Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Condivisione/Transmission"
Differenze tra le versioni 5 e 20 (in 15 versioni)
Versione 5 del 03/01/2009 17.12.09
Dimensione: 6297
Autore: NaldiniPaolo
Commento:
Versione 20 del 10/10/2021 10.38.21
Dimensione: 6917
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]][[Indice()]] <<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=248622")>>
Linea 5: Linea 8:
'''Transmission''' è un client Bittorrent Open Source, disponibile per '''Ubuntu'''. Una delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri client Bittorrent è la sua leggerezza e semplicità di utilizzo, combinando funzionalità avanzate con un'interfaccia essenziale.
Linea 7: Linea 9:
= Installazione =
'''Transmission''' è installato in modo predefinito su '''Ubuntu''' ed è possibile avviarlo dal menù '''''Applicazioni -> Internet -> Transmission'''''.
'''Transmission''' è un client Bittorrent open source, disponibile per Ubuntu. Una delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri client Bittorrent è la sua leggerezza e semplicità di utilizzo, combinando funzionalità avanzate con un'interfaccia essenziale.
Linea 10: Linea 11:
= Utilizzo = = Caratteristiche principali =
Linea 12: Linea 13:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./scaricamento1.png,400,center)]] ||<style="border:none;">Una volta scaricato un file `.torrent`, fare doppio clic per aprirlo con '''Transmission'''. Una volta aperto il file questo viene importato automaticamente e viene avviato il download. ||

= Caratteristiche Principali =
 * Gestione priorità dei download e gestione delle proprietà dei file.
Linea 20: Linea 19:
 * Peer exchange (compatibile con Azureus e μTorrent).
 * Ripresa rapida - con peer caching.
 * Bannaggio automatico dei peer che inviano dati corrotti.
 * Unica porta di ascolto per tutti i torrent.
 * Supporto MSE Tracker Extention.
 * Supporto DHT (tabella di hash distribuita).
 * UPnP.
Linea 21: Linea 27:
= Interfaccia Web =
'''Clutch''' è un'interfaccia web che consente di utilizzare '''Transmission''' da remoto.
= Utilizzo =
Linea 24: Linea 29:
== Installazione ==
 
 0. Spostarsi nella cartella `~/usr/www/lib/`, digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
 {{{
cd /usr/www/lib/
'''Transmission''' è installato in modo predefinito in Ubuntu ed è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviarlo]].

Fare doppio clic sul file `.torrent` che interessa, automaticamente verrà importato in '''Transmission''' che avvierà il download.

= Client Web =

In '''Transmission''' è disponibile un'interfaccia che consente di utilizzare l'applicazione da remoto.

 * Per abilitarla, andare nel menù '''''Modifica → Preferenze → Remoto'''''.

 * Per visualizzare l'andamento dei download, aprire il proprio [[InternetRete/Navigazione|browser web]] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:{{{
http://server:9091/transmission/web/
}}} sostituire la dicitura ''server'' con localhost o l'indirizzo IP della macchina su cui è installata l'applicazione.

= Sistemi a riga di comando =

Per utilizzare la versione specifica per server presente nel repository di Ubuntu, installare il pacchetto [[apt:transmission-daemon|transmission-daemon]].

Per utilizzare il client, è possibile modificare il file di configurazione. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/tranmission/settings.json` e modificarlo con i parametri desiderati.

Di seguito un elenco dei parametri di più comune interesse: {{{
"download-dir": "\/var\/lib\/transmission-daemon\/downloads",
"peer-port": 51413,
"rpc-enabled": true,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-username": "nome_utente_a_scelta",
"rpc-password": "parola_segreta_a_scelta",
"rpc-port": 9091,
"rpc-whitelist-enabled": true,
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",
"speed-limit-down": 600,
"speed-limit-down-enabled": true,
"speed-limit-up": 42,
"speed-limit-up-enabled": true,}}}

 * '''download-dir''': definisce la posizione dove verranno salvati di default i file scaricati. Si noti che, diversamente da altri programmi, '''transmission-daemon''' ha una propria utenza associata, ovvero ''debian-transmission'', quindi è necessario che qualsiasi cartella specificata dall'utente diversa da quella standard sia leggibile e scrivibile dalla suddetta utenza; in caso contrario risulterà impossibile il download dei vari file.

 * '''peer-port''': è la porta che deve essere aperta sul router e/o sul firewall (se presenti) perché il trasferimento dati avvenga senza rallentamenti sistematici (dovuti proprio al router e/o al firewall). È possibile indicare un valore qualsiasi (al massimo «65535»), tuttavia assicurarsi di non scegliere un numero di porta già usato da qualche altro applicativo (tipicamente oltre il «10000» è quasi impossibile trovare una porta già usata).<<BR>>Quindi assicurarsi che il sistema operativo non abbia il firewall attivo oppure impostare il firewall in modo tale da permettere il transito su tale porta, mentre per il router impostare la relativa porta al "Virtual Servers Setup" o "Port Forwarding" presente sotto la voce/scheda "'''NAT'''".

