Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il driver open source Amdgpu è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video e APU AMD con architettura GCN 1.2 (Volcanic Islands, detta anche di terza generazione) o superiore.
Il driver è preinstallato a partire da Ubuntu 16.04 LTS.
In Ubuntu 14.04 LTS con kernel Linux 4.4.0 (HWE stack Xenial) è possibile utilizzare il driver Amdgpu, previa installazione del pacchetto xserver-xorg-video-amdgpu.
Identificare la propria scheda video o APU
Fare riferimento alla guida relativa.
Hardware supportato
Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella non è esaustiva.
Prestare attenzione alla versione del sistema operativo installato:
Ubuntu 16.10: fare riferimento alla colonna 16.10.
Ubuntu 16.04 e 14.04 con kernel Linux 4.4.0 (HWE stack Xenial): fare riferimento alla colonna 16.04.
Per conoscere la versione del kernel Linux installata, digitare il seguente comando nel terminale: uname -r |
Chipset |
Scheda video o APU |
16.04 |
16.10 |
CARRIZO |
|
|
|
FIJI |
Radeon R9 Nano/Fury/FuryX |
|
|
STONEY |
|
|
|
TONGA |
Radeon R9 285/380/380X/M295X/M395X |
|
|
TOPAZ |
Radeon R5 M445 R7 M460/M465 |
|
|
POLARIS 10 |
Radeon RX 470/480 |
|
|
POLARIS 11 |
Radeon RX 460 |
|
|
Problemi comuni
Audio dell' HDMI
Con il driver open source Amdgpu non è attualmente possibile abilitare l'uscita audio tramite HDMI/DisplayPort. Questa funzionalità sarà disponibile una volta che il DAL (Display Abstraction Layer) verrà introdotto nel kernel Linux, anche se non si ha ancora una stima dei tempi.
Per risolvere il problema è possibile installare il driver proprietario AMDGPU-Pro. Per scaricare il driver e sapere se è disponibile per la propria scheda video o APU, consultare la pagina Video/Amd.