Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "JeremieTamburini"
Differenze tra le versioni 4 e 64 (in 60 versioni)
Versione 4 del 06/12/2006 02.46.37
Dimensione: 7831
Commento:
Versione 64 del 03/05/2009 23.22.38
Dimensione: 5397
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Salve,
mi chiamo Jeremie Tamburini (Tamburini Jeremie per gli amici).[[BR]]  
=== Salve, mi chiamo Jeremie Tamburini (Tamburini Jeremie per gli amici). ===
Linea 4: Linea 3:
Pagine svolte:[[BR]]
RosegardenHowto
[[BR]]
[[BR]]
'''Pagine create'''
||<tablestyle="width:100%; background:#fdf8ef;" style="background-color:#fde6c1;":8%>'''Nascita''' ||<style="background-color:#fde6c1;":18%>'''Nome pagina''' ||<style="background-color:#fde6c1;":>'''Retroscena''' ||<style="background-color:#fde6c1;":15%>'''Sul forum''' ||
||<:>11/8/06|| [:Multimedia/Audio/Rosegarden:Rosegarden] || Tratta da una [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 conversazione] sul forum ||||
||<:>16/12/06|| [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:RigaDiComando] || Possibile che a nessuno fosse venuto in mente di farla?|| [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,48960.0.html Relativa discussione] ||
||<:>13/1/07|| [:Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco:GestioneDisco] || [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=9892 paper0k] mi istruì riguardo partizioni primarie ed estese || [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53508.0.html Relativa discussione] ||
||<:>19/2/07|| [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ext3 MontarePartizioni/Ext3] || È bastato ricalcare [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat:MontarePartizioni/Fat] creata da Embrace || [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61703.0.html Relativa discussione] ||
||<:>24/4/07||[:Hardware/Audio/MidisportUsb:MidisportUsb]||Tratta da un file readme e un [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96506 how-to] sul forum internazionale||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=79700.0 Relativa discussione]||
||<:>14/7/07||[:Multimedia/Audio/LilyPond:LilyPond]||...semplicemente un software che ho provato||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=100863.0 Relativa discussione]||
||<:>29/11/08||[:Hardware/DispositiviPartizioni/DiskManager:DiskManager]||Software che potrebbe risultare comodo per molti utenti||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,237547.0.html Relativa discussione]||
Linea 9: Linea 13:
'''Pagine create in collaborazione'''
Linea 10: Linea 15:
1 - A cosa serve la shell[[BR]]
Le definizioni shell, terminale, linea di comando indicano tutti e tre un dispositivo ad interfaccia testuale che può servire a svolgere gran parte delle mansioni in un sistema operativo. Muoversi attraverso il file system per creare/cancellare/rinominare file, scaricare/installare/disinstallare programmi, settare l'hardware, creare script e molte altre cose. Tante delle azioni sopra elencate, come noto alla maggior parte degli utenti, possono essere svolte tramite programmi ad interfaccia grafica. La shell può essere utile qualora sussistano dei malfunzionamenti di tali programmi, oppure non esistano programmi ad interfaccia grafica per certe mansioni o semplicemente perché l'utente ritiene comodo usarla.
||<tablestyle="width:100%; background:#fdf8ef;" style="background-color:#fde6c1;":8%>'''Data''' ||<style="background-color:#fde6c1;":18%>'''Nome pagina''' ||<style="background-color:#fde6c1;":>'''Retroscena''' ||<style="background-color:#fde6c1;":15%>'''Sul forum''' ||
||<:>28/1/07|| [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:PartizionamentoManuale] || Screenshot/Gparted forniti da [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=15140 un1c0] || [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53508.0.html Relativa discussione] ||
||<:>25/9/07||[:Sicurezza/Firestarter:Firestarter]||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=115962.0 Collaborato] con AlbertoVigano. Spunto preso dalla [http://lordneo.wordpress.com/2007/05/23/firestarter-la-sicurezza-su-linux/ guida] di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=8471 Lord_neo]||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=115645.0 Relativa discussione]||
||<:>8/11/08||[:Sicurezza/Firewall:Firewall]|| Farina del sacco di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=37567 fortran77], io ho il merito di averlo coinvolto e ricopiato in bella copia ||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174121.0.html Relativa discussione]||
||<:>8/11/08||[:Sicurezza/Firewall/Connessioni:Firewall/Connessioni]|| "Supplemento" della guida [:Sicurezza/Firewall:Firewall], vale quanto scritto sopra ||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174121.0.html Relativa discussione]||
Linea 13: Linea 21:
