Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Telefonia/Ekiga"
Differenze tra le versioni 1 e 23 (in 22 versioni)
Versione 1 del 25/01/2006 03.59.58
Dimensione: 3332
Autore: yukyuk
Commento:
Versione 23 del 09/10/2007 11.31.26
Dimensione: 7974
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

Prima di installare il programma sarebbe opportuno avere letto almeno:
 * [:AddingRepositoriesHowto:AddingRepositoriesHowto] - abilitare l'installazione di software '''extra''' sul vostro computer attraverso i repository '''universe''' e '''multiverse'''
## page was renamed from InternetERete/Ekiga
## page was renamed from InstallareEkiga-cvs
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
Linea 9: Linea 10:
'''[http://ekiga.org/ Ekiga]''' e' il nome che e' stato deciso per la versione 2 di [http://www.gnomemeeting.org/ GnomeMeeting.] [[BR]]E' un software che consente di effettuare audio/video chiamate utilizzando i protocolli [http://it.wikipedia.org/wiki/Session_Initiation_Protocol SIP] e H.323, nonche' di chattare in modalita' testuale. [[BR]]Allo stato attuale per Ubuntu sono disponibili i pacchetti [http://it.wikipedia.org/wiki/CVS CVS.] ||<style="border:none;">[[Immagine(InternetRete/Telefonia/Ekiga/ekiga3.png,100,)]] ||<style="border:none;">'''Ekiga''' è l'applicazione per le video chiamate su Internet (VoIP) predefinita in Ubuntu. Utilizza gli standard aperti SIP e H.323 e permette chiamate audio e video da e verso tutte le applicazioni software e apparecchi telefonici compatibili con uno di questi due standard. ||
Linea 11: Linea 12:
= Features = Per effettuare chiamate verso i telefoni fissi e i cellulari, è inoltre necessario essere abbonati a un servizio VoIP che offra questa possibilità. Ekiga non è compatibile con Skype, Google Talk e MSN Messenger.
Linea 13: Linea 14:
* Inoltro della chiamata [[BR]]
* Trasferimento della chiamata [[BR]]
* Supporto SIP [[BR]]
* Supporto STUN [[BR]]
* NAT traversal [[BR]]
* V4l2 [[BR]]
== Usarlo per la prima volta ==
Linea 20: Linea 16:
Il [http://ekiga.org/ sito di Ekiga] fornisce notizie piu' approfondite a riguardo. Quando si avvia '''Ekiga''' per la prima volta, il wizard ti aiuterà a configurare correttamente Ekiga in 10 passi . È '''fortemente''' raccomandato completare la procedura.
Linea 22: Linea 18:
= Installazione = Quando la procedura è conclusa e se si ha un account ottenuto da [http://ekiga.net], è possibile procedere con il test eco: {{{sip:500@ekiga.net}}}. È necessario controllare la possibilità di raggiungere il servizio (la rete SIP), se le impostazioni audio sono ok (è possibile sentirvi '''con un ritardo'''), se la webcam funziona (potete vedervi).
Linea 24: Linea 20:
Come di consueto apriamo la lista dei repository del nostro sistema digitando da shell: === Come impostare un account con Ekiga.net ===
Linea 26: Linea 22:
{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Una volta registrati in [http://ekiga.net], scegliere '''''Modifica -> Account -> Aggiungi''''':

 * '''Nome account''':[[BR]]
 «ekiga.net» o qualsiasi altra cosa
 * '''Registrar''':[[BR]]
 «ekiga.net»
 * '''Utente''':[[BR]]
 il soprannome scelto su ekiga.net
 * '''Password''':[[BR]]
 la password scelta su ekiga.net

attachment:ekiga.png

= Configurazione =

== Rete ==

'''Ekiga''' è in grado di usare il server STUN. Nella maggior parte dei casi dovrebbe andare bene anche con NAT.

