Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Firefox/Configurazione"
Differenze tra le versioni 7 e 45 (in 38 versioni)
Versione 7 del 17/06/2005 10.06.34
Dimensione: 3838
Autore: host64-194
Commento:
Versione 45 del 04/11/2017 11.55.00
Dimensione: 4672
Commento: rimosso paragrafo "Attivare il pipelining" (parametri di FF non più presenti)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Italian Firefox Configuration = ## page was renamed from FirefoxConfiguration
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=118134"; rilasci="16.04 14.04 ";)>>
Linea 3: Linea 8:
Suggerimenti e spunti per la redazione di questa guida sono tratti (anche) da:
 *How to tweak Firefox http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=38646
 *Ten Mysteries of about:config http://www.linuxjournal.com/article/8004
= Introduzione =
Questa guida contiene delle istruzioni utili alla configurazione di alcuni aspetti specifici del browser '''Firefox'''.
Linea 7: Linea 11:
Il browser Firefox ed altri programmi della suita Mozilla sono scaricabili gratuitamente (Licenza GPL):
 * [http://www.mozilla.org]
 * [http://www.mozillaitalia.org] (versione italiana)
= Localizzazione =
Linea 11: Linea 13:
 * creato da -- Black [[DateTime(2005-06-17T09:06:34Z)]] Per utilizzare '''Firefox''' in un'altra lingua è sufficiente installare il pacchetto relativo alla lingua desiderata.<<BR>>
Ad esempio, per l'italiano [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://firefox-locale-it|firefox-locale-it]].
Linea 13: Linea 16:
== Indice == In alternativa è possibile ricercare il Language Pack desiderato all'interno dei [[https://addons.mozilla.org|componenti aggiuntivi]].
Linea 15: Linea 18:
 *1. Accedere alle impostazioni avanzate
 *2. Velocizzare Firefox
 *2.1. Inserire il turbo
 *2.2. Attivare il pipelining
 *2.3. Attivare initialpaint
 *3. Utilizzare temi ed estensioni delle releases più recenti
 *4. Salvare le impostazioni
= Accedere alle impostazioni avanzate =
Per accedere alle configurazioni avanzate del browser digitare il seguente testo nella barra degli indirizzi: {{{
about:config
}}}
e confermare qualora compaia un messaggio di avvertimento relativo alla modifica dei valori predefiniti.

