Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Amd"
Differenze tra le versioni 27 e 241 (in 214 versioni)
Versione 27 del 12/11/2006 19.04.45
Dimensione: 7223
Commento: typo
Versione 241 del 22/11/2023 21.43.43
Dimensione: 9117
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Video/Ati
#format wiki
Linea 2: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176";rilasci="20.10 20.04 18.04 16.04")>>
Linea 7: Linea 10:
Questo guida descrive alcuni semplici passi per abilitare l'accelerazione 3D con schede grafiche ATI Radeon. Questa pagina fornisce una panoramica dei driver disponibili per le schede video e le [[https://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Accelerated_Processing_Unit|APU]] '''ATI/AMD'''.
Linea 9: Linea 12:
Questa guida è relativa all'ultima versione di Ubuntu, attualmente '''6.10''' denominata '''Edgy Eft'''. Per informazioni specifiche sul driver open source '''Radeon''', consultare [[/Radeon|questa pagina]].<<BR>>
Per informazioni specifiche sul driver open source '''Amdgpu''', consultare [[/Amdgpu|questa pagina]].<<BR>>
Per informazioni specifiche per gestire il conflitto tra '''Da``Vinci Resolve''' e '''OBS Studio''' , consultare [[/DaVinciResolve-OBS-OpenCL-GL|questa pagina]].
Linea 11: Linea 16:
Se si possiede un'altra versione di Ubuntu consultare:
Linea 13: Linea 17:
 * [:Abilitare3DAti/Dapper:Abilitare il 3D su Dapper Drake] [[BR]]
 Come abilitare il 3D sulla versione '''6.06''' '''Dapper Drake''' di Ubuntu
= Schede video ATI/AMD e driver disponibili =
Linea 16: Linea 19:
 * [:Abilitare3DAti/Breezy:Abilitare il 3D su Breezy Badger] [[BR]]
 Come abilitare il 3D sulla versione '''5.10''' '''Breezy Badger''' di Ubuntu
<<Anchor(identificare)>>
== Identificare la propria scheda video o APU ==
Linea 19: Linea 22:
 * [:Abilitare3DAti/Hoary:Abilitare il 3D su Hoary Hedgehog] [[BR]]
 Come abilitare il 3D sulla versione '''5.04''' '''Hoary Hedgehog''' di Ubuntu
## start
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{
sudo update-pciids}}} {{{
lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'}}}
Linea 22: Linea 27:
 * [:Abilitare3DAti/Warty:Abilitare il 3D su Warty Warthog] [[BR]]
 Come abilitare il 3D sulla versione '''4.10''' '''Warty Warthog''' di Ubuntu
Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.<<BR>>
Il secondo comando mostrerà un testo simile a quello sottostante, specifico per la propria scheda video:{{{
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV710 [Radeon HD 4550]
}}}Per maggiori informazioni sull'individuazione della GPU dedicata e/o integrata, consultare la pagina [[Hardware/Video/DomandeFrequenti|Video/Domande Frequenti]].
## end
Linea 25: Linea 33:
Nel caso si possieda una scheda grafica '''Radeon 9250''', '''Radeon 7000''' o una '''Xpress 200M''' consultare: == Driver disponibili per Ubuntu ==
Linea 27: Linea 35:
 * [:Abilitare3DAti/Radeon9250] === Driver distribuiti da Ubuntu ===
Linea 29: Linea 37:
 * [:Abilitare3DAti/Radeon7000]  * '''r128''': driver libero per le schede ATI Rage128. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-video-r128|xserver-xorg-video-r128]] (non più disponibile da Ubuntu 20.04 LTS).
Linea 31: Linea 39:
 * [:Abilitare3DAti/RadeonXpress200M]  * '''mach64''': driver libero per le schede ATI Mach64. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-video-mach64|xserver-xorg-video-mach64]] (non più disponibile da Ubuntu 20.04 LTS).
Linea 33: Linea 41:
[[BR]]  * '''[[/Radeon|Radeon]]''': driver libero preinstallato e attivato in maniera predefinita, disponibile per numerose schede grafiche e APU AMD.
Linea 35: Linea 43:
Per altre versioni di schede ATI, in particolare per schede antecedenti la versione '''Radeon 8500''', consultare la pagina [:Mesa/Dri]  * '''[[/Amdgpu|Amdgpu]]''': driver libero preinstallato e attivato in maniera predefinita, disponibile per le schede grafiche e le APU AMD più recenti.
Linea 37: Linea 45:
= Prima di iniziare =  * '''Mesa-Vulkan''': driver libero per utilizzare le nuove API Vulkan. Verificare che sia [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://mesa-vulkan-drivers|mesa-vulkan-drivers]].
Linea 39: Linea 47:
Prima di iniziare la procedura di installazione, è utile fare una copia di riserva del proprio file `/etc/X11/xorg.conf`: {{{
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
<<Anchor(driver_AMD)>>
=== Driver distribuiti da AMD ===