== Suono ==

Per controllare se il computer ha i requisiti per '''Ekiga''', digitare questo comando in un terminale: {{{
$ arecord -D plughw:0,0 -c 1 -r 8000 -f S16_LE - | aplay -D plughw:0,0 -c 1 -r 8000 -f S16_LE -
Linea 30: Linea 47:
e aggiungiamo i repository adatti alla nostra installazione di Ubuntu: Ora, provare a chiamare sul proprio microfono, dovreste sentirvi '''con un piccolo ritardo''' (approssimativamente mezzo secondo).
Linea 32: Linea 49:
==== Repository Dapper ====

{{{
deb http://snapshots.gnomemeeting.net/ubuntu/ dapper main
deb http://snapshots.voxgratia.org/ubuntu/ dapper main
Se non funziona come previsto, è necessario configurare '''ALSA''': {{{
$ alsamixer
Linea 39: Linea 53:
==== Repository Breezy ==== Assicurarsi che il microfono non sia nella modalità silenzioso e che i livelli del volume siano giusti.
Linea 41: Linea 55:
{{{
deb http://snapshots.gnomemeeting.net/ubuntu/ breezy main
deb http://snapshots.voxgratia.org/ubuntu/ breezy main
}}}
=== Ekiga e altre applicazioni audio ===
Linea 46: Linea 57:
Chiudiamo, salvando il file sources.list e sempre da shell aggiorniamo la lista: '''Ekiga''' è capace di funzionare simultaneamente con altre applicazioni audio (come i player musicali). La seguente procedura dovrebbe bastare a far funzionare ciò nel caso in cui si sta usando Dapper Drake.
Linea 48: Linea 59:
Scegliere '''''Modifica -> Preferenze -> Periferiche -> Periferiche Audio'''''.
Linea 49: Linea 61:
{{{
sudo apt-get update
}}}
 * Selezionare '''ALSA''' come plugin audio
 * Selezionare '''Default''' come output
 * Selezionare '''Default''' come input
Linea 53: Linea 65:
Al termine dovreste ottenere degli errori relativi alla signature pgp mancante, come i seguenti: Ora andare al menù '''''Modifica -> Preferenze -> Generale -> Eventi Sonori'''''
Linea 55: Linea 67:
 * Selezionare '''Default''' come periferica di output alternativa.
Linea 56: Linea 69:
{{{
W: GPG error: http://snapshots.gnomemeeting.net dapper Release:
Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PU BKEY 2A5E3A5A52ABFCB1
W: GPG error: http://snapshots.voxgratia.org dapper Release:
Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKE Y 2A5E3A5A52ABFCB1
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi"
}}}
Per ulteriori informazioni sull'uso simultaneo di '''Ekiga''' con altre applicazioni, consultare [http://wiki.ekiga.org/index.php/Getting_several_applications_using_the_sound_card_at_the_same_time_%3F il wiki di Ekiga].
Linea 64: Linea 71:
Cio' '''''non''''' crea problemi all'installazione di '''Ekiga'''.
Vi viene semplicemente detto che non possedete la chiave gpg pubblica del repository in questione e pertanto l'aggiornamento non e' ''sicuro''. Se volete aggiungere la chiave fate riferimanto alla [http://snapshots.gnomemeeting.net/ pagina degli snapshot.]
== Webcam ==
Linea 67: Linea 73:
'''Ekiga''' non richiede una webcam.
Linea 68: Linea 75:
Ora potete installare il software digitando da shell: === Scelta delle API corrette ===
Linea 70: Linea 77:
{{{
sudo apt-get install ekiga-cvs
}}}
Il kernel Linux ha due modi per comunicare con le periferiche video, il vecchio v4l e il nuovo v4l2. La cosa migliore è usare v4l2, ma alcuni driver supportano solo v4l.
Linea 74: Linea 79:
Conclusa l'installazione verra' creato una nuova voce del menu ''Applicazioni -> Internet'' denominata '''Ekiga Snapshot'''. Andare al menu {{{Modifica → Preferenze → Periferiche → Periferiche Video}}}
Linea 76: Linea 81:
 *Provare {{{v4l2}}} o {{{v4l}}} come plugin video
Linea 77: Linea 83:
= Ekiga.net = === Scegliere la giusta periferica video ===
Linea 79: Linea 85:
Ekiga non e' solo un software, ma e' anche un provider di account SIP.[[BR]]
Sul sito '''[http://ekiga.net/ EKiga.net]''', infatti, e' possibile registrarsi per ottenere un indirizzo di tipo ''user(at)ekiga.net'' [[BR]] che permette di essere contattati da un qualsiasi client SIP compatibile.
Se si utilizzano diverse periferiche video (come la scheda TV e la webcam) è necessario esplicitare a Ekiga quale utilizzare:
Linea 82: Linea 87:
## da questo punto in poi non modificare! Scegliere '''''Modifica -> Preferenze -> Periferiche -> Periferiche Video'''''.