 * '''rpc-authentication-required''': definisce se per usare (e non per avviare) il programma saranno richiesti ''username'' e ''password''; se il parametro vale '''true''' allora saranno richiesti ''username'' e ''password'' per poter usare il demone, viceversa digitando '''false''' non sarà richiesto nulla (quindi chiunque potrà accedere ed amministrare il demone).

 * '''rpc-enabled''': definisce se il demone può (true) o meno (false) essere controllato da remoto, cioè in pratica se può essere usato o meno.

 * '''rpc-port''': definisce il numero di porta attraverso cui è possibile controllare il demone usando le varie interfacce.

 * '''rpc-whitelist-enabled''': definisce se limitare o meno l'accesso al demone in base all'indirizzo IP. Impostando '''false''' chiunque potrà tentare di usare il demone; impostando '''true''' il demone permetterà l'autenticazione solo agli utenti i cui indirizzi IP sono specificati in un'apposita lista (vedere punto seguente). Si badi che se questo parametro e "rpc-authentication-required" sono impostati entrambi su '''false''' allora chiunque potrà usare il demone, viceversa se entrambi sono impostati su '''true''', allora potranno usare il demone solo quegli utenti che conoscono la giusta combinazione ''username-password'' e che inoltre sono identificati da un indirizzo IP permesso.

 * '''rpc-whitelist''': definisce gli indirizzi IP da cui è possibile usare il demone; il valore standard `127.0.0.1` indica che sarà possibile usare il demone solo attraverso interfacce installate sullo stesso computer del demone. Per indicare più indirizzi IP è sufficiente separare gli indirizzi con uno spazio, ad esempio "`127.0.0.1 192.168.0.43 212.65.33.112 ...`".

 * '''speed-limit-down-enabled''' e '''speed-limit-up''': definiscono se il demone deve abilitare i limiti rispettivamente delle velocità di ricezione ed invio.

 * '''speed-limit-down''' e '''speed-limit-up''': definiscono le velocità limite in kB/s delle velocità di invio e ricezione qualora abilitate (vedere punto precedente).

{{{#!wiki note
Per un elenco esaustivo di tutti i parametri di configurazione si rimanda a [[https://trac.transmissionbt.com/wiki/ConfigurationParameters|questa pagina]].
Linea 31: Linea 86:
 0. Scaricare dal sito ufficiale il file d'installazione e inserirlo nella propria '''Home''', digitando il seguente comando:
 {{{
wget http://clutchbt.com/Files/Clutch-0.4.tar.gz
Per permettere all'applicazione di leggere il file di configurazione procedere come segue:

 * Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
sudo chmod 777 ~/.config/tranmission/settings.json
Linea 35: Linea 91:

 0. Scompattare l'archivio appena scaricato, digitando il seguente comando:
 {{{
tar -xvf Clutch-0.4.tar.gz
}}}

 0. Rinominare la cartella `Clutch-0.4` in `Clutch`, digitando in un terminale il seguente comando:
 {{{
mv Clutch-0.4 Clutch
}}}

 0. Applicare alla cartella i [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:permessi di esecuzione], digitando il seguente comando:
 {{{
chmod -R 777 Clutch/
}}}

== Configurazione ==

 0. Posizionarsi nella cartella `~/Clutch` digitando il seguente comando:
 {{{
cd Clutch
}}}

 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `~/remote/data/socket.txt` e inserire la seguente riga:
 {{{
/tmp/transmission.socket
}}}

 0. Avviare il demone digitando il seguente comando:
 {{{
transmission-daemon -s /tmp/transmission.socket
}}}

 0. Posizionarsi nella cartella `~/root/.transmission/daemon` e creare un link simbolico per impostare il percorso di download, digitando il seguente comando:
 {{{
cd /root/.transmission/daemon
ln -s /tmp/transmission.socket socket
}}}

 0. Impostare il percorso di download del demone, digitando il seguente comando:
 {{{
transmission-remote -f /shares/internal/PUBLIC/
}}}
 0. Per utilizzare '''Clutch''' al di fuori della propria rete si deve impostare il [:InternetRete/ConfigurazioneRete/PortForwarding:port forwarding].

