Dimensione: 7141
Commento:
|
Dimensione: 7809
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=119492")>> |
<<Indice>> |
Linea 7: | Linea 6: |
= Revisione delle pagine = | |
Linea 8: | Linea 8: |
= Introduzione = | Gli [[GruppoDocumentazione/Organizzazione#Editori|editori]] si occupano della pubblicazione delle pagine di documentazione svolte dagli utenti. Per fare questo è necessario eseguire una serie di controlli elencati in questa pagina. |
Linea 10: | Linea 10: |
In questa guida vengono specificati i requisiti hardware necessari all'installazione e al funzionamento delle '''[[Rilasci#Versioni_supportate|versioni supportate]]''' di Ubuntu e di alcune sue [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]]. | == Procedura generale == |
Linea 12: | Linea 12: |
Alcune delle specifiche qui citate sono stime approssimative di valori reali. In molti casi, anche se con prestazioni molto inferiori, sarà comunque possibile eseguire il sistema operativo su macchine con caratteristiche meno potenti.<<BR>> Con l'espressione '''requisiti consigliati''' si indicano quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]]. |
La procedura standard degli editori può essere riassunta nella sua globalità in questi sei passi: |
Linea 15: | Linea 14: |
Se si possiede un computer vecchio o con delle specifiche ridotte è consigliato utilizzare un sistema operativo con un [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] leggero. Esempi ne sono [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu|Xubuntu]] o [[http://ubuntu.it/derivate/lubuntu | Lubuntu]]. | 0. '''Tenere d'occhio il forum''': controllare di frequente la [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|sezione]] per la segnalazione di modifiche a pagine esistenti o la creazione di pagine nuove. 0. '''Tabella revisioni''': inserire i dati di una pagina appena editata nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]]. 0. '''Prendere in consegna''': se si è in condizione di farlo, prenotarsi per la revisione della pagina inserendo il proprio nome nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella]]. 0. '''Revisionare la pagina''': controllare (se possibile) la correttezza della guida e adeguarla agli standard in uso. 0. '''Tabella pagine svolte''': spostare i dati dalla tabella delle revisioni a quella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]]. 0. '''Comunicare nel forum''': comunicare la fine della revisione e la pubblicazione della pagina nel [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]]. |
Linea 17: | Linea 21: |
= Installazione della versione desktop = | = Info pagina e macro = |
Linea 19: | Linea 23: |
## http://askubuntu.com/questions/206407/how-do-i-find-out-which-version-and-derivative-of-ubuntu-is-right-for-my-hardwar | Assicurarsi che la pagina contenga: |
Linea 21: | Linea 25: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si dispone di un computer equipaggiato con un processore a '''64 bit''' è consigliato installare la versione per [[Architettura64Bit|AMD64]] e di disporre di una quantità di RAM pari o superiore a 3 GiB. || | * '''Macro Indice''': posta insieme al rimando a capo in cima alla pagina (sotto eventuali commenti), garantisce la struttura standard a capitoli e paragrafi:{{{ <<BR>> <<Indice()>> }}} |
Linea 23: | Linea 30: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Dall'esperienza si è notato che con vecchi PC equipaggianti dischi IDE l'esecuzione del sistema risulta lenta, a differenza di quello che accade con dischi SATA o SSD. Se si utilizzano dischi IDE è pertanto consigliata l'installazione di una derivata di Ubuntu che richieda meno risorse hardware. || | * '''Macro Informazioni''': posta sotto la macro Indice, indica versioni supportate e link alla relativa discussione sul forum. È del tipo:{{{ <<Informazioni(forum="INSERIRE_LINK_DISCUSSIONE"; rilasci="12.04 14.04")>> }}} * '''Category''': posta a fondo pagina indica le [[GuidaWiki/Categorie|categorie]] di appartenenza. Ad esempio se una pagina fa parte dei portali Hardware e Multimedia sarà del tipo:{{{ ---- CategoryHardware CategoryMultimedia }}} |
Linea 25: | Linea 38: |
