BR Indice Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,183134.0.html"; rilasci="10.04 9.10 9.04 8.04")
Introduzione
Openchrome è un driver opensource per i chip grafici ASROCK/VIA/S3G UniChrome,UniChrome Pro e Chrome9 :
- CLE266
- CN400
- CN700
- CX700
K8M800
K8M890
- KM400
- KM400A
- KN400
P4M800
P4M800Pro
P4M890
P4M900
- P4VM800
- PM800
- PN800
- PM880
- VM800
- VN800
- VN896
- VX800
- VX855
Per maggiori informazioni visitare il sito di [http://www.openchrome.org/ Openchrome].
Identificazione del chip grafico
Per ottenere informazioni riguardante al modello del chip video digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
lspci |grep VGA
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] il pacchetto [apt://xserver-xorg-video-openchrome xserver-xorg-video-openchrome].
A partire da Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» il driver è già presente nel sistema e non occorre installarlo. |
Openchrome e 3D
Il driver Openchrome supporta solo l'accelerazione 2D e il più delle volte funziona. L'accelerazione 3D (Direct Rendering Infrastructure o DRI)è fornita da un driver del progetto Mesa ed è normalmente già installato nel sistema.
Per evitare crash immediati del server grafico, a partire dalla revisione 749 del driver, il DRI è stato disabilitato in modo predefinito per Chrome9, così le applicazioni 3D girano in modalità Software Rasterizer. questa soluzione aiuta a prevenire i blocchi di sistema, specialmente con applicazioni opengl, screensaver, giochi e [:Virtualizzazione/Wine: Wine] (vedere bug [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xserver-xorg-video-openchrome/+bug/274340 #274340]). Con questa soluzione non si avrà accelerazione 3D (le applicazioni 3D saranno lente), ma il sistema non si bloccherà.
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/OpenChrome Documento originale]