Cambiare il numero del canale fino a che non si trova quello giusto.

=== Provare la webcam ===

Per testare la webcam bisogna fare questo:

Ci sono 6 icone nella parte sinistra della finestra principale di Ekiga . Premere il 4° bottone a partire dall'alto (una rotonda webcam grigia). Se tutto è ok, si dovrebbe vedere l'output della webcam. Se non è così, si vedrà il logo di Ekiga rimbalzare lentamente.

= Numero speciale Ekiga.net =

== Servizio Eco ==

Una volta registrati su [http://ekiga.net], è possibile verificare le modifiche e le linee di qualità usando il servizio di eco: {{{sip:500@ekiga.net}}}.

== Server congresso Audio ==

Usando ekiga.net come provider VoIP, è possibile accedere al server di congresso attraverso alias.

 *{{{sip:501@ekiga.net}}} per entrare nella stanza pubblica della conferenza
 *{{{sip:501XXXX@ekiga.net}}} dove XXXX è il numero a vostra scelta che rappresenta il numero della stanza.

[Per esempio, un gruppo di amici potrebbe incontrarvi nella stanza di congresso 1122 componendo {{{sip:5011122@ekiga.net}}}]

Queste stanze sono semi private poiché chiunque può entrare in qualunque momento, se si sceglie il giusto numero.

= Supporto Broadvoice =

Per installare Ekiga 2.03 e utilizzare broadvoice, usare le seguenti modifiche.

# proxy.lax.broadvoice.com

# proxy.dca.broadvoice.com

# proxy.mia.broadvoice.com

# proxy.atl.broadvoice.com

# proxy.chi.broadvoice.com

# proxy.bos.broadvoice.com

# proxy.nyc.broadvoice.com

Preferenze Ekiga:

 * Strumenti SIP -> Outbound SIP Proxy: proxy.broadvoice.com

 *Codecs -> Video Codecs - Disabilitare il supporto video oppure si otterrà un errore di codec.

Informazioni Account:

 *Registrar: sip.broadvoice.com

 *Utente: <numero di telefono broadvoice a 10 cifre>

 *Password: <verificato chiedendolo dal supporto di broadvoice>

 *Autenticazione Login: <numero di telefono broadvoice a 10 cifre>

 *Dominio: sip.broadvoice.com o !BroadWorks

In the case where you need to troubleshoot, start ekiga with 'ekiga -d 4'

= Compatibilità con altri programmi =

È possibile trovare [http://wiki.ekiga.org/index.php/Which_programs_work_with_Ekiga_%3F qua] un elenco dei programmi che lavorano con '''Ekiga'''.

= Immagini di sviluppo =

È possibile ottenere le ultime development snapshots da qua:
[http://snapshots.voxgratia.org/]
La loro installazione può risolvere i problemi che state riscontrando ma le fotografie istantanee potrebbero anche causare più problemi. Una buona cosa da fare prima dell'installazione delle fotografie istantanee è disinstallare tutti i pacchetti pwlib, opale e di ekiga che possono già essere installati.

= Risoluzione dei problemi - Edgy 6.10 =

== Crash di Ekiga all'uscita ==

Un brutto bug presente nella versione '''6.10''' di Ubuntu, mandava in [http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=359655 crash Ekiga all'uscita]. Nel caso si verificasse tale situazione, installare questo [http://bugzilla.gnome.org/attachment.cgi?id=76801&action=view pacchetto] sul proprio sistema.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non inviare [http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=359655 segnalazioni bug per questa versione].''' ||

== La webcam trasmette solo immagini grigie ==

[https://help.ubuntu.com/community/Webcam?#head-836881f8aaa64508507ce1f2091b24b8aead02cb Provare questo].

= Ulteriori risorse =

 * Leggere la documentazione di Ekiga : lanciare '''Ekiga''' e premere '''F1'''
 * [http://ekiga.org/ Sito ufficiale di Ekiga]
 * [http://ekiga.org/index.php?rub=3 Ekiga FAQ]
 * [http://wiki.ekiga.org// Ekiga wiki]
Linea 84: Linea 181:
CategoryNuoviDocumenti CategoryInternet CateogryDaRevisionare

BR

Introduzione

Immagine(InternetRete/Telefonia/Ekiga/ekiga3.png,100,)

Ekiga è l'applicazione per le video chiamate su Internet (VoIP) predefinita in Ubuntu. Utilizza gli standard aperti SIP e H.323 e permette chiamate audio e video da e verso tutte le applicazioni software e apparecchi telefonici compatibili con uno di questi due standard.

Per effettuare chiamate verso i telefoni fissi e i cellulari, è inoltre necessario essere abbonati a un servizio VoIP che offra questa possibilità. Ekiga non è compatibile con Skype, Google Talk e MSN Messenger.

Usarlo per la prima volta

Quando si avvia Ekiga per la prima volta, il wizard ti aiuterà a configurare correttamente Ekiga in 10 passi . È fortemente raccomandato completare la procedura.

Quando la procedura è conclusa e se si ha un account ottenuto da [http://ekiga.net], è possibile procedere con il test eco: sip:500@ekiga.net. È necessario controllare la possibilità di raggiungere il servizio (la rete SIP), se le impostazioni audio sono ok (è possibile sentirvi con un ritardo), se la webcam funziona (potete vedervi).

Come impostare un account con Ekiga.net

Una volta registrati in [http://ekiga.net], scegliere Modifica -> Account -> Aggiungi:

  • Nome account:BR «ekiga.net» o qualsiasi altra cosa

  • Registrar:BR «ekiga.net»

  • Utente:BR il soprannome scelto su ekiga.net

  • Password:BR la password scelta su ekiga.net

attachment:ekiga.png

Configurazione

Rete

Ekiga è in grado di usare il server STUN. Nella maggior parte dei casi dovrebbe andare bene anche con NAT.

Suono

Per controllare se il computer ha i requisiti per Ekiga, digitare questo comando in un terminale:

$ arecord -D plughw:0,0 -c 1 -r 8000 -f S16_LE - | aplay -D plughw:0,0 -c 1 -r 8000 -f S16_LE -

Ora, provare a chiamare sul proprio microfono, dovreste sentirvi con un piccolo ritardo (approssimativamente mezzo secondo).

Se non funziona come previsto, è necessario configurare ALSA:

$ alsamixer

Assicurarsi che il microfono non sia nella modalità silenzioso e che i livelli del volume siano giusti.

Ekiga e altre applicazioni audio

Ekiga è capace di funzionare simultaneamente con altre applicazioni audio (come i player musicali). La seguente procedura dovrebbe bastare a far funzionare ciò nel caso in cui si sta usando Dapper Drake.

Scegliere Modifica -> Preferenze -> Periferiche -> Periferiche Audio.

  • Selezionare ALSA come plugin audio

  • Selezionare Default come output

  • Selezionare Default come input

Ora andare al menù Modifica -> Preferenze -> Generale -> Eventi Sonori

  • Selezionare Default come periferica di output alternativa.

Per ulteriori informazioni sull'uso simultaneo di Ekiga con altre applicazioni, consultare [http://wiki.ekiga.org/index.php/Getting_several_applications_using_the_sound_card_at_the_same_time_%3F il wiki di Ekiga].

Webcam

Ekiga non richiede una webcam.

