Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Via/OpenChrome"
Differenze tra le versioni 1 e 141 (in 140 versioni)
Versione 1 del 26/03/2007 14.33.50
Dimensione: 182
Commento:
Versione 141 del 28/03/2007 12.30.18
Dimensione: 6543
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Openchrome è un driver opensource per i chipsets ASROCK/VIA/S3G UniChrome and UniChrome Pro graphics chipsets. (CLE266, KN400, KM400, K8M800, PM800, CN400, VN800, K8M890, P4VM800) #LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||

'''Openchrome''' è un driver opensource per i chipsets grafici ASROCK/VIA/S3G !UniChrome e !UniChrome Pro . (CLE266, KN400, KM400, !K8M800, PM800, CN400, VN800, !K8M890, P4VM800) .

Per maggiori informazioni visita [http://www.openchrome.org/]. [[BR]]
Questa guida vi aiuterà a compilare ed installare il driver openChrome in '''Ubuntu 6.06 LTS''' e versioni superiori.
Dovrebbe anche funzionare su Debian e altre distribuzioni basate su Debian.

== Prima di iniziare ==

 * Devi avere i privilegi di amministratore. [[BR]]
 * Assicurati di aver abilitato i repository Universe e Multiverse .

== Compilazione del driver 2D ==

 * '''Installa i pacchetti necessari''' [[BR]]
    In Ubuntu 6.10 (Edgy),avvia da terminale: {{{ sudo apt-get build-dep xserver-xorg-video-via
    }}} In Ubuntu 6.06.1 (Dapper), Debian ed altre distribuzione basate su Debian,avvia
    {{{sudo apt-get build-dep xserver-xorg-driver-via
    }}} In entrambe le versioni devi dare:
    {{{sudo apt-get install subversion autoconf automake1.9 libtool
    }}}
 * '''Inizia il vero divertimento ''' [[BR]]
    Ora compileremo l'openChrome 2D driver. [[BR]]
  * Per chipsets differenti dal K8M890 scarica il codice sorgente dell'openChrome:
    {{{svn checkout http://svn.openchrome.org/svn/trunk openchrome
    }}}
  * Per il chipset K8M890,diversamente dai :
    {{{svn co http://svn.openchrome.org/svn/branches/vt3336_branch openchrome-vt3336
    }}}
    Entra nella cartella recentemente creata:
    {{{cd openchrome*
    }}}
  * Avvia autogen.sh con l'opzione di prefisso in modo che si installi nella cartella corretta
    {{{./autogen.sh --prefix=/usr
    }}}
  * Compila openChrome
    {{{make
    }}}
  * Installa openChrome
    {{{make install
    }}}
 * '''Cambia il driver di Xorg con il via''' [[BR]]
    Adesso devi modificare il file /etc/X11/xorg.conf con l'editor di testo '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Nano?highlight=%28nano%29 nano]''' e cambiare il Device Driver con il via{{{ sudo nano /etc/X11/xorg.conf
}}}
    Vai alla riga {{{Section "Device"
}}}
    e cambia {{{Driver "vesa"
}}}
    in {{{Driver "via"
}}} [[BR]]
    Dai ''Ctrl+o'' per salvare e ''Ctrl+x'' per uscire dall'editor.
    Per concludere dobbiamo riavviare l'X server.Tu puoi fare questo disconnettendo e premendo ''Ctrl-Alt-Backspace'' per la schermata di login.[[BR]]
    Se xorg non si avvia,loggati in una console e cambia il Driver nella Section "Device" con il precedente con un editor come nano.[[BR]]
    (Scrivi la seguente riga sun pezzo di carta).
    {{{sudo nano /etc/X11/xorg.conf
    }}}
== openChrome e 3D ==
    Il 3D dovrebbe funzionare in Edgy (Ubuntu 6.10).Se presente non fare quanto segue:
 * '''Installa i pacchetti richiesti''' In un terminale scrivi:
    {{{sudo apt-get install cvs linux-headers-ARCH
    }}}
 * '''Ottieni il codice sorgente'''
    {{{cvs -z3 -d:pserver:anonymous@dri.freedesktop.org:/cvs/dri login
    }}}
    Quando ti viene chiesta la password premi il tasto Invio
    {{{cvs -z3 -d:pserver:anonymous@dri.freedesktop.org:/cvs/dri co drm
    }}}
 * '''Compila libdrm e i moduli drm del kernel'''
        * '''libdrm'''
           Spostati nella cartella dove è stato salvato il codice sorgente del drm {{{ cd drm
           }}}
           Avvia lo script autogen {{{./autogen.sh --prefix=/usr
           }}}
           Compila il codice sorgente {{{ make
           }}}
           Installa il codice sorgente compilato {{{ make install
           }}}
        * '''drm kernel modules'''
           Spostati dall'attuale cartella (dovresti già essere nella cartella drm) {{{ cd linux-core
           }}}
           Compila i moduli del kernel
           {{{make LINUXDIR=/lib/modules/`uname -r`/build DRM_MODULES=via
           }}}
           Copia i moduli del kernel dalla posizione attuale
           {{{sudo cp *.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/char/drm/
           }}}
           Avvia depmod
           {{{sudo depmod -ae
           }}}
           Carica i moduli
           {{{sudo modprobe drm
           sudo modprobe via
           }}}
           Testa con il seguente comando
           {{{glxinfo | grep render
           }}}
           Dovresti visualizzare una riga che recita "direct rendering: Yes" .[[BR]]
           Se questo funziona,aggiungi i moduli al file modules in modo che siano caricati all'avvio del sistema.
           {{{sudo echo "drm" >>/etc/modules
           sudo echo "via" >>/etc/modules
           }}}
           Riavvia e guarda come va

