Dimensione: 3926
Commento: metto richiesta rev stilistica poi lo faccio
|
Dimensione: 3740
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
[[WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica)]] | |
Linea 16: | Linea 15: |
Per conoscere il chipset della propria periferica, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Per individuare il proprio chip grafico digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ |
Linea 27: | Linea 25: |
Consultare la pagina [http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-radeonhd/plain/README chipset supportati da radeonhd git] per maggiori informazioni. |
Per un elenco completo consultare la pagina [http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-radeonhd/plain/README seguente pagina]. |
Linea 32: | Linea 29: |
0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/apt/sources.list` e aggiungere le righe adatte alla versione del sistema in uso: | 0. Modificare con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/apt/sources.list` e aggiungere le righe adatte alla propria versione di Ubuntu: |
Linea 34: | Linea 31: |
* '''Ubuntu 8.10''' e successive: Non sono necessari repository aggiuntivi, si può procedere con il paragrafo successivo. | * '''Ubuntu 8.10''' e successive: non sono necessari repository aggiuntivi |
Linea 41: | Linea 38: |
0. Salvare e chiudere il file, infine aggiornare gli archivi digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ | 0. Salvare e chiudere il file, infine aggiornare gli archivi digitando in un terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 44: | Linea 41: |
0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''xserver-xorg-video-radeonhd'' digitando in un terminale:{{{ sudo apt-get install xserver-xorg-video-radeonhd}}} |
0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://xserver-xorg-video-radeonhd xserver-xorg-video-radeonhd] |
Linea 66: | Linea 62: |
0. Spostarsi nella directory in cui è stato scaricato il driver, digitando: {{{ | 0. Spostarsi nella cartella in cui è stato scaricato il driver, digitando: {{{ |
Linea 76: | Linea 72: |
0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/X11/xorg.conf`, digitando in un terminale:{{{ | 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/X11/xorg.conf`, digitando in un terminale: {{{ |
Linea 79: | Linea 75: |
0. Nella sezione «Device» cercare una riga simile alla seguente:{{{ | 0. Nella sezione «Device» cercare una riga simile alla seguente: {{{ |
Linea 82: | Linea 78: |
0. Sostituirla con la seguente:{{{ | 0. Sostituirla con la seguente: {{{ |
Linea 101: | Linea 97: |
BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,142379.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione del driver RadeonHD.
Il driver RadeonHD non fornisce l'accelerazione 3D e il supporto all'estensione AIGLX. |
Periferiche supportate
Per individuare il proprio chip grafico digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
lspci | grep VGA
Il driver RadeonHD supporta le schede video basate sui chipset:
R500: R5xx, RV5xx, RS6xx, RS740, M52 e successivi
R600: R6xx, RV6xx, RS780, M64 e successivi
R700: RV7xx
Per un elenco completo consultare la pagina [http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-radeonhd/plain/README seguente pagina].
Installazione
Modificare con un [:EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file /etc/apt/sources.list e aggiungere le righe adatte alla propria versione di Ubuntu:
Ubuntu 8.10 e successive: non sono necessari repository aggiuntivi
Ubuntu 8.04:
deb http://ppa.launchpad.net/tormodvolden/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/tormodvolden/ubuntu hardy main
Salvare e chiudere il file, infine aggiornare gli archivi digitando in un terminale il seguente comando:
sudo apt-get update
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://xserver-xorg-video-radeonhd xserver-xorg-video-radeonhd]
Modificare il file /etc/X11/xorg.conf come descritto nei passi successivi e riavviare il sistema.
Installazione manuale
Preparativi
Prima di procedere con la compilazione dei driver assicurasi di aver [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installato] i seguenti pacchetti:
build-essential
git-core
configure-debian
automake
autoconf
xorg-dev
libtool
Compilare il driver
Scaricare il driver digitando il seguente comando in un terminale:
git-clone git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/driver/xf86-video-radeonhd
Spostarsi nella cartella in cui è stato scaricato il driver, digitando:
cd xf86-video-radeonhd
Eseguire la configurazione:
./autogen.sh --prefix=/usr/
Compilare e installare il driver digitando in un terminale:
make sudo make install
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/X11/xorg.conf, digitando in un terminale:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Nella sezione «Device» cercare una riga simile alla seguente:
Driver "ati"
Sostituirla con la seguente:
Driver "radeonhd"
Dato che il driver non supporta l'estensione «Composite», sempre nel file /etc/X11/xorg.conf modificare la sezione «Extensions» come segue:
Section "Extensions" Option "Composite" "Off" EndSection Section "ServerFlags" Option "AIGLX" "Off" EndSection
- Salvare il file e riavviare il sistema.