Dimensione: 6351
Commento:
|
Dimensione: 5946
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
'''Ubuntu''' viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: i file immagine di CD, indicati come `.iso`, e file immagine ''flash'', indicati come `.img`. L'installazione di '''Ubuntu''' per mezzo di supporti ''flash'' prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine `.img` scaricata da Internet. Per questa operazione é necessario un dispositivo in grado di scrivere su memoria flash formattato FAT32 (chiavetta USB, lettore di SD, ecc.) e spazio sul supporto sufficiente all'installazione (la dimensione minima raccomandata é di 1 GiB). Di solito, una chiavetta USB è sufficiente per soddisfare entrambi i requisiti. | Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: i file '''immagine di CD''', indicati come `.iso`, e file '''immagine flash''', indicati come `.img`. <<BR>> L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine `.img` scaricata da Internet. Per questa operazione é necessario un dispositivo in grado di scrivere su memoria flash formattato FAT32 (chiavetta USB, lettore di SD, ecc.) e spazio sul supporto sufficiente all'installazione (la dimensione minima raccomandata é di 1 GiB). Di solito, una chiavetta USB è sufficiente per soddisfare entrambi i requisiti. |
Linea 11: | Linea 12: |
Tra le versioni attualmente supportate, solo le versioni per l'architettura [[http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM|ARM]] vengono rilasciate sotto questo formato (si veda, per esempio, l'[[http://releases.ubuntu.com/quantal/|immagine]] per il chip [[http://en.wikipedia.org/wiki/OMAP|OMAP]] rilasciato per '''Ubuntu 12.10'''). | Tra le versioni attualmente supportate: * [[http://releases.ubuntu.com/vivid/|Ubuntu 15.04 Snappy]] per architettura '''amd64''' e '''armhf'''. |
Linea 15: | Linea 18: |
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da un'unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni è consigliato controllare la documentazione del proprio computer. Per scaricare l'immagine consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download/|pagina di download]]. Se si è scaricata l'immagine in formato `.iso`, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]]. |
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni è consigliato controllare la documentazione del proprio computer. |
Linea 27: | Linea 26: |
=== Interfaccia grafica === | ##=== Interfaccia grafica === |
Linea 29: | Linea 28: |
0. Scaricare all'interno della della cartella `Documenti` il programma '''Disk Imager''' reperibile a [[https://launchpad.net/win32-image-writer/+download|questo indirizzo]]. | 0. Scaricare all'interno della cartella `Documenti` il programma '''Disk Imager''' reperibile a [[http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/|questo indirizzo]]. |
Linea 35: | Linea 34: |
=== Riga di comando === 0. Scaricare all'interno della della cartella `Documenti` il programma '''flashnul''' reperibile a [[http://shounen.ru/soft/flashnul|questo indirizzo]]. 0. Premere '''Alt + F2''', nella finestra che compare digitare il seguente comando e premere «'''Invio'''»: {{{ cmd }}} 0. Inserire il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{ flashnul -p }}} 0. Annotare il numero di dispositivo fisico per il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{ flashnul numero_passo_predecente -L \percorso\file_scaricato.img }}} Sostituire le diciture «numero_passo_predecente» con il numero ottenuto dal comando dato nel passo precedente e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine `.img`. 0. Selezionare «'''yes'''» se il dispositivo di destinazione selezionato è corretto, quindi rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa. |
##=== Riga di comando === ## ## 0. Scaricare all'interno della della cartella `Documenti` il programma '''flashnul''' reperibile a [[http://shounen.ru/soft/flashnul|questo indirizzo]]. ## 0. Premere '''Alt + F2''', nella finestra che compare digitare il seguente comando e premere «'''Invio'''»: {{{ ##cmd ##}}} ## 0. Inserire il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{ ##flashnul -p ##}}} ## 0. Annotare il numero di dispositivo fisico per il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{ ##flashnul numero_passo_predecente -L \percorso\file_scaricato.img ##}}} Sostituire le diciture «numero_passo_predecente» con il numero ottenuto dal comando dato nel passo precedente e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine `.img`. ## 0. Selezionare «'''yes'''» se il dispositivo di destinazione selezionato è corretto, quindi rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa. |
Introduzione
Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: i file immagine di CD, indicati come .iso, e file immagine flash, indicati come .img.
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine .img scaricata da Internet. Per questa operazione é necessario un dispositivo in grado di scrivere su memoria flash formattato FAT32 (chiavetta USB, lettore di SD, ecc.) e spazio sul supporto sufficiente all'installazione (la dimensione minima raccomandata é di 1 GiB). Di solito, una chiavetta USB è sufficiente per soddisfare entrambi i requisiti.
Tra le versioni attualmente supportate:
Ubuntu 15.04 Snappy per architettura amd64 e armhf.
Questa operazione distruggerà tutti i dati presenti sul dispositivo USB. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere. |
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni è consigliato controllare la documentazione del proprio computer.
Scrivere un file IMG
Prima di scrivere la memoria flash, è fortemente raccomandato verificare l'hash MD5 del file .img con quelli ufficiali riportati in questa pagina. Questo garantisce che il file non è stato danneggiato durante lo scaricamento e che risulta intatto.
Windows
Scaricare all'interno della cartella Documenti il programma Disk Imager reperibile a questo indirizzo.
- Inserire il supporto flash ed annotarsi la lettera a lui assegnata.
Dal menu Start avviare il programma Disk Imager
Selezionare il file scaricato e il dispositivo di destinazione, quindi fare clic su «Write».
- Rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa
Ubuntu
Interfaccia grafica
Installare il pacchetto usb-imagewriter.
Avviare l'applicazione dal menù Applicazioni → Accessori → ImageWriter e inserire il supporto flash.
Selezionare il file scaricato e il dispositivo flash, quindi fare clic su «Write to Device».
- Rimuovere il dispositivo quando l’operazione è completa.
Riga di comando
Inserire il supporto flash e cercare il nome a esso assegnato digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
dmesg | tail -20
Per smontare il dispositivo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo umount /dev/nome
Sostituire la dicitura «/dev/nome» con il nome assegnato al dispositivo.Per installare Ubuntu all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo dd if=/percorso/file_scaricato.img of=/dev/nome bs=1M
Sostituire le diciture «/dev/nome» con il nome assgnato al dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine .img.
- Rimuovere il supporto flash una volta terminata l’operazione di scrittura.
Mac OS X
Riga di comando
Inserire il supporto flash e aprire il terminale dal menù Applicazioni → Utilità → Terminale.
Ottenere il nome del dispositivo digitando il seguente comando all'interno della finestra di terminale:
diskutil list
Smontare il dispositivo digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
diskutil unmountDisk /dev/disco
Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo.Per installare Ubuntu all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo dd if=/percorso/al/file_scaricato.img of=/dev/disco bs=1m
Sostituire le diciture «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine .img.
Per smontare il supporto flash digitare il seguente comando:
diskutil eject /dev/disco
Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome assegnato al dispositivo.