Dimensione: 5285
Commento:
|
Dimensione: 5281
Commento: Elenchi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from streetcross/Prove2 | |
Linea 7: | Linea 8: |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come aggiornare i driver video sul proprio sistema '''Ubuntu''' grazie all'utilizzo di [[Repository|repository]] aggiuntivi gestiti dall'[[https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat|“Ubuntu-X” team]] e dall'[[https://launchpad.net/~xorg-edgers|“xorg crack pushers” team]]. I pacchetti offerti dai due team citati si distinguono per il loro grado di maturità. | Questa guida spiega come aggiornare i driver video sul proprio sistema Ubuntu grazie all'utilizzo di [[Repository|repository]] aggiuntivi gestiti dall'[[https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat|“Ubuntu-X” team]] e dall'[[https://launchpad.net/~xorg-edgers|“xorg crack pushers” team]]. I pacchetti offerti dai due team citati si distinguono per il loro grado di maturità. |
Linea 12: | Linea 12: |
Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile, tuttavia in taluni casi di incompatibilità driver l'aggiornamento degli stessi può essere la unica soluzione. Si consiglia pertanto di seguire questa guida solo nel caso in cui il proprio dispositivo video non sia correttamente supportato dai driver forniti di base da '''Ubuntu'''. | Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile, tuttavia in taluni casi di incompatibilità driver l'aggiornamento degli stessi può essere la unica soluzione. Si consiglia pertanto di seguire questa guida solo nel caso in cui il proprio dispositivo video non sia correttamente supportato dai driver forniti di base da Ubuntu. |
Linea 18: | Linea 18: |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ppa-purge | ppa-purge]] | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ppa-purge | ppa-purge]] |
Linea 26: | Linea 26: |
* Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per aggiungere il repository '''ubuntu-x-swat''', per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso: {{{ | 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per aggiungere il repository '''ubuntu-x-swat''', per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso: {{{ |
Linea 29: | Linea 29: |
* Riavviare il computer per applicare le modifiche. | 0. Riavviare il computer per applicare le modifiche. |
Linea 34: | Linea 34: |
* digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ | 0. digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 37: | Linea 37: |
* riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari. | 0. riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari. |
Linea 39: | Linea 39: |
== Schermata nera al riavvio == | == In caso di schermata nera al riavvio == |
Linea 41: | Linea 41: |
Qualora al riavvio '''Ubuntu''' dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi: * riavviare il computer tramite il pulsante reset; * accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; * premere il tasto '''E''' mantenendo evidenziata la prima voce di avvio; * cercare quindi la riga con le opzioni {{{ |
Qualora al riavvio Ubuntu dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi: 0. riavviare il computer tramite il pulsante reset; 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; 0. premere il tasto '''E''' mantenendo evidenziata la prima voce di avvio; 0. cercare quindi la riga con le opzioni: {{{ |
Linea 47: | Linea 47: |
}}} e cancellare tali opzioni, lasciando invariati eventuali altri parametri, sostituendole con {{{ | }}} cancellarle lasciando invariati eventuali altri parametri e sostituirle con {{{ |
Linea 49: | Linea 49: |
}}} in modo da avviare '''Ubuntu''' in modalità grafica sicura. * premere '''Ctrl+X''' per avviare e procedere al ripristino come sopra. |
}}} in modo da avviare Ubuntu in modalità grafica sicura. 0. Premere '''Ctrl+X''' per avviare e procedere al ripristino come sopra. |
Linea 58: | Linea 58: |
* Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per aggiungere il repository '''xorg-edgers''', per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso: {{{ | 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per aggiungere il repository '''xorg-edgers''', per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso: {{{ |
Linea 61: | Linea 61: |
* Riavviare il computer per applicare le modifiche. | 0. Riavviare il computer per applicare le modifiche. |
Linea 66: | Linea 66: |
* digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ | 0. digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 69: | Linea 69: |
* riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari. | 0. riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari. |
Linea 73: | Linea 73: |
Qualora al riavvio '''Ubuntu''' dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi: * riavviare il computer tramite il pulsante reset; * accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; * premere il tasto '''E''' mantenendo evidenziata la prima voce di avvio; * cercare quindi la riga con le opzioni {{{ |
Qualora al riavvio Ubuntu dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi: 0. riavviare il computer tramite il pulsante reset; 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; 0. premere il tasto '''E''' mantenendo evidenziata la prima voce di avvio; 0. cercare quindi la riga con le opzioni: {{{ |
Linea 79: | Linea 79: |
}}} e cancellare tali opzioni, lasciando invariati eventuali altri parametri, sostituendole con {{{ | }}} cancellarle lasciando invariati eventuali altri parametri e sostituirle con {{{ |
Linea 81: | Linea 81: |
}}} in modo da avviare '''Ubuntu''' in modalità grafica sicura. * premere '''Ctrl+X''' per avviare e procedere al ripristino come sopra. |
}}} in modo da avviare Ubuntu in modalità grafica sicura. 0. Premere '''Ctrl+X''' per avviare e procedere al ripristino come sopra. |
Linea 89: | Linea 89: |
Linea 91: | Linea 90: |
CategoryDaRevisionare | CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come aggiornare i driver video sul proprio sistema Ubuntu grazie all'utilizzo di repository aggiuntivi gestiti dall'“Ubuntu-X” team e dall'“xorg crack pushers” team. I pacchetti offerti dai due team citati si distinguono per il loro grado di maturità.
Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile, tuttavia in taluni casi di incompatibilità driver l'aggiornamento degli stessi può essere la unica soluzione. Si consiglia pertanto di seguire questa guida solo nel caso in cui il proprio dispositivo video non sia correttamente supportato dai driver forniti di base da Ubuntu.
Proprio per la possibilità che il nuovo software installato non funzioni correttamente, questa guida tratterà anche come ripristinare tutto ciò che è stato sostituito grazie all'utilizzo di ppa-purge.
Preparativi
Installare il pacchetto ppa-purge
Aggiornamento da ubuntu-x-swat
Questo repository può contenere gli ultimi aggiornamenti considerati stabili dall'“Ubuntu-X” team oppure gli aggiornamenti in fase beta, si consiglia quindi di prestare comunque attenzione:
Aggiornamento
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per aggiungere il repository ubuntu-x-swat, per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates; sudo apt-get update; sudo apt-get upgrade; sudo apt-get dist-upgrade
- Riavviare il computer per applicare le modifiche.
Ripristino
Nel caso in cui l'aggiornamento non dovesse apportare i miglioramenti desiderati è possibile ritornare alla situazione precedente. Per eliminare il repository ppa e ripristinare i pacchetti originari:
digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo ppa-purge ppa:ubuntu-x-swat/x-updates
- riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari.
In caso di schermata nera al riavvio
Qualora al riavvio Ubuntu dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi:
- riavviare il computer tramite il pulsante reset;
accedere al menù GRUB premendo il pulsante Maiusc immediatamente dopo il caricamento del BIOS;
premere il tasto E mantenendo evidenziata la prima voce di avvio;
cercare quindi la riga con le opzioni:
quiet,splash
cancellarle lasciando invariati eventuali altri parametri e sostituirle con
xforcevesa,nomodeset
in modo da avviare Ubuntu in modalità grafica sicura.Premere Ctrl+X per avviare e procedere al ripristino come sopra.
Aggiornamento da xorg-edgers
Questo repository contiene gli ultimi pacchetti instabili rilasciati dall'“xorg crack pushers” team. Se ne sconsiglia l'utilizzo a meno ch enon sia l'unica soluzione.
Aggiornamento
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per aggiungere il repository xorg-edgers, per aggiornare l'elenco dei pacchetti ed eseguire l'upgrade dei driver in uso:
sudo add-apt-repository ppa:xorg-edgers/ppa; sudo apt-get update; sudo apt-get upgrade; sudo apt-get dist-upgrade
- Riavviare il computer per applicare le modifiche.
Ripristino
Nel caso in cui l'aggiornamento non dovesse apportare i miglioramenti desiderati è possibile ritornare alla situazione precedente. Per eliminare il repository ppa e ripristinare i pacchetti originari:
digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo ppa-purge ppa:xorg-edgers/ppa
- riavviare il computer affinché vengano ricaricati i driver originari.
In caso di schermata nera al riavvio
Qualora al riavvio Ubuntu dovesse mostrare una schermata nera e non dovesse avviarsi:
- riavviare il computer tramite il pulsante reset;
accedere al menù GRUB premendo il pulsante Maiusc immediatamente dopo il caricamento del BIOS;
premere il tasto E mantenendo evidenziata la prima voce di avvio;
cercare quindi la riga con le opzioni:
quiet,splash
cancellarle lasciando invariati eventuali altri parametri e sostituirle con
xforcevesa,nomodeset
in modo da avviare Ubuntu in modalità grafica sicura.Premere Ctrl+X per avviare e procedere al ripristino come sopra.