== Problemi e soluzioni ==

 * '''Il mio sistema frizza'''
    La causa di ciò è un bug in drm.Per risolvere dovresti decommentere ( togliere il simbolo cancelletto # )
    la riga
    {{{Load "dri"
    }}}
    del tuo xorg.conf [[BR]]
    Di conseguenza,non avrai più l'accelerazione 3D ,ma il tuo sistema non frizzerà.
 * '''Non ho alcuna immagine quando apro i video'''
    Questo accade principalmente quando si usa un portatile e è causato dall'openChrome che non supporta correttamente l'Xv .
    Tu puoi provare a cambiare il driver video in Xine da "gl" a "x11" e vedi se ciò ti è di aiuto.
    Questo problema non compare quando non si usa uno schermo lcd integrato e si usa invece un monitor esterno.
    La scheda dell' openChrome per questo problema la trovi '''[http://www.openchrome.org/trac/ticket/40 qui ]'''
 * '''Il cursore del mio mouse a volte sparisce'''
    Succede sui chipsets VN800 e VM800.Come soluzione tu puoi provare ad aggiungere
    {{{Option "SWCursor" "true"
    }}}
    alla Section Device del tuo xorg.conf
 * '''Ho installato un kernel aggiornato.Adesso il 3D non funziona più''
    Devi ricompilare i moduli drm del kernel.La procedura è descritta sopra.[[BR]]
 * '''Nell'avviare autogen.sh per il driver openchrome 2D ,ottengo errori come '''
    {{{ configure.ac: 30: required file `./[config.h].in' not found
   unichrome/Makefile.am:33: via_drv_la_SOURCES defined both conditionally and unconditionally
}}}
    Questo si ha quando si hanno più versioni di automake installate con la versione errata come predefinita.
    Avvia
    {{{ sudo update-alternatives --config automake
    }}}
    e scegli automake-1.9 .



----

CategoryNuoviDocumenti

BR

Openchrome è un driver opensource per i chipsets grafici ASROCK/VIA/S3G UniChrome e UniChrome Pro . (CLE266, KN400, KM400, K8M800, PM800, CN400, VN800, K8M890, P4VM800) .

Per maggiori informazioni visita [http://www.openchrome.org/]. BR Questa guida vi aiuterà a compilare ed installare il driver openChrome in Ubuntu 6.06 LTS e versioni superiori. Dovrebbe anche funzionare su Debian e altre distribuzioni basate su Debian.

Prima di iniziare

  • Devi avere i privilegi di amministratore. BR

  • Assicurati di aver abilitato i repository Universe e Multiverse .

Compilazione del driver 2D

  • Installa i pacchetti necessari BR

    • In Ubuntu 6.10 (Edgy),avvia da terminale: {{{ sudo apt-get build-dep xserver-xorg-video-via }}} In Ubuntu 6.06.1 (Dapper), Debian ed altre distribuzione basate su Debian,avvia {{{sudo apt-get build-dep xserver-xorg-driver-via }}} In entrambe le versioni devi dare: {{{sudo apt-get install subversion autoconf automake1.9 libtool }}}
  • Inizia il vero divertimento BR

    • Ora compileremo l'openChrome 2D driver. BR