Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 26 del 07/02/2010 20.25.56

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Xubuntu, che utilizza Xfce come ambiente grafico.

Avvio di Gestore delle impostazioni

Diversamente da [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], Xfce mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici del sistema.

Immagine(./gestore_impostazioni.png,500)

È possibile avviare Gestore delle impostazioni di Xfce selezionando Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni.

Modificare le preferenze della scrivania

Nella schermata principale di Impostazioni, selezionando Scrivania, sarà possibile modificare diversi aspetti legati alla scrivania:

  • nella scheda Sfondo è possibile trovare i seguenti elementi:

    • Immagini: consente di selezionare un'immagine di sfondo presente nella lista o di aggiungerne una nuova;

    • Immagine: consente di modificare l'immagine e le liste di immagini per lo sfondo;

    • Colori: consente di modificare le impostazioni del colore di sfondo;

    • Regolazioni: consente di regolare la luminosità e modificare il livello di saturazione dello sfondo;

  • nella scheda Menu è possibile selezionare alcune opzioni riguardanti i seguenti elementi:

    • Menu della scrivania;

    • Menu della lista delle finestre;

  • nella scheda Icone sarà possibile impostare il comportamento relativo alle icone.

Cambiare lo sfondo della scrivania

Aprire la finestra Preferenze della scrivania e nella sezione Immagine, fare clic sull'icona +, per prelevare un rivestimento direttamente da una directory del proprio disco fisso; Xfce fornisce di default dei file .png, selezionabili nell'elenco della sezione Immagini e presenti nelle cartelle /usr/share/xfce4/backdrops e /usr/share/backgrounds.

Inoltre, è possibile creare una lista degli sfondi scelti (o caricarne una già esistente), selezionando l'opzione Lista di immmagini (presente nella sezione Immagine) e facendo clic sull'icona Nuovo; questo crea un semplice file di testo, contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, dovrebbe essere salvato di default in ~/.config/xfce4/desktop/ con il nome di nome_lista.list («nome_lista» dovrebbe essere rimpiazzato con il nome della lista scelto).

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Appena creato il file della lista, è necessario aggiungere le immagini scelte facendo clic sull'icona «+».

Immagine(./DesktopPreferences.png,500)

Cambiare il tema grafico

Premessa

Xubuntu fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.BRBR Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), spostarsi in Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni e selezionare in Impostazioni, l'icona Aspetto; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili presente nella scheda Stile.BRBR Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), spostarsi in Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni eselezionare nella finestra Impostazioni, l'icona Gestore di Finestre; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili in Theme all'interno della scheda Stile.

Immagine(./GestoreDiFinestre.png,500)

Installazione di un nuovo tema grafico

È necessario creare nella propria «Home» directory due cartelle nascoste:

  • .themes: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre

  • .icons, destinata a contenere i temi per le icone.

A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi:

  • Salvare un tema (controlli) sulla propria «Home» directory, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita quest'operazione, il nuovo tema comparirà nella lista presente all'interno della finestra Aspetto (scheda Stile) raggiungibile da Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni.

  • Salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania; [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno del Gestore di Finestre (scheda Stile, sezione Theme), raggiungibile da Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni.

  • Salvare un tema (icone) sulla propria scrivania; [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.icons. Ad operazione eseguita, il nuovo tema di icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra Aspetto (scheda Icone), raggiungibile da Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni.

Cambiare il tema della finestra di accesso

Preparativi

GNOME Desktop Manager gestisce la finestra di accesso di Xubuntu. Molti temi vengono forniti di base con il sistema, e molti altri possono essere scaricati da Internet. Per attivare, disattivare e modificare un tema è sufficiente andare su Applicazioni → Sistema → Finestra di accesso.

Installazione di un nuovo tema

Una volta scaricato e salvato il nuovo archivio nella propria «Home» directory, selezionare la scheda Locale presente in Preferenze finestra di accesso, e fare clic sul pulsante Aggiungi. Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.

Immagine(./FinestraDiAccesso.png,500)

Ulteriori risorse


#format wiki #language it BR

Introduzione

Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli «splash screen» per l'ambiente grafico Xfce.

Modifica la schermata di avvio

Per visualizzare e modificare la schermata di avvio, andare su Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni e, all'interno della finestra Impostazioni, fare clic sull'icona «Sessione e Avvio» e selezionare la scheda «Splash».

Immagine(./schermata_avvio.png,400)

Verrà aperta una nuova finestra chiamata Impostazioni schermata di avvio, all'interno della quale saranno elencati i tipi di splash screen disponibili.

Installazione di una nuova schermata di avvio

Per installare un nuovo splash screen è sufficiente andare su Applicazioni → Impostazioni → Impostazioni Splash Screen e selezionare il tipo desiderato fra quelli presenti nell'elenco:

Schermata di avvio semplice

Andare su Applicazioni → Impostazioni → Impostazioni Splash Screen, selezionare Semplice e premere il pulsante Conferma uscita; nella sezione Immagine mettere il segno di spunta su Usa immagine personalizzata infine fare clic sull'icona Esplora per selezionare un'immagine personalizzata;

Schermata di avvio Balou

Dopo aver scaricato e salvato il nuovo splash screen sulla scrivania (in genere si trova nella forma di archivio compresso .tar.gz o .tar.bz2), [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico:estrarre] il contenuto dell'archivio e spostare la cartella appena creata all'interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita tale operazione, andare su Applicazioni → Impostazioni → Impostazioni Splash Screen e selezionare la voce Balou presente nella lista; premere il pulsante Conferma uscita e scegliere tra le opzioni disponibili, lo splash screen installato in precedenza. In alternatva è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra Configura Balou. Una volta terminate le modifiche, per applicarle è sufficiente premere Chiudi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage