Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/GraficaIbrida/Vga_switcheroo"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 05/08/2011 12.49.29
Dimensione: 8687
Commento:
Versione 7 del 25/02/2012 11.01.25
Dimensione: 8753
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 19: Linea 19:
'''vga_switcheroo''' è il meccanismo del kernel che consente di cambiare tra le GPU. '''vga_switcheroo''' è un meccanismo del kernel che consente di cambiare la GPU utilizzata se la propria macchina dispone di un selettore di hardware.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione





Introduzione

Il kernel fornito in Ubuntu 10.10 supporta la grafica ibrida per mezzo del flag vga_switcheroo.

È inoltre possibile compilare un modulo del kernel che consente di effettuare chiamate direttamente ACPI.

Abilitazione di vga_switcheroo

vga_switcheroo è un meccanismo del kernel che consente di cambiare la GPU utilizzata se la propria macchina dispone di un selettore di hardware.

Per verificare se il kernel è compilato con l'opzione corretta si può esaminare il file config-2.6.nn-mm-generic nella directory /boot digitando in un terminale:

grep -i switcheroo /boot/config-2.6.* 

Il meccanismo vga_switcheroo sarà attivo solo quando il kernel verrà avviato con l'opzione :

"modeset = 1"

e/o con l'opzione:

"nomodeset" assente

Per verificare se 'vga_switcheroo è abilitato, cercare il file switch digitando in un terminale:

ls -l /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 

Uso di vga_switcheroo

Una volta che ci si è accertati che vga_switcheroo è disponibile, è possibile utilizzare queste opzioni per cambiare GPU:

  • echo ON > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    attiva la GPU che è scollegata (attualmente non guida uscite), ma non uscite di commutazione.
  • echo IGD > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    connette la scheda grafica integrata con le uscite.
  • echo DIS > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    connette la scheda grafica dedicata con le uscite.
  • echo OFF > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    consente di disattivare la scheda grafica che è attualmente scollegata.

Ci sono anche un paio di opzioni che sono utili all'interno di una sessione X-Windows:

  • echo DIGD > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    accoda un passaggio alla grafica integrata che si verifica quando il server X è prossimo al riavvio.
  • echo DDIS > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 
    accoda un passaggio alla grafica dedicata che si verifica quando il server X è prossimo al riavvio.

Script per l'utilizzo all'interno di una sessione di X

È stato creato anche uno script che crea una interfaccia grafica per scegliere tra le schede grafiche.

È possibile scaricarlo al seguente indirizzo. Ma bisogna sostituire tutti i comandi:

killall-u "$ USER" "

con:

gnome-session-save - logout 

Per utilizzare questo script, gli utenti non root hanno bisogno delle autorizzazioni di scrittura sul file /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch. Se si esegue lo script con sudo, il computer si bloccherà, dato che lo script non può poi terminare la sessione corrente gnome in modo corretto.

Per avere permessi di scrittura permanenti al file switch, aprire con un editor di testo il file /etc/init.d/rc.local e aggiungere la seguente riga:

chown root:plugdev /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 

prima della riga:

exit 0

questo dà il permesso di passare le GPU a qualunque utente si trovi gruppo plugdev, che di solito è di tutti gli utenti regolari.

È inoltre possibile assegnare a questo script un hotkey globale andando su Sistema → Preferenze → Scorciatoie da tastiera. Si avrà bisogno di rinominare lo script in qualcosa senza estensione .sh, di posizionarlo in /usr/bin con i permessi amministrativi e di assicurarsi che sia eseguibile.

Testarlo eseguendo in un terminale:

switch_between_cards

E' possibile assegnare qualsiasi combinazione di tasti a piacere se non già definita. Le combinazioni Super + G o Ctrl + Alt + G funzionano bene.

