Dimensione: 6267
Commento:
|
← Versione 50 del 06/03/2023 10.29.56 ⇥
Dimensione: 10008
Commento: piccole modifiche varie
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prova4 | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=507410"; rilasci="11.10 12.04")>> |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=507410"; rilasci="17.04 14.04")>> |
Linea 8: | Linea 10: |
È possibile installare '''Ubuntu''' sui Mac Intel tramite la normale [[Installazione/Grafica|installazione grafica]] scegliendo tra le architetture a 32 e 64 bit in base alle specifiche del PC. È tuttavia necessario seguire dei particolari accorgimenti dovuti alla presenza dell' '''EFI''' al posto del '''BIOS''' in special modo nei PC con sistema operativo '''Lion'''. La seguente guida svuole spiegare come effettuare una corretta installazione in modo da non arrecare alcun danno al sistema operativo '''MacOSX''' e in maniera tale da poter ripristinare semplicemente le condizioni pre-installazione in caso di una installazione fallita. | Questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un'installazione corretta di Ubuntu sui sistemi '''Mac Intel''' e per eseguire un ripristino nel caso in cui questa fallisca. |
Linea 10: | Linea 12: |
= Preparazione = | L'installazione su questi sistemi avviene per mezzo della normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione grafica]] ma è necessario apportare alcuni accorgimenti. |
Linea 12: | Linea 14: |
0. Procurarsi e masterizzare il cd di installazione di '''Ubuntu''' seguendo le istruzioni della guida alla [[Installazione/Grafica|installazione grafica]]. | * '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X_Lion|OS X 10.7 Lion]]''': a causa della presenza dell'[[AmministrazioneSistema/Uefi|EFI]] al posto del [[http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS]] è necessario utilizzare i programmi '''GPT fdisk''' e '''rEFIt'''. |
Linea 14: | Linea 16: |
0. Creare un live USB di '''Ubuntu''' seguendo le istruzioni della guida per l'[[Installazione/DaSupportoUsb|installazione da supporto USB]] tramite il live di '''Ubuntu''' o in alternativa con l'aiuto di strumenti come [[http://unetbootin.sourceforge.net/|UNetbootin]] disponibili anche per '''MacOSX'''. In mancanza del live USB inserito il PC potrebbe non riconoscere correttamente il live CD in special modo nei PC con '''Lion''' per tanto è fortemente consigliato il suo utilizzo. | * '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/OS_X_El_Capitan|OS X 10.11 El Capitan]]''': sono necessarie altre procedure per installare '''GPT fdisk''' e un altro boot loader chiamato '''rEFInd'''. L'installazione di '''GPT fdisk''' non è obbligatoria per eseguire il dual boot, ma è '''fortemente consigliata''' (vedere il relativo [[#Ripristino|paragrafo]]). |
Linea 16: | Linea 18: |
0. Procurarsi il programma per il backup della tabella delle partizioni '''GPT fdisk''' per '''MacOSX''' [[http://sourceforge.net/projects/gptfdisk/|qui]]. | {{{#!wiki tip Per installare Ubuntu su dispositivi della serie '''!MacBook''' può essere utile consultare la relativa [[Hardware/Notebook#Apple|sezione]] della pagina dedicata ai portatili. }}} |
Linea 18: | Linea 22: |
0. Procurarsi il boot loader '''rEFIt''' per '''MacOSX''' disponibile [[http://refit.sourceforge.net/|qui]]. '''rEFIt''' sostituisce [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] all'avvio del PC, pertanto sarà impossibile avviare '''Ubuntu''' in assenza della sua installazione. | = Requisiti = |
Linea 20: | Linea 24: |
== Backup della tabella delle partizioni == | Per la seguente guida sono necessari: * Live [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD]]/[[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB]] di installazione di Ubuntu. * Il programma [[https://sourceforge.net/projects/gptfdisk//|GPT fdisk]] per il backup della tabella delle partizioni di '''MacOSX'''. * Il boot loader per '''Mac OS X''': * '''OS X 10.11 El Capitan''': scaricare '''[[http://www.rodsbooks.com/refind/getting.html|rEFInd]]'''. * '''OS X 10.7 Lion''': scaricare '''[[https://refit.sourceforge.net/|rEFIt]]'''. = Backup della tabella delle partizioni = == OS X 10.11 El Capitan == '''GPT fdisk''' al momento non risulta compatibile con questo sistema. È comunque possibile proseguire con lo scaricamento manuale dei sorgenti e compilarli. 