Dimensione: 7787
Commento:
|
Dimensione: 6361
Commento: piccola modifica
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 5: | Linea 7: |
Il canale #ubuntu-it sta crescendo molto e velocemente. Essendo la ''casa'' di molti utenti che aiutano, e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, le ''regole non scritte'', sottointese, verranno trascritte e rappresenteranno le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale. | Il canale `#ubuntu-it` sta crescendo molto e velocemente. Essendo la ''casa'' di molti utenti che aiutano e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, quelle che in principio erano ''regole non scritte'', sotto intese, sono state trascritte e rappresentano le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale. = Comandi utili = == Registrare il proprio nick == Come riportato dalle [http://freenode.net/faq.shtml#registering FAQ di Freenode], registrare il proprio ''nick'' è utile per presentarsi sempre con lo stesso ''nick'' senza timore che possa essere utilizzato da altri utenti. Inoltre, utilizzando sempre lo stesso ''nick'', la registrazione garantirà la propria identità. Solitamente non è obbligatorio registrare il ''nick'' prescelto per accedere a un canale, tuttavia in alcuni casi un canale può essere impostato in modalità `+r` o `+R`, modalità che non permette l'accesso agli utenti privi di un ''nick'' non identificato. Tale misura si rende necessaria in presenza di abusi nei confronti del canale stesso (flooding, spamming, trolling, etc). La registrazione del proprio ''nick'' e la successiva identificazione, rendono possibile l'accesso anche in tali condizioni. Per registrarsi, digitare dal programma in uso: {{{ /msg nickserv register password-scelta }}} Per identificarsi, digitare: {{{ /msg nickserv identify password-scelta }}} |
Linea 9: | Linea 26: |
[[Anchor(regola1)]] | |
Linea 13: | Linea 31: |
[[Anchor(regola2)]] | |
Linea 15: | Linea 34: |
Intasare il canale (''flood'') rende illegibile (e maldispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare [http://paste.ubuntu-nl.org questo indirizzo] (''pastebin'') | Intasare il canale (''flood'') rende illegibile (e maldispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare [http://paste.ubuntu-nl.org questo indirizzo] (''pastebin''). Non usare troppe faccine, o addirittura una (o più righe) solo per una faccina. Altro uso improprio del canale è una riga contente solo punteggiatura ('.', '!'), etc... |
Linea 17: | Linea 36: |
[[Anchor(regola3)]] | |
Linea 19: | Linea 39: |
[[Anchor(regola3.1)]] | |
Linea 21: | Linea 42: |
Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in ''nickname-away'' è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere ''kickato'' (espulso, cacciato) dal canale. Considera inoltre il ''kick'' come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita dal un ''ban''. Puoi scrivere {{{/away ragione}}} ''silenziosamente'' e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di ''socializzazione''. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare #ubuntu-it-chat. | Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in ''nickname-away'' è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere espulso (''kicked'') dal canale. Considera inoltre il ''kick'' come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita da una esclusione a tempo indeterminato (''ban''). Puoi scrivere {{{/away ragione}}} ''silenziosamente'' e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di ''socializzazione''. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare #ubuntu-it-chat. |
Linea 23: | Linea 44: |
=== utilizzo di /me o simili === | [[Anchor(regola3.2)]] === Utilizzo di /me o simili === |
Linea 25: | Linea 47: |
Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i '''Messaggi away'''. | Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i [http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida#regola3.1 Messaggi away]. |
Linea 27: | Linea 49: |
[[Anchor(regola4)]] | |
Linea 29: | Linea 52: |
#ubuntu-it è un canale di support, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è '''onnisciente'''. Se non hai una risposta immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che: | #ubuntu-it è un canale di supporto, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è '''onnisciente'''. Se nessuno risponde immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se,ancora, nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che: |
Linea 33: | Linea 56: |
[[Anchor(regola5)]] | |
Linea 36: | Linea 60: |
[[Anchor(regola6)]] | |
Linea 37: | Linea 62: |
Essendo un canale di supporto italiano, '''si deve''' ovviamente parlare in italiano. Non scordare che Ubuntu supportato in moltissime lingue, basta trovare il canale giusto. Altre regole per il linguaggio sono: | Essendo un canale di supporto italiano, '''si deve''' ovviamente parlare in italiano. Non scordare che Ubuntu è supportato in moltissime lingue, basta trovare il canale giusto. Altre regole per il linguaggio sono: |
Linea 39: | Linea 64: |
* Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile sms) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (''pasta''->copia, ''setta''->imposta e così via) * Non andare fuori tema: ricorda che è un canale di supporto. Inoltre non chiamare in causa religione, politica o altri argomenti etici: ricorda che il canale è frequentato da gente di ogni età e deve essere mantenuto su un livello ''amichevole''. |
* Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile SMS) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (''pasta''->copia, ''setta''->imposta e così via) * Non andare fuori tema: ricorda che è un canale di supporto. Inoltre non chiamare in causa religione, politica o altri argomenti etici: ricorda che il canale è frequentato da persone di ogni età e deve essere mantenuto su un livello ''amichevole''. |
Linea 42: | Linea 67: |
[[Anchor(regola7)]] | |
Linea 45: | Linea 71: |
[[Anchor(regola8)]] | |
Linea 46: | Linea 73: |
Cerca di limitare frasi del tipo "Tizio, ci sei?", o simili. Per questi scopi puoi usare i messaggi privati. | Cerca di limitare frasi del tipo ''«Tizio, ci sei?»'', o simili. Per questi scopi puoi usare i messaggi privati. |
Linea 48: | Linea 75: |
== Non chiedere supporto per altre distribuzione / sistemi operativi == Anche se si tratta di distribuzioni molti simili quali '''debian''', il canale è specifico per Ubuntu. Per supporti per altre distribuzioni, riferirsi ai canali specifici. |
[[Anchor(regola9)]] == Non chiedere supporto per altre distribuzioni / sistemi operativi == Anche se si tratta di distribuzioni molto simili, quali Debian, il canale è specifico per Ubuntu. Per supporti per altre distribuzioni, riferirsi ai canali specifici. |
Linea 51: | Linea 79: |
Si ricorda che gli operatori non sono ''sopra gli altri'', fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). Puoi anche contattare altri operatori o puoi contattare il LoCoTeam che gestisce il canale. = Linee Guida per gli Operatori = TODO: |
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] Si ricorda che gli operatori non sono ''sopra gli altri'', fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). Puoi anche contattare altri operatori o puoi contattare il ["Consiglio"] della comunità che gestisce il canale.[[BR]] |
Linea 58: | Linea 82: |
Operator Guidelines | = Ulteriori risorse = |
Linea 60: | Linea 84: |
Stay friendly * Trolls, flooders, people with no social skills; they all visit #ubuntu from time to time. If someone is abusive, warn them. If someone won't learn or gets aggressive, remove them from the chat. If someone is (accidentally) flooding: mute or remove that person and give the url to the pastebin (don't forget to unmute when you think the flood is over). Never swear at people though, always stay friendly. If you remove a very abusive person, don't respond to the cheering you will get. Don't be surprised at the abuse and swearing in private messages you will get either. Know thy channels * There exist quite a few special purpose Ubuntu channels on FreeNode, These are all listed on the InternetRelayChat page. Memorize this page so you can direct people to the correct channel when needed. Don't stay +o for long * After you did what you needed the operator privileges for, de-op yourself again. Staying +o for long times is not really useful (and you'll attract all questions - which may not be what you want). Don't use ignore * Even when people are very offensive to you in private chat, don't use your /ignore function. You gave up that privilege when you opted to accept the position. A soft-ignore (aka simply not responding) works also. If you /ignore too much, chances are you miss problems in the channel. Do not filter your channel info (joins/parts/klines etc). These also hold much info. It is also recommended that you disable the Freenode filter that filters out private messages from unregistered users. /msg nickserv set unfiltered on Use remove rather than kick * Freenode has a rather nice /remove function that lets you kick a user without actually kicking. To the user (and all others) it seems as if he has simply left the channel with a special part message ("Requested by your_nickname"). This has the advantage that it does not trigger auto-rejoin scripts. Use mute rather than ban * Another nice thing on the freenode servers is the mute function (/mode +q hostmask_or_nickname). This will not ban the user, but prevent him from sending text to the channel. Useful to stop (accidental) floods. Ban on sight * So far there have been very few really abusive users. These users are added to a special list in ChanServ that prevents them from ever entering the channel again. If you think someone qualifies for this list, discuss it with the other operators in #ubuntu-ops. Clean your bans regularly * #ubuntu is big, 700+ users on a daily basis. It is unavoidable that people will be banned. Make sure that you look at the banlist from time to time and clear old bans you have set. The bantracker will help. Comment on your bans * Ubugtu logs all kicks/bans/removes/mutes in #ubuntu, #kubuntu, #ubuntu+1 and #ubuntu-offtopic. You can comment on your actions on [WWW] http://bugbot.ubuntulinux.nl/bans.cgi - this is really useful to keep track of both abusive users and bans that are around for too long. |
* [http://freenode.net/faq.shtml Le FAQ di Freenode] |
Linea 117: | Linea 87: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryComunita |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Il canale #ubuntu-it sta crescendo molto e velocemente. Essendo la casa di molti utenti che aiutano e di altrettanti che cercano aiuto, lo scopo della gestione del canale stesso è quello di mantenere un clima professionale e amichevole. Data la continua crescita, quelle che in principio erano regole non scritte, sotto intese, sono state trascritte e rappresentano le poche linee guida che dovranno essere rispettate dagli utenti nel canale.
