Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager/VPN"
Differenze tra le versioni 1 e 17 (in 16 versioni)
Versione 1 del 17/07/2010 21.25.05
Dimensione: 4614
Autore: FabioMarconi
Commento:
Versione 17 del 18/07/2010 18.32.14
Dimensione: 4717
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
=== Utilizzando NetworkManager === ## page was renamed from MarconiFabio/Prove999
Linea 3: Linea 3:
[[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager NetworkManager]] è un progetto per gli utilizzatori di desktop e laptop che semplifica la gestione della rete in Linux. Supporta le connessioni VPN e sono reperibili plugin per PPTP, VPNC e OpenVPN. È pacchettizzato come '''Network Manager''' (AM) oppure '''nm-applet''' (SPM), e viene installato come gestore di rete predefinito in ubuntu a partire dalla versione 7.04. = Connessione ad una VPN =
Linea 5: Linea 5:
Per scelte proogettuali, NetworkManager non include nessun plugin per VPN. È però possibile installare: ## [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager NetworkManager] è un progetto per gli
## utilizzatori di desktop e laptop che semplifica la gestione della rete in Linux.
'''!NetworkManager''' supporta le connessioni VPN e sono reperibili plugin per PPTP, VPNC e OpenVPN.
## È pacchettizzato come '''Network Manager''' (AM) oppure '''nm-applet''' (SPM), e viene installato come gestore di
## rete predefinito in ubuntu a partire dalla versione 7.04.
Linea 7: Linea 11:
 * PPTP plugin, '''network-manager-pptp''' (SPM).
 * Cisco VPNC plugin, '''network-manager-vpnc''' (SPM).
 * OpenVPN plugin, '''network-manager-openvpn''' (SPM).
 * In Kubuntu Feisty è necessario installare anche '''network-manager-gnome''' (SPM), a causa del bug [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager-openvpn/+bug/113505 113505 *** rimuovere causa cessato supporto ??]]
Per scelte progettuali, '''!NetworkManager''' non include nessun plugin per VPN. È però possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare]:
Linea 12: Linea 13:
NetworkManager é presente nell'area di notifica (in alto a destra dello schermo) come un icona rappresentante due monitor, oppure se connessi tramite rete senza fili a un puntino e quattro linee curve orizzontali sovrapposte. Per configurare una connessione VPN, fare clic sinistro su questa icona e scegliere ''Connessioni VPN'', ''Configura VPN...'' e ''Aggiungi''. Sul wizard che apparirà, nella seconda pagina, verrà offerta la scelta de protocolli per i quali sono stati precedentemente installati gli appropriati plugin.  * PPTP plugin, [apt://network-manager-pptp network-manager-pptp] (SPM).
 * Cisco VPNC plugin, [apt://network-manager-vpnc network-manager-vpnc] (SPM).
 * OpenVPN plugin, [apt://network-manager-openvpn network-manager-openvpn] (SPM).
 
Linea 14: Linea 18:
Se attualmente NetworkManager sta gestendo una connessione autorizzerà solamente il traffico VPN. Se invece l'interfaccia di rete è stata configurata manualmente tramite ''Strumenti di rete'' (in Sistema -> Amministrazione) oppure in ''/etc/network/interfaces'', non sarà gestita da NetworkManager. Se l'opzione per le connessioni VPN risulta oscurata significa che NetworkManager non stà gestendo alcuna connessione. Rimuovere manualmente le connessioni da ''Strumenti di rete'' oppure editare il file ''/etc/network/interfaces''. Per un utilizzo normale, fare una copia di backup del file delle intefacce e ridurlo a: ## !NetworkManager é presente nell'area di notifica (in alto a destra dello schermo) come un icona rappresentante due
## monitor, oppure se connessi tramite rete senza fili a un puntino e quattro linee curve orizzontali sovrapposte.
Per configurare una connessione VPN, fare clic sull'icona presente nell'area di notifica e scegliere '''Connessioni VPN → Configura VPN → Aggiungi'''. Sulla procedura guidata che apparirà, nella seconda pagina, verrà offerta la scelta dei protocolli per i quali sono stati precedentemente installati gli appropriati plugin.

