Dimensione: 5079
Commento:
|
Dimensione: 3842
Commento: RImossi riferimenti gutsy
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 64: | Linea 64: |
= Risoluzione dei problemi = == Abilitare la connessione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» == Con l'implementazione dello stack IPv6 in Ubuntu 7.10 sono sorti dei problemi che affliggono le connessioni di rete, il client DHCP e DNS. Questo è il metodo per aggirare tali problemi. === Disabilitare il supporto IPv6 === Aprire un terminale e digirare {{{ sudo gedit /etc/modprobe.d/aliases }}} Aggiungere le seguenti linee di testo: {{{ alias net-pf-10 ipv6 off alias net-pf-10 off alias ipv6 off }}} Commentare la seguente linea di testo: {{{ #alias net-pf-10 ipv6 }}} === Risolvere i problemi DNS di Firefox === Aprire Firefox e digitare nella barra degli indirizzi: `about:config` e modificare la seguente riga ''network.dns.disableipv6''. Impostare come '''False'''. === Accorgimenti === L'nm-applet continuerà comunque a non funzionare correttamente. E' opportuno specificare un dominio di ricerca nelle impostazioni. Per verificare le proprie impostazioni di rete è necessario digitare da terminale {{{ ifconfig eth0 }}} attachment:Icone/Piccole/note.png Per una lista di tutti i documenti relativi all'installazione di un modem fare riferimento a [:Hardware/Modem:Installare Modem]. |
Introduzione
Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarsi a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.
Perchè il collegamento a Internet funzioni, è necessario:
avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa vostra da un [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Service Provider] con cui avete sottoscritto un abbonamento. Occorre sincerarsi che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.
- avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, modem dialup, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.
Modem ADSL
Se si possiede un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.
Modem ethernet (pppoe)
Se il vostro modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, integrano un router all'interno, in questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del vostro modem, maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione Rete Locale.
Per impostare una connessione tramite pppoe consultare [:Hardware/Modem/AdslPppoe:ADSLPPPoE].
Modem USB
Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegarvi al vostro modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.
Alcuni aiuti per installare un modem USB sono disponibili su:
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=189972#post189972 Topic sul forum internazionale]
[http://forum.eagle-usb.org/ Forum di Eagle-usb]
[http://eciadsl.flashtux.org/ Forum di Eciadsl]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,26604 Topic su forum di Ubuntu-it]
Dialup
Se avete una connessione in dialup, un modem a 56 kbit/s, fate riferimento a [:Hardware/Modem/Dialup:Dialup Modem].
Rete locale
Se vi collegate a Internet attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu, e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio DHCP, come è il caso di Fastweb o delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).
Se vi collegate attraverso un router è necessario leggere la documentazione del router.
Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia attraverso cui vi collegate affinché utilizzi DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP, gateway e server DNS.
Configurazione avanzata DNS
In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite DHCP. Esempio tipico è l'uso di [http://www.opendns.com OpenDns] come dns preferenziale.
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/dhcp3/dhclient.conf, identificato la riga:
#prepend domain-name-servers IP;
sostituirla con la lista dei server dns che si vogliono utilizzare, nel caso di [http://www.opendns.com OpenDns]:
prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220;