Dimensione: 2216
Commento:
|
← Versione 46 del 10/10/2021 10.34.11 ⇥
Dimensione: 3063
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove3 | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/"; rilasci="12.04" "11.10")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=529770"; rilasci="16.04")>> |
Linea 7: | Linea 8: |
In questa guida verrà spiegato come effettuare la reinstallazione di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale. Con la reinstallazione, a differenza del ripristino dell'installazione, vanno perduti tutti i dati utente dell'installazione presente su disco. Per reinstallazione si intende il rimpiazzo di una precedente installazione con una nuova. | In questa guida viene spiegato come effettuare la '''reinstallazione''' di Ubuntu, ovvero la sostituzione di una precedente installazione con una nuova. A differenza del [[Installazione/RipristinoInstallazione|ripristino]] di una installazione, andranno persi tutti i dati presenti nel sistema installato su PC. |
Linea 9: | Linea 10: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''TPrima di effettuare una reinstallazione di sistema si consiglia l'esecuzione del backup dei dati.'' || | La '''reinstallazione''' di Ubuntu non prevede l'[[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]], ad esempio da Ubuntu 16.04 LTS a 18.04 LTS: tramite questo procedimento verrà reinstallata la medesima versione di Ubuntu già presente nel sistema, pertanto sono necessari un [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD Live]] o una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]] con una versione di Ubuntu identica a quella già installata sul computer. |
Linea 11: | Linea 12: |
{{{#!wiki note Prima di effettuare una reinstallazione di sistema, eseguire un backup dei propri dati in un dispositivo esterno (chiavetta USB, hard disk esterno o DVD). }}} = Preparazione = 0. Se non se ne possiede una copia, scaricare un'immagine `.iso` di Ubuntu identica a quella installata nel proprio PC dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/download|Scarica Ubuntu]] oppure dalla pagina [[DownloadTorrent|Download Torrent]]. 0. Creare un supporto di installazione '''Live''' DVD o USB, come indicato in [[Installazione/InstallareUbuntu#Preparativi|questa guida]]. 0. Avviare il supporto di installazione, come indicato in [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_live|questa guida]]. |
|
Linea 14: | Linea 24: |
Per effettuare il ripristino sono necessari o un cd live di ubuntu o una live usb. | == Modalità automatica == |
Linea 16: | Linea 26: |
== Nuova modalità == | 0. Avviare la procedura di installazione, alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Elimina Ubuntu XX.XX e reinstalla'''. <<BR>>''Attenzione: questa operazione eliminerà tutti i propri programmi, documenti, fotografie, musica e qualsiasi altro file da Ubuntu XX.XX'' 0. Portare quindi a termine l'installazione. |
Linea 18: | Linea 29: |
A partire da '''Ubuntu 11.10''' la procedura di reinstallazione si è molto semplificata ed anche l'utente meno esperto è in grado di effettuarla. Se durante la procedura di installazione l'utente aveva seguito l'installazione guidata che va a creare due partizioni su disco, una di sistema ed una di swap, per eseguire il ripristino dell'installazione procedere nel seguente modo: | <<Anchor(partizionamento)>> == Modalità tramite partizionamento manuale == |
Linea 20: | Linea 32: |
0. Impostare nel bios del pc l'avvio da cd/dvd o da chiavetta usb | In alternativa è possibile reinstallare il sistema indicando manualmente la partizione da utilizzare. |
Linea 22: | Linea 34: |
0. Inserire nel lettore il supporto di installazione (cd o dvd) o la chiavetta in una delle porte libere del pc contenente una versione di Ubuntu identica a quella presente su disco. 0. Avviare l'installazione di Ubuntu. 0. Alla schermata '''''Tipo di installazione''''' apparirà la voce '''''Cancella Ubuntu 12.04 e reinstalla''''' o '''''Cancella Ubuntu 11.10 e reinstalla ''''' a seconda della versione presente su disco. 0. Selezionare questa voce. 0. Seguire la procedura guidata. == Vecchia modalità == Prima del rilascio di di '''Ubuntu 11.10''' reinstallare '''Ubuntu''' era più complesso. Per reinstallare l'utente durante l'utente, avviata la procedura di installazione andava a d indicare la formattazione delle partizioni della precedente installazione. |
0. Avviare la procedura di installazione, alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Altro'''. 0. Selezionare le partizione '''ext4''' dedicata ad Ubuntu e premere '''Modifica...'''. 0. Alla voce '''Usare come''' selezionare '''File system ext4 con journalism'''. 0. Spuntare la voce '''Formattare la partizione'''. 0. Alla voce '''Punto di mount''' selezionare '''/'''. 0. Premere '''Ok'''; una volta tornati alla schermata '''Tipo d'installazione''' selezionare la voce '''Installa'''. 0. Portare quindi a termine l'installazione. |
Linea 38: | Linea 44: |
* Ripristino installazione | * [[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]] * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino installazione]] |
Linea 40: | Linea 48: |
CategoryHomepage | CategoryInstallazioneSistema CategorydaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come effettuare la reinstallazione di Ubuntu, ovvero la sostituzione di una precedente installazione con una nuova. A differenza del ripristino di una installazione, andranno persi tutti i dati presenti nel sistema installato su PC.
La reinstallazione di Ubuntu non prevede l'avanzamento di versione, ad esempio da Ubuntu 16.04 LTS a 18.04 LTS: tramite questo procedimento verrà reinstallata la medesima versione di Ubuntu già presente nel sistema, pertanto sono necessari un DVD Live o una Live USB con una versione di Ubuntu identica a quella già installata sul computer.
Prima di effettuare una reinstallazione di sistema, eseguire un backup dei propri dati in un dispositivo esterno (chiavetta USB, hard disk esterno o DVD).
Preparazione
Se non se ne possiede una copia, scaricare un'immagine .iso di Ubuntu identica a quella installata nel proprio PC dalla pagina Scarica Ubuntu oppure dalla pagina Download Torrent.
Creare un supporto di installazione Live DVD o USB, come indicato in questa guida.
Avviare il supporto di installazione, come indicato in questa guida.
Procedura di reinstallazione
Modalità automatica
Avviare la procedura di installazione, alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Elimina Ubuntu XX.XX e reinstalla.
Attenzione: questa operazione eliminerà tutti i propri programmi, documenti, fotografie, musica e qualsiasi altro file da Ubuntu XX.XX- Portare quindi a termine l'installazione.
Modalità tramite partizionamento manuale
In alternativa è possibile reinstallare il sistema indicando manualmente la partizione da utilizzare.
Avviare la procedura di installazione, alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Altro.
Selezionare le partizione ext4 dedicata ad Ubuntu e premere Modifica....
Alla voce Usare come selezionare File system ext4 con journalism.
Spuntare la voce Formattare la partizione.
Alla voce Punto di mount selezionare /.
Premere Ok; una volta tornati alla schermata Tipo d'installazione selezionare la voce Installa.
- Portare quindi a termine l'installazione.