Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 19 del 19/04/2009 19.36.31

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

Questa pagina è rivolta a tutte quelle persone che seguendo il metodo standard, ovvero quello riportato anche in [https://wiki.ubuntu.com/BinaryDriverHowto/Nvidia questa pagina], non sono riusciti a far partire il sistema con i driver Nvidia. Di seguito verranno riportate le istruzioni per l'istallazione del tool module-assistant.

Installazione driver

Installare i pacchetti nvidia-kernel-common e module-assistant

Lanciare il seguente comando:

sudo module-assistant auto-install nvidia

Comparirà un'interfaccia che vi farà vedere cosa sta facendo module-assistant, e infine installerà il .deb da lui creato.

Infine installare il pacchetto nvidia-glx.

Se tutto è andato bene, possiamo passare alla fase conclusiva: fare una copia di salvataggio del file xorg.conf, per ripristinarlo in caso di errore:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup

e modificate il vostro file:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Sostituire o aggiungere, se non presente, nella sezione "Section Device" la riga

Driver        "nv"

con:

Driver        "nvidia"

Salvare le modifiche apportate.

Riavviare il sistema.

Suggerimenti

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se il sistema non riesce a trovare il modulo nVidia, provate ad aggungerlo alla fine del file /etc/modules:

sudo echo nvidia >> /etc/modules

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

L'uso del doppio segno di maggiore (>>), se ne usate soltanto uno vi ritroverete con un /etc/modules con la sola riga nVidia, per cui, attenzione. Altrimenti, editate il file nel modo tradizionale. Riavviate il sistema.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se il logo nVidia prima dell'avvio di gdm non vi piace, è possibile eliminarlo editando il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungendo ad esso una semplice riga:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

e nella sezione "Section Device" aggiungete la seguente riga:

Option        "NoLogo"

Salvate e riavviate il server X.

Documento: LorenzoSfarra


CategoryDaRevisionare CategoryHardware