Script per l'utilizzo durante l'avvio di sistema

Si consiglia di passaggio ad un adattatore grafico dato durante l'avvio, ad esempio per abilitare l'uscita per la GPU che Linux utilizza per interrogare le password per decifrare il volume di root (ed altri messaggi di avvio).

Oppure si consiglia di disabilitare una delle schede durante l'avvio per risparmiare la batteria.

Attualmente non ci sono opzioni del kernel per controllare il meccanismo vga_switcheroo, ma qui c'è uno script initramfs che compie lo stesso. Inserirlo in un file chiamato /etc/initramfs-tools/scripts/local-top/hybrid_boot_options:

#
# Standard initramfs preamble
#
prereqs()
{
:
}

case $1 in
prereqs)
        prereqs
        exit 0
        ;;
esac

# source for log_*_msg() functions, see LP: #272301
. /scripts/functions

#
# Helper functions
#
message()
{
        if [ -x /bin/plymouth ] && plymouth --ping; then
                plymouth message --text="$@"
        elif [ -p /dev/.initramfs/usplash_outfifo ] && [ -x /sbin/usplash_write ]; then
                usplash_write "TEXT-URGENT $@"
        else
                echo "$@" >&2
        fi
        return 0
}

run_switcheroo()
{
        local hybridopts
        hybridopts="$1"

        if [ -z "$hybridopts" ]; then
                return 1
        fi

        local IFS=" ,"
        for x in $hybridopts; do
                message "Switching hybrid graphics to $x"
                echo $x > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch
        done
        return 0
}

#
# Begin real processing
#

# Do we have any kernel boot arguments?
for opt in $(cat /proc/cmdline); do
        case $opt in
        hybridopts=*)
                run_switcheroo "${opt#hybridopts=}"
                ;;
        esac
done

exit 0 

Impostarlo come eseguibile e creare nuovi file initramfs con initramfs-tools:

chmod +x /etc/initramfs-tools/scripts/local-top/hybrid_boot_options
initramfs-tools -c -k all 

o, se il comando initramfs-tools non funziona:

update-initramfs -c -k all 

Ora, è possibile aggiungere una riga di comando per le opzioni di avvio del kernel in /etc/default/grub:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash modeset=1 hybridopts=ON,IGD,OFF" 

L'esempio precedente abilita entrambe le GPU, passa alla GPU integrata ed alla fine spegne la GPU integrata.

Infine, le opzioni devono essere effettivamente applicate a Grub (dato che quanto sopra è solo un modello),con il comando:

sudo update-grub 

È anche possibile provare le opzioni durante l'avvio premendo il tasto "e" in Grub e l'aggiunta/rimozione dei comandi (separati da virgola) da "hybridopts =" opzione.

Risoluzione problemi

Ventole che girano alla massima velocità

Come spiegato al seguente indirizzo, le ventole della scheda grafica dovrebbero funzionare a piena velocità, se non si è tenute accese entrambe le schede grafiche prima di spegnere il computer. Viene quindi fornito uno script per risolvere il problema. Occorre digitare in un terminale:

echo ON > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch 

prima di spegnere il sistema.

Luminosità

La luminosità dello schermo del portatile all'avvio potrebbe essere molto bassa. Se si dispone di uno schermo quasi nero durante l'avvio, basta premere il tasto giusto per aumentare la luminosità.

GPU predefinita

La GPU che è abilitato dal BIOS durante l'avvio può dipendere dal fatto che il portatile è collegato o meno alla rete elettrica.

Console FB

È possibile selezionare quale dispositivo utilizza il kernel di Linux per la fase di avvio della console utilizzando l'opzione fbcon della riga di comando del kernel, come "fbcon = map: 1" per /dev/fb1.

In alternativa, se si vuole tenere una GPU disabilitata in ogni momento, c'è anche la possibilità di mettere in blacklist i driver pertinenti ed aggiornare initramfs e quindi liberarsi di uno dei dispositivi di fb.

Ulteriori risorse


CategoryHardware