2 - Come funziona la shell[[BR]]
Cerchiamo di capire come funziona la shell prendendo ad esempio un utente che durante l'installazione, fra le varie cose ha impostato:[[BR]]
nome utente: pippo[[BR]]
nome comuter: miopc[[BR]]
Questo utente all'interno della directory home avrà un'altra directory con il suo stesso nome, cioè pippo (percorso: /home/pippo). Questa cartella è anche nota come home-utente. Per avere un quadro completo del file system, potete accedervi dai menù Risorse -> Computer, cliccando sull'icona File system (anche dalla barra laterale di sinistra).
'''Contributi a pagine già esistenti'''
Linea 19: Linea 23:
Nella shell la home-utente viene generalmente indicata con questo simbolo ~ chiamato “tilde”. Per ottenerlo occorre digitare i tasti [AltGr]+[ì]. ||<tablestyle="width:100%; background:#fdf8ef;" style="background-color:#fde6c1;":8%>'''Data''' ||<style="background-color:#fde6c1;":18%>'''Nome pagina''' ||<style="background-color:#fde6c1;":>'''Cosa ho fatto''' ||<style="background-color:#fde6c1;":15%>'''Sul forum''' ||
||<:>5/5/07||[:Multimedia/Audio/Ardour:Ardour]||Riorganizazione della pagina all'uscita della versione 2.0 di Ardour||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=83303.0 Relativa discussione]||
||<:>7/4/09||[:Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome:StampanteGnome] ||Su indicazioni di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=63945 gyanny] aggiunto il capitolo sulle [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome#head-141ac51288fa90a995c59570b146bf4584a857b8 stampanti bluetooth] ||[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,275521.0.html Relativa discussione]||
Linea 21: Linea 27:
Aprendo un terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) quello che vedrà il nostro utente pippo, sarà questo:[[BR]]
pippo@miopc:~$
= Gusti & preferenze =
Linea 24: Linea 29:
Questo messaggio ci dice che l'utente pippo, all'interno del computer miopc, si trova attualmente nella sua home-utente = pippo = ~ .[[BR]]
Il simbolo $ rappresenta la modalità utente. Esiste anche una modalità amministratore (comando: sudo su) caratterizzata dal simbolo #, che però in Ubuntu capita di vedere di rado. Si veda a tal proposito la pagina Sudo.
 * Sport praticato: ''Cinghiale con le olive''
 * Bevanda preferita: ''Nesquick''
 * Gruppo preferito: ''Al Bano & Romina Power''
 * Canzone preferita: ''Nostalgia Canaglia'' (3° classificata San Remo 87)
 * Squadra del cuore: ''Scafatese''
 * Hobby preferito: ''Fare il fuoco al caminetto mentre alla tele danno i telefilm''
 * Attrice preferita: ''Mara Venier''
 * Personaggio di culto: ''Rodrigo Spadafora'' (esperto di viticoltura & derivati)
Linea 27: Linea 38:
Per avere conferma di essere nella cartella pippo, il nostro nuovo utente può dare il comando pwd, che serve a visualizzare il percorso attuale in cui si trova la shell. Quindi pippo digiterà pwd:[[BR]]
|| {{{pippo@miopc:~$ pwd}}} ||
dopo aver dato l'invio (ovviamente va sempre dato l'invio per far partire un comandio) otterrà:[[BR]]
{{{
/home/pippo
}}}
= Altre home =
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=6081 Sul forum italiano]
 * [https://wiki.ubuntu.com/JeremieTamburini Sul wiki internazionale]
 * [https://launchpad.net/~jeremie-tele2 Su launchpad]
Linea 34: Linea 43:
Se invece darà il comando “ls”, otterrà la lista dei file presenti nella cartella pippo.[[BR]]
Il nostro utente può muoversi attraverso il file sistem con la shell usando il comando cd. Supponiamo voglia spostarsi nella cartella doc (percorso: /usr/share/doc). Dovrà dare il comando cd /usr/share/doc[[BR]]
|| {{{pippo@miopc:~$ cd /usr/share/doc}}} ||
ed otterrà[[BR]]
|| {{{pippo@miopc:/usr/share/doc$}}} ||
Si noti che ora alla sinistra del simbolo $, ci viene indicata la nostra nuova posizione nella cartella doc.
= Appartenenze =
 * GruppoForum
 * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Gruppo Documentazione]
Linea 41: Linea 47:
Abbiamo quindi capito che con la shell ci possiamo spostare “a spasso” per il file system e al suo interno sarà possibile eseguire i comandi di cui abbiamo bisogno.[[BR]]
Sulla guida ComandiBase potrete familiarizzare con i comandi basilari. Questa guida procede ora con alcuni esempi pratici e relativi suggerimenti sull'uso della shell.
= Contatti =
 * IRC: {{{jeremie2}}} sul network irc.freenode.org
 * Chiave [http://www.gnupg.org/ GPG] {{{A67D4F59}}}
Linea 44: Linea 51:
3 - Esempi & Suggerimenti[[BR]]
-AUTOCOMPLETAMENTO: Per evitare di digitare ogni singola lettera scrivendo per es. /home/home-utente/Desktop, si può usare il tasto [TAB] quello con le due frecce alla sinistra del tasto della lettera “Q”. Digitando /h e cliccando sul tasto [TAB], la stringa si autocomleta in /home/, ripetendo /home/h + [TAB] = /home/home-utente/ e così via fino ad ottenre /home/home-utente/Desktop.