 * '''Radeon™ Software for Linux''' (AMDGPU All-Open e AMDGPU-Pro Driver): driver per numerose schede Radeon di nuova generazione, disponibile per sistemi a [[Hardware/Architettura64Bit|64-bit]]. Note di rilascio, link per il download e guide all'installazione (comprendenti il driver Vulkan) sono disponibili in [[https://www.amd.com/en/support|questa pagina]] (selezionare la propria scheda grafica dal menù a tendina '''Search for your product''').

== Tabella delle schede video ATI/AMD ==

Di seguito vengono riportati i driver disponibili per la propria versione di Ubuntu, in funzione del modello di scheda video.

=== Driver presenti nei repository ===

I driver '''Radeon''' e '''Amdgpu''' sono preinstallati nel sistema.

||<:|2> '''Modelli di schede video''' ||<:-4>'''Driver disponibili''' ||
||<18%:>'''Ubuntu 16.04 LTS''' ||<18%:>'''Ubuntu 18.04 LTS''' ||<18%:>'''Ubuntu 20.04 LTS''' ||<18%:>'''Ubuntu 20.10''' ||
|| '''Rage128''' ||<:>r128 ||<:><<Bug(ubuntu 1680276)>> || || ||
|| '''Mach64''' ||<:>mach64 ||<:>mach64 || || ||
|| '''Radeon 7000 fino alla X 2300 <<BR>>Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx''' ||<:>Radeon [[#note1|*1]] ||<:>Radeon [[#note1|*1]] ||<:>Radeon [[#note1|*1]] ||<:>Radeon [[#note1|*1]] ||
|| '''Radeon HD 5xxx/6xxx/7xxx/8xxx''' ||<:>Radeon ||<:>Radeon ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||
||<(> '''Radeon R7 240/350<<BR>> Radeon R9 285/290/290X<<BR>> Radeon R9 360/380/380X/390/390X <<BR>> Radeon R9 Nano/Fury/FuryX''' ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||
|| '''Radeon Rx 2xx/M2xx''' - Modelli non elencati sopra<<BR>> '''Radeon Rx 3xx/M3xx''' - Modelli non elencati sopra ||<:>Radeon / Amdgpu [[#note2|*2]] ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||
|| '''Radeon Rx M4xx''' ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||<:>Radeon / Amdgpu ||
||<(> '''Radeon RX 460/470/480''' <<BR>> '''Radeon RX 550/560/570/580/590''' <<BR>> '''Radeon Pro WX-serie''' <<BR>> '''!FirePro W-serie''' ||<:>Amdgpu [[#note3|*3]] ||<:>Amdgpu ||<:>Amdgpu ||<:>Amdgpu ||
||<(> '''Radeon RX Vega 56/64<<BR>> Radeon VII<<BR>>Radeon RX 5700/5600/5500''' || ||<:>Amdgpu [[#note4|*4]] ||<:>Amdgpu ||<:>Amdgpu ||

=== Driver distribuiti da AMD ===

I seguenti driver ossono essere installati successivamente.

||<:|2 30%> '''Modelli di schede video''' ||<:-2>'''Driver disponibili''' ||
||<:>'''Ubuntu 18.04 LTS''' ||<:>'''Ubuntu 20.04 LTS''' ||
||<(> '''Radeon R7 240/350<<BR>> Radeon R9 285/290/290X<<BR>> Radeon R9 360/380/380X/390/390X <<BR>> Radeon R9 Nano/Fury/FuryX''' ||<:>Radeon™ Software for Linux ||<:>Radeon™ Software for Linux ||
||<(> '''Radeon RX 460/470/480''' <<BR>> '''Radeon RX 550/560/570/580/590''' <<BR>> '''Radeon Pro WX-serie''' <<BR>> '''!FirePro W-serie'''||<:>Radeon™ Software for Linux ||<:>Radeon™ Software for Linux ||
||<(> '''Radeon RX Vega 56/64<<BR>> Radeon VII<<BR>>Radeon RX 5700/5600/5500''' ||<:>Radeon™ Software for Linux ||<:>Radeon™ Software for Linux ||
|| '''Radeon Vega Frontier Edition<<BR>> Radeon Pro Duo''' ||<:>Radeon™ Software for Linux ||<:>Radeon™ Software for Linux ||

=== Note ===

{{{#!wiki tip
Per conoscere la versione del kernel Linux installata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: ''uname -r''<<BR>>Per avere maggiori informazioni sul significato di '''HWE Stack''' e sulle '''Point Release''' delle versioni LTS, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]].
Linea 43: Linea 89:
[[Anchor(driverrepo)]]
= Installazione dei driver dei repository =
<<Anchor(note1)>>
 * *1: se la ventola della scheda grafica è sempre in funzione alla massima velocità o si notano problemi di surriscaldamento, consultare [[Hardware/Video/Amd/Radeon#Risparmio_energetico|questa guida]].
Linea 46: Linea 92:
In '''Edgy Eft''' i driver nei [:Repository:repository] funzionano quasi alla perfezione, molte schede video sono supportate. <<Anchor(note2)>>
 * *2: alcuni utenti hanno segnalato malfunzionamenti delle schede video Radeon '''R7 M260/M265''' (Topaz) e '''R9 M395X''' (Tonga) in Ubuntu '''16.04 LTS''' con '''kernel Linux 4.4.0'''. Per risolvere il problema, seguire una delle soluzioni seguenti:
  * aggiornare Ubuntu '''16.04 LTS''' all nuovo '''[[Rilasci/PointRelease#PointRelease16.04_Successive|HWE Stack]]''';
  * installare un [[Rilasci|rilascio]] di Ubuntu più recente.
Linea 48: Linea 97:
Se avete tentato in passato di installare i driver '''fglrx''', fate prima una ricerca con '''[:SynapticHowto:Synaptic]''' e rimuovete tutto ciò che trovate cercando '''fglrx'''.  <<Anchor(note3)>>
 * *3: alcuni utenti hanno segnalato che la scheda video Radeon '''RX 550''' (Polaris 12) non funziona correttamente con il driver open source '''Amdgpu''' preinstallato in '''Ubuntu 16.04 LTS'''. Si consiglia di installare un [[Rilasci|rilascio]] più recente di Ubuntu.
Linea 50: Linea 100:
Eseguite i seguenti comandi in un terminale: {{{
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
}}}
 <<Anchor(note4)>>
 * *4: è necessario aggiornare '''Ubuntu 18.04 LTS''' all'ultimo [[Rilasci/PointRelease#Ubuntu_18.04_LTS|HWE stack]].
Linea 56: Linea 103:
Se desiderate installare anche il pannello di controllo ATI, digitate: {{{
sudo apt-get install fglrx-control
}}}
## <<Anchor(note7)>>
## * *7: il driver '''AMDGPU-Pro''' è attualmente disponibile solo per Ubuntu '''16.04''' con '''kernel Linux 4.4.0'''. Difatti lo [[Rilasci/PointRelease|HWE Stack]] di Ubuntu 16.04 è stato aggiornato a '''Zesty''' (contenente il kernel Linux 4.10), ma il driver '''AMDGPU-Pro''' non supporta ancora tale versione del kernel Linux.
Linea 60: Linea 106:
Una volta terminata l'installazione è necessario avviare la configurazione della scheda. In un terminale digitate: {{{
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
}}}
Linea 66: Linea 107:
Fatto questo, bisogna caricare il modulo del kernel. Digitate: {{{
sudo modprobe fglrx
}}}
= Grafica ibrida =
Linea 70: Linea 109:
Quindi, inserite il nome del modulo da caricare all'interno del file `/etc/modules`. Aprite il file `/etc/modules` con il vostro editor di testo preferito e aggiungete: {{{
fglrx
}}}
Consultare la pagina [[Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime|PRIME]] per gestire la grafica ibrida Intel/AMD e AMD/AMD tramite driver open source '''Radeon''' o '''Amdgpu'''. PRIME consente di utilizzare la scheda video dedicata con le applicazioni e i giochi che richiedo maggiori prestazioni.
Linea 74: Linea 111:
L'ultimo passo consiste nell'inserire la seguente riga alla fine del file `/etc/X11/xorg.conf`. Aprite il file `/etc/X11/xorg.conf` con il vostro editor di testo preferite e inserite: {{{
Section "Extensions"
        Option "Composite" "0"
EndSection
}}}
Linea 80: Linea 112:
'''Edgy Eft''' usa Composite in modo predefinito, ma non è ancora supportato dalle schede video ATI. = Utilità =
Linea 82: Linea 114:
Riavviate il sistema. Se non dovesse riavviarsi, in un terminale è possibile digitare: {{{
sudo shutdown -r now
}}}
Per le schede grafiche ATI/AMD esistono dei piccoli tool di monitoraggio e controllo che permettono di gestire in modo più ampio la scheda grafica:
Linea 86: Linea 116:
Dopo il riavvio tutto dovrebbe funzionare alla perfezione. In caso contrario, tentate di installare i driver ATI seguendo la procedura sottostante.