Se attualmente '''!NetworkManager'''
sta gestendo una connessione autorizzerà solamente il traffico VPN. Se invece l'interfaccia di rete è stata configurata manualmente tramite ''Strumenti di rete'' (in '''''Sistema Amministrazione''''') oppure in `/etc/network/interfaces`, non sarà gestita da '''!NetworkManager'''.

Se l'opzione per le connessioni VPN risulta oscurata significa che !NetworkManager non sta gestendo alcuna connessione. Rimuovere manualmente le connessioni da ''Strumenti di rete'' oppure editare il file ''/etc/network/interfaces''. Per un utilizzo normale, fare una copia di backup del file delle intefacce e ridurlo a:
Linea 21: Linea 31:
Le connessioni con NetworkManager saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta. La gestione di reti a livello di sistema è possibile dalla versione di NetworkManager 0.7.0. Le connessioni con !NetworkManager saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta.  ## La gestione di reti a livello di sistema è possibile dalla versione di !NetworkManager 0.7.0.
Linea 23: Linea 34:
==== Risoluzione degli errori di connessione ==== == Risoluzione degli errori di connessione ==
Linea 25: Linea 36:
I plugin VPN raccolgono le informazioni necessarie e le inviano al programma che esegue la connessione. Le informazioni per ogni connessione sono archiviate nel database delle preferenze gconf, su una base a singolo utente. Se è necessario configurarlo manualmente, eseguire nel terminale ''gconf-editor''. Le connessioni sono memorizzate system/networking/vpn_connections. I plugin VPN raccolgono le informazioni necessarie e le inviano al programma che esegue la connessione. Le informazioni per ogni connessione sono archiviate nel database delle preferenze gconf, su una base a singolo utente. Se è necessario configurarlo manualmente, eseguire nel terminale '''gconf-editor'''. Le connessioni sono memorizzate system/networking/vpn_connections.
Linea 29: Linea 40:
I plugin di NetworkManager vengono elencati nel file /var/log/syslog. Ogni plugin potrebbe avere l'opzione per abilitare la ricerca degli errori, si prega quindi di abilitarla qualora si stia riportando un bug oppure si sta analizzando l'errore di connessione. I plugin di '''!NetworkManager''' vengono elencati nel file `/var/log/syslog`. Ogni plugin potrebbe avere l'opzione per abilitare la ricerca degli errori, si prega quindi di abilitarla qualora si stia riportando un bug oppure si sta analizzando l'errore di connessione.
Linea 32: Linea 43:
==== Avvio automatico della connessione VPN ad inizio sessione ==== == Avvio automatico della connessione VPN ad inizio sessione ==
Linea 34: Linea 45:
È possibile fare in modo che l'applicazione NetworkManager si avvii automaticamente ad inizio sessione facendo clic su ''Sistema -> Preferenze -> Applicazioni d'avvio -> Aggiungi'' ed inserendo il comando ''nm-applet'', oppure fare clic sull'icona NetworkManager nell'area di notifica, scegliere ''Connessioni VPN -> Configura VPN'', evidenziare la connessione e spuntare la casella ''Connettere automaticamente''. Comunque ciò non significa che si stabilisca anche la connessione. È possibile fare in modo che l'applicazione !NetworkManager si avvii automaticamente ad inizio sessione facendo clic su '''''Sistema Preferenze Applicazioni d'avvio → Aggiungi''''' ed inserendo il comando ''nm-applet''
##
, oppure fare clic sull'icona '''!NetworkManager''' nell'area di notifica, scegliere ''Connessioni VPN -> Configura ## VPN'', evidenziare la connessione e spuntare la casella ''Connettere automaticamente''.
Comunque ciò non significa che si stabilisca anche la connessione.
Linea 40: Linea 53:
 * PPTP plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.pptp'
 * Cisco VPNC plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.vpnc'
 * OpenVPN plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.openvpn'
 * PPTP plugin, 'org.freedesktop.!NetworkManager.pptp'
 * Cisco VPNC plugin, 'org.freedesktop.!NetworkManager.vpnc'
 * OpenVPN plugin, 'org.freedesktop.!NetworkManager.openvpn'
Linea 44: Linea 57:
se non si è certi di quale valore sia corretto, allora seguire i passi descritti nel paragrafo ''Risoluzione degli errori di connessione''. Se non si è certi di quale valore sia corretto, allora seguire i passi descritti nel paragrafo ''Risoluzione degli errori di connessione''.
Linea 47: Linea 60:
----
CategoryHomepage

Connessione ad una VPN

NetworkManager supporta le connessioni VPN e sono reperibili plugin per PPTP, VPNC e OpenVPN.

Per scelte progettuali, NetworkManager non include nessun plugin per VPN. È però possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare]:

Per configurare una connessione VPN, fare clic sull'icona presente nell'area di notifica e scegliere Connessioni VPN → Configura VPN → Aggiungi. Sulla procedura guidata che apparirà, nella seconda pagina, verrà offerta la scelta dei protocolli per i quali sono stati precedentemente installati gli appropriati plugin.

Se attualmente NetworkManager sta gestendo una connessione autorizzerà solamente il traffico VPN. Se invece l'interfaccia di rete è stata configurata manualmente tramite Strumenti di rete (in Sistema → Amministrazione) oppure in /etc/network/interfaces, non sarà gestita da NetworkManager.

Se l'opzione per le connessioni VPN risulta oscurata significa che NetworkManager non sta gestendo alcuna connessione. Rimuovere manualmente le connessioni da Strumenti di rete oppure editare il file /etc/network/interfaces. Per un utilizzo normale, fare una copia di backup del file delle intefacce e ridurlo a:

auto lo
iface lo inet loopback

Le connessioni con NetworkManager saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta.

Risoluzione degli errori di connessione

I plugin VPN raccolgono le informazioni necessarie e le inviano al programma che esegue la connessione. Le informazioni per ogni connessione sono archiviate nel database delle preferenze gconf, su una base a singolo utente. Se è necessario configurarlo manualmente, eseguire nel terminale gconf-editor. Le connessioni sono memorizzate system/networking/vpn_connections.

Non è possibile avere due connessioni con lo stesso nome. Se si rileva una connessione non funzionante, è possibile che ne esista un'altra con lo stesso nome, in tal caso rimuoverla usando gconf-editor.

I plugin di NetworkManager vengono elencati nel file /var/log/syslog. Ogni plugin potrebbe avere l'opzione per abilitare la ricerca degli errori, si prega quindi di abilitarla qualora si stia riportando un bug oppure si sta analizzando l'errore di connessione.

Avvio automatico della connessione VPN ad inizio sessione

È possibile fare in modo che l'applicazione NetworkManager si avvii automaticamente ad inizio sessione facendo clic su Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio → Aggiungi ed inserendo il comando nm-applet

Comunque ciò non significa che si stabilisca anche la connessione. Per fare ciò è necessario aggiungere un altro comando ad Applicazioni d'avvio:

/usr/lib/network-manager-vpnc/nm-vpnc-auth-dialog -s <nome_servizio> -n <nome_connessione>

Il nome_connessione è il nome della connessione, mentre nome_servizio può essere uno dei seguenti:

  • PPTP plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.pptp'

  • Cisco VPNC plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.vpnc'

  • OpenVPN plugin, 'org.freedesktop.NetworkManager.openvpn'

Se non si è certi di quale valore sia corretto, allora seguire i passi descritti nel paragrafo Risoluzione degli errori di connessione.

Nota: Se il nome utente e la password non sono stati salvati correttamente in gnome keyring verranno richiesti ad ogni nuova connessione.


CategoryHomepage