-PERCORSI: Per agire sui file (creare, rimuovere, spostare, copiare, ecc.) occorre indicare il percorso delle cartelle, oppure spostarsi all'interno della directory in cui si trova il file.
Per esempio supponiamo con il comando rm di voler rimuovere il file canzone.ogg che si trova in /home/home-utente/Desktop. Si può dare subito il comando con il percorso[[BR]]
{{{
rm /home/home-utente/Desktop/canzone.ogg
}}}
oppure prima ci possiamo spostare nella directory Desktop[[BR]]
{{{
cd /home/home-utente/Desktop
}}}
e poi dare il comando[[BR]]
{{{
rm canzone.ogg
}}}

-COMANDO SENZA PERCORSO: Dalla shell certi comandi si possono lanciare indipendentemente dalla directory in cui ci troviamo. Un esempio puo essere l'installazione di programmi tramite apt-get:[[BR]]
{{{
sudo apt-get install nome_programma
}}}

-SPAZI: È importante rispettare gli spazi nelle linee di comando.[[BR]]
Nel caso precedente rm /home/home-utente/Desktop/canzone.ogg è stata rispettata questa forma:[[BR]] comando (spazio) percorso file.[[BR]]
Ci vorrà più attenzione se aumentano gli input. Per esempio supponiamo di avere un file chiamato canzone.ogg nel Desktop e di volerne creare una copia con il nome song.ogg in una sotto-cartella del Desktop chiamata archivio_musica. Usando il comando cp si ha:[[BR]]
cp /home/home-utente/Desktop/canzone.ogg /home/home-utente/Desktop/archivio_musica/song.ogg[[BR]]
Comando (spazio) percorso file (spazio) percorso file copiato con nuovo nome.[[BR]]
Se non si rispettano gli spazi il comando non va a buon fine.

ATTENZIONE: è consigliabile scrivere i nomi di file e cartelle privi di spazi. Per esempio se una directory è nominata “cartella miei documenti” la shell può avere problemi a riconoscerala. Supponiamo di spostarci al suo interno con il comando cd: “cd cartella senza nome” non viene riconosciuto, mentre viene riconosciuto “cd cartella\ senza\ nome/”. Questa formattazione può essere raggiunta anche usando il tasto TAB.
Quindi conviene dare dei nomi del tipo “cartella_miei_documenti” o “cartella-miei-documenti”.[[BR]]
È bene evitare il punto “.” , dal momnto che in genre contraddistingue un formato tipo foto.jpg, canzone.ogg, ecc. Evitando di usarlo si possono evitare possibili equivoci.[[BR]]
Il punto viene inoltre usato per indicare un file nascosto se posizionato davanti al nome (per esempio .file_nascosto).

-IMMISSIONE PASSWORD: La password viene richiesta quando si può agire solo con i permessi dell'amministratore, tipo spostarsi in directory riservate o per modificare file di sistema.[[BR]]
Supponiamo di voler modificare con l'editor di testo gedit il file sources.list appartenente alla directory etc (percorso: /etc/sources.list). Per farlo occorre usare il comando sudo che viene sempre anteposto a tuttti gli altri comandi.[[BR]]
{{{
sudo gedit /etc/sources.list
}}}
dopo l'invio verrà richiesta la password[[BR]]
{{{
Password:
}}}
Quando verrà immessa la password, per motivi di sicurezza, non appariranno i caratteristici asterischi (****), bensì il campo rimarrà vuoto. Non preoccupatevi, digitate la password e date l'invio.[[BR]]
Per alcuni minuti la password rimane attiva, quindi se bisogna riusare sudo, non ci sarà bisogno di ridigitarla. Se vogliamo interrompere il suo effetto basterà digitare[[BR]]
sudo -k
 