Verranno elencati tutti valori relativi alla configurazione del browser. Nella parte superiore è presente un campo di ricerca dei vari parametri.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È inoltre possibile utilizzare un'applicazione apposita chiamata [[http://cdn.mozdev.org/chromedit/|ChromEdit]] che consente la ricerca e l'impostazione dei valori.||
Linea 24: Linea 28:
== 1. Accedere alle impostazioni avanzate == = Velocizzare Firefox =
'''Firefox''' è uno dei migliori software di navigazione grafica. Tuttavia la modifica di alcune impostazioni avanzate consente di ottenere prestazioni sensibilmente migliori.
Linea 26: Linea 31:
Per accedere alle impostazioni avanzate del browser, è sufficiente digitate nella barra dell'indirizzo: <<Anchor(ipv6)>>
== Disabilitare IPv6 ==
La funzione [[http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6|IPv6]] consente l'utilizzo di un sistema avanzato di ricerca degli indirizzi DNS delle pagine web. Si tratta di un nuovo protocollo che non ha ancora del tutto sostituito il precedente IPv4 (che, si stima, rimarrà in funzione fino al 2025).
Linea 28: Linea 35:
about:config [enter] La disattivazione dell'IPv6 comporta generalmente una maggiore velocità nel caricamento delle pagine.
Linea 30: Linea 37:
appare una lunga lista di valori caratterizzati da tre colonne di impostazioni: status, type, e value. La procedura da seguire è la seguente:
Linea 32: Linea 39:
E' anche possibile utilizzare un'applicazione apposita: [http://cdn.mozdev.org/chromedit/ ChromEdit] che consente la ricerca e l'impostazione dei valori.  0. Ricercare la stringa '''network.dns.disableIPv6''' nell'apposito campo di ricerca.
 0. Cambiare il valore predefinito «false» in «true».
Linea 34: Linea 42:
== 2. Velocizzare Firefox == == Attivare accelerazione hardware ==
Seguire le istruzioni contenute nella [[InternetRete/Navigazione/Firefox/AccelerazioneHardware|relativa guida]].
Linea 36: Linea 45:
Il browser Firefox è senza ombra di dubbio uno dei più veloci software di navigazione grafica, tuttavia la modifica di alcune impostazioni avanzate consente di ottenere prestazioni sensibilmente migliori. = Altre impostazioni avanzate =
Una lista completa delle preferenze configurabili da `about:config` è consultabile su [[http://kb.mozillazine.org/About:config_entries#Layout..2A&id=22259|questa pagina]].
Linea 38: Linea 48:
=== 2.1. Inserire il turbo === = Salvare le impostazioni =
Linea 40: Linea 50:
Il primo settaggio che si può modificare è il c.d. turbo di Firefox. Si tratta di un'impostazione avanzata che consente una navigazione molto più veloce. Di default questo valore è settato su "false"; infatti alcuni siti web possono essere visualizzati in modo scorretto, anche se a me non è mai capitato... Per salvare le impostazioni è sufficiente chiudere '''Firefox''' e poi riaprirlo.
Linea 42: Linea 52:
Il valore da modificare è: = Problemi comuni =
Linea 44: Linea 54:
browser.turbo.enabled ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> In caso di problemi è sempre possibile rivolgersi al [[https://support.mozilla.org/t5/Supporto-Mozilla-Italiano/ct-p/it6|supporto di Mozilla]]. ||
Linea 46: Linea 56:
basta cliccare due volte sopra ed il valore passa da "false" a "true" == Ripristino dei valori predefiniti ==
Qualora le modifiche apportate abbiano compromesso o peggiorato l'utilizzo di '''Firefox''', è possibile ripristinare i valori predefiniti (conservando segnalibri, cronologia di navigazione, password salvate ecc.) seguendo le indicazioni contenute in [[https://support.mozilla.org/it/kb/funzione-ripristino-firefox|questa pagina]].
Linea 48: Linea 59:
=== 2.2. Attivare il pipelining === ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''L'operazione di ripristino comporta l'eliminazione dei temi e dei componenti aggiuntivi salvati.'''||
Linea 50: Linea 61:
Il secondo settaggio da modificare riguarda il c.d. pipelining. Le stringhe da cercare sono: == Audio non funzionante con ALSA ==
Linea 52: Linea 63:
 *network.http.pipelining
 *network.http.proxy.pipelining
 *network.http.pipelining.maxrequests
Dalla versione 52 '''Firefox''' non supporta più i sistemi GNU/Linux che utilizzano [[https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Linux_Sound_Architecture|ALSA]] (per maggiori informazioni consultare [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/firefox/+bug/1671273|questa pagina]]). Pertanto l'audio del browser potrebbe non funzionare se è in uso '''Lubuntu 16.04''' o versione precedente.
Linea 56: Linea 65:
per le prime due stringhe bisogna cambiare il valore da false a true (cliccando due volte sopra la stringa); per la seconda è opportuno impostare un valore diverso da quello di default (4): cliccare due volte sulla stringa, appare una finestra che consente di impostare un nuovo valore, settare al massimo a 34. Per risolvere il problema è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pulseaudio|pulseaudio]].
Linea 58: Linea 67:
Ricapitoliamo: = Ulteriori risorse =
 * [[http://kb.mozillazine.org/About:config_entries#Layout..2A&id=22259|Lista completa delle preferenze configurabili con about:config]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6|Voce encliclopedica di IPv6]]
Linea 60: Linea 71:
 *network.http.pipelining => true
 *network.http.proxy.pipelining => true
 *network.http.pipelining.maxrequests => 34


=== 2.3. Attivare initialpaint ===

Cliccare col tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell'elenco e selezionare new => integer... chiamarlo "nglayout.initialpaint.delay" ed alla successiva richiesta del valore digitare "0".


== 3. Utilizzare temi ed estensioni delle releases più recenti ==

Alcuni bachi di Firefox 1.0.4 per Ubuntu impediscono un utilizzo efficiente della recente release, per questo motivo molti utenti potranno scaricare release precedenti come la 1.0.2.
Qualunque sia il motivo che induce l'utente a non installare l'ultima release di Firefox (comunque consigliata), tuttavia è sempre possibile utilizzare i temi, i plugins e le impostazioni della versione più recente.

Infatti, il programma identifica la propria versione sulla base di una stringa inserita nelle impostazioni avanzate, per accedere a temi ed estensioni è sufficiente modificare questa stringa:

general.useragent.vendorSub

per esempio da 1.0 a 1.0.4, in modo da poter scaricare temi ed estensioni dal sito di[http://www.mozilla.org mozilla].

== 4. Salvare le impostazioni ==

Per salvare le impostazioni chiudere Firefox e poi riaprirlo.
----
CategoryInternet


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida contiene delle istruzioni utili alla configurazione di alcuni aspetti specifici del browser Firefox.

Localizzazione

Per utilizzare Firefox in un'altra lingua è sufficiente installare il pacchetto relativo alla lingua desiderata.
Ad esempio, per l'italiano installare il pacchetto firefox-locale-it.

In alternativa è possibile ricercare il Language Pack desiderato all'interno dei componenti aggiuntivi.

Accedere alle impostazioni avanzate

Per accedere alle configurazioni avanzate del browser digitare il seguente testo nella barra degli indirizzi:

about:config

e confermare qualora compaia un messaggio di avvertimento relativo alla modifica dei valori predefiniti.

Verranno elencati tutti valori relativi alla configurazione del browser. Nella parte superiore è presente un campo di ricerca dei vari parametri.

È inoltre possibile utilizzare un'applicazione apposita chiamata ChromEdit che consente la ricerca e l'impostazione dei valori.

Velocizzare Firefox

Firefox è uno dei migliori software di navigazione grafica. Tuttavia la modifica di alcune impostazioni avanzate consente di ottenere prestazioni sensibilmente migliori.

Disabilitare IPv6

La funzione IPv6 consente l'utilizzo di un sistema avanzato di ricerca degli indirizzi DNS delle pagine web. Si tratta di un nuovo protocollo che non ha ancora del tutto sostituito il precedente IPv4 (che, si stima, rimarrà in funzione fino al 2025).

La disattivazione dell'IPv6 comporta generalmente una maggiore velocità nel caricamento delle pagine.

La procedura da seguire è la seguente:

  1. Ricercare la stringa network.dns.disableIPv6 nell'apposito campo di ricerca.

  2. Cambiare il valore predefinito «false» in «true».

Attivare accelerazione hardware

Seguire le istruzioni contenute nella relativa guida.

Altre impostazioni avanzate

Una lista completa delle preferenze configurabili da about:config è consultabile su questa pagina.

Salvare le impostazioni

Per salvare le impostazioni è sufficiente chiudere Firefox e poi riaprirlo.

Problemi comuni

In caso di problemi è sempre possibile rivolgersi al supporto di Mozilla.

Ripristino dei valori predefiniti

Qualora le modifiche apportate abbiano compromesso o peggiorato l'utilizzo di Firefox, è possibile ripristinare i valori predefiniti (conservando segnalibri, cronologia di navigazione, password salvate ecc.) seguendo le indicazioni contenute in questa pagina.

L'operazione di ripristino comporta l'eliminazione dei temi e dei componenti aggiuntivi salvati.

Audio non funzionante con ALSA

Dalla versione 52 Firefox non supporta più i sistemi GNU/Linux che utilizzano ALSA (per maggiori informazioni consultare questa pagina). Pertanto l'audio del browser potrebbe non funzionare se è in uso Lubuntu 16.04 o versione precedente.

Per risolvere il problema è sufficiente installare il pacchetto pulseaudio.

Ulteriori risorse


CategoryInternet