== Impostare l'avvio ==

 0. Posizionarsi nella cartella `~/etc/init.d` digitando il seguente comando:
 {{{
cd /etc/init.d
}}}

 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `~/transmission.sh` e aggiungere al file le seguenti righe:

 {{{
#!/bin/sh
#
# Copyright (C) 2007 JRM
#
# Starts or stops the transmission daemons.
# Writes directory permissions and changes owner for
# the transmission.socket.


PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
NAME="Transmission"
DESC="torrent daemon"

case "$1" in
        start)
                echo -n "Starting $DESC: "
                transmission-daemon -s /tmp/transmission.socket
                echo "$NAME."
                sleep 2
                chmod -R 777 /tmp/transmission.socket
                chown -R www-data:www-data /tmp/transmission.socket
                sleep 2
                transmission-remote -f /shares/internal/PUBLIC/
                ;;
        stop)
                echo -n "Stopping $DESC: "
                killall transmission-daemon
                echo "$NAME."
                ;;
        *)
                N=/etc/init.d/$NAME
                echo "Usage: $N {start|stop}" >&2
                exit 1
                ;;
esac
exit 0
}}}

 0. Salvare e chiudere il file.

== Impostare l'avvio automatico ==

 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `~/post_network_start.sh` e cercare delle righe simili alle seguenti:

 {{{
start() {
 if [ ! -e "$POST_NETWORK_STARTED_FILE" ]
 then
  $SCRIPTS_PATH/crond.sh start
# $SCRIPTS_PATH/mionet.sh start
  touch $POST_NETWORK_STARTED_FILE
 fi
}

stop() {
 if [ -e "$POST_NETWORK_STARTED_FILE" ]
 then
# $SCRIPTS_PATH/mionet.sh stop
  $SCRIPTS_PATH/crond.sh stop
  rm $POST_NETWORK_STARTED_FILE
 fi
}
}}}

 0. Sostituire le righe precedenti con le seguenti:
 {{{
start() {
 if [ ! -e "$POST_NETWORK_STARTED_FILE" ]
 then
  $SCRIPTS_PATH/crond.sh start
# $SCRIPTS_PATH/mionet.sh start
  $SCRIPTS_PATH/transmission.sh start
  touch $POST_NETWORK_STARTED_FILE
 fi
}

stop() {
 if [ -e "$POST_NETWORK_STARTED_FILE" ]
 then
  $SCRIPTS_PATH/transmission.sh stop
# $SCRIPTS_PATH/mionet.sh stop
  $SCRIPTS_PATH/crond.sh stop
  rm $POST_NETWORK_STARTED_FILE
 fi
}
}}}

 0. Salvare, chiudere il file e riavviare il sistema.

== Utilizzo ==

Per visualizzare l'andamento dei download aprire il proprio [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:{{{
http://IP-Pubblico/Clutch
}}} Sostituire la dicitura «IP-Pubblico» con l'indirizzo IP del proprio router.
 * Spostarsi nella cartella contenente il file .torrent da scaricare e digitare: {{{
transmission-cli nome_file
}}}sostituire la dicitura ''nome_file'' con il nome del file `.torrent` che si vuole scaricare.
Linea 187: Linea 97:
 * [http://www.transmissionbt.com/ Sito Ufficiale di Transmission]
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission Pagina di Transmission su Wikipedia]
 * [http://clutchbt.com Sito ufficiale di Clutch]
 * [http://homepage.ntlworld.com/koolamaster/transmission.html#4.2 Guida per installare Clutch su Transmission]
Linea 192: Linea 98:
## da questo punto in poi non modificare!  * [[http://www.transmissionbt.com/|Sito Ufficiale di Transmission]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission|Pagina di Transmission su Wikipedia]]
Linea 194: Linea 101:
CategoryInternet CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Transmission è un client Bittorrent open source, disponibile per Ubuntu. Una delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri client Bittorrent è la sua leggerezza e semplicità di utilizzo, combinando funzionalità avanzate con un'interfaccia essenziale.

Caratteristiche principali

  • Gestione priorità dei download e gestione delle proprietà dei file.
  • Creazione file .torrent.

  • Supporto alle connessioni cifrate.
  • Mappaggio automatico delle porte.
  • Riduzione della frammentazione dei file su disco.
  • Limiti di banda più accurati.
  • Peer exchange (compatibile con Azureus e μTorrent).
  • Ripresa rapida - con peer caching.
  • Bannaggio automatico dei peer che inviano dati corrotti.
  • Unica porta di ascolto per tutti i torrent.
  • Supporto MSE Tracker Extention.
  • Supporto DHT (tabella di hash distribuita).
  • UPnP.

Utilizzo

Transmission è installato in modo predefinito in Ubuntu ed è sufficiente avviarlo.

Fare doppio clic sul file .torrent che interessa, automaticamente verrà importato in Transmission che avvierà il download.

