Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/BugIntelSpi"
Differenze tra le versioni 6 e 9 (in 3 versioni)
Versione 6 del 04/01/2018 14.32.32
Dimensione: 7310
Commento:
Versione 9 del 15/01/2018 00.20.15
Dimensione: 4212
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
A causa del bug <<Bug(ubuntu 1734147)>> alcuni modelli di portatili hanno riportato dopo l'installazione di '''Ubuntu 17.10''' la '''corruzione del BIOS''', rendendo impossibile la sua configurazione e il boot da supporti di memoria esterni. Dal precedente link è possibile consultare la lista dei portatili colpiti (principalmente Lenovo). ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il problema è stato risolto con il rilascio della versione `17.10.1` nel Gennaio 2018. La seguente pagina mostra la procedura di recupero del BIOS per chi avesse incontrato il problema con la versione rilasciata nell'Ottobre 2017.'''||
Linea 11: Linea 11:
Il problema riguarda il driver [[https://github.com/torvalds/linux/blob/master/Documentation/mtd/intel-spi.txt|intel-spi]], driver utile all'aggiornamento del BIOS direttamente dal sistema operativo. Per correre ai ripari il driver è stato disattivato nell'aggiornamento del '''kernel 4.13.0-21'''. Questa soluzione mette al riparo da problemi chi volesse aggiornare il sistema facendo l'avanzamento di versione da Ubuntu 17.04 a Ubuntu 17.10.

Il problema rimane invece per chi volesse eseguire un'installazione di Ubuntu 17.10 da zero. Allo stato attuale non sono ancora state aggiornate le immagini `.iso` (ferme agli aggiornamenti di Ottobre), pertanto '''si sconsiglia di installare le versioni 17.10 di Ubuntu e derivate, finché le immagini `.iso` non saranno corrette'''.
A causa del bug <<Bug(ubuntu 1734147)>> alcuni modelli di portatili hanno riportato dopo l'installazione di '''Ubuntu 17.10''' la '''corruzione del BIOS''', rendendo impossibile la sua configurazione e il boot da supporti di memoria esterni. Dal precedente link è possibile consultare la lista dei portatili colpiti (principalmente Lenovo).<<BR>>
Il problema ha riguardato il driver [[https://github.com/torvalds/linux/blob/master/Documentation/mtd/intel-spi.txt|intel-spi]], driver utile all'aggiornamento del BIOS direttamente dal sistema operativo.
Linea 17: Linea 16:
Inizialmente l'unica soluzione possibile sembrava essere quella di rivolgersi all'assistenza per la sostituzione della scheda madre. Pratica ovviamente molto costosa. Fortunatamente è stata trovata una procedura di ripristino del BIOS che prevede l'installazione di una versione del kernel Linux caricata con il driver '''intel-spi''' corretto. In questo [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1734147/comments/330|questo post]] del bug-report viene data una spiegazione tecnica. Inizialmente l'unica soluzione possibile sembrava essere quella di rivolgersi all'assistenza per la sostituzione della scheda madre. Pratica ovviamente molto costosa. Fortunatamente è stata trovata una procedura di ripristino del BIOS che prevede l'installazione di una versione del kernel Linux caricata con il driver '''intel-spi''' corretto. In [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1734147/comments/330|questo post]] del bug-report viene data una spiegazione tecnica.
Linea 29: Linea 28:
  0. Effettuare quindi un nuovo riavvio per verificare le impostazioni del BIOS.   0. effettuare quindi un nuovo riavvio per verificare le impostazioni del BIOS.
Linea 39: Linea 38:
= Installare comunque Ubuntu - precauzioni =

== Avanzamento di versione 17.04 → 17.10 ==

Essendo stato aggiornato il kernel con i driver '''intel-spi''' disattivati, la procedura di avanzamento di versione non dovrebbe presentare rischi.<<BR>>
Vedere l'apposita [[Installazione/AggiornamentoArtful|guida]].

