|
Dimensione: 4733
Commento:
|
Dimensione: 5142
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| = Aggiornamento da Ubuntu 8.10 = | #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] |
| Linea 3: | Linea 6: |
| Se si vuole effettuare l'aggiornamento da '''Ubuntu 8.10''', seguire la seguente procedura ((link)). | = Aggiornamento da Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» = Se si vuole effettuare l'aggiornamento da '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''», seguire la [:Installazione/AggiornamentoJaunty:seguente procedura]. |
| Linea 17: | Linea 22: |
| The latest [[http://www.x.org|X.Org]] server, version 1.6, is available in Jaunty. The latest Mesa 3D DRI, version 7.4, is also available. A number of video cards have been transitioned to free drivers as part of these updates. | È disponibile l'ultima versione di '''X.Org 1.6''', inoltre sono disponibili gli ultimi driver '''Mesa 3D DRI''', che raggiungono la versione '''7.4'''. Con gli ultimi aggiornamenti molte schede video sono passati a driver liberi. |
| Linea 19: | Linea 24: |
| The -ati driver now uses the EXA acceleration method by default, resolving a number of rendering and display issues and promising high performance on many ATI chipsets. 2D acceleration support is available for the newest R6xx/R7xx family of cards, and 3D support is available up to the R5xx family of cards. An updated -fglrx proprietary driver is also available for R6xx/R7xx users who need 3D support. | I driver '''ATI''' ora utilizzando in modo predefinito l'accelerazione EXA, risolvendo numerosi bug sulla gestione e la visualizzazione, offrendo una maggior prestazione su diversi chipset. Il supporto all'accelerazione 2D è disponibile per le ultime schede video di tipo «R6xx/R7xx», invece il supporto al 3D alle schede «R5xx». È stato fatto un aggioramento ai driver proprietari '''fglrx''' per schede della famiglia «R6xx/R7xx», necessari per il supporto al 3D. |
| Linea 21: | Linea 26: |
| The -intel driver now uses GEM for memory management. The new UXA acceleration architecture and DRI2 is available as an option. | I dirver '''intel''' utilizzando ora GEM per la gestione della memoria. La nuova architettura di accelerazione UXA e DRI2 sono ora disponibili come opzioni. |
| Linea 23: | Linea 28: |
| == Wacom tablet hotplugging == | == Rilevamento automatico della tavoletta wacom == |
| Linea 25: | Linea 30: |
| Wacom tablets now are enabled automatically when attached, no longer requiring {{{xorg.conf}}} modification. Button mapping configuration is not yet supported, but can be set manually by adding an fdi file to /etc/hal/fdi/policy/. | Le tavolette Wacom sono ora disponibili automaticamente e non necessitano di nessuna modifica al file `/etc/X11/xorg.conf`. La mappatura dei pulsanti non è ancora supportata ma è possibile abilitarla aggiungendo un file `fdi` alla directory `/etc/hal/fdi/policy/`. |
| Linea 27: | Linea 32: |
| == New style for notifications and notification preferences == | == Nuovo stile per le notifiche == |
| Linea 29: | Linea 34: |
| Included in Jaunty is a simple menu which can be used to set preferences for notification icons, such as where they pop up on the taskbar. Ubuntu 9.04 beta also includes a whole new notification system, as shown in the Flash movie here: http://www.markshuttleworth.com/wp-content/uploads/2008/12/jaunty904_notifications_example1_web_092.swf |
In questa versione è presente un semplice menù dove si potranno impostare le preferenze per le notifiche. '''Ubuntu 9.04''' inoltre include un nuovissimo sistema di notifica. |
| Linea 33: | Linea 36: |
| == Boot performance == | == Prestazione nel caricamento == |
| Linea 35: | Linea 38: |
| A number of improvements to the Ubuntu start-up process bring significantly improved boot performance to Ubuntu 9.04 RC. Please open bugs if you experience any degradation, and tag them with `boot-performance`. | Grazie a numerosi miglioramenti sul processo di caricamento di Ubuntu, è migliorata notevolmente la prestazione di avvio. Se si hanno problemi a riguardo, aprire un bug e segnalarlo con il tag «boot-performance». |
| Linea 39: | Linea 42: |
