Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Nvidia"
Differenze tra le versioni 1 e 30 (in 29 versioni)
Versione 1 del 02/09/2005 11.17.59
Dimensione: 1519
Autore: host249-128
Commento:
Versione 30 del 19/01/2007 12.10.06
Dimensione: 4640
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Per abilitare il supporto per la scheda grafica nVidia:
 1. Installa il driver '''nvidia-glx''' usando [https://www.ubuntulinux.org/wiki/SynapticHowto Synaptic].
  * System -> Administration -> Synaptic Package Manager
 2. Digita '''sudo nvidia-glx-config enable''' in un terminale per abilitarlo.
  * Applications -> System Tools -> Terminal
 3. Fai il Log-out da gnome, premi '''control-alt-backspace''', e fai il Log-in di nuovo.
  * System -> Log Out
## page was renamed from BinaryDriverHowto/Nvidia
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="50%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
Linea 9: Linea 5:
Se vedi uno splashscreen nVidia dopo aver premuto control-alt-backspace, i tuoi drivers sono installati correttamente.
Linea 11: Linea 6:
Opzionale:
Il pacchetto '''nvidia-settings''' fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video.
= Introduzione =
Descriviamo in questa breve guida le modalità conosciute per installare i driver per schede grafiche nVidia.
Linea 14: Linea 9:
Se vuoi compilare applicazione 3d, devi installare il pacchetto '''nvidia-glx-dev'''. = Installazione manuale =
Sul sito web di [http://www.nvidia.com nVidia] è disponibile una pagina di download con un pacchetto di driver utilizzabile, la pagina per il download è la seguente:
Linea 16: Linea 12:
'''Nota''': Se vuoi usare questi drivers ed eseguire XMMS, leggi [https://bugzilla.ubuntu.com/show_bug.cgi?id=1724 questo bug]. Puoi aggirarlo installando libmik.  * http://www.nvidia.com/object/unix.html
Per installare questi drivers è necessario avere già installato i sorgenti del proprio kernel (pacchetto ''linux-tree''), in proposito vedi anche la guida [:CompilazioneKernel:Compilazione Kernel].
Linea 18: Linea 15:
'''Nota''': Assicurati di aver la versione giusta del pacchetto linux-restricted-modules. Deve corrispondere con quella del kernel in esecuzione. Nelle singole pagine del sito nVidia viene descritto il metodo d'installazione del pacchetto in formato {{{.run}}}.
Linea 20: Linea 17:
'''Nota''': Renderaccell ha un bug. C'è una perdita di memoria e crasha. Disabilitalo in xorg.conf nella sezione "Device". Alcuni utenti hanno trovato utile questo sistema d'installazione, l'unico difetto è il "peso" del relativo pacchetto (circa 60 MB).

Per chi possiede una scheda NVIDIA con chipset Ge``Force4 MX 440 può vedere questa guida [:QuadrisproOnTheEdge#head-7e270602f6524a282295363e10c20f972f96b017:Installazione driver NVIDIA per schede GeForce4 420/440 Go / GeForce4 MX 440]

= Installazione dei drivers di Ubuntu =
Con [:SynapticHowto:Synaptic], o qualunque altro gestore, installa il pacchetto ''nvidia-glx'' da terminale il comando è:
Linea 22: Linea 25:
Option "RenderAccel" "false"}}} sudo apt-get install nvidia-glx
}}}
Se possiedi una scheda meno recente TNT, TNT2, TNT Ultra, Ge{{{}}}Force1 o Ge{{{}}}Force2 installa il pacchetto ''nvidia-glx-legacy'' così:
Linea 24: Linea 29:
'''Disabilitare il logo nVidia all'avvio di Gnome:''' Per farlo, aggiungi la seguenta linea nella sezione "Device"
Linea 26: Linea 30:
Option "NoLogo"}}} sudo apt-get install nvidia-glx-legacy
sudo apt-get install linux-restricted-modules-686
}}}
Nota: Sostuire a 686 la propria architettura (386,686,k7 ecc ecc) Ora dovrai abilitare i driver, sempre da terminale digita:
Linea 28: Linea 35:
Traduzione: LorenzoSfarra - Documento Originale: BinaryDriverHowto/Nvidia Se si ha sulla propria macchina Dapper Drake 6.06:

{{{
sudo nvidia-glx-config enable
}}}
Se si ha sulla propria macchina Edgy Efy 6.10:

{{{
sudo nvidia-xconfig
}}}
Oppure edita il file {{{/etc/X11/xorg.conf}}} e alla sezione «{{{"Device"}}}» alla voce «{{{Driver}}}» sostituite "nvidia" al posto di "nv" . Aggiungete la voce «{{{"nvidia"}}}» al file {{{/etc/modules}}} per caricare il driver al boot del sistema.

Fai il logout, premi «{{{Ctrl+Alt+backspace}}}» e riesegui il login.

Se premendo «{{{Ctrl+Alt+backspace}}}» appare uno splashscreen nVidia, i drivers sono stati installati correttamente.

