Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Firefox/MenuUbuntuIt"
Differenze tra le versioni 13 e 52 (in 39 versioni)
Versione 13 del 09/05/2007 23.17.38
Dimensione: 9154
Autore: Volans
Commento:
Versione 52 del 23/11/2023 16.52.46
Dimensione: 7502
Autore: jeremie2
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox
#format wiki
Linea 2: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:25%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=71882"; rilasci="15.10 14.04 12.04")>>
Linea 7: Linea 11:
La precedente estensione per Firefox che avevo creato a giugno del 2006 era un semplice menu per la navigazione rapida nel [http://forum.ubuntu-it.org/ forum di Ubuntu-it] con qualche link utile per gli utenti registrati, per maggiori dettagli sulla precedente versione vedere [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=26512.0 qui]. In questa guida sono presenti le istruzioni utili all'installazione di '''Firefox Ubuntu-it Menù''', un'estensione che permette di integrare all'interno del browser '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' dei link diretti ai siti e ai canali di supporto della Comunità italiana e internazionale di '''Ubuntu'''.
Linea 9: Linea 13:
Di recente ho deciso di creare questa nuova estensione, completamente riscritta da zero, ampliando la precedente e aggiungendo molte funzionalità, per renderla utile per tutti gli utenti di Ubuntu-it, indipendentemente dal canale di supporto che frequentano maggiormente (''Wiki'', ''Forum'', ''IRC'', ''Mailing List''). = Installazione =
Digitare nella barra degli indirizzi:{{{
about:addons
}}}
e quindi cercare e installare il componente aggiuntivo '''Firefox Ubuntu-it Menù''' (se non si conosce la procedura, le istruzioni sono contenute in [[https://support.mozilla.org/it/kb/primi-passi-firefox#w_aggiungere-nuove-caratteristiche-con-i-componenti-aggiuntivi|questa pagina]]).
Linea 11: Linea 19:
= Come installarla = In alternativa l'installazione può essere eseguita da [[http://addons.mozilla.org/addon/4684|link diretto]].
Linea 13: Linea 21:
L'estensione è raggiungibile a questo indirizzo: '''[https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/4684 Ubuntu-it Menu]''' {{{#!wiki tip
Se il tasto di '''Firefox Ubuntu-it Menù''' non fosse presente nel menu principale di '''Firefox''', è possibile aggiungerlo tramite la personalizzazione del menu (la procedura è spiegata in [[https://support.mozilla.org/it/kb/primi-passi-firefox#w_personalizzare-il-menu-e-la-barra-degli-strumenti|questa pagina]]).
}}}
Linea 15: Linea 25:
Per il momento è necessario essere registrati sul sito dei ''Firefox Add-ons'' ed abilitare dal proprio profilo utente la visualizzazione della ''Sandbox'' (dove le nuove estensioni aspettano l'approvazione). Aprendo il link indicato sopra vi verranno richiesti username e password e una volta fatto il login verrete automaticamente portati alla pagina dell'estensione. Un altro modo per trovarla è fare il login, cliccare accanto al form di ricerca su ''Sandbox'' e cercare ''ubuntu'' nel form di ricerca. = Funzionalità e utilizzo =
Linea 17: Linea 27:
Appena sarà approvata per stare nel sito pubblico delle estensioni, basterà andare direttamente al link indicato sopra anche senza essere registrati. L'estensione aggiunge un menu con gruppi di link divisi per canale di supporto. Il menu è accessibile da:
 * menu principale del browser
 * barra dei menu del browser
 * menu '''Strumenti'''
 * menu contestuale del tasto destro
 * menu nella barra degli strumenti
 
