Dimensione: 11062
Commento: sistemata in ulteriori risorse, da revisionare
|
Dimensione: 11097
Commento: spostata, corretto nome
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MLDonkey |
IndiceBR TableOfContents(2) |
Introduzione
attachment:logo.png |
MLDonkey è un programma per il peer2peer estremamente potente con funzione client e server. Le sue caratteristiche principali sono la possiblità di eseguirlo come servizio di sistema e il supporto per numerosi protocolli peer-to-peer differenti. |
Avviare il programma in modo automatico senza interfaccia significa eseguirlo da un apposito utente («mldonkey»), che non ha alcun permesso all'interno del sistema, rendendo il tutto molto più sicuro rispetto agli altri client forniti dal sistema, come [:InternetRete/Condivisione/Amule:aMule] o Frostwire, i quali devono essere avviati come un utente normale. Un altro vantaggio di separare l'applicazione vera e propria dalla sua interfaccia è la possibilità di collegarsi, con una qualsiasi interfaccia, da qualunque parte del mondo. Basta che l'indirizzo IP sia nell'elenco degli indirizzi IP consentiti da MLDonkey.
Installazione
Scaricare il pacchetto
Per usare la versione più recente del programma, è possibile scaricare il pacchetto contenente i sorgenti facendo clic [http://downloads.sourceforge.net/mldonkey/mldonkey-2.9.0.tar.bz2?modtime=1186050665&big_mirror=0 qui].
Compilazione da sorgenti
Una volta terminato il download, prima di procedere con la [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilazione] è necessario assicurarsi di avere gli strumenti necessari alle operazioni:
sudo apt-get install build-essential checkinstall gcc g++ libc-dev make zlib1g-dev libbz2-dev libgd2-noxpm-dev libmagic-dev ocaml
Per compilare MLDonkey bisogna prima portarsi all'interno della directory dove è stato scompattato l'archivio e digitare i seguenti comandi:
./configure make
In alternativa è possibile creare e installare un pacchetto .deb a partire dai sorgenti digitandil seguente comando:
sudo checkinstall
Pe rimuovere tale pacchetto sarò sufficiente digitare il seguente comando:
sudo dpkg -r mldonkey
Avviare MLDonkey
attachment:mlnet1.png
Per avviare mldonkey bisogna accedere alla cartella di installazione, per esempio:
cd ~/Mldonkey
In seguito eseguire:
./mlnet
Accedere a MLDonkey
Interfaccia web
attachment:ml.png
Per avviare l'interfaccia web è sufficiente aprire il browser preferito e inserire il seguente indirizzo:
localhost:4080
Sancho
La migliore GUI per Mldonkey si chiama [http://sancho-gui.sourceforge.net/download.phtml#linux-gtk Sancho]. Non è per Ubuntu, ma ha un archivio binario per x86 che funziona abbastanza bene su Ubuntu x86.
attachment:sancho.png
Installazione
Per prima cosa, creare una cartella in cui estrarre il programma:
mkdir sancho
Quindi procedere con l'installazione:
sh nomefile.sh
Durante l'installazione verrà chiesto dove estrarre l'applicazione:
Extract to directory [<sancho-0.9.4-58-linux-gtk>]:
Indicare la cartella sancho creata precedentemente. Nel caso sia stata creata nella propria cartella Home, '/home/[NOME_UTENTE]/sancho'
Avviare Sancho
Entrare nella cartella con l'eseguibile di sancho, secondo questo wiki dovrebbe essere in '/home/[NOME_UTENTE]/sancho'
Per avviarlo basta dare questo comando: {{{./sancho }}}
Prima di avviare Sancho, bisogna avviare Mldonkey in quanto Sancho è solo un interfaccia grafica che necessita per forza di mlnet. |
Telnet
Ci sono molti modi per controllare MLDonkey una volta avviato. Il più rapido è con telnet:
telnet 127.0.0.1 4000
Si connetterà a MLDonkey se in esecuzione. Scrivendo "help" e "longhelp" vi spiegherà come usare questi comandi.
Altro
Il metodo più comprensivo mediante interfaccia, tuttavia, è usare la GUI. Ce ne sono due in Ubuntu, la standard GTK a la QT. Questi pacchetti sono chiamati rispettivamente mldonkey-gui e kmldonkey.
Se si desidera avere anche un'interfaccia grafica è utile installare uno fra i pacchetti mldonkey-gui o kmldonkey, a seconda del Desktop Manager usato (il primo per GNOME, il secondo per KDE). Ci sono molti piccoli strumenti che danno lo stato di MLDonkey. Ce ne sono un po' per gDesklets, una per aDesklets, Gkrellm è una e funziona con [:AmbienteGrafico/Conky:Conky].
Configurazione
Mldonkey permette un'ampia gamma di opzioni personalizzabili, in questo wiki vengono spiegate le principali, le altre è possibile impostarle secondo le proprie preferenze.
Alias
Di default mldonkey mette un alias random, se lo si vuole cambiare, andare in Options e modificare il campo client_name, per finire premere Enter per salvare le modifiche
Server preferiti
Con mldonkey è possibile impostare dei server come preferiti dove mldonkey si connetterà in automatico e solo su quei server preferiti. Per prima cosa andare in Servers e poi in All servers scegliere i server preferiti cliccando sulla colonna P e «'premere Enter'» e fare un refresh della pagina. BR attachment:Pno.png BR Come è possibile notare, è comparsa una P BR attachment:Psi.png BR questo procedimento è possibile farlo anche per altri server.
Per far si che all'avvio di mldonkey, esso si connette solo ai server predefiniti: Andare nelle Options e poi scegliere All e per finire cercare l'opzione ED2K-connect_only_preferred_server e impostarla su True, per finire «'premere Enter'» per salvare le modifiche.
Download
È consigliabile impostare il valore di download a seconda della connessione in modo da ottimizzare il download dei file Andare in Options e modificare la variabile max_hard_download_rate
Upload
È consigliabile impostare il valore di download a seconda della connessione in modo da ottimizzare il download dei file Andare in Options e modificare la variabile max_hard_upload_rate
Notifica mail
È possibile impostare che quando è finito un download, arrivi un email di notifica al indirizzo mail impostato. Per fare ciò andare nelle Options e poi in Mail Nel campo mail impostare l'email in qui si vuole che arrivi il mail di conferma
ID alto
Entrare nel file /home/tuoutente/.mldonkey/mlnet.log e cercare le porte UDP e TCP, dovrebbe essere una cosa del genere {{{2007/04/30 17:25:49 [dMain] using port 11463 (client_port TCP) 2007/04/30 17:25:49 [dMain] using port 11467 (client_port UDP) }}} fare attenzione che le porte potrebbero essere diverse da quelle indicate qui sopra. BR Queste porte dovranno essere aperte nel router.
Aggiungere server
Aggiungere server uno alla volta può essere noioso, ma fortunatamente MLDonkey può usare il file "server.met" che contiene gli indirizzi IP di molti server (questo è usato per la rete Edonkey, ma una volta che tutto il collegamento è stabilito una lista dei client di altre reti come [:InternetRete/Condivisione/GtkGnutella:Gnutella] possono essere scaricati).Qua non ci sono link al file "server.met" poiché può diventare obsoleto rapidamente, così provare a cercare in Internet, o ottenerlo da amici. È possibile usarlo in MLDonkey da questa console di telnet, così:
servers /the/path/to/your/server.met c
Il comando "c" chiede a MLDonkey di connettersi a molti server, utilizzando il file server.met.
Importazione File Provvisori
MLDonkey usa metodi diversi da eMule o aMule per conservare i file provvisori, tuttavia può importare una directory temporanea di eMule o aMule in questa lista. Il metodo più facile per fare questo è usare l'interfaccia telnet (ricordarsi, la "Console" delle GUIs è simile all'interfaccia di telnet). Da qui lanciare:
import_temp percorso/intero/della/vecchia/cartella/temporanea
Questo aggiungerà tutti i file parzialmente completati dalla cartella percorso/intero/della/vecchia/cartella/temporanea alla cartella temporanea di MLDonkey, e li aggiunge alla lista di downloads.
Risoluzione dei problemi
Problemi di DNS
Se all'avvio di mldonkey viene visualizzato questo messaggio di errore {{{[DNS] Resolving [www.mldonkey.net] ...
DNS resolution does not work! Looking up www.mldonkey.net failed with Not_found. The core therefore is unable to get eDonkey serverlists and loading .torrent files via dllink from websites is also impossible. If you are using MLDonkey in a chroot environment you should consider reading this article to get DNS support back: http://mldonkey.sourceforge.net/Chroot }}} lanciare questo comando per risolvere il problema: {{{cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/mldonkey co -P mldonkey }}}
Errore PID
Se quando si avvia mlnet il terminale da questo messiggio di errore {{{This means another MLDonkey process could still be working in this directory. Please shut it down before starting a new instance here. If you are sure no other process uses this directory delete mlnet.pid and restart the core. }}} Andare nella cartella ~/.mldonkey e cancellare il file mlnet.pid
Errore Config_files_space
{{{This means another MLDonkey process could still be working in this directory. Please shut it down before starting a new instance here. If you are sure no other process uses this directory delete config_files_space.tmp and restart the core. }}} Andare nella cartella ~/.mldoney e cancellare il file config_files_space.tmp
Mlnet non si avvia
È possibile che a volte mlnet non parte e da questo messiggio {{{2007/04/30 19:19:17 [cO] loaded language resource file 2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [HP-laptop] ... 2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] ... 2007/04/30 19:19:17 [cO] Logging in /home/daniel/.mldonkey/mlnet.log }}} Ciò significa che è rimasto in sospeso il processo mlnet. Andare in Sistema -> Amministrazione -> Monitor di sistema e terminare il processo mlnet.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/MLDonkey Documento originale]
[http://mldonkey.sourceforge.net Sito ufficiale del progetto]
[http://mldonkey.sourceforge.net/forums/ Forum ufficiale del progetto]
[https://help.ubuntu.com/community/P2PHowTo Guida al peer-to-peer del wiki internazionale]