Scelta delle API corrette

Il kernel Linux ha due modi per comunicare con le periferiche video, il vecchio v4l e il nuovo v4l2. La cosa migliore è usare v4l2, ma alcuni driver supportano solo v4l.

Andare al menu Modifica → Preferenze → Periferiche → Periferiche Video

  • Provare v4l2 o v4l come plugin video

Scegliere la giusta periferica video

Se si utilizzano diverse periferiche video (come la scheda TV e la webcam) è necessario esplicitare a Ekiga quale utilizzare:

Scegliere Modifica -> Preferenze -> Periferiche -> Periferiche Video.

Cambiare il numero del canale fino a che non si trova quello giusto.

Provare la webcam

Per testare la webcam bisogna fare questo:

Ci sono 6 icone nella parte sinistra della finestra principale di Ekiga . Premere il 4° bottone a partire dall'alto (una rotonda webcam grigia). Se tutto è ok, si dovrebbe vedere l'output della webcam. Se non è così, si vedrà il logo di Ekiga rimbalzare lentamente.

Numero speciale Ekiga.net

Servizio Eco

Una volta registrati su [http://ekiga.net], è possibile verificare le modifiche e le linee di qualità usando il servizio di eco: sip:500@ekiga.net.

Server congresso Audio

Usando ekiga.net come provider VoIP, è possibile accedere al server di congresso attraverso alias.

  • sip:501@ekiga.net per entrare nella stanza pubblica della conferenza

  • sip:501XXXX@ekiga.net dove XXXX è il numero a vostra scelta che rappresenta il numero della stanza.

[Per esempio, un gruppo di amici potrebbe incontrarvi nella stanza di congresso 1122 componendo sip:5011122@ekiga.net]

Queste stanze sono semi private poiché chiunque può entrare in qualunque momento, se si sceglie il giusto numero.

Supporto Broadvoice

Per installare Ekiga 2.03 e utilizzare broadvoice, usare le seguenti modifiche.

# proxy.lax.broadvoice.com

# proxy.dca.broadvoice.com

# proxy.mia.broadvoice.com

# proxy.atl.broadvoice.com

# proxy.chi.broadvoice.com

# proxy.bos.broadvoice.com

# proxy.nyc.broadvoice.com

Preferenze Ekiga:

  • Strumenti SIP -> Outbound SIP Proxy: proxy.broadvoice.com

  • Codecs -> Video Codecs - Disabilitare il supporto video oppure si otterrà un errore di codec.

Informazioni Account:

  • Registrar: sip.broadvoice.com
  • Utente: <numero di telefono broadvoice a 10 cifre>

  • Password: <verificato chiedendolo dal supporto di broadvoice>

  • Autenticazione Login: <numero di telefono broadvoice a 10 cifre>

  • Dominio: sip.broadvoice.com o BroadWorks

In the case where you need to troubleshoot, start ekiga with 'ekiga -d 4'

Compatibilità con altri programmi

È possibile trovare [http://wiki.ekiga.org/index.php/Which_programs_work_with_Ekiga_%3F qua] un elenco dei programmi che lavorano con Ekiga.

Immagini di sviluppo

È possibile ottenere le ultime development snapshots da qua: [http://snapshots.voxgratia.org/] La loro installazione può risolvere i problemi che state riscontrando ma le fotografie istantanee potrebbero anche causare più problemi. Una buona cosa da fare prima dell'installazione delle fotografie istantanee è disinstallare tutti i pacchetti pwlib, opale e di ekiga che possono già essere installati.

Risoluzione dei problemi - Edgy 6.10

Crash di Ekiga all'uscita

Un brutto bug presente nella versione 6.10 di Ubuntu, mandava in [http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=359655 crash Ekiga all'uscita]. Nel caso si verificasse tale situazione, installare questo [http://bugzilla.gnome.org/attachment.cgi?id=76801&action=view pacchetto] sul proprio sistema.

La webcam trasmette solo immagini grigie

[https://help.ubuntu.com/community/Webcam?#head-836881f8aaa64508507ce1f2091b24b8aead02cb Provare questo].

Ulteriori risorse


CategoryInternet CateogryDaRevisionare