Dalle preferenze dell'estensione si può scegliere in quali posizioni visualizzare il menu e quali sottomenu abilitare. Le icone accanto alle voci dei menu possono essere nascoste. Sono inoltre disponibili alcuni link ad altre comunità internazionali di Ubuntu ed è possibile aggiungere pagine personali.
Linea 19: Linea 36:
Una volta aperta la pagina dell'estensione basta cliccare su '''Install now''' e seguire le indicazioni di '''Firefox'''. Al successivo riavvio del browser l'estensione sarà installata e funzionante. Se installate la versione nella ''Sandbox'' sarebbe molto utile, anche per velocizzare l'approvazione stessa, se vorrete scrivere una ''Review'' o votare l'estension. Grazie per la collaborazione! Questa estensione al momento è compatibile solamente con '''Firefox''' e '''Flock'''. Cercherò di renderla compatibile anche per '''Sea``Monkey''' e '''Mozilla Suite''', se possibile. = Immagini =
Linea 21: Linea 38:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Chi avesse installato la precedente estensione, quella chiamata ''ubuntuit-0.x.x.xpi'', con ''0.x.x'' numero della versione, può installare senza problemi questa nuova, però non verrà aggiornata la vecchia in quanto differenti. Quindi se si vuole avere solamente questa nuova sarà sufficiente disinstallare la precedente. È comunque possibile mantenerle entrambe.|| Di seguito alcune immagini esplicative delle varie funzioni di '''Firefox Ubuntu-it Menù''':
Linea 23: Linea 40:
= Come funziona = ||<tablestyle="margin: 0 0 0 0; text-align:center;" colspan="2">'''Ubuntu-it Menu'''||
||<style="background-color:#f7f7f7;">Menu Principale||<style="background-color:#f7f7f7;">Pagine Principali||
||<<Immagine(./ubuntuitmenu.png,455)>>||<<Immagine(./ubuntuitmenu1.png,455)>>||
||<style="background-color:#f7f7f7;">Link utili||<style="background-color:#f7f7f7;">Nel Menu Strumenti||
||<<Immagine(./ubuntuitmenu6.png,455)>>||<<Immagine(./ubuntuitmenu7.png,455)>>||
||<style="background-color:#f7f7f7;">Nel menu contestuale||<style="background-color:#f7f7f7;">Preferenze||
||<<Immagine(./ubuntuitmenu8.png,455)>>||<<Immagine(./ubuntuitmenu9.png,470)>>||
Linea 25: Linea 48:
Una volta installata questa estensione aggiunge tre menu identici con gruppi di link divisi per canale di supporto:
 * nella barra dei menu del browser.
 * nel menu Strumenti (Tools).
 * nel menu contestuale del tasto destro.
 
