Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/AbilitareConnessione"
Differenze tra le versioni 2 e 20 (in 18 versioni)
Versione 2 del 03/04/2006 13.25.04
Dimensione: 2628
Commento: ipostato da tradurre
Versione 20 del 06/10/2007 10.37.53
Dimensione: 3251
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from InternetHowto
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||
Linea 2: Linea 6:
## aggiungere indice = Introduzione =
Linea 4: Linea 8:
== Introduction == Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarsi a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.
Linea 6: Linea 10:
Once Ubuntu is installed and running, one of the first things you may want to do is to get connected to the Internet. This may help you with installing software and getting help. Perchè il collegamento a Internet funzioni, è necessario:
Linea 8: Linea 12:
This task is usually very simple, however it requires a minimum of involvement on your part. Of course, you will need to have subscribed to an [http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Internet Service Provider], and that your Internet connection be installed and functional.  * avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa vostra da un [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Service Provider] con cui avete sottoscritto un abbonamento. Occorre sincerarsi che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.
Linea 10: Linea 14:
There are several ways to connect to Internet, depending on what type of connection you have, you could have broadband (i.e. ADSL), dialup (i.e. a 56 kbit/s modem) or access to Internet directly via your Local Area Network for instance.  * avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, modem dialup, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.
Linea 12: Linea 16:
Go to the following section corresponding to your type of connection. = Modem ADSL =
Linea 14: Linea 18:
== Broadband == Se si possiede un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.
Linea 16: Linea 20:
If you have an ADSL or cable modem there are several possibilities, depending on the type of modem. == Modem ethernet (pppoe) ==
Linea 18: Linea 22:
=== Ethernet Modem (pppoe) === Se il vostro modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, integrano un router all'interno, in questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del vostro modem, maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione Rete Locale.
Linea 20: Linea 24:
If your modem connects to your PC with an ethernet network cable you probably want to setup a pppoe connection. However, nowadays many modems also integrate a router, in this case you should follow the instructions provided by the manufacturer, you may find extra help in the Local Area Network section below (if you configure the device via a web interface, it is probably has an integrated router). Per impostare una connessione tramite '''pppoe''' consultare [:Hardware/Modem/ADSLPPPoE:ADSLPPPoE].
Linea 22: Linea 26:
In order to setup a pppoe connection, please see [:ADSLPPPoE]. == Modem USB ==
Linea 24: Linea 28:
=== USB modem === Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegarvi al vostro modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.
Linea 26: Linea 30:
This is probably the the most demanding type of modem to set up, USB is far from the ideal medium for network access. If you have a modem that can connect both via USB and ethernet it will be best to use the ethernet connection.

Help for installing a USB modem can be found at:
Alcuni aiuti per installare un modem USB possono essere trovati:
Linea 33: Linea 35:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,26604]
Linea 34: Linea 37:
== Dialup == = Dialup =
Linea 36: Linea 39:
If you have a dialup connection, a 56 kbit/s or slower modem, you should refer to the [:DialupModemHowto]. Se avete una connessione in dialup, un modem a 56 kbit/s, fate riferimento a [:Hardware/Modem/Dialup:Dialup Modem].
Linea 38: Linea 41:
== Local Area Network == = Rete locale =
Linea 40: Linea 43:
If you connect to the Internet via a Local Area Network (ethernet or wireless for example), the configuration depends entirely on your network. Se vi collegate a Internet attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu, e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio DHCP, come è il caso di Fastweb o delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).
Linea 42: Linea 45:
Configuration information should be provided by your network administrator. Se vi collegate attraverso un router è necessario leggere la documentazione del router.
Linea 44: Linea 47:
If you connect via a router on a home network, you should read the router's documentation. Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia attraverso cui vi collegate affinché utilizzi DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP, gateway e server DNS.
Linea 46: Linea 49:
You may have to configure the interface through which you connect to use DHCP (dynamic configuration, usually the default) or specify an IP address, default gateway and DNS server. attachment:Icone/Piccole/note.png Per una lista di tutti i documenti relativi all'installazione di un modem fare riferimento a [:Hardware/Modem:Installare Modem].
Linea 48: Linea 51:
CategoryNetworking CategoryDocumentation CategoryInTraduzione CategoryInternet

BR

Introduzione

Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarsi a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.

Perchè il collegamento a Internet funzioni, è necessario:

  • avere a disposizione un servizio di collegamento a Internet, che può essere fornito dall'Università a cui siete iscritti, dalla biblioteca e da vari altri enti, o in casa vostra da un [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Service Provider] con cui avete sottoscritto un abbonamento. Occorre sincerarsi che il servizio sia funzionante, prima di procedere oltre.

  • avere installato e funzionante un dispositivo di rete adatto al tipo di connessione che si vuole sfruttare: modem ADSL, modem dialup, una scheda di rete o un dispositivo per il wireless.

Modem ADSL

Se si possiede un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.

Modem ethernet (pppoe)

Se il vostro modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, integrano un router all'interno, in questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del vostro modem, maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione Rete Locale.

Per impostare una connessione tramite pppoe consultare [:Hardware/Modem/ADSLPPPoE:ADSLPPPoE].

Modem USB

Attualmente è forse la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia l'ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegarvi al vostro modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.

Alcuni aiuti per installare un modem USB possono essere trovati:

Dialup

Se avete una connessione in dialup, un modem a 56 kbit/s, fate riferimento a [:Hardware/Modem/Dialup:Dialup Modem].

Rete locale

Se vi collegate a Internet attraverso una rete locale (ethernet o wireless), con tutta probabilità il dispositivo di collegamento verrà riconosciuto e installato automaticamente da Ubuntu, e la configurazione può avvenire automaticamente (quando la rete offre un servizio DHCP, come è il caso di Fastweb o delle connessioni nelle università) o più raramente a mano (di solito nelle reti casalinghe è una soluzione più conveniente).

Se vi collegate attraverso un router è necessario leggere la documentazione del router.

Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia attraverso cui vi collegate affinché utilizzi DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP, gateway e server DNS.

attachment:Icone/Piccole/note.png Per una lista di tutti i documenti relativi all'installazione di un modem fare riferimento a [:Hardware/Modem:Installare Modem].


CategoryInternet