0. Scaricare dal [[http://www.rodsbooks.com/gdisk/download.html|sito ufficiale]] il sorgente del programma cliccando su '''source code tarball on this Web site'''. 0. Installare dall''''App Store''' il programma '''Xcode'''. 0. Installare '''!MacPorts''' e '''Xcode Command Line Tools''' seguendo la guida dal [[https://www.macports.org/install.php|sito ufficiale]]. 0. Digitare il seguente comando in una finestra del terminale '''Mac OS X''':{{{ sudo port install ossp-uuid }}} e {{{ sudo port install popt }}} 0. Se vi sono eventuali altri errori per mancanza di pacchetti, è possibile installarli con il comando:{{{ sudo port install <nome_pacchetto> }}} sostituendo «<nome_pacchetto>» con il pacchetto mancante. 0. Scompattare '''GPT fdisk''', da terminale '''Mac OS X''' recarsi nella cartella e digitare il seguente comando: {{{ make -f Makefile.mac }}} 0. Se il primo make (`make -f Makefile.mac`) dovesse fallire, utilizzare il comando: {{{ make -f Makefile.mac gdisk }}} 0. Avviare il programma con il comando:{{{ sudo gdisk /dev/diskX }}} avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco in cui è installato '''Mac OS X''' (solitamente è `0`). 0. Premere il tasto '''B'''. 0. Inserire un nome per il file di backup. 0. Uscire dal programma premendo il tasto '''Q'''. Il file di backup sarà disponibile nella propria '''Home'''. == OS X 10.7 Lion == |
Linea 23: | Linea 67: |
0. Digitare il seguente comando nel terminale '''MacOSX''': {{{ sudo gdisk /dev/diskX }}} avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco in cui è installato '''MacOSX''' (solitamente è `0`). 0. Premere il tasto '''B'''. 0. Inserire un nome per il file di backup. 0. Uscire dal programma premendo il tasto '''Q'''. Il file di backup sarà disponibile nella propria '''Home'''. |
|
Linea 24: | Linea 74: |
0. Digitare il seguente comando in una finestra del terminale '''MacOSX''' {{{ sudo disk /dev/diskX }}} avendo cura di sostituire la `X` con il numero del disco in cui è installato '''MacOSX''' (solitamente `0`) |
= Installazione del bootloader = |
Linea 30: | Linea 76: |
0. Premere il tasto '''B''' | == rEFInd per OS X 10.11 El Capitan == |
Linea 32: | Linea 78: |
0. Inserire un nome per il file di backup | '''rEFInd''' sostituirà [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] all'avvio del PC, pertanto sarà impossibile avviare Ubuntu in assenza della sua installazione. |
Linea 34: | Linea 80: |
0. Uscire dal programma premendo il tasto '''Q'''. Il file risultate è disponibile nella propria `home`. | {{{#!wiki note È possibile che in seguito a degli aggiornamenti di OSX, xcode o altro software di sistema, '''rEFInd''' scompaia all'avvio. Rieseguite la procedura di installazione per ripristinarlo. }}} |
Linea 36: | Linea 84: |
== Installazione del bootloader rEFIt == | 0. (Ri)avviare il Mac in modalità recovery, premendo '''cmd+R''' fino alla comparsa della simbolo della mela. 0. Dal terminale (posto sotto '''Utility''') eseguire:{{{ csrutil disable }}} 0. Riavviare in modalità normale. 0. Scaricare dal [[http://www.rodsbooks.com/refind/getting.html|sito ufficiale]] la versione '''A binary zip file'''. 0. Da terminale recarsi nella cartella di '''rEFInd''' eseguire la [[http://www.rodsbooks.com/refind/installing.html|guida ufficiale per l'installazione]]. Nella versione attuale è necessario digitare:{{{ ./refind-install }}} 0. Inserire la password per l'amministrazione di sistema. 0. Riavviare e controllare la corretta installazione di '''rEFInd''' all'avvio del PC (se non appare, provare a riavviare più volte). 0. Se l'installazione è andata a buon fine ritornare in recovery mode, premendo '''cmd+R''' __prima__ che parta '''rEFInd''' fino alla comparsa della mela, quindi digitare da terminale:{{{ csrutil enable }}} Il passaggio è facoltativo, ma è utile per evitare rischi. |
Linea 38: | Linea 100: |
È possibile installare tramite installer automatico per '''MacOSX''', tuttavia la procedura spesso fallisce. In tal caso è necessario procedere con l'installazione manuale: | == rEFIt per OS X 10.7 Lion == |
Linea 40: | Linea 102: |
'''rEFIt''' sostituirà [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] all'avvio del PC, pertanto sarà impossibile avviare Ubuntu in assenza della sua installazione. È possibile installarlo tramite installer automatico per '''Mac OS X''', tuttavia la procedura spesso fallisce. In tal caso è necessario procedere con l'installazione manuale: |
