Dimensione: 4004
Commento:
|
← Versione 46 del 10/10/2021 10.34.11 ⇥
Dimensione: 3063
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Video/PhilipsSaa7130 #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove3 <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=529770"; rilasci="16.04")>> |
Linea 9: | Linea 8: |
In questa guida verrà spiegato come far funzionare le schede tv basate sul chip ''Philips Semiconductors'' ''saa7130'', ''saa7131'', ''saa7133'', ''saa7134'' o ''saa7135'' quando queste non vengono automaticamente riconosciute e configurate da Ubuntu. | In questa guida viene spiegato come effettuare la '''reinstallazione''' di Ubuntu, ovvero la sostituzione di una precedente installazione con una nuova. A differenza del [[Installazione/RipristinoInstallazione|ripristino]] di una installazione, andranno persi tutti i dati presenti nel sistema installato su PC. |
Linea 11: | Linea 10: |
= Lista delle schede supportate = | La '''reinstallazione''' di Ubuntu non prevede l'[[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]], ad esempio da Ubuntu 16.04 LTS a 18.04 LTS: tramite questo procedimento verrà reinstallata la medesima versione di Ubuntu già presente nel sistema, pertanto sono necessari un [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD Live]] o una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]] con una versione di Ubuntu identica a quella già installata sul computer. |
Linea 13: | Linea 12: |
Per una lista aggiornata delle schede supportate dal modulo `saa7134`, fare riferimento al file presente nella cartella dei sorgenti del kernel in `Cartella_kernel/Documentation/video4linux/CARDLIST.saa7134`. Per una lista dei tuner supportati, fare riferimento al file presente nella cartella dei sorgenti del kernel in `Cartella_kernel/Documentation/video4linux/CARDLIST.tuner`. = Preparazione del sistema = Per poter guardare la tv con la nostra scheda, devono essere soddisfatti tre requisiti: * la scheda deve essere riconosciuta da Ubuntu * devono essere presenti i moduli per far funzionare la scheda * bisogna fornire ai moduli i parametri corretti La scheda tv dovrebbe essere riconosciuta senza problemi dal sistema, per cui digitando {{{ lspci | grep Multimedia }}} dovrebbe comparire una riga simile a questa {{{ 0000:04:08.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133 Video Broadcast Decoder (rev d0) |
{{{#!wiki note Prima di effettuare una reinstallazione di sistema, eseguire un backup dei propri dati in un dispositivo esterno (chiavetta USB, hard disk esterno o DVD). |
Linea 31: | Linea 16: |
Il modulo per far funzionare tutti i chip citati nell'introduzione si chiama `saa7134` ed è già presente in Ubuntu. Il comando seguente verifica l'effettiva disponibilità del modulo: {{{ ls /lib/modules/$(uname --kernel-release)/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa7134.ko }}} |
= Preparazione = |
Linea 35: | Linea 18: |
I parametri da passare al modulo sono essenzialmente due (card e tuner); vengono scelti correttamente e automaticamente da '''Ubuntu''' nella maggior parte dei casi, ma se questa operazione fallisce, la scheda verrà considerata `0 -> UNKNOWN/GENERIC` e sarà inutilizzabile. E' necesssario quindi trovare il numero giusto: | 0. Se non se ne possiede una copia, scaricare un'immagine `.iso` di Ubuntu identica a quella installata nel proprio PC dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/download|Scarica Ubuntu]] oppure dalla pagina [[DownloadTorrent|Download Torrent]]. 0. Creare un supporto di installazione '''Live''' DVD o USB, come indicato in [[Installazione/InstallareUbuntu#Preparativi|questa guida]]. 0. Avviare il supporto di installazione, come indicato in [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_live|questa guida]]. |
Linea 37: | Linea 22: |
* Cercando in una lista delle schede supportate (come quella fornita in Appendice) * Andando semplicemente per tentativi, inserendo ogni volta un numero diverso finchè non si trova quello che permette di guardare i canali tv. |
= Procedura di reinstallazione = |
Linea 40: | Linea 24: |
Esempi: * la scheda Empire Enjoy TV non compare nella lista, ma cercando su internet o andando per prove si scopre che va configurata come una Kworld/Tevion V-Stream Xpert TV PVR7134; * la Pinnacle PCTV 310i non compare esattamente nell'elenco, andrà allora configurata con il modello analogo Pinnacle PCYV 40i/50i/110i. |
== Modalità automatica == |
Linea 44: | Linea 26: |