| Ubuntu 9.04 RC includes the 2.6.28-11.37 [[http://kernel.org|kernel]] based on 2.6.28.8. | '''Ubuntu 9.04''' include la versione 2.6.28-11.37 del kernel, basata sulla 2.6.28.8. |
| Linea 41: | Linea 44: |
| == Ext4 filesystem support == | == Supporto al file system ext4 == |
| Linea 43: | Linea 46: |
| Ubuntu 9.04 RC supports the option of installing the new ext4 file system. ext3 will remain the default filesystem for Jaunty, and we will consider ext4 as the default for the next release based on user feedback. There has been extensive discussion about the reliability of applications running on ext4 in the face of sudden system outages. Applications that use the conventional approach of writing data to a temporary file and renaming it to its final location will have their reliability expectations met in Ubuntu 9.04 beta; further discussion is ongoing in the kernel community. | '''Ubuntu 9.04''' supporta l'opzione per installare il nuovo file system ext4. Rimarrà ext3 il file system predefinito di questa versione, probabilmente verrà introdotto nella prossima versione di Ubuntu. È in corso una discussione sull'effettiva affidabilità delle applicazioni in esecuzione sul file system ext4 di fronte alle improvvise interruzioni di sistema. Applicazioni che utilizzano il metodo convenzionale di scrittura in un file temporaneo per poi essere rinominato nella giusta locazione saranno disponibili a partire da questa versione di Ubuntu. La discussione sta procedendo nel gruppo kernel. |
| Linea 45: | Linea 48: |
| Ext4 support in GRUB was provided by Colin King. If you choose to upgrade your `/` or `/boot` filesystem in place from ext2 or ext3 to ext4 (as documented on the [[http://ext4.wiki.kernel.org/index.php/Ext4_Howto#Converting_an_ext3_filesystem_to_ext4|ext4 wiki]]), then you ''must'' also use the `grub-install` command after upgrading to Ubuntu 9.04 RC to reinstall your boot loader. If you do not do this, then the version of GRUB installed in your boot sector will not be able to read the kernel from the ext4 filesystem and your system will fail to boot. | Il supporto di ext4 per GRUB è stato fornito da Colin King. Se si vuole aggiornare alla nuova versione ext4, dopo aver aggiornato a Ubuntu 9.04 digitare il seguente comando per reinstallare GRUB: {{{ grub-install }}} |
| Linea 47: | Linea 53: |
| Ext4 support in gparted has been provided by Curtis Gedak. | Se non si aggiorna la versione di GRUB non sarà possibile caricare il sistema. Il supporto di ext4 per '''Gparted''' è stato fornito da Curtis Gedak. |
| Linea 51: | Linea 59: |
| ## '''Ubuntu 9.04 Edizione server''' semplifica la sperimentazione con il ''cloud computing''. [[http://eucalyptus.cs.ucsb.edu/|Eucalyptus]], tecnologia open source inclusa in Ubuntu, permette di utilizzare il proprio server per implementare, sperimentare e collaudare il vostro cloud privato che corrisponde alle API di Amazon EC2. E' possibile creare macchine virtuali, configurare cluster multipli in un singolo Cloud e inoltre fornisce un EBS (elastic block storage) equivalente a compatibile al gestore di storage S3. |
|
| Linea 53: | Linea 63: |
| == Turn-key mail servers == | == Server di posta chiavi-in-mano == |
| Linea 55: | Linea 65: |
| The {{{dovecot-postfix}}} package in Ubuntu 9.04 RC provides an easy-to-deploy mail server stack, with support for SMTP, POP3, and IMAP with TLS and SASL. | Il pacchetto `dovecot-postfix` fornisce un sistema di posta facile da installare e configurare, con il supporto per SMTP, POP3 e IMAP con TLS e SASL. |
| Linea 57: | Linea 67: |
| {{{dovecot-postfix}}} was packaged by Ante Karamatić. | Questo pacchetto è stato fornito da Ante Karamatić. |
| Linea 59: | Linea 69: |
| = Known issues = | = Problemi noti = |
| Linea 61: | Linea 71: |
| For a full list of errata for Ubuntu 9.04, please see the [[http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904|Ubuntu 9.04 release notes]]. | Per una lista completa dei problemi noti di '''Ubuntu 9.04''', consultare la [:JauntyNoteDiRilascio/ProblemiNoti:seguente procedura]. |
Aggiornamento da Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»
Se si vuole effettuare l'aggiornamento da Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex», seguire la [:Installazione/AggiornamentoJaunty:seguente procedura].
