Dimensione: 2477
Commento:
|
Dimensione: 2562
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 20: | Linea 20: |
= Installazione dei drivers via Synaptic = | = Installazione dei drivers di Ubuntu = |
Linea 22: | Linea 22: |
Con [:SynapticHowto:Synaptic], o qualunque altro gestore, installate il pacchetto dei drivers '''nvidia-glx'''. | Con [:SynapticHowto:Synaptic], o qualunque altro gestore, installate il pacchetto dei drivers '''nvidia-glx''', da terminale il comando è: |
Linea 24: | Linea 24: |
Per abilitare il driver In terminale digitate: | {{{ sudo apt-get install nvidia-glx }}} Ora dovete abilitare i drivers, sempre in terminale digitate: |
Questa guida spiega come abilitare il supporto per la scheda grafica nVidia.
Introduzione
Descriviamo in questa breve guida le modalità conosciute per installare i drivers per schede grafiche nVidia.
Installazione manuale
Sul sito Web di nVidia http://www.nvidia.com è disponibile una pagina di downloads con un pacchetto di drivers utilizzabile, la pagina per il download è la seguente:
Per installare questi drivers è necessario avere già installato i sorgenti del proprio kernel (pacchetto "linux-tree"), in proposito vedi anche la guida CompilazioneKernel.
Melle singole pagine del sito nVidia viene descritto il metodo d'installazione del pacchetto in formato *.run.
Alcuni utenti hanno trovato utile questo sistema d'installazione, l'unico difetto è il "peso" del relativo pacchetto (circa 60 mb).
Installazione dei drivers di Ubuntu
Con [:SynapticHowto:Synaptic], o qualunque altro gestore, installate il pacchetto dei drivers nvidia-glx, da terminale il comando è:
sudo apt-get install nvidia-glx
Ora dovete abilitare i drivers, sempre in terminale digitate:
sudo nvidia-glx-config enable
Fate il Log-out, premete Ctrl+Alt+backspace e fate il Log-in
Se premendo control-alt-backspace appare uno splashscreen nVidia, i drivers sono installati correttamente.
Opzioni
Il pacchetto nvidia-settings (anch'esso disponibile in [:SynapticHowto:Synaptic] fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video.
Se vuoi compilare applicazioni 3d, devi installare il pacchetto nvidia-glx-dev.
Nota: Se vuoi usare questi drivers ed eseguire XMMS, leggi [https://bugzilla.ubuntu.com/show_bug.cgi?id=1724 questo bug]. Puoi aggirarlo installando libmik.
Nota: Assicurati di avere la versione giusta del pacchetto linux-restricted-modules. Deve corrispondere con quella del kernel in esecuzione.
Nota: Renderaccell ha un bug. C'è una perdita di memoria e crasha. Disabilitalo in xorg.conf nella sezione "Device". (Per editare il file xorg.conf utilizza un editor di testo qualunque, da terminale puoi usare vi, vim o [:NanoGuida: Nano]):
Option "RenderAccel" "false"
Disabilitare il logo nVidia all'avvio di Gnome: Per farlo, aggiungi la seguenta linea nella sezione "Device"
Option "NoLogo"
Traduzione: LorenzoSfarra - Documento Originale: [:BinaryDriverHowto/Nvidia:BinaryDriverHowto/Nvidia]