== Ubuntu == | = Struttura pagina = |
Linea 27: | Linea 40: |
## https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements | La presenza della macro Indice garantisce la [[DocumentazioneModello|struttura]] in capitoli e paragrafi. Per una migliore leggibilità è bene cercare di mantenere basso il numero di paragrafi o sotto paragrafi. |
Linea 29: | Linea 42: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || 1 GHz x86 || 1 GHz x86 || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 1 GiB || 2 GiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 6,6 GiB || 15 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || accelerazione video 3D, risoluzione 1024x768 <<BR>> 128 MiB di memoria || accelerazione video 3D, risoluzione 1280x1024 <<BR>> 256 MiB di memoria || |
* Cercare (finché possibile) di utilizzare al massimo i capitoli, ossia i titoli di primo livello, del tipo:{{{ = Capitolo = }}} |
Linea 35: | Linea 46: |
* Piastra madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB | La struttura di una pagina può variare in base agli argomenti trattati, non esiste uno schema unico. Tuttavia è bene evitare casi "estremi" come ad esempio una pagina costituita da un unico capitolo suddiviso in una decina di paragrafi. |
Linea 37: | Linea 48: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ubuntu 12.04 dispone dell'ambiente grafico '''Unity 2D''', il quale non richiede accelerazione video 3D''. || | = Revisione tecnica = |
Linea 39: | Linea 50: |
=== Ambiente grafico === | È buona cosa verificare di persona la correttezza dei contenuti. Purtroppo per vari motivi ciò non è sempre possibile (non si dispone dell'hardware trattato, non si conosce nel dettaglio il software trattato, ecc..). |
Linea 41: | Linea 52: |
'''[[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]''' è l'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] predefinito di Ubuntu e la sua corretta esecuzione richiede delle GPU (scheda video o chipset integrato) non troppo datate. I principali produttori di GPU supportate sono: | In questi casi cercare comunque di verificare che i passaggi mantengano una '''logica corretta''' e che non manchino passaggi fondamentali nella procedura. |
Linea 43: | Linea 54: |
* '''ATI/AMD''' (possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). * '''Intel''' (i915 o superiore, eccetto la GMA500, conosciuta come "[[Hardware/Video/Intel/Poulsbo | Poulsbo]]"). * '''Nvidia''' (possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). |
= Revisione stilistica = |
Linea 47: | Linea 56: |
Fare riferimento a [[AmbienteGrafico/Unity/RequisitiUnity3D|questa pagina]] se si desidera conoscere i requisiti per l'esecuzione di '''Unity'''. | Occorre controllare che la pagina sia scritta: |
Linea 49: | Linea 58: |
== Ubuntu GNOME == | * '''in italiano corretto'''; * '''in forma impersonale'''; * '''in modo sintetico'''; * e rispetti i '''formati standard''' in uso. |
Linea 51: | Linea 63: |
## https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes/UbuntuGNOME | In definitiva si tratta di adattare il testo agli esempi riportati nella pagina [[GuidaWiki/Standard|Standard]], che raccoglie gran parte delle casistiche esistenti.<<BR>> Per approfondire determinati argomenti la [[GuidaWiki|Guida Wiki]] presenta link a guide di vario genere come: inserimento di [[GuidaWiki/RegoleStilistiche#Note.2C_avvisi_e_suggerimenti|note e avvisi]], struttura delle [[GuidaWiki/Editor#Tabelle|tabelle]], ecc.. |
Linea 53: | Linea 66: |
||<tablestyle="width:48%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || 1 GHz Intel Celeron || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 1.5 GiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 7 GiB || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">Spesso il metodo più pratico per risolvere l'editazione di alcuni passaggi, è prendere spunto dalle pagine già esistenti controllandone il codice.|| |
Linea 58: | Linea 68: |
== Ubuntu MATE == | = Nome e indicizzazione pagine = |
Linea 60: | Linea 70: |
## https://ubuntu-mate.org/about/ | In base all'argomento trattato la pagina sarà linkata nel portale di appartenenza e il nome, oltre all'argomento trattato dovrà indicare il portale e gli eventuali sotto-portali di appartenenza. Ad esempio la pagina sulla [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|gestione del disco]]: * è stata nominata '''Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco'''; * ed è [[Hardware/DispositiviPartizioni|linkata]] nel portale '''Hardware/DispositiviPartizioni'''. |
Linea 62: | Linea 74: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || Pentium III 750MHz || Core 2 Duo 1.6GHz || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 512 MiB || 2 GiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 8 GiB || 16 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || risoluzione 1024 x 768 || accelerazione video 3D, risoluzione 1366 x 768 || |
Se una pagina in revisione non ha già un nome appropriato, è opportuno rinominarla attraverso il menù a tendina '''Altre azioni:''' (presente in alto in ogni pagina) selezionando la voce '''Rinomina pagina'''.<<BR>> Se la pagina in questione è una '''pagina di prova''' per una guida già esistente, allora a revisione ultimata sarà sufficiente eseguire il copia/incolla dei contenuti sulla pagina ufficiale, inserendo un commento in modo che sia chiaro quale utente abbia contribuito alle modifiche. |
Linea 68: | Linea 77: |
== Xubuntu == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In caso di affinità una pagina può essere linkata su portali differenti. Ad esempio una guida su di un lettore mp3 può essere indicata sia sul portale multimediale che sul portale hardware.'' || |
Linea 70: | Linea 79: |
## http://xubuntu.org/getxubuntu/requirements/ | = Aggiornare le tabelle = |
Linea 72: | Linea 81: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 512 MiB || 1 GiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 6,1 GiB || 20 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || risoluzione 800x600 || risoluzione 1024x768 || |
A lavoro terminato spostare i dati dalla [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]] alla tabella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]]. |
Linea 77: | Linea 83: |
== Lubuntu == | = Comunicare sul forum = |
Linea 79: | Linea 85: |
## https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu ## https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes/Lubuntu |
Terminata la revisione fare presente sul forum le modifiche apportate comprese le aggiunte delle voci negli indici dei portali.<<BR>> |
Linea 82: | Linea 87: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || Pentium II o Celeron || Pentium 4, Pentium M o AMD K8 || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 128 MiB || 512 MiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 5 GiB || 15 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || risoluzione 800x600 || risoluzione 1024x768 || |
Più in generale cercare di non essere parsimoniosi nell'uso dei link, in modo da fare sempre presente in modo chiaro a quale pagine si stia facendo riferimento. Questo tenendo anche conto che i post col tempo possono essere disseminati di link a pagine non più esistenti. |
Linea 88: | Linea 89: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Allo scopo di conservare le risorse di sistema, alcune funzionalità dispendiose potrebbero venire disabilitate automaticamente. Per esempio, se si possiede una scheda grafica con poca memoria video a disposizione, la schermata di avvio potrebbe non venire visualizzata''. || | = Lavori sporchi = |
Linea 90: | Linea 91: |
= Installazione della versione server = | Infine, un elenco di attività da svolgere occasionalmente: |
Linea 92: | Linea 93: |
## https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements | * Eliminare dalla documentazione i riferimenti a versioni di Ubuntu non più supportate. Si ricorda di non cancellare le pagine relative a note di rilascio e file torrent, in quanto contengono collegamenti incrociati con forum, sito web e newsletter. Verranno lasciate morte. |
Linea 94: | Linea 95: |
Per installare '''Ubuntu Server''' dall'interfaccia a riga di comando occorrono i seguenti requisiti: | * Rivedere la situazione dei redirect all'interno del wiki e valutare quali siano veramente necessari e quali superflui. |
Linea 96: | Linea 97: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || 300 MHz || 1 GHz || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 192 MiB || 512 MiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 1 GiB || 1,75 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || risoluzione 640x480 || risoluzione 640x480 || |
* Sfogliare la [[http://help.ubuntu-it.org|documentazione]] e controllare i collegamenti che puntano al wiki in cerca di pagine spostate e sparite. Una volta trovata la pagina morta, impostare il redirect alla pagina nuova e inserire un commento indicando a quale versione della guida fa riferimento (Trusty, Vivid..) così una volta non più supportata la guida possiamo togliere il redirect. |
Linea 102: | Linea 99: |
= Terminali LTSP = | * Sostituire le immagini [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi?action=fullsearch&context=180&value=.jpg&fullsearch=Testo|.jpg]] con immagini in formato .png. |
Linea 104: | Linea 101: |
Se si intende utilizzare un PC datato come [[http://it.wikipedia.org/wiki/Thin_client | thin client]] capace di mostrare il video e di connettersi alla rete, consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp#requisiti|relativa guida]]. | * Sostituzione di link allegati. Cercando per testo: {{{ &do=view }}} bisognerebbe sostituire la parola ''view'' con ''get''. Quindi: {{{ &do=get }}} Questo perché, altrimenti, il wiki invece di visualizzare gli allegati visualizzerebbe un internal error. E' un refuso dell'upgrade del wiki. Molto probabilmente con la funzione 1.5.8 questa soluzione andava bene. Questo vale solo per i file con '''estensione .txt'''. |
Linea 108: | Linea 109: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements|Documento originale]] * [[Installazione|Guida all'installazione di Ubuntu]] |
* [[GruppoDocumentazione/Organizzazione|Pagina del Gruppo Doc]] * [[GuidaWiki|Guida Wiki]] |
Revisione delle pagine
Gli editori si occupano della pubblicazione delle pagine di documentazione svolte dagli utenti. Per fare questo è necessario eseguire una serie di controlli elencati in questa pagina.
Procedura generale
La procedura standard degli editori può essere riassunta nella sua globalità in questi sei passi:
Tenere d'occhio il forum: controllare di frequente la sezione per la segnalazione di modifiche a pagine esistenti o la creazione di pagine nuove.
Tabella revisioni: inserire i dati di una pagina appena editata nella tabella delle revisioni.
Prendere in consegna: se si è in condizione di farlo, prenotarsi per la revisione della pagina inserendo il proprio nome nella tabella.
Revisionare la pagina: controllare (se possibile) la correttezza della guida e adeguarla agli standard in uso.
Tabella pagine svolte: spostare i dati dalla tabella delle revisioni a quella delle pagine svolte.
Comunicare nel forum: comunicare la fine della revisione e la pubblicazione della pagina nel forum.
Info pagina e macro
Assicurarsi che la pagina contenga:
Macro Indice: posta insieme al rimando a capo in cima alla pagina (sotto eventuali commenti), garantisce la struttura standard a capitoli e paragrafi:
<<BR>> <<Indice()>>
Macro Informazioni: posta sotto la macro Indice, indica versioni supportate e link alla relativa discussione sul forum. È del tipo:
<<Informazioni(forum="INSERIRE_LINK_DISCUSSIONE"; rilasci="12.04 14.04")>>
Category: posta a fondo pagina indica le categorie di appartenenza. Ad esempio se una pagina fa parte dei portali Hardware e Multimedia sarà del tipo:
---- CategoryHardware CategoryMultimedia
Struttura pagina
La presenza della macro Indice garantisce la struttura in capitoli e paragrafi. Per una migliore leggibilità è bene cercare di mantenere basso il numero di paragrafi o sotto paragrafi.
Cercare (finché possibile) di utilizzare al massimo i capitoli, ossia i titoli di primo livello, del tipo:
= Capitolo =
La struttura di una pagina può variare in base agli argomenti trattati, non esiste uno schema unico. Tuttavia è bene evitare casi "estremi" come ad esempio una pagina costituita da un unico capitolo suddiviso in una decina di paragrafi.
Revisione tecnica
È buona cosa verificare di persona la correttezza dei contenuti. Purtroppo per vari motivi ciò non è sempre possibile (non si dispone dell'hardware trattato, non si conosce nel dettaglio il software trattato, ecc..).
In questi casi cercare comunque di verificare che i passaggi mantengano una logica corretta e che non manchino passaggi fondamentali nella procedura.
Revisione stilistica
Occorre controllare che la pagina sia scritta:
in italiano corretto;
in forma impersonale;
in modo sintetico;
e rispetti i formati standard in uso.
In definitiva si tratta di adattare il testo agli esempi riportati nella pagina Standard, che raccoglie gran parte delle casistiche esistenti.
Per approfondire determinati argomenti la Guida Wiki presenta link a guide di vario genere come: inserimento di note e avvisi, struttura delle tabelle, ecc..
Spesso il metodo più pratico per risolvere l'editazione di alcuni passaggi, è prendere spunto dalle pagine già esistenti controllandone il codice. |
Nome e indicizzazione pagine
In base all'argomento trattato la pagina sarà linkata nel portale di appartenenza e il nome, oltre all'argomento trattato dovrà indicare il portale e gli eventuali sotto-portali di appartenenza. Ad esempio la pagina sulla gestione del disco:
è stata nominata Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco;
ed è linkata nel portale Hardware/DispositiviPartizioni.
Se una pagina in revisione non ha già un nome appropriato, è opportuno rinominarla attraverso il menù a tendina Altre azioni: (presente in alto in ogni pagina) selezionando la voce Rinomina pagina.
Se la pagina in questione è una pagina di prova per una guida già esistente, allora a revisione ultimata sarà sufficiente eseguire il copia/incolla dei contenuti sulla pagina ufficiale, inserendo un commento in modo che sia chiaro quale utente abbia contribuito alle modifiche.
In caso di affinità una pagina può essere linkata su portali differenti. Ad esempio una guida su di un lettore mp3 può essere indicata sia sul portale multimediale che sul portale hardware. |
Aggiornare le tabelle
A lavoro terminato spostare i dati dalla tabella delle revisioni alla tabella delle pagine svolte.
Comunicare sul forum
Terminata la revisione fare presente sul forum le modifiche apportate comprese le aggiunte delle voci negli indici dei portali.
Più in generale cercare di non essere parsimoniosi nell'uso dei link, in modo da fare sempre presente in modo chiaro a quale pagine si stia facendo riferimento. Questo tenendo anche conto che i post col tempo possono essere disseminati di link a pagine non più esistenti.
Lavori sporchi
Infine, un elenco di attività da svolgere occasionalmente:
- Eliminare dalla documentazione i riferimenti a versioni di Ubuntu non più supportate. Si ricorda di non cancellare le pagine relative a note di rilascio e file torrent, in quanto contengono collegamenti incrociati con forum, sito web e newsletter. Verranno lasciate morte.
- Rivedere la situazione dei redirect all'interno del wiki e valutare quali siano veramente necessari e quali superflui.
Sfogliare la documentazione e controllare i collegamenti che puntano al wiki in cerca di pagine spostate e sparite. Una volta trovata la pagina morta, impostare il redirect alla pagina nuova e inserire un commento indicando a quale versione della guida fa riferimento (Trusty, Vivid..) così una volta non più supportata la guida possiamo togliere il redirect.
Sostituire le immagini .jpg con immagini in formato .png.
Sostituzione di link allegati. Cercando per testo:
&do=view
bisognerebbe sostituire la parola view con get. Quindi:
&do=get
Questo perché, altrimenti, il wiki invece di visualizzare gli allegati visualizzerebbe un internal error. E' un refuso dell'upgrade del wiki. Molto probabilmente con la funzione 1.5.8 questa soluzione andava bene. Questo vale solo per i file con estensione .txt.