Dimensione: 2770
Commento: corretto l'indice, typo
|
Dimensione: 2741
Commento: alcune correzioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 17: | Linea 17: |
== Modem Ethernet (pppoe) == | == Modem ethernet (pppoe) == |
Linea 21: | Linea 21: |
Per impostare una connessione tramite '''`pppoe`''' consultare [:ADSLPPPoE:ADSLPPPoE]. | Per impostare una connessione tramite '''pppoe''' consultare [:ADSLPPPoE:ADSLPPPoE]. |
Linea 29: | Linea 29: |
* [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=189972#post189972] {en} * [http://forum.eagle-usb.org/] {en} * [http://eciadsl.flashtux.org/] {en} |
* [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=189972#post189972] * [http://forum.eagle-usb.org/] * [http://eciadsl.flashtux.org/] |
Linea 36: | Linea 36: |
[[BR]] |
Introduzione
Una volta installato Ubuntu, una delle prime cosa da fare è collegarsi a Internet. Questa pagina potrebbe essere d'aiuto per l'installazione di software adeguato o per un semplice aiuto.
Questo procedimento è solitamente semplice, ma richiede un po' di partecipazione anche dall'utente. Prima di iniziare è necessario aver sottoscritto un abbonamento con un [http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider Service Provider] e che la connessione sia stata abilitata.
Ci sono diverse modi per collegarsi a Internet, questo dipende dal tipo di collegamento a cui siete abbonati: broadband (ADSL), dialup (con un modem a 56kbit/s) o con un collegamento locale ad una rete.
Broadband
Se si possiede un modem ADSL ci sono diverse opzioni in base al tipo di modem.
Modem ethernet (pppoe)
Se il vostro modem è collegato al computer attraverso un cavo di rete, è necessario impostare una connessione pppoe. Molti modem, al giorno d'oggi, integrano un router all'interno, in questo caso è necessario seguire le istruzioni fornite dal costruttore del vostro modem, maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione Rete Locale.
Per impostare una connessione tramite pppoe consultare [:ADSLPPPoE:ADSLPPPoE].
Modem USB
Probabilmente la più diffusa tipologia di modem, benché l'interfaccia USB non sia ideale per un collegamento alla rete. Se potete collegarvi al vostro modem sia con l'interfaccia USB sia con l'interfaccia ethernet è meglio utilizzare quest'ultima.
Alcuni aiuti per installare un modem USB possono essere trovati:
Dialup
Se avete una connessione in dialup, un modem a 56 kbit/s, fate riferimento a [:DialupModemHowto:DialupModemHowto].
Rete locale
Se vi collegate a Internet attraverso una rete locale (ethernet o wireless), la configurazione dipende dalle impostazioni della rete.
La configurazione della rete dovrebbe essere fornita dall'amministratore di rete.
Se vi collegate attraverso un router è necessario leggere la documentazione del router.
Potrebbe essere necessario configurare l'interfaccia attraverso cui vi collegate affinché utilizzi DHCP (configurazione dinamica) o uno specifico indirizzo IP, gateway e server DNS.
attachment:Icone/Piccole/note.png Per una lista di tutti i documenti relativi all'installazione di un modem fare riferimento a [:InstallareModem:InstallareModem].