Dalle preferenze dell'estensione si può scegliere quali dei tre menu visualizzare o nascondere e anche scegliere quali sottomenu e gruppi di link visualizzare o meno all'interno dei menu.
Linea 32: Linea 49:
Per ogni canale di supporto è presente un sottomenu '''Internazionali''' con gli omologhi link di altre localizzazioni di Ubuntu e un sottomenu '''Derivati''' con gli omologhi link per i progetti derivati da Ubuntu ('''Kubuntu''', '''Edubuntu''', '''Xubuntu'''), in italiano se esistenti. = Cronologia delle versioni =
Linea 34: Linea 51:
Se nelle preferenze viene inserito il nome della vostra pagina personale nel Wiki di Ubuntu-it e/o nel Wiki di Ubuntu, verranno automaticamente aggiunti i link per andare direttamente alle vostre pagine personali. ||<tablestyle="width:100%;" :5%>'''Versione'''||<:10%>'''Data rilascio'''||<:>'''Descrizione'''||
||<:> '''1.1.0''' ||<:> 08 Feb 2011 || Completa compatibilità con '''Firefox 4.0.*'''; È possibile inserire il menu come bottone in qualsiasi barra degli stumenti del browser; Il menu compare anche nel nuovo piccolo menu unificato di Firefox4; Aggiornati i loghi di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu ed Edubuntu; Aggiornati i link del menu. ||
||<:> '''1.0.8.1''' ||<:> 24 Gen 2010 || Corretta gestione della voce Preferenze nel menu principale tramite la relativa opzione nel pannello delle preferenze; Corretta descrizione di un link nella finestra di informazioni su questa estensione; Rimossa chiamata deprecata e aggiunto controllo di esistenza su una variabile globale; Aggiornate informazioni sul Copyright al 2010. ||
||<:> '''1.0.8.0''' ||<:> 13 Dic 2009 || Aggiunta compatibilità con '''Firefox 3.7.*''' e '''Flock 2.5.*'''; Aggiunta possibilità di effettuare ricerche in tutti i siti della comunità italiana di Ubuntu; Corretti o cancellati tutti i link non più validi; Aggiornata la lista delle sezioni del menu forum e del menu wiki. ||
||<:> '''1.0.7.0''' ||<:> 02 Mag 2009 || Aggiunta compatibilita' con '''Firefox 3.5.*''' e '''Flock 2.0.*'''; Corretti alcuni link non più validi; Aggiornata lista delle sezioni del forum.||
||<:>'''1.0.6.2''' ||<:> 14 Giu 2008 || Aggiunta compatibilita' con '''Firefox 3.0.*''' e '''Flock 1.2.*'''; Corretti alcuni tasti di scelta rapida nei menu; Riorganizzato il menu «Wiki» -> Categorie secondo i recenti sviluppi del Wiki stesso; Aggiunta la possibilità di inserire la propria pagina personale su Launchpad dalle preferenze, come per le pagine Wiki.||
||<:> '''1.0.6.1''' ||<:> 10 Apr 2008 || Modificata la maggior parte delle icone usando quelle del Tema Icone di Gnome, aggiunto il preambolo della licenza in ogni file, eseguita una pulizia e riorganizzazione del css, maggiori dettagli della licenza.||
||<:> '''1.0.5''' ||<:> 04 Mar 2008 || Aggiunte «Licenza» e «Storia delle Versioni localizzate»; Aggiunti link ad altre Mailing List; Aggiunta la possibilità di scegliere nelle Preferenze se visualizzare o meno il logo di '''Ubuntu''' accanto al titolo del menu nelle tre posizioni dove può essere visualizzato il menu stesso. ||
||<:> '''1.0.4''' ||<:> 28 Dic 2007 || [[http://addons.mozilla.org|Mozilla Addons]] ha accettato la mia richiesta di spostarla dalla Sandbox nella parte pubblica.||
||<:> '''1.0.4''' ||<:> 24 Dic 2007 || Il sito italiano [[http://www.extenzilla.org|eXtenZilla]] ha accettato di pubblicarla tra le loro estensioni. ||
||<:> '''1.0.4''' ||<:> 22 Dic 2007 || Corretta entità nel «dtd» della localizzazione inglese; Modificato il logo '''Ubuntu''' con uno 3D; Cambiato il link della Newsletter nel menu principale; Ampliata la descrizione dell'estensione; Aggiunti i file `.properties` per avere la descrizione localizzata nel menu componenti aggiuntivi di '''Firefox'''; Aggiunte le descrizioni localizzate nel file `install.rdf` per una completa compatibilità con '''Gecko 1.9''' (Firefox 3); Modificata l'Homepage dell'estensione nel menu "Informazioni su" con la nuova URL di questa pagina; Aggiunto il link alla pagina dell'estensione sul sito Mozilla Addons nel menu '''"Informazioni su"'''. ||
||<:>'''1.0.3''' ||<:> 09 Dic 2007 || Aggiunte nuove funzionalità e link, in particolare nei Menu '''Pagine principali''' e '''Wiki''', aggiornati alcuni link diventati obsoleti, aggiunta la sezione del forum per '''Hardy Heron''' instabile e chiusa quella per '''Gutsy Gibbon''' instabile; raggruppate le sezioni del froum per le versioni instabili precedenti di '''Ubuntu''' in un'unica sezione «Versioni precedenti»; recepita la richiesta di lasciare aperto il menu quando si aprono i link in nuovi tab/finestre cliccando con il tasto centrale, comodo in caso si vogliano aprire più link in rapida sequenza.||
||<:> '''1.0.2''' ||<:> 09 Giu 2007 || Aggiunte le nuove board «Multimedia», «Kernel ed ottimizzazione»,« Applicazioni ad uso professionale», «Ubuntu-it-dev».||
||<:> ''' 1.0.1''' ||<:> 01 Mag 2007 || Aggiunta la nuova sezione per '''Ubuntu 7.10''' '''Gutsy Gibbon''' Unstable - Aggiunto "(closed)" alla sezione '''Ubuntu 7.04''' '''Feisty Fawn''' Unstable - Modificato «Derivatives» e «Derivati» con «Related projects» e «Progetti derivati» nei vari menu.||
||<:> '''1.0.0''' ||<:> 22 Mar 2007 || Prima versione pubblica. ||
Linea 36: Linea 67:
I link ai canali IRC richiedono un client IRC che controlli il link con formato IRC (della forma `irc://irc.server.net:porta/canale?chiave`), per poterlo avviare ed entrare direttamente nel canale selezionato. = Ulteriori risorse =
Linea 38: Linea 69:
In Ubuntu è sufficiente installare i pacchetti ''xchat'' e ''xchat-remote'', se non fossero presenti.

In altre distribuzioni Linux, dovrebbero essere sufficienti gli stessi pacchetti, ma al momento non ho modo di controllare.

In '''MacOS X''' e '''Windows''' è sufficiente avere installato un client IRC che controlla i link con formato IRC (come '''Colloquy''' per MacOS X e '''XChat2''' [build di silverex, forse dalla prossima versione] per Windows tra quelli freeware).

