Dimensione: 424
Commento:
|
Dimensione: 4645
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Guida all'open-source driver ATI Radeon = | #format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni( forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176"; rilasci="13.04 12.10 12.04")>> = Introduzione = Il driver open source '''radeon''' è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video Ati. E' l'unico driver utilizzabile per alcune vecchie schede non più supportate dai driver proprietari. Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. ||<tablestyle="width:40%" : 10% style="background-color:#FB8B00;">'''Chipset''' ||<style="background-color:#FB8B00;": 20% >'''Scheda video''' ||<style="background-color:#FB8B00;": 10% >'''Accelerazione 3D''' || ||<:> R100 ||<:> Radeon 7200 ||<:> Sì || ||<:> RV100 ||<:> Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000 ||<:> Sì || ||<:> RS100 ||<:> Radeon IGP320(M) ||<:> Sì || ||<:> RV200 ||<:> Radeon 7500, M7, FireGL 7800||<:> Sì || ||<:> RS200 ||<:> Radeon IGP330(M)/IGP340(M) ||<:> Sì || ||<:> RS250 ||<:> Radeon Mobility 7000 IGP ||<:> Sì || ||<:> R200 ||<:> Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700 ||<:> Sì || ||<:> RV250 ||<:> Radeon 9000PRO/9000, M9 ||<:> Sì || ||<:> RV280 ||<:> Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+ ||<:> Sì || ||<:> RS300 ||<:> Radeon 9100 IGP ||<:> Sì || ||<:> RS350 ||<:> Radeon 9200 IGP ||<:> Sì || ||<:> RS400/RS480 ||<:> Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP ||<:> Sì || ||<:> R300 ||<:> Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1 ||<:> Sì || ||<:> R350 ||<:> Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2 ||<:> Sì || ||<:> R360 ||<:> Radeon 9800XT ||<:> Sì || ||<:> RV350 ||<:> Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2 ||<:> Sì || ||<:> RV360 ||<:> Radeon 9600XT ||<:> Sì || ||<:> RV370 ||<:> Radeon X300, M22 ||<:> Sì || ||<:> RV380 ||<:> Radeon X600, M24 ||<:> Sì || ||<:> RV410 ||<:> Radeon X700, M26 PCIE ||<:> Sì || ||<:> R420 ||<:> Radeon X800 AGP ||<:> Sì || ||<:> R423/R430 ||<:> Radeon X800, M28 PCIE ||<:> Sì || ||<:> R480/R481 ||<:> Radeon X850 PCIE/AGP ||<:> Sì || ||<:> RV505/RV515/RV516/RV550 ||<:> Radeon X1300/X1400/X1500/X2300 ||<:> Sì || ||<:> R520 ||<:> Radeon X1800 ||<:> Sì || ||<:> RV530/RV560 ||<:> Radeon X1600/X1650/X1700 ||<:> Sì || ||<:> RV570/R580 ||<:> Radeon X1900/X1950 ||<:> Sì || ||<:> RS600/RS690/RS740 ||<:> Radeon X1200/X1250/X2100 ||<:> Sì || ||<:> R600 ||<:> Radeon HD 2900 ||<:> Sì || ||<:> RV610/RV630 ||<:> Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250 ||<:> Sì || ||<:> RV620/RV635 ||<:> Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 ||<:> Sì || ||<:> RV670 ||<:> Radeon HD 3690/3850/3870 ||<:> Sì || ||<:> RS780/RS880 ||<:> Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290 ||<:> Sì || ||<:> RV710/RV730 ||<:> Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v ||<:> Sì || ||<:> RV740/RV770/RV790 ||<:> Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890 ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || ||<:> ||<:> ||<:> Sì || = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon: 0. Rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx''. Se tale pacchetto risultasse già non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Reinstallare]] i pacchetti [[apt://libgl1-mesa-glx | libgl1-mesa-glx]] [[apt://libgl1-mesa-dri | libgl1-mesa-dri]] [[apt://xserver-xorg-video-ati | xserver-xorg-video-ati]]. 0. Riavviare il sistema. È possibile a questo punto [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-5a0d3781a06c10da046e71ae98da3077c7e5164a|verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d]]. = Problemi comuni = |
Linea 4: | Linea 72: |
= Ulteriori risorse = | |
Linea 5: | Linea 74: |
Questa guida vi mostrerà come usare il Free,Open Sources driver per molte schede schede grafiche Ati chiamato "radeon".Esso darà al vostro hardware video l'accelerazione 2D e 3D.Questa potenza di driver non è stabile come l'fglrx pèr poche schede grafiche ma è compatibile con AIGLX ed ha un supporto migliore per il dual-head. == Funzionerà sulla tua scheda? == |
* [[https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver|Guida in inglese]] * [[http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon|DRI per chip Radeon]] * [[http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature|Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sul video in Ubuntu]] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il driver open source radeon è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video Ati. E' l'unico driver utilizzabile per alcune vecchie schede non più supportate dai driver proprietari.
Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato.
Chipset |
Scheda video |
Accelerazione 3D |
R100 |
Radeon 7200 |
Sì |
RV100 |
Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000 |
Sì |
RS100 |
Radeon IGP320(M) |
Sì |
RV200 |
Radeon 7500, M7, FireGL 7800 |
Sì |
RS200 |
Radeon IGP330(M)/IGP340(M) |
Sì |
RS250 |
Radeon Mobility 7000 IGP |
Sì |
R200 |
Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700 |
Sì |
RV250 |
Radeon 9000PRO/9000, M9 |
Sì |
RV280 |
Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+ |
Sì |
RS300 |
Radeon 9100 IGP |
Sì |
RS350 |
Radeon 9200 IGP |
Sì |
RS400/RS480 |
Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP |
Sì |
R300 |
Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1 |
Sì |
R350 |
Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2 |
Sì |
R360 |
Radeon 9800XT |
Sì |
RV350 |
Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2 |
Sì |
RV360 |
Radeon 9600XT |
Sì |
RV370 |
Radeon X300, M22 |
Sì |
RV380 |
Radeon X600, M24 |
Sì |
RV410 |
Radeon X700, M26 PCIE |
Sì |
R420 |
Radeon X800 AGP |
Sì |
R423/R430 |
Radeon X800, M28 PCIE |
Sì |
R480/R481 |
Radeon X850 PCIE/AGP |
Sì |
RV505/RV515/RV516/RV550 |
Radeon X1300/X1400/X1500/X2300 |
Sì |
R520 |
Radeon X1800 |
Sì |
RV530/RV560 |
Radeon X1600/X1650/X1700 |
Sì |
RV570/R580 |
Radeon X1900/X1950 |
Sì |
RS600/RS690/RS740 |
Radeon X1200/X1250/X2100 |
Sì |
R600 |
Radeon HD 2900 |
Sì |
RV610/RV630 |
Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250 |
Sì |
RV620/RV635 |
Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 |
Sì |
RV670 |
Radeon HD 3690/3850/3870 |
Sì |
RS780/RS880 |
Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290 |
Sì |
RV710/RV730 |
Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v |
Sì |
RV740/RV770/RV790 |
Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890 |
Sì |
|
|
Sì |
|
|
Sì |
|
|
Sì |
|
|
Sì |
|
|
Sì |
|
|
Sì |
Installazione
Il driver radeon è già presente in Ubuntu ed è attivato in maniera predefinita, tuttavia se in precedenza è stato installato il driver proprietario ATI Catalyst diventa necessario disinstallare correttamente quest'ultimo e forzare la reinstallazione del driver libero radeon:
Rimuovere il pacchetto xorg-driver-fglrx. Se tale pacchetto risultasse già non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo fglrx-uninstall.sh
Reinstallare i pacchetti libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati.
- Riavviare il sistema.
È possibile a questo punto verificare il funzionamento dell'accelerazione 3d.
Problemi comuni