|
Linea 41: | Linea 106: |
0. Montare l'immagine con un doppio click. 0. Copiare la cartella `efi` all'interno della radice del disco contente l'installazione di '''MacOSX''' (solitamente `/`). 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra del terminale: {{{ |
0. Montare l'immagine facendo doppio clic su di essa. 0. Copiare la cartella `efi` all'interno della radice del disco contenente l'installazione di '''MacOSX''' (solitamente `/`). 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra del terminale: {{{ |
Linea 50: | Linea 110: |
}}} {{{ |
|
Linea 53: | Linea 111: |
}}} |
}}} |
Linea 56: | Linea 113: |
Linea 59: | Linea 115: |
== Partizionamento == | = Partizionamento = |
Linea 61: | Linea 117: |
Creare le partizioni desiderate per il proprio sistema '''Ubuntu''' tramite il programma '''disk utility''' in formato '''FAT'''. | Creare le partizioni desiderate per il proprio sistema Ubuntu tramite il programma '''disk utility''' (si consiglia il formato '''FAT'''). |
Linea 65: | Linea 121: |
0. Inserire il live USB e il live CD. | 0. Inserire il supporto di installazione (CD/DVD o USB). 0. Avviare il Mac e tenere premuto il tasto '''C''' in modo che venga effettuato il boot da supporto esterno di installazione. 0. Installare '''Ubuntu''' secondo le [[Installazione/Standard|consuete modalità]] avendo cura di: * selezionare il partizionamento manuale; * selezionare la/le partizione/i creata/e in precedenza con '''disk utility''', formattandole nel filesystem '''Linux''' desiderato; * Prendere nota del nome del device assegnato alla partizione di Ubuntu e impostarlo come dispositivo di destinazione di [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]. 0. Terminata l'installazione, riavviare e selezionare l'avvio di '''MacOSX'''. |
Linea 67: | Linea 129: |
0. Riavviare tenendo premuto il tasto '''C'''. 0. Installare '''Ubuntu''' secondo le istruzioni presenti nella guida all' [[Installazione/Grafica|installazione grafica]] facendo attenzione a selezionare il partizionamento manuale e scegliendo le partizioni create in precedenza con '''disk utility''' formattandole nel filesystem '''linux''' preferito. Indicare inoltre la partizione scelta per '''Ubuntu''' per l'installazione di [[AmministrazioneSistema/Grub||GRUB]]. 0. Riavviare selezionando il boot di '''MacOSX'''. |
{{{#!wiki note Su alcuni modelli di Mac, l'installazione potrebbe concludersi correttamente da LiveCD, ma non da LiveUSB. }}} |
Linea 75: | Linea 135: |
0. Digitare in una finestra del terminale '''MacOSX''' il seguente comando: {{{ sudo gdisk /dev/disk0X }}} avendo cura di sostiuire la `X` con il numero del disco usato per l'installazione. |
0. Digitare in una finestra del terminale '''MacOSX''' il seguente comando: {{{ sudo gdisk /dev/diskX }}} avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco usato per l'installazione. |
Linea 83: | Linea 139: |
0. Premere il tasto '''P''' per avere uno stamp delle partizioni. |
0. Premere il tasto '''P''' per ottenere la lista delle partizioni. |
Linea 87: | Linea 141: |
Linea 89: | Linea 142: |
Linea 91: | Linea 143: |
Linea 93: | Linea 144: |
Linea 95: | Linea 145: |
Linea 102: | Linea 151: |
0. Inserire in una finestra di terminale '''MacOSX''' il seguente comando: {{{ |
0. Inserire in una finestra di terminale '''MacOSX''' il seguente comando: {{{ |
Linea 106: | Linea 153: |
}}} avendo cura di sostituire la `X` con il numero del disco usato per l'installazione. |
}}} avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco usato per l'installazione. |
Linea 111: | Linea 155: |
Linea 113: | Linea 156: |
Linea 115: | Linea 157: |
Linea 129: | Linea 170: |
* [[http://unetbootin.sourceforge.net/|Sito ufficiale UNetbootin]] * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1908210|Guida orginale in lingua inglese]] |
* [[http://www.rodsbooks.com/refind/getting.html|Pagina web di rEFInd Boot Manager]] * [[Installazione/InstallareUbuntu|Installazione standard di Ubuntu]] * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1908210|Guida originale in lingua inglese]] * [[Hardware/Notebook#Apple|Portatili Apple della sezione Notebook]] |
Linea 133: | Linea 176: |
CategoryInstallazioneSistema CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un'installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel e per eseguire un ripristino nel caso in cui questa fallisca.