[[Anchor(driverufficiali)]]
= Installazione dei driver ATI ufficiali =

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] '''Il sistema descritto da questa sezione non dovrebbe essere utilizzato a meno che il metodo descritto nella [#driverrepo sezione precedente] non funzioni.''' [[BR]] [[BR]] [[BR]]

Se avete precedentemente provato a installare i driver dei repository, fate una ricerca con '''[:SynapticHowto:Synaptic]''' e rimuovete tutto ciò che contiene la parola '''fglrx'''.

Eliminate anche il nome del modulo '''fglrx''' dal file `/etc/modules`.

Riconfigurate X.org e installate i driver '''Vesa''' (passo molto importante):
{{{
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
}}}

Riavviate quindi il computer.

== Installazione ==

Recatevi sul sito di [https://support.ati.com/ics/support/KBAnswer.asp?questionID=1176 Ati] e scaricate l'ultima versione dell'«Ati Driver Installer».

Per installare i driver del sito Ati è necessario installare alcuni pacchetti aggiuntivi:
{{{
sudo apt-get update
sudo apt-get install module-assistant build-essential
sudo apt-get install fakeroot dh-make debconf libstdc++5 linux-headers-$(uname -r)
}}}

Posizionatevi ora nella cartella dove sono stati scaricati i driver, e digitate questi comandi per poter creare i relativi pacchetti `.deb`: {{{
sudo ln -sf bash /bin/sh
bash ati-driver-installer-8.30.3.run --buildpkg Ubuntu/edgy
sudo ln -sf dash /bin/sh
}}}

[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] I due comandi ln creano dei link simbolici per correggere un piccolo bug dell'installer, che altrimenti non funzionerebbe. [[BR]] [[BR]] [[BR]]

Installate ora i pacchetti creati dall'installer: {{{
sudo dpkg -i xorg-driver-fglrx_*.deb
sudo dpkg -i fglrx-kernel-source_*.deb
sudo dpkg -i fglrx-control_*.deb
sudo rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb
}}}

Se l'ultimo comando desse dei problemi, non dovete preoccuparvi

Compilate ora il modulo del kernel "fglrx": {{{
sudo module-assistant prepare
sudo module-assistant update
sudo module-assistant build fglrx
sudo module-assistant install fglrx
sudo depmod -a
}}}

[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Ogni volta che il kernel viene aggiornato (anche con un apt-get dist-upgrade), è necessario ripetere l'operazione di compilazione del modulo. [[BR]] [[BR]] [[BR]]

Il prossimo passo consiste nella configurazione del server X.org:
{{{
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
}}}

L'ultimo passo per quanto riguarda X.org consiste nell'inserire la seguente riga alla fine del file `/etc/X11/xorg.conf`:
{{{
Section "Extensions"
        Option "Composite" "0"
EndSection
}}}

'''Edgy Eft''' usa Composite in modo predefinito, ma non è ancora supportato dalle schede video ATI.

