptic)
- Metodo Testuale (apt)
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi?highlight=%28installare%29
Installare i programmi tramite Synaptic
Synaptic è un programma molto potente per la gestione dei pacchetti, lo si può trovare in:
Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti Synaptic
Si aprirà una maschera, nella quale troveremo a sinistra i Gruppi ed a destra i programmi corrispondenti ad ogni Gruppo. Selezionando il gruppo "Tutti" comparirà a destra la lista di tutti i programmi disponibili nei repository. Ciascuno corredato da una piccola descrizione, dal numero della versione installata sul sistema (sempre che quel determinato programma sia installato) e l'ultima versione disponibile.
Se un programma è installato nel sistema avrà il quadratino a sinistra di colore verde, in caso contrario bianco.
Di seguito la procedura per installare il programma.
Per prima cosa troviamo il programma che ci interessa tramite il tasto "Cerca", si aprirà una mascherina dove andremo ad inserire il nome del programma richiesto (Es: Firefox). Comparirà una lista di tutti i programmi inerenti Firefox, per istallare quello desiderato posizionatevi col cursore nel quadratino alla sinistra del programma > click con il tasto destro > selezionate "marca per l'installazione".
Di seguito andiamo a confermare tramite il pulsante "Applica" e tutti i programmi scelti saranno installati.
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic
Installare i programmi tramite terminale
Un secondo sistema per installare un programma è tramite la riga di comando, entriamo nel terminale facendo:
Applicazioni > Accessori > Terminale
Per prima cosa aggiorniamo la lista dei programmi:
Codice:
sudo apt-get update
Nota:Nel caso conosciate già il nome del pacchetto saltate il prossimo passaggio:
cerchiamo il pacchetto che ci interessa (Es wifi-radar), tramite il comando:
Codice:
sudo apt-cache search wifi-radar
l'output sara' il seguente:
Codice:
mariorossi@laptop:~$ sudo apt-cache search wifi-radar wifi-radar - graphical utility for managing Wi-Fi profiles mariorossi@laptop:~$
possiamo procedere con l'installazione del pacchetto:
Codice:
sudo apt-get install wifi-radar
Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Adept
Installare programmi scaricati sul sistema
Installare i pacchetti tramite Gdebi
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian?highlight=%28installare%29 pacchetti con estensione .deb
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti pacchetti con estensione .tar.gz
Se abbiamo scaricato un pacchetto con estensione .deb possiamo installarlo tramite Gdebi Per fare ciò dobbiamo facciamo doppio click sul pacchetto, dopo esserci accertati che tutte le dipendenze siano soddisfatte possiamo installare il pacchetto tramite il pulsante "Installa pacchetto".
Da terminale
Dopo aver scaricato un file con estensione .deb, entriamo nel terminale.
Per prima cosa posizioniamoci nella directory dove risiede il vostro file:
Codice:
cd /home/mariorossi/download
poi non resta che installarlo Codice:
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb
Domanda 2
Testo domanda 2
Sottosezione 2
Domanda 1
Testo domanda 1...
Domanda 2
Testo domanda 2
Ulteriori risorse
- Risorsa 1
- Risorsa 2