Nuove caratteristiche
GNOME 2.26
Ubuntu 9.04 include GNOME 2.26, l'ultima versione dell'ambiente grafico che include numerose nuove caratteristiche, come:
Brasero 2.26.0, sviluppato da Philippe Rouquier e Luis Medinas, applicazione per la masterizzazione di CD. Brasero è ora lo strumento predefinito di masterizzazione in Nautilus.
Migliorata la gestione di schermi multipli, con un aggiornamento a gnome-display-properties da parte di Federico Mena Quintero.
X.Org server 1.6
È disponibile l'ultima versione di X.Org 1.6, inoltre sono disponibili gli ultimi driver Mesa 3D DRI, che raggiungono la versione 7.4. Con gli ultimi aggiornamenti molte schede video sono passati a driver liberi.
I driver ATI ora utilizzando in modo predefinito l'accelerazione EXA, risolvendo numerosi bug sulla gestione e la visualizzazione, offrendo una maggior prestazione su diversi chipset. Il supporto all'accelerazione 2D è disponibile per le ultime schede video di tipo «R6xx/R7xx», invece il supporto al 3D alle schede «R5xx». È stato fatto un aggioramento ai driver proprietari fglrx per schede della famiglia «R6xx/R7xx», necessari per il supporto al 3D.
I dirver intel utilizzando ora GEM per la gestione della memoria. La nuova architettura di accelerazione UXA e DRI2 sono ora disponibili come opzioni.
Rilevamento automatico della tavoletta wacom
Le tavolette Wacom sono ora disponibili automaticamente e non necessitano di nessuna modifica al file /etc/X11/xorg.conf. La mappatura dei pulsanti non è ancora supportata ma è possibile abilitarla aggiungendo un file fdi alla directory /etc/hal/fdi/policy/.
Nuovo stile per le notifiche
In questa versione è presente un semplice menù dove si potranno impostare le preferenze per le notifiche. Ubuntu 9.04 inoltre include un nuovissimo sistema di notifica.
Prestazione nel caricamento
Grazie a numerosi miglioramenti sul processo di caricamento di Ubuntu, è migliorata notevolmente la prestazione di avvio. Se si hanno problemi a riguardo, aprire un bug e segnalarlo con il tag «boot-performance».
Linux kernel 2.6.28
Ubuntu 9.04 include la versione 2.6.28-11.37 del kernel, basata sulla 2.6.28.8.
Supporto al file system ext4
Ubuntu 9.04 supporta l'opzione per installare il nuovo file system ext4. Rimarrà ext3 il file system predefinito di questa versione, probabilmente verrà introdotto nella prossima versione di Ubuntu. È in corso una discussione sull'effettiva affidabilità delle applicazioni in esecuzione sul file system ext4 di fronte alle improvvise interruzioni di sistema. Applicazioni che utilizzano il metodo convenzionale di scrittura in un file temporaneo per poi essere rinominato nella giusta locazione saranno disponibili a partire da questa versione di Ubuntu. La discussione sta procedendo nel gruppo kernel.
Il supporto di ext4 per GRUB è stato fornito da Colin King. Se si vuole aggiornare alla nuova versione ext4, dopo aver aggiornato a Ubuntu 9.04 digitare il seguente comando per reinstallare GRUB:
grub-install
Se non si aggiorna la versione di GRUB non sarà possibile caricare il sistema.
Il supporto di ext4 per Gparted è stato fornito da Curtis Gedak.
Cloud computing
Ubuntu 9.04 Server Edition makes it easy to experiment with cloud computing. Eucalyptus, an open source technology which is included in Ubuntu as a technology preview, enables you to use your own servers to deploy, experiment and test your own private cloud that matches the Amazon EC2 API. You can dynamically create virtual machines, configure multiple clusters into a single Cloud and even provide an EBS (elastic block storage) equivalent and an S3 compatible storage manager.
Server di posta chiavi-in-mano
Il pacchetto dovecot-postfix fornisce un sistema di posta facile da installare e configurare, con il supporto per SMTP, POP3 e IMAP con TLS e SASL.
Questo pacchetto è stato fornito da Ante Karamatić.
Problemi noti
Per una lista completa dei problemi noti di Ubuntu 9.04, consultare la [:JauntyNoteDiRilascio/ProblemiNoti:seguente procedura].