L'installazione su questi sistemi avviene per mezzo della normale installazione grafica ma è necessario apportare alcuni accorgimenti.
OS X 10.7 Lion: a causa della presenza dell'EFI al posto del BIOS è necessario utilizzare i programmi GPT fdisk e rEFIt.
OS X 10.11 El Capitan: sono necessarie altre procedure per installare GPT fdisk e un altro boot loader chiamato rEFInd. L'installazione di GPT fdisk non è obbligatoria per eseguire il dual boot, ma è fortemente consigliata (vedere il relativo paragrafo).
Per installare Ubuntu su dispositivi della serie MacBook può essere utile consultare la relativa sezione della pagina dedicata ai portatili.
Requisiti
Per la seguente guida sono necessari:
Il programma GPT fdisk per il backup della tabella delle partizioni di MacOSX.
Il boot loader per Mac OS X:
Backup della tabella delle partizioni
OS X 10.11 El Capitan
GPT fdisk al momento non risulta compatibile con questo sistema. È comunque possibile proseguire con lo scaricamento manuale dei sorgenti e compilarli.
Scaricare dal sito ufficiale il sorgente del programma cliccando su source code tarball on this Web site.
Installare dall'App Store il programma Xcode.
Installare MacPorts e Xcode Command Line Tools seguendo la guida dal sito ufficiale.
Digitare il seguente comando in una finestra del terminale Mac OS X:
sudo port install ossp-uuid
e
sudo port install popt
Se vi sono eventuali altri errori per mancanza di pacchetti, è possibile installarli con il comando:
sudo port install <nome_pacchetto>
sostituendo «<nome_pacchetto>» con il pacchetto mancante.
Scompattare GPT fdisk, da terminale Mac OS X recarsi nella cartella e digitare il seguente comando:
make -f Makefile.mac
Se il primo make (make -f Makefile.mac) dovesse fallire, utilizzare il comando:
make -f Makefile.mac gdisk
Avviare il programma con il comando:
sudo gdisk /dev/diskX
avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco in cui è installato Mac OS X (solitamente è 0).
Premere il tasto B.
- Inserire un nome per il file di backup.
Uscire dal programma premendo il tasto Q.
Il file di backup sarà disponibile nella propria Home.
OS X 10.7 Lion
Installare su MacOSX il programma per il backup della tabella delle partizioni GPT fdisk scaricato in precedenza.
Digitare il seguente comando nel terminale MacOSX:
sudo gdisk /dev/diskX
avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco in cui è installato MacOSX (solitamente è 0).
Premere il tasto B.
- Inserire un nome per il file di backup.
Uscire dal programma premendo il tasto Q. Il file di backup sarà disponibile nella propria Home.
Installazione del bootloader
rEFInd per OS X 10.11 El Capitan
rEFInd sostituirà GRUB all'avvio del PC, pertanto sarà impossibile avviare Ubuntu in assenza della sua installazione.
È possibile che in seguito a degli aggiornamenti di OSX, xcode o altro software di sistema, rEFInd scompaia all'avvio. Rieseguite la procedura di installazione per ripristinarlo.
(Ri)avviare il Mac in modalità recovery, premendo cmd+R fino alla comparsa della simbolo della mela.
Dal terminale (posto sotto Utility) eseguire:
csrutil disable
- Riavviare in modalità normale.
Scaricare dal sito ufficiale la versione A binary zip file.
Da terminale recarsi nella cartella di rEFInd eseguire la guida ufficiale per l'installazione. Nella versione attuale è necessario digitare:
./refind-install
- Inserire la password per l'amministrazione di sistema.
Riavviare e controllare la corretta installazione di rEFInd all'avvio del PC (se non appare, provare a riavviare più volte).
Se l'installazione è andata a buon fine ritornare in recovery mode, premendo cmd+R prima che parta rEFInd fino alla comparsa della mela, quindi digitare da terminale:
csrutil enable
Il passaggio è facoltativo, ma è utile per evitare rischi.
rEFIt per OS X 10.7 Lion
rEFIt sostituirà GRUB all'avvio del PC, pertanto sarà impossibile avviare Ubuntu in assenza della sua installazione.
È possibile installarlo tramite installer automatico per Mac OS X, tuttavia la procedura spesso fallisce. In tal caso è necessario procedere con l'installazione manuale:
Scaricare dal sito ufficiale la versione Mac disk image.
- Montare l'immagine facendo doppio clic su di essa.
Copiare la cartella efi all'interno della radice del disco contenente l'installazione di MacOSX (solitamente /).
Digitare i seguenti comandi in una finestra del terminale:
cd /efi/refit ./enable.sh
- Digitare la password per l'amministrazione di sistema.
Riavviare e controllare la corretta installazione di rEFIt all'avvio del PC.
Partizionamento
Creare le partizioni desiderate per il proprio sistema Ubuntu tramite il programma disk utility (si consiglia il formato FAT).
Installazione
- Inserire il supporto di installazione (CD/DVD o USB).
Avviare il Mac e tenere premuto il tasto C in modo che venga effettuato il boot da supporto esterno di installazione.
Installare Ubuntu secondo le consuete modalità avendo cura di:
- selezionare il partizionamento manuale;
selezionare la/le partizione/i creata/e in precedenza con disk utility, formattandole nel filesystem Linux desiderato;
Prendere nota del nome del device assegnato alla partizione di Ubuntu e impostarlo come dispositivo di destinazione di GRUB.
Terminata l'installazione, riavviare e selezionare l'avvio di MacOSX.
Su alcuni modelli di Mac, l'installazione potrebbe concludersi correttamente da LiveCD, ma non da LiveUSB.
Creazione nuova tabella delle partizioni
Digitare in una finestra del terminale MacOSX il seguente comando:
sudo gdisk /dev/diskX
avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco usato per l'installazione.Premere il tasto R.
Premere il tasto P per ottenere la lista delle partizioni.
Premere il tasto H per creare la tabella.
Indicare le partizioni esistenti inclusa quella di MacOSX ed eventuali altri sistemi operativi.
Rispondere Y alla richiesta di posizionare per prima la partizione EFI.
Inserire il codice per il tipo di partizione (AF Lion, 83 Ubuntu).
Premere il tasto W per scrivere le modifiche.
- Riavviare e testare l'avvio dei sistemi operativi.
Ripristino
In caso sia impossibile avviare Ubuntu è possibile ripristinare la tabella delle partizioni tramite il backup creato in precedenza:
Inserire in una finestra di terminale MacOSX il seguente comando:
sudo gdisk /dev/diskX
avendo cura di sostituire la «X» con il numero del disco usato per l'installazione.Premere il tasto R.
Premere il tasto L.
- Inserire il nome del file di backup e premere invio.
- Riavviare.
Installare altri sistemi operativi
È possibile installare altri sistemi operativi durante la procedura creando le partizioni necessarie. È possibile installare anche in un successivo momento avendo cura di creare la nuova partizione come da procedura e ricreando la tabella delle partizioni ad installazione finita.
Aggiungere una partizione condivisa
Come per l'installazione di un terzo sistema operativo è possibile creare una partizione condivisa in FAT avendo cura di indicare la partizione durante la procedura di creazione della tabella delle partizioni.