In MacOS, nel menu nella barra dei menu e nel menu Strumenti non saranno visualizzate le icone dei link, che invece saranno correttamente visibili nel menu constestuale del tasto destro.

= Vediamola =
Le immagini sono sempre più efficaci di mille parole!!! Ecco alcuni screenshot dell'estensione in funzione su '''Firefox 2''' in '''Ubuntu Edgy''' con il tema di base di Firefox.

||<tablestyle="margin: 0 0 2em 2em; border: 3px solid #C89A35;" style="background-color:#C89A35; text-align: center;" rowspan="2">'''Ubuntu-it Menu'''||<style="background-color:#C89A35; text-align: center;" colspan="3">'''I sottomenu'''||
||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Pagine Principali ||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Menu Forum ||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Menu Wiki||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu.gif); background-position: center center; background-repeat: no-repeat; width: 188px; height: 228px; background-color:#F1F1ED;" rowspan="5">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu2t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 276px; height: 177px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu3t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 372px; height: 142px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu4t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 228px; height: 177px; background-color:#F1F1ED;">||
||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Menu IRC||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Menu Mailing List||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Link utili||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu5t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 276px; height: 161px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu6t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 301px; height: 197px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu7t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 239px; height: 122px; background-color:#F1F1ED;">||
||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Nel Menu Strumenti||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Nel menu contestuale||<style="background-color:#FFC444; text-align: center;">Preferenze||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu8t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 237px; height: 102px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu9t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 139px; height: 115px; background-color:#F1F1ED;">||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-itMenuEstensioneFirefox?action=AttachFile&do=get&target=ubuntuitmenu0t.gif); background-position: top center; background-repeat: no-repeat; width: 130px; height: 105px; background-color:#F1F1ED;">||

= Storia delle versioni =
v 1.0.0 - 22 Mar 2007 -> Prima versione pubblica (attualmente nella Sandbox degli Addons di Firefox)

v 1.0.1 - 01 Mag 2007 -> Aggiunta la nuova sezione per Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon Unstable - Aggiunto "(closed)" alla sezione Ubuntu 7.04 Feisty Fawn Unstable - Modificato 'Derivatives' e 'Derivati' con 'Related projects' e 'Progetti derivati' nei vari menu (attualmente nella Sandbox degli Addons di Firefox)

= Commenti & co. =
Per commenti, esperienze, critiche, suggerimenti, errori o altro scrivete pure in [ questa discussione del forum] oppure contattatemi direttamente tramite IRC, MP del forum o e-mail.
 * [[http://addons.mozilla.org/addon/4684|Ubuntu-it Menu sul sito Mozilla]]
 * [[https://launchpad.net/ubuntu-it-menu|Launchpad]]
Linea 66: Linea 73:
Creato da ["Volans"] il 2007-03-22 alle 16:16

## da questo punto in poi non modificare!
----
CategoryNuoviDocumenti
CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti le istruzioni utili all'installazione di Firefox Ubuntu-it Menù, un'estensione che permette di integrare all'interno del browser Firefox dei link diretti ai siti e ai canali di supporto della Comunità italiana e internazionale di Ubuntu.

Installazione

Digitare nella barra degli indirizzi:

about:addons

e quindi cercare e installare il componente aggiuntivo Firefox Ubuntu-it Menù (se non si conosce la procedura, le istruzioni sono contenute in questa pagina).

In alternativa l'installazione può essere eseguita da link diretto.

Se il tasto di Firefox Ubuntu-it Menù non fosse presente nel menu principale di Firefox, è possibile aggiungerlo tramite la personalizzazione del menu (la procedura è spiegata in questa pagina).

Funzionalità e utilizzo

L'estensione aggiunge un menu con gruppi di link divisi per canale di supporto. Il menu è accessibile da:

  • menu principale del browser
  • barra dei menu del browser
  • menu Strumenti

  • menu contestuale del tasto destro
  • menu nella barra degli strumenti

Dalle preferenze dell'estensione si può scegliere in quali posizioni visualizzare il menu e quali sottomenu abilitare. Le icone accanto alle voci dei menu possono essere nascoste. Sono inoltre disponibili alcuni link ad altre comunità internazionali di Ubuntu ed è possibile aggiungere pagine personali.

