Dimensione: 5129
Commento: da revisionare, sta per essere spostata
|
← Versione 38 del 06/03/2019 17.20.06 ⇥
Dimensione: 4587
Commento: nuove note
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## vim:filetype=moin | ## page was renamed from GatewayLan |
Linea 5: | Linea 5: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(rilasci="7.04")>> |
Linea 10: | Linea 11: |
È riunita qui la semplice procedura per connettere due PC in modo da averne solo uno collegato verso l'esterno che condivide la connessione tramite LAN. In caso di malfunzionamenti delle propria scheda di rete controllare [:Hardware/Modem/ADSLPPPoE:ADSLPPPoE]. | È riunita qui la semplice procedura per connettere due PC in modo da averne solo uno collegato verso l'esterno che condivide la connessione tramite LAN. In caso di malfunzionamenti delle propria scheda di rete consultare la guida [[Hardware/Modem/AdslPppoe|ADSLPPPoE]]. |
Linea 20: | Linea 21: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,30,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Eseguire le seguenti istruzioni solo dopo aver fatto una copia di backup dei file da modificare.'''|| | <<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>>'''Eseguire le seguenti istruzioni solo dopo aver fatto una copia di backup dei file da modificare.'''|| |
Linea 24: | Linea 25: |
Sostituire il file `/etc/network/interfaces` con il seguente file: {{{ |
Sostituire il file `/etc/network/interfaces` con il seguente file: {{{ |
Linea 62: | Linea 61: |
Analogamente sul client: {{{ |
Analogamente sul client: {{{ |
Linea 101: | Linea 98: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Da effettuare su tutti i PC e server connessi alla LAN.''|| | {{{#!wiki note Da effettuare su tutti i PC e server connessi alla LAN }}} |
Linea 142: | Linea 141: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Da effettuare solo sul server che funge da gateway.''|| | {{{#!wiki note Da effettuare solo sul server che funge da gateway. }}} |
Linea 144: | Linea 145: |
Copiare in un file nella propria directory `home` le righe seguenti: {{{ |
Copiare in un file nella propria directory `home` le righe seguenti: {{{ |
Linea 152: | Linea 152: |
Salvare il file con il nome di `ip_forward` e renderlo eseguibile: {{{ |
Salvare il file con il nome di `ip_forward` e renderlo eseguibile: {{{ |
Linea 164: | Linea 162: |
Avviare '''BUM''' e selezionare ip_forward, salvare e chiudere. | Avviare '''BUM''' e selezionare `ip_forward`, salvare e chiudere. |
Linea 166: | Linea 164: |
Se volete condividere cartelle o partizioni tra i computer consultare [:NFSPerTutti:NFSPerTutti] | = Ulteriori risorse = * [[Server/Nfs|Guida a NFS]] |
Introduzione
È riunita qui la semplice procedura per connettere due PC in modo da averne solo uno collegato verso l'esterno che condivide la connessione tramite LAN. In caso di malfunzionamenti delle propria scheda di rete consultare la guida ADSLPPPoE.
internet ---> router (o modem) ---> server ---> client
Tra server e client è necessario usare un cavo cross o passare attraverso un hub o uno switch.
Impostare gli IP
Eseguire le seguenti istruzioni solo dopo aver fatto una copia di backup dei file da modificare.||
Da effettuare solo sul server.
Sostituire il file /etc/network/interfaces con il seguente file:
# Questo file descrive le opzioni delle periferiche di rete # da qui vengono settate o attivate # settare gli ip in /etc/hosts # The loopback network interface auto lo iface lo inet loopback # The primary network interface auto eth0 iface eth0 inet dhcp #The LAN network interface auto eth1 iface eth1 inet static address 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0 broadcast 192.168.1.255 # decommentate qui se aggiungete una terza scheda adatta come access point (prism2) # The Wireless lan network interface #auto wlan0 #iface wlan0 inet static # name Wireless LAN card # wireless_essid MYNETWOTK # wireless_key FEFEFEFEFE # wireless_channell 11 # wireless_mode managed # address 192.168.2.1 # netmask 255.255.255.0 # network 192.168.0.0 # broadcast 192.168.2.255
Analogamente sul client:
# Questo file descrive le opzioni delle periferiche di rete # da qui vengono settate o attivate # settare gli IP in /etc/hosts # The loopback network interface auto lo iface lo inet loopback #The LAN network interface auto eth0 iface eth0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0 broadcast 192.168.1.255 gateway 192.168.1.1 # decommentate qui se aggiungete una seconda scheda wi-fi # The Wireless lan network interface #auto eth1 #iface eth1 inet static # name Wireless LAN card # wireless_essid MYNETWOTK # wireless_key FEFEFEFEFE # wireless_channell 11 # wireless_mode managed # address 192.168.2.2 # netmask 255.255.255.0 # network 192.168.0.0 # broadcast 192.168.2.255 # gateway 192.168.2.1
Impostare gli host
Da effettuare su tutti i PC e server connessi alla LAN
Ora che le schede del gateway sono impostate, è necessario configurare gli host.
Prima di tutto fare una copia di backup del file hosts con il comando:
cp /etc/hosts /etc/hosts_old
Quindi modificare il file /etc/hosts come segue:
# /etc/hosts deve essere uguale per tutti, server e utenti # sudo vi /etc/hosts per modificarlo # la riga seguente non và mai modificata 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost localhost.localdomain localhost server # Elenco hosts IPV6 della rete # non si devono mai ripetere # non devono avere mai gli stessi numeri 192.168.1.1 server 192.168.1.2 portatile 192.168.1.3 guest 192.168.1.4 fisso 192.168.1.5 serverstampa 192.168.1.6 nomehost1 192.168.1.7 nomehost2 192.168.1.8 nomehost3 #decommentare in caso di rete wireless #i nomi host non devono contenere segni particolari!!! #vedi /etc/network/interfaces #192.168.2.1 serverwifi #192.168.2.2 portatilewifi #192.168.2.3 guestwifi #192.168.2.4 nomehost1 #192.168.2.5 nomehost2 #192.168.2.6 nomehost3 #192.168.2.7 nomehost4 #192.168.2.8 nomehost5
IP forwarding e masquerading
Da effettuare solo sul server che funge da gateway.
Copiare in un file nella propria directory home le righe seguenti:
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth1 -j MASQUERADE
Salvare il file con il nome di ip_forward e renderlo eseguibile:
sudo chmod 755 ip_forward
Spostare il file in /etc/init.d.
È necessario fare in modo che questo script venga eseguito all'avvio. Per fare questo ci avvaliamo di BUM:
sudo apt-get install bum
Avviare BUM e selezionare ip_forward, salvare e chiudere.