Client Web

In Transmission è disponibile un'interfaccia che consente di utilizzare l'applicazione da remoto.

  • Per abilitarla, andare nel menù Modifica → Preferenze → Remoto.

  • Per visualizzare l'andamento dei download, aprire il proprio browser web e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:

    http://server:9091/transmission/web/

    sostituire la dicitura server con localhost o l'indirizzo IP della macchina su cui è installata l'applicazione.

Sistemi a riga di comando

Per utilizzare la versione specifica per server presente nel repository di Ubuntu, installare il pacchetto transmission-daemon.

Per utilizzare il client, è possibile modificare il file di configurazione. Aprire con un editor di testo il file ~/.config/tranmission/settings.json e modificarlo con i parametri desiderati.

Di seguito un elenco dei parametri di più comune interesse:

"download-dir": "\/var\/lib\/transmission-daemon\/downloads",
"peer-port": 51413,
"rpc-enabled": true,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-username": "nome_utente_a_scelta",
"rpc-password": "parola_segreta_a_scelta",
"rpc-port": 9091,
"rpc-whitelist-enabled": true,
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",
"speed-limit-down": 600,
"speed-limit-down-enabled": true,
"speed-limit-up": 42,
"speed-limit-up-enabled": true,
  • download-dir: definisce la posizione dove verranno salvati di default i file scaricati. Si noti che, diversamente da altri programmi, transmission-daemon ha una propria utenza associata, ovvero debian-transmission, quindi è necessario che qualsiasi cartella specificata dall'utente diversa da quella standard sia leggibile e scrivibile dalla suddetta utenza; in caso contrario risulterà impossibile il download dei vari file.

  • peer-port: è la porta che deve essere aperta sul router e/o sul firewall (se presenti) perché il trasferimento dati avvenga senza rallentamenti sistematici (dovuti proprio al router e/o al firewall). È possibile indicare un valore qualsiasi (al massimo «65535»), tuttavia assicurarsi di non scegliere un numero di porta già usato da qualche altro applicativo (tipicamente oltre il «10000» è quasi impossibile trovare una porta già usata).
    Quindi assicurarsi che il sistema operativo non abbia il firewall attivo oppure impostare il firewall in modo tale da permettere il transito su tale porta, mentre per il router impostare la relativa porta al "Virtual Servers Setup" o "Port Forwarding" presente sotto la voce/scheda "NAT".

  • rpc-authentication-required: definisce se per usare (e non per avviare) il programma saranno richiesti username e password; se il parametro vale true allora saranno richiesti username e password per poter usare il demone, viceversa digitando false non sarà richiesto nulla (quindi chiunque potrà accedere ed amministrare il demone).

  • rpc-enabled: definisce se il demone può (true) o meno (false) essere controllato da remoto, cioè in pratica se può essere usato o meno.

  • rpc-port: definisce il numero di porta attraverso cui è possibile controllare il demone usando le varie interfacce.

  • rpc-whitelist-enabled: definisce se limitare o meno l'accesso al demone in base all'indirizzo IP. Impostando false chiunque potrà tentare di usare il demone; impostando true il demone permetterà l'autenticazione solo agli utenti i cui indirizzi IP sono specificati in un'apposita lista (vedere punto seguente). Si badi che se questo parametro e "rpc-authentication-required" sono impostati entrambi su false allora chiunque potrà usare il demone, viceversa se entrambi sono impostati su true, allora potranno usare il demone solo quegli utenti che conoscono la giusta combinazione username-password e che inoltre sono identificati da un indirizzo IP permesso.

  • rpc-whitelist: definisce gli indirizzi IP da cui è possibile usare il demone; il valore standard 127.0.0.1 indica che sarà possibile usare il demone solo attraverso interfacce installate sullo stesso computer del demone. Per indicare più indirizzi IP è sufficiente separare gli indirizzi con uno spazio, ad esempio "127.0.0.1 192.168.0.43 212.65.33.112 ...".

  • speed-limit-down-enabled e speed-limit-up: definiscono se il demone deve abilitare i limiti rispettivamente delle velocità di ricezione ed invio.

  • speed-limit-down e speed-limit-up: definiscono le velocità limite in kB/s delle velocità di invio e ricezione qualora abilitate (vedere punto precedente).

Per un elenco esaustivo di tutti i parametri di configurazione si rimanda a questa pagina.

Per permettere all'applicazione di leggere il file di configurazione procedere come segue:

  • Digitare in una finestra di terminale:

    sudo chmod 777 ~/.config/tranmission/settings.json
  • Spostarsi nella cartella contenente il file .torrent da scaricare e digitare:

    transmission-cli nome_file

    sostituire la dicitura nome_file con il nome del file .torrent che si vuole scaricare.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare