Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "HardyNoteDiRilascio/Kubuntu"
Differenze tra le versioni 21 e 22
Versione 21 del 25/04/2008 17.41.55
Dimensione: 11419
Commento:
Versione 22 del 14/03/2011 12.56.24
Dimensione: 11467
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 9: Linea 9:
Kubuntu Hardy Heron introduce il futuro del desktop inserendo il nuovo KDE4, nonché fornendo manutenzione e supporto per il desktop KDE 3.5 [[BR]] Kubuntu Hardy Heron introduce il futuro del desktop inserendo il nuovo KDE4, nonché fornendo manutenzione e supporto per il desktop KDE 3.5 <<BR>>
Linea 19: Linea 19:
 * Supporto commerciale fornito da [http://www.canonical.com/ Canonical] per 18 mesi
 * Disponibile attraverso [https://shipit.kubuntu.org/ ShipIt]
 * Supporto commerciale fornito da [[http://www.canonical.com/|Canonical]] per 18 mesi
 * Disponibile attraverso [[https://shipit.kubuntu.org/|ShipIt]]
Linea 24: Linea 24:
 * Supporto fornito dalla comunità di [http://ubuntuforums.org/ Ubuntu] , [http://www.kubuntuforums.net/ Kubuntu] , [https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat IRC] , e [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/kubuntu-users mailing list]
 * Disponibile attraverso il download e sono disponibili CD per i gruppi che ne hanno bisogno ad esempio [https://wiki.kubuntu.org/LoCo LoCo teams], conferenze.
 * Supporto fornito dalla comunità di [[http://ubuntuforums.org/|Ubuntu]] , [[http://www.kubuntuforums.net/|Kubuntu]] , [[https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat|IRC]] , e [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/kubuntu-users|mailing list]]
 * Disponibile attraverso il download e sono disponibili CD per i gruppi che ne hanno bisogno ad esempio [[https://wiki.kubuntu.org/LoCo|LoCo teams]], conferenze.
Linea 29: Linea 29:
Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoHardy pagina] Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoHardy|pagina]]
Linea 35: Linea 35:
Scaricare l'immagine `ISO` da [http://www.kubuntu.org/download.php questa] pagina Scaricare l'immagine `ISO` da [[http://www.kubuntu.org/download.php|questa]] pagina
Linea 37: Linea 37:
Usare possibilmente [:Installazione/HardyHeronTorrent:Bittorent] - Grazie! Usare possibilmente [[Installazione/HardyHeronTorrent|Bittorent]] - Grazie!
Linea 41: Linea 41:
Scaricare l'immagine `ISO` da [http://www.kubuntu.org/download.php questa] pagina Scaricare l'immagine `ISO` da [[http://www.kubuntu.org/download.php|questa]] pagina
Linea 46: Linea 46:
[http://www.kde.org/announcements/4.0/guide.php Informazioni] [[BR]] [[http://www.kde.org/announcements/4.0/guide.php|Informazioni]] <<BR>>
Linea 49: Linea 49:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kde4.jpg,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./kde4.jpg,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 57: Linea 57:
 * [http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog4_0_2to4_0_3.php Qui] è possibile leggere il changelog completo  * [[http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog4_0_2to4_0_3.php|Qui]] è possibile leggere il changelog completo
Linea 60: Linea 60:
[http://dot.kde.org/1203436147/ Informazioni] [[BR]] [[http://dot.kde.org/1203436147/|Informazioni]] <<BR>>
Linea 64: Linea 64:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kdm.png,250,right)]] ||<style="border:none; ">[[Immagine(./about.png,250,left)]] || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./kdm.png,250,right)>> ||<style="border:none; "><<Immagine(./about.png,250,left)>> ||
Linea 71: Linea 71:
 * [http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog3_5_8to3_5_9.php Qui] è possibile leggere il changelog completo  * [[http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog3_5_8to3_5_9.php|Qui]] è possibile leggere il changelog completo
Linea 75: Linea 75:
'''''KMenu -> Sistema -> Desktop Effects'''''[[BR]]
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./desktop_effects.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> ||
'''''KMenu -> Sistema -> Desktop Effects'''''<<BR>>
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./desktop_effects.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 84: Linea 84:
Versione 1.4.9.1[[BR]] Versione 1.4.9.1<<BR>>
Linea 86: Linea 86:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./amarok.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./amarok.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 92: Linea 92:
Per saperne di più leggere [http://amarok.kde.org/en/fastforward_149 qui] Per saperne di più leggere [[http://amarok.kde.org/en/fastforward_149|qui]]
Linea 96: Linea 96:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kaffeine.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./kaffeine.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 101: Linea 101:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./windows_cd_menu.png,250,right)]] ||<style="border:none; ">[[Immagine(./wubi_setup.png,250,left)]] || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./windows_cd_menu.png,250,right)>> ||<style="border:none; "><<Immagine(./wubi_setup.png,250,left)>> ||
Linea 106: Linea 106:
Per ulteriori informazioni leggere [http://wubi-installer.org/ qui] Per ulteriori informazioni leggere [[http://wubi-installer.org/|qui]]
Linea 109: Linea 109:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./encryptedinstall.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./encryptedinstall.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 111: Linea 111:
Per ulteriori informazioni leggere [https://wiki.kubuntu.org/EncryptedFilesystemsInstaller qui] Per ulteriori informazioni leggere [[https://wiki.kubuntu.org/EncryptedFilesystemsInstaller|qui]]
Linea 115: Linea 115:
Per ulteriori informazioni leggere [https://wiki.kubuntu.org/WriteSupportForNTFS qui] Per ulteriori informazioni leggere [[https://wiki.kubuntu.org/WriteSupportForNTFS|qui]]
Linea 118: Linea 118:
'''''KMenu -> System Settings -> Monitor & Display'''''[[BR]]
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./schermo1.png,250,right)]] ||<style="border:none; ">[[Immagine(./schermo2.png,250,left)]] ||
'''''KMenu -> System Settings -> Monitor & Display'''''<<BR>>
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./schermo1.png,250,right)>> ||<style="border:none; "><<Immagine(./schermo2.png,250,left)>> ||
Linea 121: Linea 121:
Per ulteriori informazioni leggere [https://launchpad.net/bugs/203378 qui] Per ulteriori informazioni leggere [[https://launchpad.net/bugs/203378|qui]]
Linea 124: Linea 124:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./battery.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./battery.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 128: Linea 128:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./hardy_prntconf.png,250,right)]] ||<style="border:none; "> || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./hardy_prntconf.png,250,right)>> ||<style="border:none; "> ||
Linea 142: Linea 142:
Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema per l'installazione di Kubuntu, consultare la seguente [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema pagina] Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema per l'installazione di Kubuntu, consultare la seguente [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema|pagina]]
Linea 155: Linea 155:
Una volta scaricata l'immagine CD, si dovrà masterizzarla. Per aiuto su quest'operazione, vedere [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso come masterizzare una ISO] Una volta scaricata l'immagine CD, si dovrà masterizzarla. Per aiuto su quest'operazione, vedere [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|come masterizzare una ISO]]
Linea 159: Linea 159:
 * [https://answers.launchpad.net/ubuntu/+questions Supporto]
 * [https://launchpad.net/ubuntu/+bugs Bug]
 * [[https://answers.launchpad.net/ubuntu/+questions|Supporto]]
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/+bugs|Bug]]
Linea 162: Linea 162:
 * [https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/kubuntu-users Mailing list] degli utenti di Kubuntu
 * [http://www.kubuntuforums.net/ Forum] ufficiale su Kubuntu
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,35.0.html Forum] di Ubuntu-it
 * Per aiutare il team di Kubuntu visitare [https://wiki.kubuntu.org/HelpingKubuntu questa] pagina
 * [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/kubuntu-users|Mailing list]] degli utenti di Kubuntu
 * [[http://www.kubuntuforums.net/|Forum]] ufficiale su Kubuntu
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=35|Forum]] di Ubuntu-it
 * Per aiutare il team di Kubuntu visitare [[https://wiki.kubuntu.org/HelpingKubuntu|questa]] pagina
Linea 168: Linea 168:
Per maggiori informazioni su Kubuntu, visitare il sito web internazionale a [http://www.kubuntu.org questa pagina]. Per maggiori informazioni su Kubuntu, visitare il sito web internazionale a [[http://www.kubuntu.org|questa pagina]].


Introduzione

Kubuntu Hardy Heron introduce il futuro del desktop inserendo il nuovo KDE4, nonché fornendo manutenzione e supporto per il desktop KDE 3.5
Per via del rilascio di KDE4 è stato deciso da Canonical che Kubuntu 8.04 non sarà una versione Long Term Support (LTS).

Versioni di Kubuntu 8.04

Kubuntu 8.04 consiste in due differenti versioni, la versione con uno stabile KDE 3.5.9 e la versione denominata "remix" con KDE4. Quello che segue è una rapida ripartizione del tipo di supporto e dei metodi di distribuzione che sono messi a disposizione di Kubuntu 8.04

Kubuntu

  • KDE3 stabile
  • Supporto commerciale fornito da Canonical per 18 mesi

  • Disponibile attraverso ShipIt

Kubuntu KDE4 Remix

  • Desktop KDE4
  • Supporto fornito dalla comunità di Ubuntu , Kubuntu , IRC , e mailing list

  • Disponibile attraverso il download e sono disponibili CD per i gruppi che ne hanno bisogno ad esempio LoCo teams, conferenze.

Aggiornare dalla 7.10

Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente pagina

Per scaricare

Kubuntu 8.04

Scaricare l'immagine ISO da questa pagina

Usare possibilmente Bittorent - Grazie!

Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix

Scaricare l'immagine ISO da questa pagina

Le novità in Kubuntu 8.04

KDE 4

Informazioni
Versione 4.03

L'ultima versione, la 4.03, include nuove funzionalità, miglioramenti e molte correzioni di bug come:

  • Plasma: ora è possibile posizionare e ridimensionare il pannello

  • KHTML: ora supporta piu' siti web

  • Diversi problemi di stabilità sono stati corretti
  • È stata inclusa la commutazione della sessione
  • Qui è possibile leggere il changelog completo

KDE 3

Informazioni
Versione 3.5.9

Questa ultima versione include nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug, come:

  • Cartelle preferite in Kmail e supporto al drag and drop

  • Ora è piu' facile la pianificazione in Korganizer

  • Sono stati corretti bug specialmente in Kpdf, Kig e KGeography

  • Qui è possibile leggere il changelog completo

Effetti Desktop

KMenu -> Sistema -> Desktop Effects

Per la prima volta in assoluto, gli utenti di Kubuntu 8.04, usando KDE 3.5.9, avranno la possibilità di attivare facilmente Compiz Fusion, scegliendo tra 4 livelli di effetti desktop:

  • No Effects: tutti gli effetti sono disattivati e il window manager di KDE è KWin
  • Standard Effects: alcune semplici effetti come ombre, ridimensionamento finestre, e altro ancora
  • Extra Effects: sono gli standard effects moltiplicati per dieci
  • Custom Effects: Ulteriori effetti non bastano? Che volete di più? Nessun problema,sarà necessario installare il Compiz Configuration Manager per ottimizzare gli effetti

Amarok

Versione 1.4.9.1
KMenu -> Multimedia -> Amarok

Questa ultima versione, la versione 1.4.9.1, comprende modifiche e correzioni, come:

  • Un supporto migliore per l'iPhone e iPod Touch montato tramite fuse o sshfs
  • Migliorata la compatibilità con le nuove versioni di iPod
  • Ottimizzato alcune query di database con il backend MySQL
  • Correzioni al backend PostgreSQL

Per saperne di più leggere qui

Kaffeine Codec Installation

Kmenu -> Multimedia -> Kaffeine

I codec ora saranno installati automaticamente quando verrà aperto per la prima volta un file con Kaffeine. Questa nuova impostazione per Kaffeine include anche l'installazione automatica dei codec che consentono di riprodurre i DVD video con Kubuntu

Wubi

Wubi è un installatore per Kubuntu per gli utenti di Windows che vi porterà verso il mondo Linux senza il fastidio del partizionamento, permette di installare e disinstallare Kubuntu come qualsiasi altra applicazione in Windows. Alcuni dei vantaggi sono:

  • Non si ha bisogno di modificare le partizioni del PC o la necessità di utilizzare un diverso bootloader
  • Mantiene la maggior parte dei file in una cartella, e se non ti piace Kubuntu, puoi semplicemente disinstallarlo come una normale applicazione Windows
  • Avviare Kubuntu è semplice, basta selezionarlo dal bootloader di Windows e può essere eseguito come qualsiasi altro sistema operativo

Per ulteriori informazioni leggere qui

Cifratura

Per la prima volta in assoluto, è possibile crittografare i file di sistema (tutti, ma non la partizione /boot), per aumentare la sicurezza, durante l'installazione di Kubuntu. Basta selezionare l'opzione di crittografia durante l'installazione sulla partizione dove si installa Kubuntu. In questo momento, l'opzione è disponibile solo con il CD di installazione alternate. Per ulteriori informazioni leggere qui

Supporto a NTFS e dischi fissi montabili dall'utente

Kubuntu 8.04 può facilmente leggere e scrivere su partizioni con filesystem NTFS. Basta aprire il gestore di file Dolphin, selezionare Dispositivi, selezionare la partizione NTFS e il gioco è fatto. È stata anche attivata la possibilità di montare e smontare partizioni dall'utente che in quel momento sta utilizzando il sistema anche se la partizione non è stata stabilita a priori nel file di configurazione /etc/fstab. Per ulteriori informazioni leggere qui

Bulletproof X e configuratore schermo

KMenu -> System Settings -> Monitor & Display

Bulletproof X è una modalità sicura per avviare X (il server grafico), che verrà lanciato quando l'avvio del server grafico fallisce a causa di un' impostazione scorretta del file /etc/X11/xorg.conf o a causa della sostituzione della scheda video o monitor. Per ulteriori informazioni leggere qui

Gestore del consumo di batteria

Con il nuovo Kubuntu 8,04 questa nuova funzione per il Power Manager (KDE 3) mostra il consumo di energia, se il portatile viene alimentato a batteria. Per ora questa caratteristica non funziona con tutti i computer portatili.

Auto configurazione stampanti

Kubuntu 8,04 ora fornisce un applet che configura automaticamente una stampante quando è collegata al sistema. Questa nuova applet inoltre fornisce informazioni sullo stato della stampante, installazione e configurazione.

Sotto il cofano

  • KDE 3.5.9 , KDE 4.0.3 nella versione Kubuntu remix
  • GCC 4.2.3
  • Linux 2.6.24-16
  • X.org 7.3
  • Python 2.5.2
  • Qt 3.3.8 o Qt 4.3.4

Requisiti di sistema

Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema per l'installazione di Kubuntu, consultare la seguente pagina

Sono disponibili due diverse architetture per ciascun tipo d'immagine CD:

  • PC (i386): per quasi tutti i PC, includendo le macchine con processori Intel ed AMD, che sono i più comuni sistemi dove gira Microsoft Windows. Se non si è sicuri di quale sia la la propria architettura di sistema, questa opzione è quasi certamente la scelta corretta.

  • 64-bit PC (AMD64): per computer basati sull'architettura AMD64 o EM64T (per es., Athlon64, EM64T Intel Xeon). Questo è solo per sistemi a 64 bit.

Per ciascuna immagine sono disponibili tre diversi formati di file:

  • ISO: Questa è l'effettiva immagine CD e sarà scaricata direttamente da un server mirror.

  • Torrent: Questo è un file Torrent, che permette di scaricare l'immagine del sistema in maniera condivisa tra un vasto numero di persone su scala mondiale. Questo è la tipologia di scaricamento raccomandata: solitamente si dimostra anche la più veloce in periodi di traffico pesante.

  • Jigdo: Questo è Jigsaw Download, jigdo in breve, che è uno strumento per facilitare la distribuzione di file molto grossi su internet.

Una volta scaricata l'immagine CD, si dovrà masterizzarla. Per aiuto su quest'operazione, vedere come masterizzare una ISO

Bug ed aiuto

  • Supporto

  • Bug

  • IRC - server irc.ubuntu.com, Canale #kubuntu
  • Mailing list degli utenti di Kubuntu

  • Forum ufficiale su Kubuntu

  • Forum di Ubuntu-it

  • Per aiutare il team di Kubuntu visitare questa pagina

Contatti

Per maggiori informazioni su Kubuntu, visitare il sito web internazionale a questa pagina.


CategoryComunita