IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Chi possiede un router sa bene che reindirizzare le porte all'interno della propria LAN, in modo da consentire l'accesso esterno ai servizi presenti nella propria rete, rappresenta da sempre una questione di vitale importanza.
Il modo più facile di intendere la tecnica del port forwarding è quello di vederla come una combinazione di porte combinate da una riscrittura dei pacchetti che il router centrale riceve. Un router convenzionale, infatti, analizza il pacchetto e lo assegna ad una delle destinazioni preimpostate dall'amministratore di sistema. Un esempio classico riguarda il forward di un server web: seguendo dei brevissimi passaggi che in seguito saranno illustrati, appena il proprio router riceverà traffico internet richiedente la porta 80, automaticamente sposterà la richiesta verso l'IP della LAN definito nelle configurazioni interne del proprio apparato. Tutto questo può essere riassunto dalla seguente figura:
attachment:port_forward01.gif
Reindirizzare una porta
Innanzitutto bisogna effettuare il login nella pagina di amministrazione del proprio router (ogni router dispone di un pannello specifico), digitando nel browser l'indirizzo ip 192.168.1.1 oppure 10.0.0.2 a seconda del modello di apparato di cui disponete. Di solito il pannello dedicato al port forwarding si trova sotto il nome di Virtual Server o di NAT, all'interno di questa sezione troverete una divisione in spazi che può ricordare quelli elencati qui di seguito:
- Public Port (Porta pubblica)
- Private Port (Porta privata)
- Tcp/Udp Port (selezione tra porte di tipo TCP e UDP)
- Host Ip Address (indirizzo IP del pc a cui fate riferimento)
Prendiamo come esempio la configurazione di un server web Apache che richiede la porta 80, per far sì che tutto funzioni senza problemi dovremo commentare le linee soprastanti in questo modo:
Public Port : 80
Private Port : 80
Port Type : TCP
Host Ip Address : inserire l' indirizzo IP della macchina a cui volete reindirizzare il traffico ricevuto sulla porta 80
Dopo di che non dovrete far altro che cliccare su "Salva Impostazioni", riavviando di seguito il router.
Porte usate da applicazioni ricorrenti
Server web : Porta 80
Server ftp : Porta 21
Server ssh : Porta 22
Server smtp: Porta 25 (posta in uscita)
Server pop : Porta 110 (posta in entrata)
Server imap: Porta 143 (posta in entrata)
Server imaps: Porta 993 (posta in entrata SSL)
Server pop3s: Porta 995 (posta in entrata SSL)
Server TeamSpeak : Porta 8767-8768
https : Porta 443
telnet : Porta 23
Amule : Dipende dalle porte impostate nei settings all'interno del programma.
Client DC++ : dipende dalle porte configurate nello spazio apposito all'interno del client in uso.
Server OpenVPN : 1159