Introduzione
In questo breve howto impareremo ad installare e utilizzare Irssi. Irssi è un programma che utilizza la libreria ncurses e consente di chattare in modalità testuale dalla riga di comando.
Installazione
Potete scaricare il pacchetto irssi da questo link: [http://www.irssi.org/download].
Dovrebbe esserci già il pacchetto nei repository, quindi vi basteràun semplice
sudo apt-get install irssi
Configurazione
Una volta installato irssi si creerà automaticamente una cartella nascosta nellanostra Home, per l'esattezza: ~/.irssi/. All'interno di questa cartella si trova una sottocartella di configurazione e un log dei messaggi ricevuti durante la modalità away. Nulla che per ora possa interessarci.
Ora apriamo il terminale e lanciamo:
irssi
Eccoci qui, col nostro bel programmino.
Come muoversi? Facile, scriviamo:
/set
Otterremo una lista dei parametri di configurazione del programma. Quelli essenziali sono:
hostname (vuoto di default) username (vuoto di default) nick (impostato col nome utente della vostra distribuzione)
Per configurare un parametro a nostro piacimento utilizziamo:
/set nomeparametro valore
Se volessimo impostare il nick:
/set nick [mariobianchi]
Il resto della configurazione potete anche completarlo come più vi piace.
Connessione al server IRC, identificazione del nickname e chat
Ora che abbiamo settato tutto ci connettiamo prima di tutto al server di azzurra:
/server irc.azzurra.net
Otterremo qualcosa tipo:
17:04 -!- Irssi: Looking up irc.azzurra.org 17:04 -!- Irssi: Connecting to irc.azzurra.org [195.110.105.18] port 6667 17:04 -!- Irssi: Connection to irc.azzurra.org established
Dopo qualche secondo avremo tutto il benvenuto di azzurra con la sua vasta netiquette.
Ora azzurra ci chiederà di indenitificarci con un comando simile a «/ns identify password», ma niente paura se Irssi vi dice «Comando sconosciuto».
Voi dovete fare:
/msg nickserv indentify password
Perché il comando ns è un alias di msg nickserv e quindi significa che non è ancora impostato come tale. Una volta identificati, entriamo in un canale qualsiasi:
/j #ubuntu
Vi chiederete immediatamente come spostarvi dalla finestra di un canale all'altra. Facile!
Irssi utilizza un metodo che consiste nell'assegnare ad ogni stanza un numero, nel nostro caso la stanza #ubuntu occupa il secondo posto perché il primo è già stato assegnato alla finestra del server Azzurra (anche detta Immortal Window, finestra immortale).
Considerando questo, ci son due metodi:
il primo consiste nello spostarsi di finestra utilizzando «Alt + [n.finestra]»
il secondo sta nell'utilizzare il comando:
/window [n.finestra]
oppure
/win [n.finestra]
Che differenza c'è nei due metodi?
Il primo metodo (quello con Alt) può, innanzitutto non essere abilitato in certe versioni del programma e non offre la possibilità di spostarsi oltre il nono canale (addirittura nella versione 0.8.10 non ci si può nemmeno spostare nell' Immortal Window). Nel secondo modo (quello con i comandi) invece, ci si può spostare in tutte le finestre anche oltre la nona ed è possibile utilizzare i comandi in qualsiasi versione (fin dalla prima).
Per ora, queste sono le cose essenziali per utilizzare Irssi.
Modificare i file di configurazione
Purtroppo sì, se amiamo la chat con irssi dobbiamo spingerci oltre alla normale interfaccia.
Andiamo a modificare i file di configurazione contenuti in ~/.irssi/.
Aggiungere un server alla lista dei server
Se avete qualche server particolare a cui vi connettete spesso ma che purtroppo non è raggiungibile da irssi (se non scrivendo /server <host> <porta>) è possibile aggiungere in ~/.irssi/config il vostro amato server dandogli anche un nome. Per esempio, invece di scrivere host e porta, avrete la possibilità di scrivere:
/server serverOSlinux
Ora passiamo alla pratica. Apriamo ~/.irssi/config e, supponendo di avere il server irc.scacco.net alla porta 9999, nella sezione in cui c'è:
servers = (
aggiungiamo alla fine, prima dell'ultima «);» (fate molta attenzione all'indentazione) : {{{ {
- address = "irc.scacco.net"; chatnet = "serverOSlinux"; port = "9999";
- }, }}}
dove per chatnet si intende il nome per il comando /server. Ora possiamo tranquillamente fare:
/server serverOSlinux
ed ecco:
-!- Connessione effetuata a irc.scacco.net:9999
Creazione di un alias
Come ho detto prima, Irssi non da la possibilità di creare un alias come si dovrebbe poter fare in un qualsiasi altro client di chat. Apriamo il file ~/.irssi/config con un qualsiasi editor di testi e scrivete nella sezione che contiene la variabile:
aliases = {
scriviamo:
NS = "msg nickserv"; SS = "msg seenserv"; CH = "msg chanserv";
Con questi alias potrete utilizzare il comune ns identify. Se avete bisogno di inserire altri alias basta che utilizziate la stessa sintassi:
ALIAS (in maiuscolo) = "comando" (in minuscolo) ;
Autojoin
Anche l'autojoin non ha un suo comando in irssi. Per questo dovremo modificare sempre il file di configurazione nella sezione channels = (.
Supponiamo di dover aggiungere il canale #ubuntu in modo che alla connessione al server venga aperto automaticamente.
Per questo inseriremo una stringa identata con channels = {, in questo modo : {{{ channels = (
- { name = "#ubuntu"; chatnet = "azzurranet"; autojoin = "Yes"; },
}}}
Per aggiungere canali da accedere automaticamente dovrete ripetere la stessa stringa identata con quella appena fatta, seguendo questa sintassi;
{ name = "nomechan"; chatnet = "nomignoloserver"; autojoin = "Yes o No"; },
Chiaramente inserirete Yes se volete abilitare l'autojoin e No se lo volete disabilitare.
Altro
Ma ovviamente c'è sempre dell'altro. Come ad esempio l'utilizzo di piccoli script in Perl e l'inserimento di nuovi temi per irssi.
Aggiungere uno script
Esistono dei piccoli script in perl per irssi e servono per aggiungere funzioni a volte stupide o altre volte indispensabili per il lavoro che si sta facendo.
Ne potete trovare tantissimi qui: [http://www.irssi.org/scripts/]
Prendiamo ad esempio: [http://www.irssi.org/scripts/scripts/ascii.pl]. Salviamolo nella directory ~/.irssi/scripts/ o in /usr/share/irssi/scripts/ (/usr/share/irssi/ è un'altra interessante directory di cui tener conto) . Una volta salvati apriamo Irssi, connettiamoci al server e diamo il comando:
/script load ascii.pl
Questo avvierà il nostro script ogni volta che ci servirà. Se desideriamo chiudere l'esecuzione dello script:
/script unload ascii.pl
Ed ecco che terminerà l'esecuzione dello script!
Ricordatevi di utilizzare rispettivamente /script load script.pl e /script unload script.pl per l'apertura e la chiusura di uno script.
Aggiungere un tema
Come non potevano mancare i temi... Logicamente serviranno a cambiare il look a irssi, quindi la modalità di evidenziazione dei nick, dei messaggi di join e quit, per le barre laterali, e perché no, anche per il layout.
Trovate i temi qui: [http://www.irssi.org/themes/]
Preso un tema lo copiamo in /usr/share/irssi/themes/ (ricordatevi che il tema deve avere un estensione .theme) e per caricarlo usiamo:
/set theme nometema.theme
Dopo di che, avrete in esecuzione irssi con il nuovo "abito". Per portare in vita il temadi default dovrete fare:
/set theme default.theme
In questo modo si tornerà al tema principale predefinito.
Ulteriori risorse
[http://www.irssi.org/ Sito ufficiale del progetto]