Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "JeremieTamburini"
Differenze tra le versioni 11 e 13 (in 2 versioni)
Versione 11 del 10/01/2007 23.52.38
Dimensione: 3284
Commento:
Versione 13 del 21/01/2007 05.33.53
Dimensione: 1212
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
'''ATTENZIONE! LA PAGINA È ALTAMENTE SPERIMENTALE POTREBBE CONTENERE GROSSE INESATTEZZE.''' Salve,
mi chiamo Jeremie Tamburini (Tamburini Jeremie per gli amici).[[BR]]
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]||
Pagine svolte in ordine cronologico:[[BR]]
||<tablestyle="width:50%" : 10%>'''Prima versione''' ||<:>'''Nome pagina''' ||
||<:>11/8/06|| RosegardenHowto ||
||<:>16/12/06|| RigaDiComando ||
||<:>13/1/07|| GestioneDisco ||
Linea 6: Linea 10:
Gusti & preferenze:
Linea 7: Linea 12:
= Dispositivi di memoria =
I dispositivi di memoria si dividono in due grandi famiglie: '''IDE''' (o ''ATA'') e '''SCSI'''/''SATA''. Della categoria '''IDE''' fanno parte anche i lettori ''CD/DVD-ROM'' e ''floppy disk''. Mentre in quella dei dischi '''SCSI''' rientrano anche i supporti rimovibili quali le chiavette USB.
-Sport praticato: ''Cinghiale con le olive''[[BR]]
-Bevanda preferita: ''Nesquick''[[BR]]
-Gruppo preferito: ''Al Bano & Romina Power''[[BR]]
-Canzone preferita: ''Nostalgia Canaglia'' (3° classificata San Remo 87)[[BR]]
-Squadra del cuore: ''Scafatese''[[BR]]
-Hobby preferito: ''Fare il fuoco al caminetto mentre alla tele danno i telefilm''[[BR]]
-Attrice preferita: ''Mara Venier''[[BR]]
-Personaggio di culto: ''Rodrigo Spadafora'' (esperto di viticoltura & derivati)[[BR]]
= Altre home =
 * [https://wiki.ubuntu.com/JeremieTamburini Sul wiki internazionale]
 * [https://launchpad.net/~jeremie-tele2 Su launchpad]
= Appartenenze =
 * GruppoForum
 * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Gruppo documentazione]
Linea 10: Linea 27:
- Il primo disco fisso '''IDE''' è indicato con la sigla '''/dev/hda'''. La presenza di ulteriori dispositivi '''IDE''' verrà indicata in ordine alfabetico '''/dev/hdb''', '''/dev/hdc''', '''/dev/hdd''', ecc.

-Il primo disco '''SCSI''' verrà indicato come '''/dev/sda'''. E quindi ulteriori dischi '''SCSI''' verranno indicati come '''/dev/sdb''', '''/dev/sdc''', '''/dev/sdd''', ecc.

= Nomi e tipi di partizioni =
Una partizione è un area delimitata e ben definita del disco in cui vengono memorizzati dei dati. Su di un disco possono essere create più partizioni, ognuna caratterizzata da un preciso nome.[[BR]]

Viene preso in considerazione ora l'esempio di un disco '''IDE''' ('''/dev/hda'''), ma il discorso è del tutto analogo per uno '''SCSI '''('''/dev/sda''').[[BR]]
== Partizioni primarie ==
Per indicare una o più partizioni su di un disco, vengono aggiunti dei numeri al nome del dispositivo: '''/dev/hda1''', '''/dev/hda2''', '''/dev/hda3''', ecc. Fino alla '''/dev/hda4''' queste partizioni vengono chiamate '''partizioni primarie''' (''primary'').[[BR]]
== Partizioni estese e logiche ==
La necessità di poter installare su una sola macchina un numero di sistemi operativi superiore a quanto le 4 partizioni primarie potessero fare, ha decretato la nascita delle '''partizioni estese''' (''extended''). Queste partizioni non sono altro che dei contenitori di “sottopartizioni” chiamate '''partizioni logiche''' (''logical''), le quali vengono usate in modo analogo alle '''partizioni primarie'''.[[BR]] Le '''partizioni logiche''' vengono numerate dalla '''/dev/hda5''' in su. ''' '''

= Formato delle partizioni =
Esistono diversi tipi di formato per le partizioni di un disco.[[BR]]

 * In ambiente GNU/Linux il formato '''ext3''' è il più utilizzato. In alternativa viene utilizzato il formato '''reisersf'''.
 * In ambiente Windows sono prediletti i formati '''ntfs''' e '''fat32'''.
È bene conoscere anche quest'ultimi due, in quanto non è raro trovare un sistema ''GNU/Linux'' in dual boot con ''Windows''.[[BR]] A tal proposito è bene sapere che il formato '''ntfs''' crea problemi per la scrittura di dati da ''GNU/Linux'' su partizione ''Windows''. L'ostacolo può essere aggirato come mostrato nella pagina DriverNtfs. [[BR]] Addirittura il formato '''ext3''' non viene riconosciuto da ''Windows'' se non tramite l'uso di adeguati software.[[BR]] Mentre tutt'altro discorso vale per il '''fat32'''. Non crea problemi ai due sistemi per la scrittura dati.[[BR]] È frequente che l'utente che usufruisce del dual boot, crei una partizione apposita per l'archiviazione e scambio di dati fra i due sistemi con questo formato.
= Contatti =
 * IRC: {{{jeremie2}}} sul network irc.freenode.org
 * Chiave [http://www.gnupg.org/ GPG] {{{A67D4F59}}}
----
CategoryHomepage

Salve, mi chiamo Jeremie Tamburini (Tamburini Jeremie per gli amici).BR

Pagine svolte in ordine cronologico:BR

Prima versione

Nome pagina

11/8/06

RosegardenHowto

16/12/06

RigaDiComando

13/1/07

GestioneDisco

Gusti & preferenze:

-Sport praticato: Cinghiale con le oliveBR -Bevanda preferita: NesquickBR -Gruppo preferito: Al Bano & Romina PowerBR -Canzone preferita: Nostalgia Canaglia (3° classificata San Remo 87)BR -Squadra del cuore: ScafateseBR -Hobby preferito: Fare il fuoco al caminetto mentre alla tele danno i telefilmBR -Attrice preferita: Mara VenierBR -Personaggio di culto: Rodrigo Spadafora (esperto di viticoltura & derivati)BR

Altre home

Appartenenze

Contatti


CategoryHomepage