Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/SupportoAltriSistemi/XlinkKaiEvolution"
Differenze tra le versioni 17 e 39 (in 22 versioni)
Versione 17 del 02/06/2007 14.52.54
Dimensione: 4645
Commento: sezioni
Versione 39 del 06/03/2019 00.41.53
Dimensione: 3923
Autore: jeremie2
Commento: nuove note
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from XlinkKaiEvolution
Linea 3: Linea 4:

[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 9: Linea 9:
In questa guida verrà illustrato il procedimento per installare [http://www.teamxlink.co.uk/ XLink Kai Evolution 7] su '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''». XLink Kai implementa il [http://it.wikipedia.org/wiki/Tunneling tunneling] per consentire a tutti i possessori di console Xbox 360, Xbox, Playstation 2, Gamecube o Psp di giocare online contro altri avversari su Internet. Il servizio ed il programma sono totalmente gratuiti, non è richiesto nessun tipo di modifica hardware, non servono abbonamenti ma è logicamente necessaria una connessione ad Internet, evitando preferibilmente di navigare o scaricare per consentire una più veloce trasmissione dei dati. Naturalmente sono supportati solo i giochi con l’opzione ''system link'', e sono anche compatibili i vari ''headset'' cuffia+microfono per comunicare con gli altri giocatori durante la partita. In questa guida verrà illustrato la procedura di installazione di [[http://www.teamxlink.co.uk/|XLink Kai Evolution 7]]. XLink Kai implementa il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Tunneling|tunneling]] per consentire a tutti i possessori di console Xbox, Playstation 2, Gamecube o Psp di giocare online contro altri avversari su Internet.

Il servizio ed il programma sono totalmente gratuiti, non è richiesto nessun tipo di modifica hardware, non servono abbonamenti ma è logicamente necessaria una connessione ad Internet, evitando preferibilmente di navigare o scaricare per consentire una più veloce trasmissione dei dati. Naturalmente sono supportati solo i giochi con l’opzione ''system link'', e sono anche compatibili i vari ''headset'' cuffia+microfono per comunicare con gli altri giocatori durante la partita.
Linea 17: Linea 19:
 * una profilo registrato sul sito ufficiale del progetto.  * un profilo registrato sul sito ufficiale del progetto.
Linea 23: Linea 25:
Questa sezione contiene le istruzioni utili all'installazione dell'engine e di un'interfaccia grafica per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]].

{{{#!wiki note
I nomi degli archivi scaricati potrebbero variare a seconda dell'architettura e della versione scaricata.
}}}
Linea 25: Linea 33:
È possibile scaricare il programma da [http://www.teamxlink.co.uk/downloads.php questo] indirizzo. Scaricare e salvare sulla scrivania l'archivio compresso contenente il programma da [[http://www.teamxlink.co.uk/downloads.php|questo indirizzo]].
Linea 27: Linea 35:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Una volta scaricata la versione per la propria architettura, è consigliato scaricare anche il pacchetto contenente l'interfaccia grafica '''gKaiUI'''. || {{{#!wiki tip
Una volta scaricata la versione per la propria architettura (Linux x86) è consigliato scaricare anche il pacchetto contenente l'interfaccia grafica '''gKaiUI'''.
}}}
Linea 31: Linea 41:
Cominciamo con l’installazione dell’engine. Aprite il file chiamato '''Kaid-7.0.0.7-linux-tar.gz''' (il nome potrebbe variare se dopo la stesura di questa guida l’engine è stato aggiornato ad una versione più recente) e decomprimete il contenuto sul Desktop (''Archivio > Estrai'' e poi selezionate la cartella Scrivania…) a questo punto dovreste ritrovarvi una cartella con lo stesso nome del file sul Desktop: apritela e trascinate i 2 files ''“Kaid”'' e ''“Kaid.conf”'' direttamente sul Desktop. Aprite il terminale ed eseguite i comandi (uno alla volta, sarà richiesta la password di root)

 . '''cd Desktop '''

 . '''sudo mv Kaid /bin/ '''

 . '''sudo mv Kaid.conf /etc/'''


… avremo così installato l’engine di Kai su Ubuntu!
Per installare la parte applicativa (''engine'') del progamma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|scompattare]] il file `Kaid-7.4.18-linux-x86.tar.gz` e digitare i seguenti comandi:
{{{
cd ~/Desktop/Kaid-7.4.18-linux-x86
sudo install kaid /usr/local/bin/
sudo install kaid.conf /etc
}}}
Linea 44: Linea 50:
Passiamo ora all’installazione dell’interfaccia grafica. Con lo stesso procedimento di prima decompattate questa volta il contenuto del file''' gkaiui-prewiew.tar.bz2 '''(il nome del file potrebbe variare) sul Desktop: vi ritroverete una nuova cartella chiamata'' gkaiui''.A questo punto dal menu di Ubuntu andate su ''Risorse > Cartella Home ''e vi si aprirà una finestra con il contenuto della vostra cartella Home. Trascinate __DAL__ Desktop __NELLA__ vostra Home la cartella ''gkaiui'', poi apritela e create un collegamento dell’__omonimo file__ ''“gkaiui”'' (tasto destro sul file ''> Crea collegamento'') e trascinate il collegamento appena creato sul Desktop. Ora potete chiudere la finestra, avete appena ultimato l’installazione dell’interfaccia di Kai nella vostra cartella di Home. Per installare l'interfaccia grafica del programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|scompattare]] il file `gkaiui-preview.tar.bz2`, dunque digitare i seguenti comandi:
{{{
cd ~/Desktop/
mv gkaiui ~/
}}}
Linea 46: Linea 56:
Per utilizzare Kai sarà quindi necessario, nell’ordine, PRIMA avviare l’engine e POI l’interfaccia grafica per l’accesso. Per avviare l’engine sarà sufficiente digitare da terminale L'interfaccia grafica è stata installata, è inoltre possibile creare un [[attachment:Gkaiui.desktop|collegamento]] al file `~/gkaiui/gkaiui` sul '''Desktop'''.
Linea 48: Linea 58:
 . '''sudo kaid''' {{{#!wiki note
Sul sito del progetto è disponibile anche un'interfaccia sviluppata in [[Programmazione/Java|Java]].
}}}
Linea 50: Linea 62:
…poi, mentre l’engine è ancora in funzione basterà cliccare sul collegamento sul Desktop che abbiamo creato per avviare l’interfaccia, inserire il nome utente e la password che abbiamo stabilito con la registriazione gratuita, selezionare l’arena e il server del gioco a cui vogliamo giocare online, effettuare dalla console (con il nostro gioco preferito già inserito) una ricerca delle partite locali e… buon divertimento!!! = Avvio del programma =
Linea 52: Linea 64:
Per utilizzare '''Xlink Kai''' è necessario avviare __prima__ la parte applicativa, dunque l’interfaccia grafica. Per avviare l' ''engine'' sarà sufficiente digitare da terminale il seguente comando:
{{{
sudo kaid
}}}

