Dimensione: 2810
Commento: da rivedere in alcuni punti
|
Dimensione: 3336
Commento: rimosso snap non più supportato
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from InternetRete/Messaggistica/Xchat | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[Include(StrumentiWiki/Versioni)]] [[Include(StrumentiWiki/Hardy)]] [[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] [[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=71440"; rilasci="20.04")>> |
Linea 14: | Linea 11: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Xchat''' = Preparativi = Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
In questa guida sono presenti istruzioni utili all'installazione e configurazione dei client [[http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat|IRC]] '''!HexChat'''. |
Linea 22: | Linea 15: |
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''xchat''. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://hexchat|hexchat]]. |
Linea 24: | Linea 17: |
= Avvio = | = Configurazione di HexChat e XChat = |
Linea 26: | Linea 19: |
In '''Ubuntu''' fare clic su '''''Applicazioni -> Internet -> XChat''''', in '''Kubuntu''' fare clic su '''''Menù K -> Internet -> Xchat'''''. | Una volta [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviato]] il programma, apparirà la seguente schermata: |
Linea 28: | Linea 21: |
= Configurazione = | ||<tablestyle="width:100%; margin:5px 0 5px 0;" style="border:none;" 30%><<Immagine(./ListaReti80ombra.png,323,center)>> ||<style="border:none; ">È necessario inserire alcune informazioni:<<BR>><<BR>>''' • Nick name''': utilizzare un nome unico e non offensivo.<<BR>>''' • Seconda scelta''': se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo.<<BR>>''' • Terza scelta''': se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.<<BR>>''' • Nome Utente''': un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`».<<BR>>''' • Nome Reale''': il vostro nome.|| |
Linea 30: | Linea 23: |
Alla prima apertura del programma si apre la «`Lista delle Reti`». | Dopo aver inserito tutte le informazioni, selezionare dalla lista il server '''Ubuntu Servers''' e fare clic su '''Modifica'''. |
Linea 32: | Linea 25: |
attachment:ListaReti.png È necessario inserire alcune informazioni: * `Nick name`: utilizzare un nome unico e non offensivo * `Seconda scelta`: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo * `Terza scelta`: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente. * `Nome Utente`: un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`» * `Nome Reale`: il vostro nome attachment:XChat-Modifica-Ubuntu-Servers.png Selezionare il server '''Ubuntu Servers''' dalla lista e fare clic su «Modifica...».Modificare i seguenti campi: * Canale nel quale entrare: questo rende la procedura per entrare in una stanza automatica; * Password del Nickserv : impostate la vostra password * Imposta carattere: UTF-8 è la scelta migliore. Chiudere e fare clic su «Connect». ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale. || |
||<tablestyle="width:100%; margin:5px 0 5px 0;" style="border:none;" 30%><<Immagine(./XChat-Servers80ombra.png,357,center)>> ||<style="border:none; ">Apparirà la schermata riportata qui a fianco.<<BR>>''' • Favorite Channels''': permette l'entrata in un canale in maniera automatica. Il pulsante {{attachment:pulsante.png}} permette la selezione di ulteriori canali per l'accesso automatico.<<BR>>Nella finestra che apparirà sarà sufficiente fare clic su '''Aggiungi''' per memorizzare i canali preferiti. Un elenco dei canali di supporto gestiti dalla comunità Ubuntu-it è disponibile a [[GruppoIrc/Canali|questa pagina]].<<BR>>''' • Password del Nickserv''': nel caso si utilizzi un nickname registrato inserire in questo campo la propria password. <<BR>>''' • Imposta Carattere''': selezionare '''UTF-8 (Unicode)'''. <<BR>>''' • '''Fare clic su '''Chiudi''', successivamente su '''Connetti'''.|| |
Linea 58: | Linea 29: |
Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida pagina] | Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa [[GruppoIrc/LineeGuida|pagina]]. = Collegamento SSL = Per impostare un collegamento SSL seguire le istruzioni presenti in questa [[InternetRete/Messaggistica/HexChat/CollegamentoSSL|pagina]]. |
Linea 62: | Linea 37: |
* [http://www.xchat.org/docs/ Documentazione ufficiale] * [http://freenode.net/faq.shtml FreeNode FAQ] * [http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html Introduzione a IRC] * [http://wiki.ubuntu.com/InternetRelayChat Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu] |
* [[https://hexchat.github.io/|Sito ufficiale HexChat]] * [[http://www.xchat.org/docs/|Documentazione ufficiale Xchat]] * [[http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html|Introduzione a IRC]] * [[https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat|Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali| Canali della comunità italiana di Ubuntu]] * [[http://chat.ubuntu-it.org|Collegamenti veloci alla webchat dei canali di ubuntu-it]] |
Linea 67: | Linea 45: |
CategoryInternet CategoryDaRevisionare | CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti istruzioni utili all'installazione e configurazione dei client IRC HexChat.
Installazione
Installare il pacchetto hexchat.
Configurazione di HexChat e XChat
Una volta avviato il programma, apparirà la seguente schermata:
È necessario inserire alcune informazioni: |
Dopo aver inserito tutte le informazioni, selezionare dalla lista il server Ubuntu Servers e fare clic su Modifica.
Apparirà la schermata riportata qui a fianco. |
Registrare un nickname
Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa pagina.
Collegamento SSL
Per impostare un collegamento SSL seguire le istruzioni presenti in questa pagina.