Dimensione: 2506
Commento: imported from the old wiki
|
Dimensione: 3759
Commento: modificata istruzione 1.4a per compatibilità con nuove versioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= ItalianInstallazioneSkype = | [[BR]] ||<tablestyle="float:right;font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 4: |
Skype è un programma che ti permettere di usare il tuo computer come telefono. L'installazione dovrebbe essere facile. | = Introduzione = Con '''Skype''' è possibile parlare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia '''VoIP'''. Per sfruttarne i servizi basta '''registrare un account Skype''' dopo aver scaricato il programma. '''Skype''' è un software '''gratuito ma non libero''' poiché il codice sorgente è protetto e non fruibile all'utente per modifiche. Il sito di riferimento è [http://www.skype.com]. |
Linea 6: | Linea 11: |
=== Installare Skype === | = Installare Skype tramite pacchetto Debian = |
Linea 8: | Linea 13: |
0. Scaricate il programma da [http://www.skype.org/products/skype/linux/ qui] (prendete il "debian package") 0. Installate il pacchetto "libqt3c102-mt" usando synaptic oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install libqt3c102-mt}}} 0. Installate il pacchetto scaricato: aprite un terminale, navigate alla cartella dove l'avete scaricato (esempio: {{{cd Desktop}}}), e eseguite il comando {{{sudo dpkg -i skype_nome_del_pacchetto}}} |
1. Scaricare il seguente pacchetto dal sito ufficiale [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb] |
Linea 12: | Linea 15: |
Ora il programma dovrebbe essere nel vostro menu sotto Applicazioni -> Internet | 2. Aprire il '''terminale''' da '''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale''''' |
Linea 14: | Linea 17: |
* ''Traduzione di SkypeHowto di MatthewEast'' | 3. Spostarsi nella directory in cui è stato scaricato il pacchetto (ad esempio sul Desktop): {{{ cd Desktop }}} 4. Installare il pacchetto: {{{ sudo dpkg -i skype_debian-1.3.0.53-1_i386.deb }}} |
Linea 16: | Linea 26: |
---- | In alternativa è possibile installare il pacchetto graficamente attraverso [:InstallarePacchettiDebian:Gdebi] |
Linea 18: | Linea 28: |
=== Problemi === | '''Skype''' sarà disponibile dal menù '''''Applicazioni -> Internet''''' |
Linea 20: | Linea 30: |
Se stai eseguendo programmi che usano il dispositivo sonoro (suoni di sistema etc.), il dispositivo potrebbe essere occupato. Il risultato è che Skype sembrerà funzionare normalmente ma chiuderà la chiamata subito dopo aver provato a chiamare o riceve una chiamata. Per risolvere tale problema, digita da console: |
= Installare da repository = '''Skype''' è presente nei repository [:Repository/Medibuntu:Medibuntu]. Una volta aggiunti i repository sarà possibile selezionare il pacchetto da Synaptic o installarlo tramite terminale {{{ sudo apt-get install skype }}} = Installare la versione di sviluppo 1.4 = La versione di '''Skype''' 1.4 è attualmente in fase di sviluppo e, per questo, è soggetta a problemi, bug e possibili crash. Se ne consiglia l'installazione in parallelo alla versione 1.3. Il sito di riferimento per le versioni di sviluppo di '''Skype''' è https://developer.skype.com/LinuxSkype 1. Scaricare il pacchetto http://www.skype.com/go/getskype-linux-alpha-static 2. Da terminale spostarsi nella directory in cui si è salvato il file (ad esempio sul Desktop) {{{ cd Desktop }}} 3. Scompattare in '''/opt''' l'archivio {{{ sudo tar -jxf skype-alpha_staticQT-1.4.0.* -C /opt }}} 4. Creare un'icona di avvio nel menù '''Applicazioni''', ciò è possibile da '''''Sistema -> Preferenze -> Menù Principale''''' o manualmente: {{{ sudo gedit /usr/share/applications/skype2.desktop }}} Aggiungere le seguenti righe di testo, modificando opportunamente la voce Exec a seconda della directory in cui si è decompresso '''Skype''': {{{ [Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Skype 1.4 Comment=Skype 1.4 alpha Exec=/opt/skype/skype Icon=skype.png StartupNotify=true Terminal=false Type=Application Categories=Applications;Network }}} = Configurazione del display = Skype è un'applicazione basata sulle librerie grafiche QT, utilizzate da KDE, su GNOME la finestra del programma potrebbe apparire molto più grande di quanto dovrebbe. Possibili soluzioni: * E' possibile risolvere il problema creando il file '''qtrc''' nella directory '''$HOME/.qt''' modificandolo come segue: |
Linea 24: | Linea 82: |
sudo apt-get install polypaudio polypaudio-alsa polypaudio-x11 polypaudio-clients libpolyp0 libpolyp0-glib2.0 | [General] font=Bitstream Vera Sans Mono,9,-1,5,50,0,0,0,0,0 |
Linea 27: | Linea 86: |
