Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "JulianDelVecchio"
Differenze tra le versioni 1 e 39 (in 38 versioni)
Versione 1 del 06/11/2010 21.09.18
Dimensione: 346
Commento:
Versione 39 del 06/11/2010 23.52.08
Dimensione: 4261
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##master-page:HomepageTemplate ##master-page:Julian Del Vecchio
Linea 3: Linea 3:

[[Indice]]

Linea 5: Linea 9:
Nome: Julian
Cognome: Del Vecchio
Anni: 29
Segno zodiacale: Acquario
Julian Del Vecchio, Sistemista Linux Debian GNU/Linux & Ubuntu GNU/Linux & Amministratore [http://www.linuxlab.it/ LinuxLAB.it Information Technology Solutions]. Asset Mananger del Progetto [http://www.itislinux.it/ Itis Linux] insieme ai 2 principali sviluppatori dello stesso, Andrea Lazzarotto e Stefano Signori.
Linea 10: Linea 11:
Professione: Linux SysAdmin & Amministratore [[http://www.linuxlab.it|LinuxLAB.it Information Technology Solutions]] == Perchè consiglio Ubuntu ==

A differenza di altri sistemi operativi della famiglia GNU/Linux è un sistema in continua evoluzione, flessibile ed utilizzabile anche da chi è fresco del mondo Open Source ed inoltre attorno a se ha una comunità ben folta pronta a supportare il sistema stesso. Se volete scaricare la iso potete andare su uno dei mirror creati da me su [http://ubuntu-releases.itislinux.com/ Ubuntu-Releases] e scaricare la iso della versione che ritenete più appropriata per i vostri usi.

== L'importanza di avere mirror Ubuntu in Italia ==

L'Italia sta sviluppando solo ora le sue linee a banda larga, purtroppo ancora non estese su tutto il territorio nazionale, ragion per cui risulta importante ancor di più sviluppare una serie di mirror nazionali indipendentemente dalla banda esistente da inserire in una mappa ben chiara per dar la possibilità a chiunque di poter utilizzare tutti i repository Ubuntu, ufficiali e non per far prendere più piede e far più radicare questo sistema operativo e tutti i suoi derivati.
Inoltre possedere quanti più mirror dislocati sul territorio significa anche offrire alle aziende di IT & ICT che sviluppano soluzioni basate su Ubuntu, siano esse sistemistiche, web based, ecc., una maggiore sicurezza di aggiornamenti di sistema.

=== Mirror Ubuntu creati da LinuxLAB.it ===

Attualmente sono stati creati 2 mirror server denominati: '''ASPIDE''' e '''MAMBA''' (questi sono i nomi dei servizi) per distinguere il primo di proprietà di [http://www.aruba.it/ Aruba Spa] dal secondo di proprietà di [http://www.openhousing.com/ Open Housing] marchio di [http://www.webservicesrl.com/ Web Service Internet Solutions Srl] entrambi con le stesse caratteristiche tecniche, stesse configurazioni ed impostazioni nonchè orari di aggiornamento e url ad altri servizi sugli stessi.
Se volete utilizzarli come mirror principali all'interno della vostra Ubuntu in fase di prima installazione sistema selezionate dal menu dei mirror la prima voce in cima alla lista cioè quella di "impostazioni manuali" ed inserite a scelta uno dei 2 IP: '''84.233.242.93''' (Roma) oppure '''95.110.204.80''' (Arezzo) e nella schermata successiva non confermate /ubuntu ma invece modificate la stringa aggiungendo prima /mirror/ ottenendo cosi '''/mirror/ubuntu''' e saranno già utilizzati anche per la prima installazione anche se effettuata da cd di installazione da rete.
Se invece volete utilizzarli ad installazione già avvenuta potete modificare le righe (anche disattivandole con #) del file presente in /etc/apt/source.lst in modo che vengano prelevati i pacchetti da uno di questi al posto di quello ufficiale it.archive.ubuntu.com, valido anch'esso e ben stabile di Mirror GARR & Consorzio CILEA.

=== Segnalatemi il vostro mirror ===

Se possedete un mirror server Ubuntu segnalatemi il tutto inviandomi una mail. E' importante avere informazioni statistiche e che possono essere usate anche per fini strategici e di concentrazione marketing (dove è più sviluppata la base per un servizio è possibile promuovere di più quel servizio).

=== Volete creare il vostro mirror? ===

Se volete creare il vostro mirror ma siete ancora alle prime armi potete contattarmi con una mail per chiedermi consigli vari.

== Sistemi Operativi Utilizzati ==

 * Debian GNU/Linux 32bit server ed. on Mirror Servers
 * Ubuntu GNU/Linux 10.04 LTS Lucid Lynx desktop ed. on HP Desktop
 * Ubuntu GNU/Linux 10.04 LTS Lucid Lynx desktop ed. on Compaq Notebook
 * Ubuntu GNU/Linux 8.04 Intrepid Hardy Heron server ed. on '''LinuxLAB.it Information Technology Solutions''' office servers
 * Debian GNU/Linux 32bit server ed. on '''LinuxLAB.it Information Technology Solutions''' office servers
Linea 13: Linea 43:
Email: [[MailTo(you AT SPAMFREE example DOT com)]] Email: [[MailTo(delvecchio.julian AT SPAMFREE gmail DOT com)]]

Indice

Chi sono

Julian Del Vecchio, Sistemista Linux Debian GNU/Linux & Ubuntu GNU/Linux & Amministratore [http://www.linuxlab.it/ LinuxLAB.it Information Technology Solutions]. Asset Mananger del Progetto [http://www.itislinux.it/ Itis Linux] insieme ai 2 principali sviluppatori dello stesso, Andrea Lazzarotto e Stefano Signori.

Perchè consiglio Ubuntu

A differenza di altri sistemi operativi della famiglia GNU/Linux è un sistema in continua evoluzione, flessibile ed utilizzabile anche da chi è fresco del mondo Open Source ed inoltre attorno a se ha una comunità ben folta pronta a supportare il sistema stesso. Se volete scaricare la iso potete andare su uno dei mirror creati da me su [http://ubuntu-releases.itislinux.com/ Ubuntu-Releases] e scaricare la iso della versione che ritenete più appropriata per i vostri usi.

L'importanza di avere mirror Ubuntu in Italia

L'Italia sta sviluppando solo ora le sue linee a banda larga, purtroppo ancora non estese su tutto il territorio nazionale, ragion per cui risulta importante ancor di più sviluppare una serie di mirror nazionali indipendentemente dalla banda esistente da inserire in una mappa ben chiara per dar la possibilità a chiunque di poter utilizzare tutti i repository Ubuntu, ufficiali e non per far prendere più piede e far più radicare questo sistema operativo e tutti i suoi derivati. Inoltre possedere quanti più mirror dislocati sul territorio significa anche offrire alle aziende di IT & ICT che sviluppano soluzioni basate su Ubuntu, siano esse sistemistiche, web based, ecc., una maggiore sicurezza di aggiornamenti di sistema.

Mirror Ubuntu creati da LinuxLAB.it

Attualmente sono stati creati 2 mirror server denominati: ASPIDE e MAMBA (questi sono i nomi dei servizi) per distinguere il primo di proprietà di [http://www.aruba.it/ Aruba Spa] dal secondo di proprietà di [http://www.openhousing.com/ Open Housing] marchio di [http://www.webservicesrl.com/ Web Service Internet Solutions Srl] entrambi con le stesse caratteristiche tecniche, stesse configurazioni ed impostazioni nonchè orari di aggiornamento e url ad altri servizi sugli stessi. Se volete utilizzarli come mirror principali all'interno della vostra Ubuntu in fase di prima installazione sistema selezionate dal menu dei mirror la prima voce in cima alla lista cioè quella di "impostazioni manuali" ed inserite a scelta uno dei 2 IP: 84.233.242.93 (Roma) oppure 95.110.204.80 (Arezzo) e nella schermata successiva non confermate /ubuntu ma invece modificate la stringa aggiungendo prima /mirror/ ottenendo cosi /mirror/ubuntu e saranno già utilizzati anche per la prima installazione anche se effettuata da cd di installazione da rete. Se invece volete utilizzarli ad installazione già avvenuta potete modificare le righe (anche disattivandole con #) del file presente in /etc/apt/source.lst in modo che vengano prelevati i pacchetti da uno di questi al posto di quello ufficiale it.archive.ubuntu.com, valido anch'esso e ben stabile di Mirror GARR & Consorzio CILEA.

Segnalatemi il vostro mirror

Se possedete un mirror server Ubuntu segnalatemi il tutto inviandomi una mail. E' importante avere informazioni statistiche e che possono essere usate anche per fini strategici e di concentrazione marketing (dove è più sviluppata la base per un servizio è possibile promuovere di più quel servizio).

Volete creare il vostro mirror?

Se volete creare il vostro mirror ma siete ancora alle prime armi potete contattarmi con una mail per chiedermi consigli vari.

Sistemi Operativi Utilizzati

  • Debian GNU/Linux 32bit server ed. on Mirror Servers
  • Ubuntu GNU/Linux 10.04 LTS Lucid Lynx desktop ed. on HP Desktop
  • Ubuntu GNU/Linux 10.04 LTS Lucid Lynx desktop ed. on Compaq Notebook
  • Ubuntu GNU/Linux 8.04 Intrepid Hardy Heron server ed. on LinuxLAB.it Information Technology Solutions office servers

  • Debian GNU/Linux 32bit server ed. on LinuxLAB.it Information Technology Solutions office servers

Email: MailTo(delvecchio.julian AT SPAMFREE gmail DOT com)

...


CategoryHomepage