== Note ==
 * Il pacchetto ''nvidia-settings'' (anch'esso disponibile in [:SynapticHowto:Synaptic] fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video. Da terminale il comando è:
 {{{
sudo apt-get install nvidia-settings
}}}
 * Se vuoi compilare applicazioni 3D, devi installare il pacchetto ''nvidia-glx-dev''.
 * Se vuoi usare questi drivers ed eseguire XMMS, leggi [https://bugzilla.ubuntu.com/show_bug.cgi?id=1724 questo bug]. Puoi aggirarlo installando ''libmik''.
 * Assicurati di avere la versione giusta del pacchetto ''linux-restricted-modules''. Deve corrispondere con quella del kernel in esecuzione.
 * {{{Renderaccell}}} ha un bug. C'è una perdita di memoria e crasha. Disabilitalo in {{{xorg.conf}}} nella sezione «{{{"Device"}}}». (Per editare il file {{{xorg.conf}}} utilizza un editor di testo qualunque, da terminale puoi usare '''{{{vi}}}''', '''{{{vim}}}''' o '''[:NanoGuida:nano]'''):
 {{{
Option "RenderAccel" "false"
}}}
 * Disabilitare il logo nVidia all'avvio di Gnome: per farlo, aggiungi la seguenta linea nella sezione «{{{"Device"}}}»
 {{{
Option "NoLogo"
}}}
= Problemi con X.org =
È possibile che le difficoltà di installazione/configurazione dei driver della scheda grafica traggano origine non tanto dai driver stessi, quanto dalla configurazione di '''{{{X.org}}}'''. A questo proposito è opportuno verificare se si è configurato correttamente '''{{{X.org}}}''', o editando il file {{{/etc/X11/xorg.conf}}}, oppure digitando da terminale:

{{{
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
}}}
== Problemi di risoluzione video ==
Se il problema consiste nella difficoltà di accedere a risoluzioni superiori, è necessario aggiungere in {{{xorg.conf}}} a tutti i «{{{"modes"}}}» disponibili, la risoluzione «{{{"1280x800"}}}». Consulta la guida del wiki su X.org.

= Link utili =
 * http://ubuntu.mondonerd.com/#installnvidiadriver
 * http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html
----
 Traduzione di: LorenzoSfarra[[BR]] Documento originale: Ubuntu:BinaryDriverHowto/Nvidia {en}

BR

Introduzione

Descriviamo in questa breve guida le modalità conosciute per installare i driver per schede grafiche nVidia.

Installazione manuale

Sul sito web di [http://www.nvidia.com nVidia] è disponibile una pagina di download con un pacchetto di driver utilizzabile, la pagina per il download è la seguente:

Per installare questi drivers è necessario avere già installato i sorgenti del proprio kernel (pacchetto linux-tree), in proposito vedi anche la guida [:CompilazioneKernel:Compilazione Kernel].

Nelle singole pagine del sito nVidia viene descritto il metodo d'installazione del pacchetto in formato .run.

Alcuni utenti hanno trovato utile questo sistema d'installazione, l'unico difetto è il "peso" del relativo pacchetto (circa 60 MB).

Per chi possiede una scheda NVIDIA con chipset GeForce4 MX 440 può vedere questa guida [:QuadrisproOnTheEdge#head-7e270602f6524a282295363e10c20f972f96b017:Installazione driver NVIDIA per schede GeForce4 420/440 Go / GeForce4 MX 440]

Installazione dei drivers di Ubuntu

Con [:SynapticHowto:Synaptic], o qualunque altro gestore, installa il pacchetto nvidia-glx da terminale il comando è:

sudo apt-get install nvidia-glx

Se possiedi una scheda meno recente TNT, TNT2, TNT Ultra, GeForce1 o GeForce2 installa il pacchetto nvidia-glx-legacy così:

sudo apt-get install nvidia-glx-legacy
sudo apt-get install linux-restricted-modules-686

Nota: Sostuire a 686 la propria architettura (386,686,k7 ecc ecc) Ora dovrai abilitare i driver, sempre da terminale digita:

Se si ha sulla propria macchina Dapper Drake 6.06:

sudo nvidia-glx-config enable

Se si ha sulla propria macchina Edgy Efy 6.10:

sudo nvidia-xconfig

Oppure edita il file /etc/X11/xorg.conf e alla sezione «"Device"» alla voce «Driver» sostituite "nvidia" al posto di "nv" . Aggiungete la voce «"nvidia"» al file /etc/modules per caricare il driver al boot del sistema.

Fai il logout, premi «Ctrl+Alt+backspace» e riesegui il login.

Se premendo «Ctrl+Alt+backspace» appare uno splashscreen nVidia, i drivers sono stati installati correttamente.

Note

  • Il pacchetto nvidia-settings (anch'esso disponibile in [:SynapticHowto:Synaptic] fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video. Da terminale il comando è:

    sudo apt-get install nvidia-settings
  • Se vuoi compilare applicazioni 3D, devi installare il pacchetto nvidia-glx-dev.

  • Se vuoi usare questi drivers ed eseguire XMMS, leggi [https://bugzilla.ubuntu.com/show_bug.cgi?id=1724 questo bug]. Puoi aggirarlo installando libmik.

  • Assicurati di avere la versione giusta del pacchetto linux-restricted-modules. Deve corrispondere con quella del kernel in esecuzione.

  • Renderaccell ha un bug. C'è una perdita di memoria e crasha. Disabilitalo in xorg.conf nella sezione «"Device"». (Per editare il file xorg.conf utilizza un editor di testo qualunque, da terminale puoi usare vi, vim o [:NanoGuida:nano]):

    Option          "RenderAccel"   "false"
  • Disabilitare il logo nVidia all'avvio di Gnome: per farlo, aggiungi la seguenta linea nella sezione «"Device"»

    Option          "NoLogo"

Problemi con X.org

È possibile che le difficoltà di installazione/configurazione dei driver della scheda grafica traggano origine non tanto dai driver stessi, quanto dalla configurazione di X.org. A questo proposito è opportuno verificare se si è configurato correttamente X.org, o editando il file /etc/X11/xorg.conf, oppure digitando da terminale:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Problemi di risoluzione video

Se il problema consiste nella difficoltà di accedere a risoluzioni superiori, è necessario aggiungere in xorg.conf a tutti i «"modes"» disponibili, la risoluzione «"1280x800"». Consulta la guida del wiki su X.org.

Link utili