L'ultima modifica da effettuare consiste nell'eliminazione del caricamento del driver '''fglrx''' contenuto in '''Edgy Eft''' per permettere a quello appena installato di poter essere caricato all'avvio del sistema. Aprire il file `/etc/default/linux-restricted-modules-common` e cambiate la riga: {{{
DISABLED_MODULES=" "
}}} in: {{{
DISABLED_MODULES="fglrx"
}}}

Riavviate il computer.

= Se X.org non si avvia =

Nel caso in cui X.org non si avvii o se riavviando il computer doveste ritrovarvi con una schermata nera, premete «'''Ctrl+Alt+F1'''», inserite nome utente e password, e poi: {{{
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
}}}

Apparirà un wizard che vi guiderà passo passo nella riconfigurazione del server grafico. Selezionate Vesa, oppure ati, oppure radeon come driver.
 *[[apt://radeontop|Radeontop]]: permette di monitorare l'attività e l'utilizzo della scheda grafica, sia nel complesso che nel dettaglio delle sue funzioni; utilizzabile dalle schede grafiche con chip '''R500''' in poi;
 *[[apt://radeontool|Radeontool]]: permette di gestire la retroilluminazione nei laptops e la gestione dell'uscita video esterna.
Linea 175: Linea 121:
 * [:SynapticHowto:Guda all'utilizzo di Synaptic]  * [[Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sulle schede video]]
 * [[http://support.amd.com/it-it/download|Sito ufficiale dei driver proprietari ATI/AMD]]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units|Tabella comparativa delle schede video ATI/AMD]]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors|Tabella comparativa delle APU AMD]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/AMD|Schede video ATI/AMD sul wiki internazionale di Ubuntu]]
Linea 177: Linea 127:
 * [:Sudo:Svolgere compiti di amministrazione con il comando sudo]

 * [:Nano:Guida all'editor di testo nano]
----
CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina fornisce una panoramica dei driver disponibili per le schede video e le APU ATI/AMD.

Per informazioni specifiche sul driver open source Radeon, consultare questa pagina.
Per informazioni specifiche sul driver open source Amdgpu, consultare questa pagina.
Per informazioni specifiche per gestire il conflitto tra DaVinci Resolve e OBS Studio , consultare questa pagina.

Schede video ATI/AMD e driver disponibili

Identificare la propria scheda video o APU

Digitare nel terminale i comandi:

sudo update-pciids

lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'

Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.
Il secondo comando mostrerà un testo simile a quello sottostante, specifico per la propria scheda video:

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV710 [Radeon HD 4550]

Per maggiori informazioni sull'individuazione della GPU dedicata e/o integrata, consultare la pagina Video/Domande Frequenti.

Driver disponibili per Ubuntu

Driver distribuiti da Ubuntu

  • r128: driver libero per le schede ATI Rage128. Installare il pacchetto xserver-xorg-video-r128 (non più disponibile da Ubuntu 20.04 LTS).

  • mach64: driver libero per le schede ATI Mach64. Installare il pacchetto xserver-xorg-video-mach64 (non più disponibile da Ubuntu 20.04 LTS).

  • Radeon: driver libero preinstallato e attivato in maniera predefinita, disponibile per numerose schede grafiche e APU AMD.

  • Amdgpu: driver libero preinstallato e attivato in maniera predefinita, disponibile per le schede grafiche e le APU AMD più recenti.

  • Mesa-Vulkan: driver libero per utilizzare le nuove API Vulkan. Verificare che sia installato il pacchetto mesa-vulkan-drivers.

Driver distribuiti da AMD

  • Radeon™ Software for Linux (AMDGPU All-Open e AMDGPU-Pro Driver): driver per numerose schede Radeon di nuova generazione, disponibile per sistemi a 64-bit. Note di rilascio, link per il download e guide all'installazione (comprendenti il driver Vulkan) sono disponibili in questa pagina (selezionare la propria scheda grafica dal menù a tendina Search for your product).

Tabella delle schede video ATI/AMD

Di seguito vengono riportati i driver disponibili per la propria versione di Ubuntu, in funzione del modello di scheda video.