Così facendo rimuoverai ESD dal tuo sistema e lo rimpiazzerai col demone/server sonoro polyaudio. | * Installare il pacchetto '''qt3-qtconfig''' atraverso apt o selezionandolo da Synaptic {{{ sudo apt-get install qt3-qtconfig }}} Avviare il programma da '''''Sistema -> Preferenze -> Qt3 Configuration''''' o lanciarlo dal terminale tramite il comando: {{{ qtconfig }}} dalla scheda '''Font''' cambiare il carattere e le dimensioni in Font Family '''Sans Serif''' dimensioni '''10''' |
Linea 29: | Linea 96: |
NOTE: non è sicuro che tu abbia bisogno di tutti questi programmi installati, d'altra parte non vedo alcun danno nella loro installazione. | attachment:qt.png |
Linea 32: | Linea 99: |
ESD potrebbe ancora essere in esecuzione sebbene sia stato rimosso. E' sempre una buona idea sloggarsi e loggarsi nuovamente per essere sicuri che ESD sia stato chiuso, in modo da non ostruire il dispositivo sonoro. In alternativa puoi chiudere ESD manualmente, digitando da console: | = Links Correlati = |
Linea 34: | Linea 101: |
{{{ sudo killall esd }}} |
Alcuni links utili: |
Linea 38: | Linea 103: |
Apri Skype e chiama il servizio di prova (chiama echo123). Sentirai una voce femminile che ti inviterà a registrare un messaggio e dopo te lo farà ascoltare. Se non senti alcun suono prova: a) Apri il Controllo volume (menu --> audio & video --> Controllo volume) e assicurati di controllare il volume di ogni voce. Il microfone puo' essere settato come muto, abilitalo. b) Apri System --> Preferenze --> Audio e assicurati di riuscire a sentire i suoni di prova c) In Skype apri File --> Options --> Hand/Headsets e prova a utilizzare differenti dispositivi DSP (ad esempio dsp1 al posto di dsp) * ''Contributo traduzione di SkypeHowto--Problems a cura di FrancescoAlaimo'' |
*[:BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype] ---- CategoryDaRevisionare CategoryDaRevisionare |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Con Skype è possibile parlare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP. Per sfruttarne i servizi basta registrare un account Skype dopo aver scaricato il programma. Skype è un software gratuito ma non libero poiché il codice sorgente è protetto e non fruibile all'utente per modifiche.
Il sito di riferimento è [http://www.skype.com].
Installare Skype tramite pacchetto Debian
1. Scaricare il seguente pacchetto dal sito ufficiale [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb]
2. Aprire il terminale da Applicazioni -> Accessori -> Terminale
3. Spostarsi nella directory in cui è stato scaricato il pacchetto (ad esempio sul Desktop):
cd Desktop
4. Installare il pacchetto:
sudo dpkg -i skype_debian-1.3.0.53-1_i386.deb
In alternativa è possibile installare il pacchetto graficamente attraverso [:InstallarePacchettiDebian:Gdebi]
Skype sarà disponibile dal menù Applicazioni -> Internet
Installare da repository
Skype è presente nei repository [:Repository/Medibuntu:Medibuntu].
Una volta aggiunti i repository sarà possibile selezionare il pacchetto da Synaptic o installarlo tramite terminale
sudo apt-get install skype
Installare la versione di sviluppo 1.4
La versione di Skype 1.4 è attualmente in fase di sviluppo e, per questo, è soggetta a problemi, bug e possibili crash. Se ne consiglia l'installazione in parallelo alla versione 1.3.
Il sito di riferimento per le versioni di sviluppo di Skype è https://developer.skype.com/LinuxSkype
1. Scaricare il pacchetto http://www.skype.com/go/getskype-linux-alpha-static
2. Da terminale spostarsi nella directory in cui si è salvato il file (ad esempio sul Desktop)
cd Desktop
3. Scompattare in /opt l'archivio
sudo tar -jxf skype-alpha_staticQT-1.4.0.* -C /opt
4. Creare un'icona di avvio nel menù Applicazioni, ciò è possibile da Sistema -> Preferenze -> Menù Principale o manualmente:
sudo gedit /usr/share/applications/skype2.desktop
Aggiungere le seguenti righe di testo, modificando opportunamente la voce Exec a seconda della directory in cui si è decompresso Skype:
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Skype 1.4 Comment=Skype 1.4 alpha Exec=/opt/skype/skype Icon=skype.png StartupNotify=true Terminal=false Type=Application Categories=Applications;Network
Configurazione del display
Skype è un'applicazione basata sulle librerie grafiche QT, utilizzate da KDE, su GNOME la finestra del programma potrebbe apparire molto più grande di quanto dovrebbe.
Possibili soluzioni:
E' possibile risolvere il problema creando il file qtrc nella directory $HOME/.qt modificandolo come segue:
[General] font=Bitstream Vera Sans Mono,9,-1,5,50,0,0,0,0,0
Installare il pacchetto qt3-qtconfig atraverso apt o selezionandolo da Synaptic
sudo apt-get install qt3-qtconfig
Avviare il programma da Sistema -> Preferenze -> Qt3 Configuration o lanciarlo dal terminale tramite il comando:
qtconfig
dalla scheda Font cambiare il carattere e le dimensioni in Font Family Sans Serif dimensioni 10
attachment:qt.png
Links Correlati
Alcuni links utili:
[:BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype]