Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Messaggistica/Evolution/Libero"
Differenze tra le versioni 54 e 55
Versione 54 del 02/04/2010 17.22.46
Dimensione: 11098
Commento:
Versione 55 del 02/04/2010 18.20.48
Dimensione: 10803
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 73: Linea 73:
Per installare una raccolta completa di set di emoticons procedere come segue:

 * Abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
 *
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://pidgin-themes pidgin-themes].
Per installare una raccolta completa di set di emoticons procedere come segue, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://pidgin-themes pidgin-themes].
Linea 84: Linea 81:
 * si può salvare la sessione, minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo ed in tal modo al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona.  0. E' possibile salvare la sessione minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo; al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona.
Linea 86: Linea 83:
 * se invece si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://pidgin-extprefs pidgin-extprefs], riavviare l'applicazione e fare clic con il '''pulsante destro del mouse''' sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica. Dal menù contestuale che si apre, fare clic su '''Plugin''' e mettere il segno di spunta al plugin '''Extended Preferences''' dall'elenco presente nella finestra che appare. Infine, fare clic sul pulsante '''Configura plugin''' e spuntare l'opzione '''Hide buddy list at startup'''.  0. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue:

 
*[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://pidgin-extprefs pidgin-extprefs].
  * R
iavviare l'applicazione e fare clic con il '''pulsante destro del mouse''' sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica.
  *
Dal menù contestuale che si apre, fare clic su '''Plugin''' e mettere il segno di spunta al plugin '''Extended Preferences'''.
  * Fare clic sul pulsante '''Con
figura plugin''' e spuntare l'opzione '''Hide buddy list at startup'''.
Linea 90: Linea 92:
Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di '''Ubuntu''' è andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', aggiungendo l'applicazione fra i «'''Programmi d'avvio'''». Perciò fare clic su «'''Aggiungi'''», scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo «'''Nome'''», e scrivere nel campo «'''Comando'''»:
{{{
Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di '''Ubuntu''' procedere come segue:

 0. A
ndare in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''' e fare clic su «'''Aggiungi'''».
 0. S
cegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{
Linea 94: Linea 98:
e salvare la scelta facendo clic su «'''Aggiungi'''».[[BR]]  0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
Linea 96: Linea 100:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nle caso si utilizzi Xfce si possono aggiungere le applicazioni all'avvio andando in Impostazioni->Sessione e avvio->Application autostart.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si utilizzi '''Xfce''' si possono aggiungere le applicazioni all'avvio andando in '''Impostazioni → Sessione e avvio → Application autostart'''.'' ||
Linea 98: Linea 102:
Se tuttavia, all'avvio della sessione del proprio DE, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona, è necessario agire con un workaround:
 0. aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente codice:
{{{
Se all'avvio della sessione, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona, procedere come segue:

 0. Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente script: {{{
Linea 107: Linea 111:
 0. Fare clic destro sul file nascosto `.pidgin-minimizzato` appena creato, e nel menù contestuale scegliere «'''Proprietà'''».
 0. Selezionare la scheda «'''Permessi'''» e spuntare l'opzione «'''Consentire l'esecuzione del file come programma'''».
 0. Fare clic sul pulsante «'''Chiudi'''» e fandare su '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni'''''.
 0. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei '''Programmi d'avvio''' e fare clic su «'''Modifica'''». All'interno del campo '''Nome''' inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo «'''Comando'''» scrivere:
 
{{{
 0. Fare clic sul '''Pulsante destro''' del muose sul file nascosto `.pidgin-minimizzato` appena creato e scegliere '''Proprietà'''.
 0. Selezionare la scheda '''Permessi''' e spuntare l'opzione '''Consentire l'esecuzione del file come programma'''.
 0. Fare clic sul pulsante '''Chiudi''' e andare su '''''Sistema → Preferenze Sessioni'''''.
 0. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei '''Programmi d'avvio''' e fare clic su '''Modifica'''. All'interno del campo '''Nome''' inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo '''Comando''' inserire il seguente comando:{{{
Linea 113: Linea 116:
 0. Fare clic su «'''Salva'''» e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante «'''Chiudi'''» e al prossimo riavvio di sistema '''Pidgin''' dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona.  0. Fare clic su '''Salva''' e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante '''Chiudi'''. Al prossimo riavvio di sistema '''Pidgin''' dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona.
Linea 117: Linea 120:
Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente. Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti->Preferenze''''' facendo clic sulla linguetta «'''Suoni'''».[[BR]] Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente.

Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze''''' facendo clic sulla linguetta '''Suoni'''.
Linea 119: Linea 125:
Linea 125: Linea 132:
È possibile ascoltare i suoni relativi agli eventi selezionati facendo clic sul pulsante «'''Anteprima'''».[[BR]][[BR]]
Per associare un suono diverso a un evento occorre fare clic sul pulsante «'''Sfoglia'''».
È possibile ascoltare i suoni relativi agli eventi selezionati facendo clic sul pulsante '''Anteprima'''.

Per associare un suono diverso a un evento occorre fare clic sul pulsante '''Sfoglia'''.
Linea 131: Linea 139:
Nella versione 2.5.2 di '''Pidgin''' è stato identificato il bug [[Bug(ubuntu 311569)]]. Questo bug si verifica ogni qual volta, dopo aver selezionato un tema di smiley in «'''Preferenze'''» diverso da quello precedentemente impostato, si faccia clic sul pulsante »'''Chiudi'''», mandando in crash il programma.[[BR]][[BR]]
Per eliminare questo inconveniente, e notando che il problema non si verifica nella versione 2.5.3, basta scaricare i seguenti pacchetti:
Nella versione 2.5.2 di '''Pidgin''' è stato identificato il bug [[Bug(ubuntu 311569)]]. Questo bug si verifica ogni qual volta, viene selezionato il pulsante '''Chiudi''', dopo aver selezionato un tema di smiley in «'''Preferenze'''» diverso da quello precedentemente impostato,  mandando in crash il programma.

Per eliminare questo inconveniente, scaricare i seguenti pacchetti:
Linea 136: Linea 146:
Linea 137: Linea 148:

BR Indice(depth=1)

Introduzione

Pidgin è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri) rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.

Installazione

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

In Xubuntu che utilizza come Desktop Environment [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce] è già installato in modo predefinito.

Configurazione

Aggiungere gli account

Per aggiungere account procedere come segue:

  1. Avviare il programma:
    • Ubuntu: Applicazioni → Internet → Pidgin

    • Kubuntu: Menù K → Internet → Pidgin

    • Xubuntu: Applicazioni → Rete → Pidgin

  2. Nella finestra iniziale del programma, spostarsi in Account → Gestisci gli account e fare clic su Aggiungi.

  3. Nella finestra Aggiungi account, riempire i campi della scheda Generale come segue:

    • Protocollo: selezionare dal menù a tendina il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere.

    • Nome utente: inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti.

    • Pseudonimo locale: scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (serve nel caso se ne abbia più di uno).

  4. Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite Account → Gestisci gli account.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda Avanzate così come sono state trovate.

Aggiungere un account Jabber

Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò è possibile creare l'account direttamente all'interno di Pidgin.

  • Selezionare XMPP come protocollo, scrivendo in Nome utente e Password rispettivamente il nome e la password che si desidera avere, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su Pseudonimo locale.

Per selezionare altri domini procedere come segue:

  • Selezionare in Dominio uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile da [http://www.jabber.org/web/Services questo indirizzo].

  • Lasciare vuoto il campo Risorsa e spuntare la casella Crea questo nuovo account sul server se ancora non è stato registrato.

  • Fare clic sul pulsante Aggiungi.

Aggiungere i contatti

Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti procedere come segue:

  1. Selezionare Conoscenti → Aggiungi conoscente... all'interno del programma.

  2. Inserire in Nome utente del contatto l'indirizzo completo e pubblico del conoscente.

Il campo Alias è facoltativo e corrisponde al nick del contatto che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato gruppo, se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi.

Installare i temi degli smiley

Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto e trascinarlo con il mouse in Strumenti → Preferenze → Temi degli smiley.

In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria Home il contenuto dell'archivio scaricato e digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

cp -r nome_cartella .purple/smileys

Per installare una raccolta completa di set di emoticons procedere come segue, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://pidgin-themes pidgin-themes].

Avviare Pidgin ridotto ad icona

Per aprire Pidgin minimizzato ad icona nell'Area di notifica, andare in Strumenti → Preferenze e in Mostrare l'icona nell'area di notifica selezionare Sempre dal menù a tendina.

Poi sono possibile due alternative:

  1. E' possibile salvare la sessione minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo; al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona.
  2. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue:
    • [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://pidgin-extprefs pidgin-extprefs].

    • Riavviare l'applicazione e fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica.

    • Dal menù contestuale che si apre, fare clic su Plugin e mettere il segno di spunta al plugin Extended Preferences.

    • Fare clic sul pulsante Configura plugin e spuntare l'opzione Hide buddy list at startup.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Verificare la presenza dell'icona attachment:pidgin-trayicon.png nell'area di notifica. In caso contrario aggiungere quest'ultima al pannello.

Per fare in modo che Pidgin venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di Ubuntu procedere come segue:

  1. Andare in Sistema -> Preferenze -> Sessioni e fare clic su «Aggiungi».

  2. Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo Nome e scrivere nel campo Comando il seguente comando:

    /usr/bin/pidgin
  3. Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Nel caso si utilizzi Xfce si possono aggiungere le applicazioni all'avvio andando in Impostazioni → Sessione e avvio → Application autostart.

Se all'avvio della sessione, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire Pidgin minimizzato ad icona, procedere come segue:

  1. Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente script:

    sleep 5;
    /usr/bin/pidgin
  2. Salvare il file nella propria Home, chiamandolo .pidgin-minimizzato.

  3. Utilizzare un file manager per visualizzare i file nascosti nella cartella Home personale usando la combinazione di tasti Ctrl+h.

  4. Fare clic sul Pulsante destro del muose sul file nascosto .pidgin-minimizzato appena creato e scegliere Proprietà.

  5. Selezionare la scheda Permessi e spuntare l'opzione Consentire l'esecuzione del file come programma.

  6. Fare clic sul pulsante Chiudi e andare su Sistema → Preferenze → Sessioni.

  7. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei Programmi d'avvio e fare clic su Modifica. All'interno del campo Nome inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo Comando inserire il seguente comando:

    sh ~/.pidgin-minimizzato
  8. Fare clic su Salva e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante Chiudi. Al prossimo riavvio di sistema Pidgin dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona.

Attivare gli eventi sonori nelle chatroom

Utilizzando Pidgin gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente.

Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in Strumenti → Preferenze facendo clic sulla linguetta Suoni.

Nel pannello Eventi sonori è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere tra questi:

  • «Una persona entra in chat»
  • «Una persona abbandona la chat»
  • «Stai parlando in chat»
  • «Qualcun altro parla in chat»
  • «Qualcuno pronuncia il tuo nome in una chat»

È possibile ascoltare i suoni relativi agli eventi selezionati facendo clic sul pulsante Anteprima.

Per associare un suono diverso a un evento occorre fare clic sul pulsante Sfoglia.

Risoluzione dei problemi

Nella versione 2.5.2 di Pidgin è stato identificato il bug Bug(ubuntu 311569). Questo bug si verifica ogni qual volta, viene selezionato il pulsante Chiudi, dopo aver selezionato un tema di smiley in «Preferenze» diverso da quello precedentemente impostato, mandando in crash il programma.

Per eliminare questo inconveniente, scaricare i seguenti pacchetti:

e procedere alla loro installazione con [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico GDebi].

Ulteriori risorse


CategoryHomepage