Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili per l'installazione e l'utilizzo di WeeChat, un client IRC che permette di comunicare in modalità testuale dalla riga di comando.
Installazione
Installare il pacchetto WeeChat.
Il pacchetto weechat presente nei repository di Ubuntu è una versione datata, per installare l'ultima versione seguire le istruzioni di questa pagina
Primo avvio
Avviare l'applicazione digitando nel terminale il seguente comando:
weechat
Ecco come si presenta la schermata di WeeChat nel terminale:
Configurazione iniziale
Gestione utenti
Per configurare il nome reale, nome utente, sopranome, ecc., di un nuovo utente, digitare nello spazio in basso del programma:
/set *default*
per aprire il menù con elencate tutte le voci modificabili;Per selezionare quella da modificare usare i tasti direzionali Sù e Giù;
Fare clic contemporaneamente sui tasti Alt e + per aggiungere/modificare il dato presente;
Per salvare fare clic su Invio.
Chiudere il menù digitando:
/close
Gestione server
Per aggiungere un server IRC digitare il comando:
/server add <nome> <host>/<porta> -<opzione>
Ad esempio, per aggiungere il server di libera.chat digitare il comando:
/server add libera irc.eu.libera.chat/6697 -ssl
Per configurare parametri specifici per esso come: canali in cui entrare automaticamente, se il server si deve connettere automaticamente all'avvio del programma, ecc., digitare il comando:
/set *nome_server*
Ad esempio, per configurare i parametri del server libera.chat digitare il comando;
/set *libera*
Per selezionare quelli da modificare usare i tasti direzionali Sù e Giù;
Fare clic contemporaneamente sui tasti Alt e + per aggiungere/modificare la configurazione;
Per salvare fare clic su Invio.
Chiudere il menù digitando:
/close
In caso di problemi consultare l'aiuto digitando il comando:
/help server
Per un elenco completo dei parametri di configurazione e per ciò che attiene il file di configurazione, si rinvia all'apposita pagina della documentazione ufficiale del programma.
Funzionamento
Connettere al server
Per connettersi a un server IRC, digitare all'interno del programma il comando:
/connect nome_server_irc
Ad esempio, se abbiamo impostato il server di libera.chat, digitare il comando:
/connect libera
Una volta connessi alla rete per sapere come registrare il proprio sopranome, come fare per identificarsi, rapportarsi coi membri, quali regole di comportamento seguire, ecc., fare riferimento a questa guida.
Entrare nei canali
Per entrare in un canale della rete, digitare all'interno del programma il comando:
/join #nome_canale
Ad esempio, per entrare nel canale #ubuntu-it presente sul server irc.libera.chat, digitare il comando:
/join #ubuntu-it
Per spostarsi tra i menù dei vari canali e server, fare clic contemporaneamente sul tasto Alt e un tasto direzione.
Per spostarsi direttamente in un canale ove viene segnalata attività, fare clic contemporaneamente sul tasto Alt e il tasto A.
Per spostarsi all'interno dell'elenco dei sopranomi presenti nel canale, fare clic sui tasti F11 e F12.
Per uscire da un canale digitare uno di questi 2 comandi:
/part #nome_canale
/leave #nome_canale
Oppure nel menù del canale da cui vogliamo uscire, digitare il comando:
/close
Per uscire dal programma digitare il comando:
/exit
Script aggiuntivi
WeeChat supporta script scritti in molti linguaggi di programmazione (Perl, Python, Ruby, PHP, Guile, Lua e Tcl), le cartelle dove posizionare i vari script a seconda del linguaggio in cui sono scritti si trovano nella cartella ~/.local/share/weechat/.
Gli script possono essere scaricati singolarmente da questo sito, oppure possono essere installati in blocco (tutti insieme) col pacchetto weechat-scripts.