|
Dimensione: 4732
Commento: Sostituita lista EOL con link lista rilasci
|
Dimensione: 4952
Commento: importata.
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ##nota editore. espandere post-release precise da secondo link ulteriori risorse. | |
| Linea 8: | Linea 9: |
| Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di Ubuntu a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da '''Ubuntu 10.04''' a '''Ubuntu 10.10'''. Il ''salto di versioni'' (per esempio da Ubuntu 9.10 a Ubuntu 10.10) non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione. | Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di Ubuntu a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da '''Ubuntu 12.04''' a '''Ubuntu 12.10'''. Il ''salto di versioni'' (per esempio da Ubuntu 11.10 a Ubuntu 12.10) non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione. |
| Linea 10: | Linea 11: |
| Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare una nuova installazione, oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione '''9.10''' e di voler avanzare alla '''10.10''': si dovrebbe prima aggiornare alla '''10.04''' e poi alla '''10.10'''. In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione '''LTS''' è raccomandata in ambiti tipicamente commerciali/aziendali, in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste sempre le ultime versioni. | Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare una nuova installazione, oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione '''10.10''' e di voler avanzare alla '''11.10''': si dovrebbe prima aggiornare alla '''11.04''' e poi alla '''11.10'''. In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione '''LTS''' è raccomandata in ambiti tipicamente commerciali/aziendali, in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste sempre le ultime versioni. |
| Linea 12: | Linea 13: |
| L'uso di pacchetti da [[Repository/NonUfficiali|repository non ufficiali]] non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento. Se sono stati utilizzati strumenti come '''!EasyUbuntu''' o '''Automatix''', entrambi non raccomandati né supportati, si potrebbero riscontrare problemi nell'effettuare l'avanzamento a una versione più recente, tanto da richiedere una nuova installazione. | L'uso di pacchetti da [[Repository/NonUfficiali|repository non ufficiali]] o da ppa (Personal Archive Packages) esterni non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento. |
| Linea 16: | Linea 17: |
| Per conoscere quale versione di Ubuntu si sta utilizzando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Per conoscere quale versione di Ubuntu si sta utilizzando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
| Linea 24: | Linea 24: |
== Dalla 11.10 alla 12.04 == * Versione: '''12.04''' ('''Precise Pangolin''') * Consultare la pagina [[../AggiornamentoPrecise|AggiornamentoPrecise]] per informazioni sull'avanzamento. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile avanzare alla versione 12.04 LTS di Ubuntu anche dalla versione 10.04 LTS''. || |
|
| Linea 33: | Linea 39: |
| == Dalla 10.04 alla 10.10 == * Versione: '''10.10''' ('''Maverick Meerkat''') * Consultare la pagina [[../AggiornamentoMaverick|AggiornamentoMaverick]] per informazioni sull'avanzamento. == Dalla 9.10 alla 10.04 LTS == |
== Dalla 8.04 LTS alla 10.04 LTS == |
| Linea 41: | Linea 43: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile avanzare alla versione 10.04 LTS di Ubuntu anche dalla versione 8.04 LTS''. || | == Versioni in sviluppo == |
| Linea 43: | Linea 45: |
| == Versioni beta == | Le versioni ''in sviluppo'' di Ubuntu potrebbero contenere ancora importanti bug da risolvere. Gli utenti un po' più esperti possono comunque eseguire l'avanzamento a queste versioni per segnalare bug prima del rilascio finale. |
| Linea 45: | Linea 47: |
| Le versioni ''beta'' di Ubuntu sono versioni ancora in fase di sviluppo, non completamente supportate e potrebbero contenere ancora importanti bug da risolvere. Gli utenti un po' più esperti possono comunque eseguire l'avanzamento a queste versioni per segnalare bug prima del rilascio finale. Per eseguire l'avanzamento a una versione ''beta'': |
Per eseguire l'avanzamento a una versione ''in sviluppo'' di '''Ubuntu Desktop''': |
| Linea 54: | Linea 53: |
Per eseguire l'avanzamento a una versione ''in sviluppo'' di '''Ubuntu Server''' digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get install update-manager-core && sudo do-release-upgrade -d }}} Per ulteriori informazoni, fare riferimento alla [[Ubuntu+1|seguente pagina]] |
|
| Linea 65: | Linea 70: |
| * [[https://help.ubuntu.com/community/Upgrades|Documento originale]] |
Informazioni generali sull'avanzamento
Un avanzamento è il processo con cui si passa da una versione più vecchia di Ubuntu a una più nuova. Un esempio di ciò potrebbe essere il passaggio da Ubuntu 12.04 a Ubuntu 12.10. Il salto di versioni (per esempio da Ubuntu 11.10 a Ubuntu 12.10) non è consigliato e potrebbe causare diversi problemi alla propria installazione.
Se si sta usando una vecchia versione e si vuole "saltare" una versione, l'unico modo sicuro è preparare una copia di sicurezza (o backup) dei propri dati ed effettuare una nuova installazione, oppure avanzare in modo progressivo di versione in versione. Si supponga, come esempio, di avere in esecuzione la versione 10.10 e di voler avanzare alla 11.10: si dovrebbe prima aggiornare alla 11.04 e poi alla 11.10. In generale, è raccomandato usare l'ultima versione disponibile di Ubuntu, poiché viene sempre aggiunto supporto per nuovo hardware e tipicamente è più veloce/ottimizzata. La versione LTS è raccomandata in ambiti tipicamente commerciali/aziendali, in cui la stessa versione è mantenuta per un periodo più lungo e non sono richieste sempre le ultime versioni.
L'uso di pacchetti da repository non ufficiali o da ppa (Personal Archive Packages) esterni non è raccomandato, poiché potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza e potrebbe danneggiare o rendere complicato l'avanzamento.
Identificazione della versione in uso
Per conoscere quale versione di Ubuntu si sta utilizzando, è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
lsb_release -a
Versioni supportate
Le versioni supportate di Ubuntu hanno completato la loro fase di test e sono affidabili e raccomandate per il normale uso giornaliero. Queste solo le versioni che tipicamente dovrebbero essere installate sui sistemi.
Dalla 11.10 alla 12.04
Versione: 12.04 (Precise Pangolin)
Consultare la pagina AggiornamentoPrecise per informazioni sull'avanzamento.
Dalla 11.04 alla 11.10
Versione: 11.10 (Oneiric Ocelot)
Consultare la pagina AggiornamentoOneiric per informazioni sull'avanzamento.
Dalla 10.10 alla 11.04
Versione: 11.04 (Natty Narwhal)
Consultare la pagina AggiornamentoNatty per informazioni sull'avanzamento.
Dalla 8.04 LTS alla 10.04 LTS
Versione: 10.04 LTS (Lucid Lynx)
Consultare la pagina AggiornamentoLucid per informazioni sull'avanzamento.
Versioni in sviluppo
Le versioni in sviluppo di Ubuntu potrebbero contenere ancora importanti bug da risolvere. Gli utenti un po' più esperti possono comunque eseguire l'avanzamento a queste versioni per segnalare bug prima del rilascio finale.
Per eseguire l'avanzamento a una versione in sviluppo di Ubuntu Desktop:
Premere Alt + F2
Digitare:
update-manager -d
Premere Invio
Per eseguire l'avanzamento a una versione in sviluppo di Ubuntu Server digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get install update-manager-core && sudo do-release-upgrade -d
Per ulteriori informazoni, fare riferimento alla seguente pagina
Versioni non supportate
I rilasci EOL (End Of Life) sono stati supportati in precedenza, ma hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto. Sarebbe opportuno per gli utenti di tali versioni effettuare l'avanzamento, poiché sono versioni obsolete e perché non si riceverà più supporto per tali versioni: per esempio non saranno più forniti aggiornamenti di sicurezza.
Nella seguente pagina è possibile consultare l'elenco completo dei rilasci di Ubuntu, comprese le versioni EOL.
Per effettuare gli avanzamenti di versione dei rilasci EOL è opportuno aggiornare i repository in uso. |