Driver presenti nei repository

I driver Radeon e Amdgpu sono preinstallati nel sistema.

Modelli di schede video

Driver disponibili

Ubuntu 16.04 LTS

Ubuntu 18.04 LTS

Ubuntu 20.04 LTS

Ubuntu 20.10

Rage128

r128

#1680276

Mach64

mach64

mach64

Radeon 7000 fino alla X 2300
Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx

Radeon *1

Radeon *1

Radeon *1

Radeon *1

Radeon HD 5xxx/6xxx/7xxx/8xxx

Radeon

Radeon

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon R7 240/350
Radeon R9 285/290/290X
Radeon R9 360/380/380X/390/390X
Radeon R9 Nano/Fury/FuryX

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon Rx 2xx/M2xx - Modelli non elencati sopra
Radeon Rx 3xx/M3xx - Modelli non elencati sopra

Radeon / Amdgpu *2

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon Rx M4xx

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon / Amdgpu

Radeon RX 460/470/480
Radeon RX 550/560/570/580/590
Radeon Pro WX-serie
FirePro W-serie

Amdgpu *3

Amdgpu

Amdgpu

Amdgpu

Radeon RX Vega 56/64
Radeon VII
Radeon RX 5700/5600/5500

Amdgpu *4

Amdgpu

Amdgpu

Driver distribuiti da AMD

I seguenti driver ossono essere installati successivamente.

Modelli di schede video

Driver disponibili

Ubuntu 18.04 LTS

Ubuntu 20.04 LTS

Radeon R7 240/350
Radeon R9 285/290/290X
Radeon R9 360/380/380X/390/390X
Radeon R9 Nano/Fury/FuryX

Radeon™ Software for Linux

Radeon™ Software for Linux

Radeon RX 460/470/480
Radeon RX 550/560/570/580/590
Radeon Pro WX-serie
FirePro W-serie

Radeon™ Software for Linux

Radeon™ Software for Linux

Radeon RX Vega 56/64
Radeon VII
Radeon RX 5700/5600/5500

Radeon™ Software for Linux

Radeon™ Software for Linux

Radeon Vega Frontier Edition
Radeon Pro Duo

Radeon™ Software for Linux

Radeon™ Software for Linux

Note

Per conoscere la versione del kernel Linux installata, digitare il seguente comando nel terminale: uname -r
Per avere maggiori informazioni sul significato di HWE Stack e sulle Point Release delle versioni LTS, consultare questa pagina.

  • *1: se la ventola della scheda grafica è sempre in funzione alla massima velocità o si notano problemi di surriscaldamento, consultare questa guida.

  • *2: alcuni utenti hanno segnalato malfunzionamenti delle schede video Radeon R7 M260/M265 (Topaz) e R9 M395X (Tonga) in Ubuntu 16.04 LTS con kernel Linux 4.4.0. Per risolvere il problema, seguire una delle soluzioni seguenti:

    • aggiornare Ubuntu 16.04 LTS all nuovo HWE Stack;

    • installare un rilascio di Ubuntu più recente.

  • *3: alcuni utenti hanno segnalato che la scheda video Radeon RX 550 (Polaris 12) non funziona correttamente con il driver open source Amdgpu preinstallato in Ubuntu 16.04 LTS. Si consiglia di installare un rilascio più recente di Ubuntu.

  • *4: è necessario aggiornare Ubuntu 18.04 LTS all'ultimo HWE stack.

Grafica ibrida

Consultare la pagina PRIME per gestire la grafica ibrida Intel/AMD e AMD/AMD tramite driver open source Radeon o Amdgpu. PRIME consente di utilizzare la scheda video dedicata con le applicazioni e i giochi che richiedo maggiori prestazioni.

Utilità

Per le schede grafiche ATI/AMD esistono dei piccoli tool di monitoraggio e controllo che permettono di gestire in modo più ampio la scheda grafica:

  • Radeontop: permette di monitorare l'attività e l'utilizzo della scheda grafica, sia nel complesso che nel dettaglio delle sue funzioni; utilizzabile dalle schede grafiche con chip R500 in poi;

  • Radeontool: permette di gestire la retroilluminazione nei laptops e la gestione dell'uscita video esterna.

Ulteriori risorse


CategoryHardware