Immagini

Di seguito alcune immagini esplicative delle varie funzioni di Firefox Ubuntu-it Menù:

Ubuntu-it Menu

Menu Principale

Pagine Principali

Link utili

Nel Menu Strumenti

Nel menu contestuale

Preferenze

Cronologia delle versioni

Versione

Data rilascio

Descrizione

1.1.0

08 Feb 2011

Completa compatibilità con Firefox 4.0.*; È possibile inserire il menu come bottone in qualsiasi barra degli stumenti del browser; Il menu compare anche nel nuovo piccolo menu unificato di Firefox4; Aggiornati i loghi di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu ed Edubuntu; Aggiornati i link del menu.

1.0.8.1

24 Gen 2010

Corretta gestione della voce Preferenze nel menu principale tramite la relativa opzione nel pannello delle preferenze; Corretta descrizione di un link nella finestra di informazioni su questa estensione; Rimossa chiamata deprecata e aggiunto controllo di esistenza su una variabile globale; Aggiornate informazioni sul Copyright al 2010.

1.0.8.0

13 Dic 2009

Aggiunta compatibilità con Firefox 3.7.* e Flock 2.5.*; Aggiunta possibilità di effettuare ricerche in tutti i siti della comunità italiana di Ubuntu; Corretti o cancellati tutti i link non più validi; Aggiornata la lista delle sezioni del menu forum e del menu wiki.

1.0.7.0

02 Mag 2009

Aggiunta compatibilita' con Firefox 3.5.* e Flock 2.0.*; Corretti alcuni link non più validi; Aggiornata lista delle sezioni del forum.

1.0.6.2

14 Giu 2008

Aggiunta compatibilita' con Firefox 3.0.* e Flock 1.2.*; Corretti alcuni tasti di scelta rapida nei menu; Riorganizzato il menu «Wiki» -> Categorie secondo i recenti sviluppi del Wiki stesso; Aggiunta la possibilità di inserire la propria pagina personale su Launchpad dalle preferenze, come per le pagine Wiki.

1.0.6.1

10 Apr 2008

Modificata la maggior parte delle icone usando quelle del Tema Icone di Gnome, aggiunto il preambolo della licenza in ogni file, eseguita una pulizia e riorganizzazione del css, maggiori dettagli della licenza.

1.0.5

04 Mar 2008

Aggiunte «Licenza» e «Storia delle Versioni localizzate»; Aggiunti link ad altre Mailing List; Aggiunta la possibilità di scegliere nelle Preferenze se visualizzare o meno il logo di Ubuntu accanto al titolo del menu nelle tre posizioni dove può essere visualizzato il menu stesso.

1.0.4

28 Dic 2007

Mozilla Addons ha accettato la mia richiesta di spostarla dalla Sandbox nella parte pubblica.

1.0.4

24 Dic 2007

Il sito italiano eXtenZilla ha accettato di pubblicarla tra le loro estensioni.

1.0.4

22 Dic 2007

Corretta entità nel «dtd» della localizzazione inglese; Modificato il logo Ubuntu con uno 3D; Cambiato il link della Newsletter nel menu principale; Ampliata la descrizione dell'estensione; Aggiunti i file .properties per avere la descrizione localizzata nel menu componenti aggiuntivi di Firefox; Aggiunte le descrizioni localizzate nel file install.rdf per una completa compatibilità con Gecko 1.9 (Firefox 3); Modificata l'Homepage dell'estensione nel menu "Informazioni su" con la nuova URL di questa pagina; Aggiunto il link alla pagina dell'estensione sul sito Mozilla Addons nel menu "Informazioni su".

1.0.3

09 Dic 2007

Aggiunte nuove funzionalità e link, in particolare nei Menu Pagine principali e Wiki, aggiornati alcuni link diventati obsoleti, aggiunta la sezione del forum per Hardy Heron instabile e chiusa quella per Gutsy Gibbon instabile; raggruppate le sezioni del froum per le versioni instabili precedenti di Ubuntu in un'unica sezione «Versioni precedenti»; recepita la richiesta di lasciare aperto il menu quando si aprono i link in nuovi tab/finestre cliccando con il tasto centrale, comodo in caso si vogliano aprire più link in rapida sequenza.

1.0.2

09 Giu 2007

Aggiunte le nuove board «Multimedia», «Kernel ed ottimizzazione»,« Applicazioni ad uso professionale», «Ubuntu-it-dev».

1.0.1

01 Mag 2007

Aggiunta la nuova sezione per Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon Unstable - Aggiunto "(closed)" alla sezione Ubuntu 7.04 Feisty Fawn Unstable - Modificato «Derivatives» e «Derivati» con «Related projects» e «Progetti derivati» nei vari menu.

1.0.0

22 Mar 2007

Prima versione pubblica.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare