Dimensione: 5620
Commento:
|
Dimensione: 7436
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=119492")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609856";)>> |
Linea 10: | Linea 8: |
In questa guida vengono specificati i requisiti hardware necessari all'installazione e al funzionamento delle '''[[Rilasci#Versioni_supportate|versioni supportate]]''' di Ubuntu e di alcune sue [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]]. | Questa guida illustra metodi e programmi per creare una chiavetta '''Live USB''' di Ubuntu (o di altre distribuzioni Gnu/Linux).<<BR>> I supporti USB così creati possono essere in seguito avviati, seguendo le istruzioni di [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]], per installare Ubuntu su qualunque PC. |
Linea 12: | Linea 11: |
Alcune delle specifiche qui citate sono delle stime approssimative di valori reali. In molti casi, anche se con prestazioni molto inferiori, sarà comunque possibile eseguire il sistema operativo su macchine con caratteristiche meno potenti.<<BR>> Con l'espressione '''requisiti consigliati''' si indicano quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]]. |
Per usare gli strumenti di seguito elencati, può essere necessario scaricare preventivamente il file `.iso` della versione di Ubuntu desiderata, come indicato in [[Installazione#download|questa pagina]]. |
Linea 15: | Linea 13: |
= Installazione della versione desktop = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> In Ubuntu si trova preinstallata l'applicazione '''[[Installazione/UbuntuLiveUsb|Creatore dischi di avvio]]'''. || |
Linea 17: | Linea 15: |
== Ubuntu == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.'''|| |
Linea 19: | Linea 17: |
||<tablestyle="width:80%" rowbgcolor="#cccccc;" :20%>'''Hardware''' ||<:40%>'''Requisiti minimi''' ||<:40%>'''Requisiti consigliati''' || ||<#f7f7f7> '''Processore''' || 1 GHz x86 || 1 GHz x86 || ||<#f7f7f7> '''RAM''' || 1 GiB || 2 GiB || ||<#f7f7f7> '''Spazio libero su disco''' || 5 GiB || 15 GiB || ||<#f7f7f7> '''Scheda video''' || accelerazione video 3D, risoluzione 1024x768 <<BR>> 128 MiB di memoria || accelerazione video 3D, risoluzione 1024x768 <<BR>> 256 MiB di memoria || |
= Modalità grafica = |
Linea 25: | Linea 19: |
* Piastra madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB | Di seguito sono elencati i programmi più diffusi per la creazione della '''Live USB''' di Ubuntu. |
Linea 27: | Linea 21: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si dispone di un computer equipaggiato con un processore a '''64 bit''' è consigliato installare la versione per [[Architettura64Bit|AMD64]] e di disporre di una quantità di RAM pari o superiore a 3 GiB. || | ||<tablewidth="100%; text-align:center;" rowbgcolor="#cccccc" 20%:> '''Programma''' ||{{attachment:Ubuntu.png}}||{{attachment:Linux.png}}||{{attachment:Windows.png}}||{{attachment:Macosx.png}}||<60%:> '''Note''' || ||<#f7f7f7 (> '''[[https://launchpad.net/usb-creator|Creatore dischi di avvio]]''' || (./) || (./) || || ||<(>Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare [[Installazione/UbuntuLiveUsb|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}} || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]]''' || || || (./) || ||<(> Permette il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. || ||<#f7f7f7 (> '''[[https://fedorahosted.org/liveusb-creator/|Liveusb-creator]]''' || || (./) || (./) || ||<(>Tool curato da Fedora, installabile su Windows, su Fedora e tramite sorgenti su altre distribuzioni GNU-Linux (per Ubuntu consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|questa guida]]). || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]] ''' || || || || (./) ||<(> Strumento open source che si esegue tramite il file binario contenuto nel file `.zip` scaricabile dal sito ufficiale. Per OS X 10.7 Lion necessita della versione 2.0.1 scaricabile da [[https://github.com/SevenBits/Mac-Linux-USB-Loader/releases/tag/v2.0.2|questa pagina]]. || ||<#f7f7f7 (> '''[[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]]''' || || (./) || || ||<(>Scaricare il file `.deb` da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]], quindi procedere alla sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].|| ||<#f7f7f7 (> '''[[https://launchpad.net/mkusb|mkusb-tool]]''' || || (./) || || ||<(>Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://help.ubuntu.com/community/mkusb|guida]] (in inglese). || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]]''' || || || (./) || ||<(> Comprende il supporto per UEFI (GPT) e `.iso` di Windows. || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://www.sarducd.it/it/index.html|SARDU]]''' || || (./) || (./) || ||<(> Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. || ||<#f7f7f7 (> '''[[https://en.opensuse.org/SDB:Live_USB_stick#Using_SUSE_Studio_Image_Writer|SUSE Studio Image Writer]]''' || || {{attachment:linuxbw.png}} || || ||<(>Tool della distribuzione openSUSE, installabile seguendo le istruzioni nella pagina ufficiale. || ||<#f7f7f7 (> '''[[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]]''' || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(>Consultare [[Installazione/Unetbootin|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}} || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]]''' || || || (./) || ||<(> Supporta il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. || ||<#f7f7f7 (> '''[[http://www.pendrivelinux.com/yumi-multiboot-usb-creator/|YUMI]]''' || || || (./) || ||<(> Non necessita di installazione. Permette di installare più distribuzioni nello stesso supporto USB. || |
Linea 29: | Linea 35: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Dall'esperienza si è notato che sui vecchi PC equipaggiati dischi IDE l'esecuzione del sistema risulta lenta a differenza di quello che accade con dischi SATA o SSD. E' pertanto consigliata l'installazione di una derivata di '''Ubuntu'''. Leggere quanto contenuto nel paragrafo Computer meno potenti. || | == Legenda == |
Linea 31: | Linea 37: |
== Ambiente grafico == | ||<tablewidth="100%" style="background-color:#cccccc":-4>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile all'interno dei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu. || {{attachment:Linux.png}} || Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. || ||{{attachment:linuxbw.png}} || Disponibile per una specifica distribuzione GNU-Linux diversa da Ubuntu. || {{attachment:Windows.png}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:Macosx.png}} || Disponibile per Mac OSX. || {{attachment:wiki.png}} || Guida disponibile nel Wiki di Ubuntu-it. || |
Linea 33: | Linea 42: |
[[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] è l'ambiente grafico predefinito di Ubuntu e la sua corretta esecuzione richiede delle GPU (scheda video o chipset integrato) non troppo datate. I principali produttori di GPU supportate sono: | = Tramite terminale = == Ubuntu e sistemi GNU/Linux == 0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ lsblk }}} 0. Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente. 0. Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Scrivere l'immagine `.iso` nel dispositivo con il comando:{{{ dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync }}} sostituendo `cartella/file.iso` con il nome del file `.iso` e `/dev/sdX` con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio `sdb`). |
Linea 35: | Linea 53: |
* ATI/AMD (le più recenti possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). * Intel (i915 o superiore, eccetto la GMA500, conosciuta come "[[Hardware/Video/Intel/Poulsbo | Poulsbo]]"). * Nvidia (alcune possono richiedere l'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari | installazione di driver proprietari]]). |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Esistono anche altri modi per creare USB avviabili da file `.iso` tramite terminale. In questa guida viene suggerito ''dd'' perché è semplice da utilizzare e non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Inoltre viene suggerito di aggiungere il parametro ''bs=4M && sync'' per ottimizzare il processo di scrittura. || |
Linea 39: | Linea 55: |
Fare riferimento a [[AmbienteGrafico/Unity/RequisitiUnity3D|questa pagina]] se si desidera conoscere i requisiti per l'esecuzione di '''Unity'''. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file `.iso` sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio "''Documenti di Luca''"). In questo caso è sufficiente spostare il file in un'altra directory oppure rinominare la cartella stessa.'''|| |
Linea 41: | Linea 57: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Per ottenere effetti grafici fluidi si consiglia una scheda video con almeno 256 MiB di RAM dedicata. || = Installazione della versione server = Per installare '''Ubuntu Server''' dall'interfaccia a riga di comando occorrono i seguenti requisiti minimi: * Processore 300 MHz x86 * 128 MiB di memoria di sistema (RAM) * 1 GiB di spazio libero su disco * Scheda grafica e schermo capace di una risoluzione di 640x480 * Lettore CD = Computer meno potenti = Se si possiede un computer vecchio o con delle specifiche ridotte è consigliato utilizzare un sistema operativo con un [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] leggero. Esempi ne sono [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu|Xubuntu]] o [[http://ubuntu.it/derivate/lubuntu | Lubuntu]]. I requisiti minimi per l'installazione di '''Xubuntu''' sono da collocarsi tra la versione desktop di '''Ubuntu''' e quella server: * 512 MiB di memoria di sistema (RAM) * 5 GiB di spazio libero su disco * Scheda grafica e schermo capace di una risoluzione di 800x600 Per [[http://ubuntu.it/derivate/lubuntu | Lubuntu]] è possibile utilizzare computer che dispongono di ancor meno RAM. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nel caso in cui il sistema disponga di una quantità di RAM inferiore a 192 MiB è consigliato installare '''Ubuntu''' con il CD '''alternate'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Allo scopo di conservare le risorse di sistema alcune funzionalità dispendiose potrebbero venire disabilitate automaticamente. Per esempio, se si possiede una scheda grafica con poca memoria video a disposizione, la schermata di avvio potrebbe non venire visualizzata''. || = Terminali LTSP = Se si intende utilizzare un PC datato come [[http://it.wikipedia.org/wiki/Thin_client | thin client]] capace di mostrare il video e di connettersi alla rete, consultare la [[Hardware/UbuntuLtsp#requisiti|relativa guida]]. |
== Mac OS X == Seguire le indicazioni di [[Installazione/MacOsXLiveUsb|questa pagina]]. |
Linea 75: | Linea 61: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements|Documento originale]] * [[Installazione|Guida all'installazione di Ubuntu]] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/USB%20Installation%20Media|Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick| Installazione da USB sulla Documentazione internazionale]] * [[Installazione/DaImg|Installazione da file immagine]] * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD| Live CD]] (voce enciclopedica) |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra metodi e programmi per creare una chiavetta Live USB di Ubuntu (o di altre distribuzioni Gnu/Linux).
I supporti USB così creati possono essere in seguito avviati, seguendo le istruzioni di questa guida, per installare Ubuntu su qualunque PC.
Per usare gli strumenti di seguito elencati, può essere necessario scaricare preventivamente il file .iso della versione di Ubuntu desiderata, come indicato in questa pagina.
In Ubuntu si trova preinstallata l'applicazione Creatore dischi di avvio. |
I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario. |
Modalità grafica
Di seguito sono elencati i programmi più diffusi per la creazione della Live USB di Ubuntu.
Programma |
Note |
||||
|
|
|
|
Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
Permette il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. |
|
|
|
|
|
Tool curato da Fedora, installabile su Windows, su Fedora e tramite sorgenti su altre distribuzioni GNU-Linux (per Ubuntu consultare questa guida). |
|
|
|
|
|
Strumento open source che si esegue tramite il file binario contenuto nel file .zip scaricabile dal sito ufficiale. Per OS X 10.7 Lion necessita della versione 2.0.1 scaricabile da questa pagina. |
|
|
|
|
|
Scaricare il file .deb da questa pagina, quindi procedere alla sua installazione. |
|
|
|
|
|
Per maggiori informazioni consultare la relativa guida (in inglese). |
|
|
|
|
|
Comprende il supporto per UEFI (GPT) e .iso di Windows. |
|
|
|
|
|
Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. |
|
|
|
|
|
Tool della distribuzione openSUSE, installabile seguendo le istruzioni nella pagina ufficiale. |
|
|
|
|
|
Consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
Supporta il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. |
|
|
|
|
|
Non necessita di installazione. Permette di installare più distribuzioni nello stesso supporto USB. |
Legenda
Legenda |
|||
|
Disponibile all'interno dei repository ufficiali di Ubuntu. |
|
Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. |
|
Disponibile per una specifica distribuzione GNU-Linux diversa da Ubuntu. |
|
Disponibile per Windows. |
|
Disponibile per Mac OSX. |
|
Guida disponibile nel Wiki di Ubuntu-it. |
Tramite terminale
Ubuntu e sistemi GNU/Linux
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel terminale il comando:
lsblk
- Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente.
Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Scrivere l'immagine .iso nel dispositivo con il comando:
dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync
sostituendo cartella/file.iso con il nome del file .iso e /dev/sdX con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio sdb).
Esistono anche altri modi per creare USB avviabili da file .iso tramite terminale. In questa guida viene suggerito dd perché è semplice da utilizzare e non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Inoltre viene suggerito di aggiungere il parametro bs=4M && sync per ottimizzare il processo di scrittura. |
Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file .iso sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio "Documenti di Luca"). In questo caso è sufficiente spostare il file in un'altra directory oppure rinominare la cartella stessa. |
Mac OS X
Seguire le indicazioni di questa pagina.
Ulteriori risorse
Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale
Live CD (voce enciclopedica)