-ERRORI: In caso di errori la shell ci avvetirà con dei messaggi. Al contrario, quando il comando è andato a buon fine, non avremo nessuna segnalazione.[[BR]]
Torniamo all'utente pippo che vuole creare la cartella musica sul desktop con il comando mkdir.[[BR]]
|| {{{pippo@miopc:~$ mkdir /home/pippo/Desktop/musica}}} ||
dopo aver dato l'invio otterrà[[BR]]
|| {{{pippo@miopc:~$}}} ||
A volte questo può spiazzare un utente alle prime armi che magari si aspetterebbe un segnale di conferma dell'avvenuta creazione della directory musica. Andando a controllare sul Desktop, pippo trovera la sua nuova cartella.
----
CategoryHomepage

Salve, mi chiamo Jeremie Tamburini (Tamburini Jeremie per gli amici).

Pagine create

Nascita

Nome pagina

Retroscena

Sul forum

11/8/06

[:Multimedia/Audio/Rosegarden:Rosegarden]

Tratta da una [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 conversazione] sul forum

16/12/06

[:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:RigaDiComando]

Possibile che a nessuno fosse venuto in mente di farla?

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,48960.0.html Relativa discussione]

13/1/07

[:Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco:GestioneDisco]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=9892 paper0k] mi istruì riguardo partizioni primarie ed estese

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53508.0.html Relativa discussione]

19/2/07

[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ext3 MontarePartizioni/Ext3]

È bastato ricalcare [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat:MontarePartizioni/Fat] creata da Embrace

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61703.0.html Relativa discussione]

24/4/07

[:Hardware/Audio/MidisportUsb:MidisportUsb]

Tratta da un file readme e un [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96506 how-to] sul forum internazionale

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=79700.0 Relativa discussione]

14/7/07

[:Multimedia/Audio/LilyPond:LilyPond]

...semplicemente un software che ho provato

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=100863.0 Relativa discussione]

29/11/08

[:Hardware/DispositiviPartizioni/DiskManager:DiskManager]

Software che potrebbe risultare comodo per molti utenti

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,237547.0.html Relativa discussione]

Pagine create in collaborazione

Data

Nome pagina

Retroscena

Sul forum

28/1/07

[:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:PartizionamentoManuale]

Screenshot/Gparted forniti da [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=15140 un1c0]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53508.0.html Relativa discussione]

25/9/07

[:Sicurezza/Firestarter:Firestarter]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=115962.0 Collaborato] con AlbertoVigano. Spunto preso dalla [http://lordneo.wordpress.com/2007/05/23/firestarter-la-sicurezza-su-linux/ guida] di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=8471 Lord_neo]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=115645.0 Relativa discussione]

8/11/08

[:Sicurezza/Firewall:Firewall]

Farina del sacco di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=37567 fortran77], io ho il merito di averlo coinvolto e ricopiato in bella copia

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174121.0.html Relativa discussione]

8/11/08

[:Sicurezza/Firewall/Connessioni:Firewall/Connessioni]

"Supplemento" della guida [:Sicurezza/Firewall:Firewall], vale quanto scritto sopra

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174121.0.html Relativa discussione]

Contributi a pagine già esistenti

Data

Nome pagina

Cosa ho fatto

Sul forum

5/5/07

[:Multimedia/Audio/Ardour:Ardour]

Riorganizazione della pagina all'uscita della versione 2.0 di Ardour

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=83303.0 Relativa discussione]

7/4/09

[:Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome:StampanteGnome]

Su indicazioni di [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=63945 gyanny] aggiunto il capitolo sulle [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome#head-141ac51288fa90a995c59570b146bf4584a857b8 stampanti bluetooth]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,275521.0.html Relativa discussione]

Gusti & preferenze

  • Sport praticato: Cinghiale con le olive

  • Bevanda preferita: Nesquick

  • Gruppo preferito: Al Bano & Romina Power

  • Canzone preferita: Nostalgia Canaglia (3° classificata San Remo 87)

  • Squadra del cuore: Scafatese

  • Hobby preferito: Fare il fuoco al caminetto mentre alla tele danno i telefilm

  • Attrice preferita: Mara Venier

  • Personaggio di culto: Rodrigo Spadafora (esperto di viticoltura & derivati)

Altre home

Appartenenze

Contatti


CategoryHomepage