Per avviare l'interfaccia grafica sarà sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
~/gkaiui/gkaiui
}}}

Verranno richieste le informazioni relative al proprio account, l’arena e il server del gioco a cui si desidera connettersi.
Linea 55: Linea 78:
 * [http://tribuntu.wordpress.com .t r i b u n t u - la tribù di ubuntu]
 * [http://www.xbox360-tribe.org/tutorials/xbox/13/guida-a-xlink-kai-evo-7.html Xbox-Tribe - guida generale a XLink Kai di marcomanni]
 * [http://www.teamxlink.co.uk/forum/viewtopic.php?p=137449&sid=74407a99c764a2cac9645381a1a88350 Team XLink Forum ]
 * [[http://tribuntu.wordpress.com/2007/05/29/giocare-online-con-xlink-kai-su-ubuntu/|Documento originale]]
 * [[http://www.teamxlink.co.uk/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.teamxlink.co.uk/forum/viewtopic.php?p=137449&sid=74407a99c764a2cac9645381a1a88350|Topic sul forum del progetto]]
 * [[http://www.xbox360-tribe.org/tutorials/xbox/13/guida-a-xlink-kai-evo-7.html|Guida a Xlink Kai]]
Linea 59: Linea 83:
CategoryNuoviDocumenti CategoryGiochi CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Introduzione

In questa guida verrà illustrato la procedura di installazione di XLink Kai Evolution 7. XLink Kai implementa il tunneling per consentire a tutti i possessori di console Xbox, Playstation 2, Gamecube o Psp di giocare online contro altri avversari su Internet.

Il servizio ed il programma sono totalmente gratuiti, non è richiesto nessun tipo di modifica hardware, non servono abbonamenti ma è logicamente necessaria una connessione ad Internet, evitando preferibilmente di navigare o scaricare per consentire una più veloce trasmissione dei dati. Naturalmente sono supportati solo i giochi con l’opzione system link, e sono anche compatibili i vari headset cuffia+microfono per comunicare con gli altri giocatori durante la partita.

Preparativi

Per usufruire di Xlink Kai sono necessari:

  • una connessione ad internet, possibilmente a banda larga;
  • la console collegata in rete al computer connesso ad internet;
  • un profilo registrato sul sito ufficiale del progetto.

Una volta effettuata la registrazione nel sito si può procedere con il download del programma.

Installazione

Questa sezione contiene le istruzioni utili all'installazione dell'engine e di un'interfaccia grafica per GNOME.

I nomi degli archivi scaricati potrebbero variare a seconda dell'architettura e della versione scaricata.

Download dei pacchetti

Scaricare e salvare sulla scrivania l'archivio compresso contenente il programma da questo indirizzo.

Una volta scaricata la versione per la propria architettura (Linux x86) è consigliato scaricare anche il pacchetto contenente l'interfaccia grafica gKaiUI.

Installazione dell'engine

Per installare la parte applicativa (engine) del progamma è sufficiente scompattare il file Kaid-7.4.18-linux-x86.tar.gz e digitare i seguenti comandi:

cd ~/Desktop/Kaid-7.4.18-linux-x86
sudo install kaid /usr/local/bin/
sudo install kaid.conf /etc

Installazione dell'interfaccia grafica

Per installare l'interfaccia grafica del programma è sufficiente scompattare il file gkaiui-preview.tar.bz2, dunque digitare i seguenti comandi:

cd ~/Desktop/
mv gkaiui ~/

L'interfaccia grafica è stata installata, è inoltre possibile creare un collegamento al file ~/gkaiui/gkaiui sul Desktop.

Sul sito del progetto è disponibile anche un'interfaccia sviluppata in Java.

Avvio del programma

Per utilizzare Xlink Kai è necessario avviare prima la parte applicativa, dunque l’interfaccia grafica. Per avviare l' engine sarà sufficiente digitare da terminale il seguente comando:

sudo kaid

Per avviare l'interfaccia grafica sarà sufficiente digitare il seguente comando:

~/gkaiui/gkaiui

Verranno richieste le informazioni relative al proprio account, l’arena e il server del gioco a cui si desidera connettersi.

Ulteriori risorse


CategoryGiochi CategoryInternet CategoryDaRevisionare