Comandi utili
Registrare il proprio nick
Come riportato dalle [http://freenode.net/faq.shtml#registering FAQ di Freenode], registrare il proprio nick è utile per presentarsi sempre con lo stesso nick senza timore che possa essere utilizzato da altri utenti. Inoltre, utilizzando sempre lo stesso nick, la registrazione garantirà la propria identità. Solitamente non è obbligatorio registrare il nick prescelto per accedere a un canale, tuttavia in alcuni casi un canale può essere impostato in modalità +r o +R, modalità che non permette l'accesso agli utenti privi di un nick non identificato.
Tale misura si rende necessaria in presenza di abusi nei confronti del canale stesso (flooding, spamming, trolling, etc). La registrazione del proprio nick e la successiva identificazione, rendono possibile l'accesso anche in tali condizioni.
Per registrarsi, digitare dal programma in uso:
/msg nickserv register password-scelta
Per identificarsi, digitare:
/msg nickserv identify password-scelta
Linee Guida
Codice di Condotta
Il [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Il_Codice_di_Condotta Codice di Condotta] deve essere sempre seguito e rispettato. Il codice di condotta rappresenta la base della comunità in Ubuntu. Cerca di collaborare, aiutare e rispettare tutti.
Non intasare il canale
Intasare il canale (flood) rende illegibile (e maldispone gli altri utenti) ciò che scrivi e le conversazioni che sono in corso, per cui non farlo. Se vuoi mostrare lunghi tratti di testo (output di un programma o errori, per esempio) puoi utilizzare [http://paste.ubuntu-nl.org questo indirizzo] (pastebin). Non usare troppe faccine, o addirittura una (o più righe) solo per una faccina. Altro uso improprio del canale è una riga contente solo punteggiatura ('.', '!'), etc...
Messaggi pubblici
Messaggi away
Non usare i messaggi di away pubblici! Immagina se tutte le persone lo facessero. Cambiare il tuo nickname in nickname-away è altrettanto fastidioso. Se utilizzi i messaggi di away molte volte e continui a farlo dopo eventuali richiami, potresti essere espulso (kicked) dal canale. Considera inoltre il kick come ulteriore sorta di avvertimento, che in caso di recidività potrà essere seguita da una esclusione a tempo indeterminato (ban). Puoi scrivere /away ragione silenziosamente e se qualche utente ti cercherà, leggerà il messaggio. È un canale di supporto, non un canale di socializzazione. Per ogni altro genere di argomento puoi utilizzare #ubuntu-it-chat.
Utilizzo di /me o simili
Non abusare di tali strumenti. Il discorso è molto simile a ciò che è già stato scritto per i [http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida#regola3.1 Messaggi away].
Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti
#ubuntu-it è un canale di supporto, il che vuol dire che molte persone chiedono/rispondono a domande. Facciamo del nostro meglio ma nessuno è onnisciente. Se nessuno risponde immediatamente, aspetta qualche minuto prima di porre la stessa domanda di nuovo. Se,ancora, nessuno risponderà, vuol dire che (almeno al momento) non c'è nessuno in grado di risolvere il tuo problema: non ti resta che:
- Riprovare più tardi
Utilizzare le [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Supporto altre modalità di supporto] della nostra comunità
Abuso del bot
#ubuntu-it ha un bot chiamato [:UbotIt:ubot-it]. Non abusare di questo bot. Chiamarlo in causa quando non è necessario, chiamarlo spesso, ed altri abusi sono vietati. Inoltre, prima di utilizzare il bot, assicurati di aver letto la [:UbotIt:guida].
Linguaggio
Essendo un canale di supporto italiano, si deve ovviamente parlare in italiano. Non scordare che Ubuntu è supportato in moltissime lingue, basta trovare il canale giusto. Altre regole per il linguaggio sono:
Non usare un linguaggio volgare
Usa un italiano corretto, non usare forme abbreviate (stile SMS) e cerca di ridurre al minimo gli inglesismi (pasta->copia, setta->imposta e così via)
Non andare fuori tema: ricorda che è un canale di supporto. Inoltre non chiamare in causa religione, politica o altri argomenti etici: ricorda che il canale è frequentato da persone di ogni età e deve essere mantenuto su un livello amichevole.
Non portare bot nel canale
Ci sono già diversi bot nel canale, e non ne occorrono altri
Rivolgiti alla comunità intera
Cerca di limitare frasi del tipo «Tizio, ci sei?», o simili. Per questi scopi puoi usare i messaggi privati.
Non chiedere supporto per altre distribuzioni / sistemi operativi
Anche se si tratta di distribuzioni molto simili, quali Debian, il canale è specifico per Ubuntu. Per supporti per altre distribuzioni, riferirsi ai canali specifici.
Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) Si ricorda che gli operatori non sono sopra gli altri, fanno del loro meglio per rendere il canale migliore, ma sono umani e commettono errori. Se non sei d'accordo con la decisione di un operatore, parla con lui (in maniera garbata). Puoi anche contattare altri operatori o puoi contattare il ["Consiglio"] della comunità che gestisce il canale.BR
Ulteriori risorse
[http://freenode.net/faq.shtml Le FAQ di Freenode]