= Configurare i moduli per la scheda tv = | 0. Avviare la procedura di installazione, alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Elimina Ubuntu XX.XX e reinstalla'''. <<BR>>''Attenzione: questa operazione eliminerà tutti i propri programmi, documenti, fotografie, musica e qualsiasi altro file da Ubuntu XX.XX'' 0. Portare quindi a termine l'installazione. |
Linea 46: | Linea 29: |
Per configurare i moduli è necessario: | <<Anchor(partizionamento)>> == Modalità tramite partizionamento manuale == |
Linea 48: | Linea 32: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modules`, inserendo in fondo la seguente riga: {{{ saa7134 }}} |
In alternativa è possibile reinstallare il sistema indicando manualmente la partizione da utilizzare. |
Linea 52: | Linea 34: |
In questo modo i due moduli verranno caricati all'avvio del sistema. | 0. Avviare la procedura di installazione, alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Altro'''. 0. Selezionare le partizione '''ext4''' dedicata ad Ubuntu e premere '''Modifica...'''. 0. Alla voce '''Usare come''' selezionare '''File system ext4 con journalism'''. 0. Spuntare la voce '''Formattare la partizione'''. 0. Alla voce '''Punto di mount''' selezionare '''/'''. 0. Premere '''Ok'''; una volta tornati alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Installa'''. 0. Portare quindi a termine l'installazione. |
Linea 54: | Linea 42: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/aliases`, eliminare l'eventuale riga contenente "bttv" e aggiungere le seguenti righe: {{{ alias char-major-81 videodev alias char-major-81-0 saa7134 }}} |
= Ulteriore risorse = |
Linea 59: | Linea 44: |
Cercare inoltre la riga contenente "i2c", cancellarla e sostituirla con: {{{ alias char-major-89 i2c-dev }}} |
* [[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]] * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino installazione]] |
Linea 63: | Linea 47: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/options`, inserendo in fondo le seguenti righe: {{{ options saa7134 card=[numero della vostra scheda] tuner=[numero del tuner] }}} I campi [numero della vostra scheda] e [numero del tuner] vanno sostituiti con i numeri che si vuole provare. Riavviando il computer, i moduli verranno caricati. Se i parametri sono corretti, sarà possibile guardare la tv, altrimenti bisogna ripetere l'ultimo passo, usando un numero di card e di tuner diversi (andando per tentativi). |
|
Linea 71: | Linea 48: |
CategoryHomepage | CategoryInstallazioneSistema CategorydaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come effettuare la reinstallazione di Ubuntu, ovvero la sostituzione di una precedente installazione con una nuova. A differenza del ripristino di una installazione, andranno persi tutti i dati presenti nel sistema installato su PC.
La reinstallazione di Ubuntu non prevede l'avanzamento di versione, ad esempio da Ubuntu 16.04 LTS a 18.04 LTS: tramite questo procedimento verrà reinstallata la medesima versione di Ubuntu già presente nel sistema, pertanto sono necessari un DVD Live o una Live USB con una versione di Ubuntu identica a quella già installata sul computer.
Prima di effettuare una reinstallazione di sistema, eseguire un backup dei propri dati in un dispositivo esterno (chiavetta USB, hard disk esterno o DVD).
Preparazione
Se non se ne possiede una copia, scaricare un'immagine .iso di Ubuntu identica a quella installata nel proprio PC dalla pagina Scarica Ubuntu oppure dalla pagina Download Torrent.
Creare un supporto di installazione Live DVD o USB, come indicato in questa guida.
Avviare il supporto di installazione, come indicato in questa guida.
Procedura di reinstallazione
Modalità automatica
Avviare la procedura di installazione, alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Elimina Ubuntu XX.XX e reinstalla.
Attenzione: questa operazione eliminerà tutti i propri programmi, documenti, fotografie, musica e qualsiasi altro file da Ubuntu XX.XX- Portare quindi a termine l'installazione.
Modalità tramite partizionamento manuale
In alternativa è possibile reinstallare il sistema indicando manualmente la partizione da utilizzare.
Avviare la procedura di installazione, alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Altro.
Selezionare le partizione ext4 dedicata ad Ubuntu e premere Modifica....
Alla voce Usare come selezionare File system ext4 con journalism.
Spuntare la voce Formattare la partizione.
Alla voce Punto di mount selezionare /.
Premere Ok; una volta tornati alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Installa.
- Portare quindi a termine l'installazione.