== Installazione da immagine .iso con blacklist driver intel-spi ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è in possesso di un computer sensibile al bug (vedere [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1734147|lista]] nel bug-report per un elenco dei dispositivi noti), questa procedura può risultare RISCHIOSA, in quanto un banale errore nei passaggi potrebbe compromettere il BIOS.'''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''NON si è a conoscenza se questa procedura sia stata testata su computer affetti dal problema.'''||

 0. All'avvio di Ubuntu in modalità ''live'', assicurarsi che sia evidenziata la riga '''Try Ubuntu without installing''' e quindi '''premere''' il tasto "'''e'''" per poter modificare i parametri di avvio del kernel.
 0. Spostare il cursore in fondo alla stringa che termina con:{{{
...quiet splash
}}}e aggiungere le seguenti stringhe per inibire i driver '''intel-spi''', in modo che risulti:{{{
...quiet splash intel_spi.blacklist=yes intel_spi_platform.blacklist=yes
}}}
 0. Premere '''F10''' per avviare il caricamento della live.
 0. Installare il sistema.
 0. Al primo avvio del sistema installato, appena visibile il menù di '''GRUB''' premere il tasto "'''e'''" per inserire i parametri di boot come riportato nei punti '''1.''' e '''2.''' e quindi riavviare il sistema.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Eseguire nuovamente questi passaggi all'avvio se per disgrazia il sistema dovesse essere riavviato senza che siano stati effettuati i passaggi dei prossimi punti.'''||
 0. Eseguendo l'aggiornamento dei pacchetti software verrà installato il kernel con i '''intel-spi''' disattivati. Tuttavia per scrupolo è bene inserire i driver in '''blacklist''', in modo che anche un avvio accidentale del vecchio kernel risulti innocuo.<<BR>>Per creare il file `/etc/modprobe.d/blacklist-intel_spi.conf` con all'interno le stringhe necessarie, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
printf "blacklist intel-spi\nblacklist intel-spi-platform" | sudo tee /etc/modprobe.d/blacklist-intel_spi.conf
}}}
 0. Eseguire l'[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento]] dei pacchetti software.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Il bug

Il problema è stato risolto con il rilascio della versione 17.10.1 nel Gennaio 2018. La seguente pagina mostra la procedura di recupero del BIOS per chi avesse incontrato il problema con la versione rilasciata nell'Ottobre 2017.

A causa del bug #1734147 alcuni modelli di portatili hanno riportato dopo l'installazione di Ubuntu 17.10 la corruzione del BIOS, rendendo impossibile la sua configurazione e il boot da supporti di memoria esterni. Dal precedente link è possibile consultare la lista dei portatili colpiti (principalmente Lenovo).
Il problema ha riguardato il driver intel-spi, driver utile all'aggiornamento del BIOS direttamente dal sistema operativo.

Soluzione

Inizialmente l'unica soluzione possibile sembrava essere quella di rivolgersi all'assistenza per la sostituzione della scheda madre. Pratica ovviamente molto costosa. Fortunatamente è stata trovata una procedura di ripristino del BIOS che prevede l'installazione di una versione del kernel Linux caricata con il driver intel-spi corretto. In questo post del bug-report viene data una spiegazione tecnica.

Si riporta qui la procedura indicata nel bug-report che prevede l'utilizzo di due versioni del kernel 4.15 (se non funziona una, si utilizza l'altra).

  1. Scaricare nella propria Home il pacchetto linux-image-4.15

  2. Installare il pacchetto facendo click su di esso o digitando nel terminale:

    sudo dpkg -i linux-image-4.15.0-041500rc6-generic_4.15.0-041500rc6.201712312330+20170103+1_amd64.deb
  3. Il sistema dovrà essere riavviato. Assicurarsi all'avvio di selezionare il kernel 4.15 tramite le Opzioni avanzate del menù GRUB.

  4. Riavviare il sistema ed entrare nelle impostazioni del BIOS per verificare che le funzionalità siano state recuperate.
  5. Se le funzionalità non fossero state recuperate:
    1. avviare nuovamente per 2 volte il sistema col nuovo kernel (avviare solo il sistema, NON entrare nelle impostazioni BIOS);

    2. effettuare quindi un nuovo riavvio per verificare le impostazioni del BIOS.
  6. Se i passaggi precedenti non avessero sortito alcun effetto, scaricare nella propria home il pacchetto kernel linux-image-4.15_clear+debug e installarlo facendo clic su di esso o digitando nel terminale:

    sudo dpkg -i linux-image-4.15.0-041500rc6-generic_4.15.0-041500rc6.201712312330+clear+debug_amd64.deb

    quindi ripetere la procedura dal punto "3." avendo cura di selezionare all'avvio il nuovo kernel installato.

Soluzioni alternative

  • Kernel 4.14.9 tramite Ukuu: procedura sulla quale si basano i passaggi mostrati in precedenza. Link alla procedura

  • Modifiche allo UEFI tramite rEFInd: utilizzo del software rEFInd per reimpostare l'UEFI. Link alla procedura

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema CategoryHardware